Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pasantop
Ciao a tutti

stavo pensando di cambiare il mio tamron 28/75 2.8 fisso con un nikon 16/85.

Voi che esperienze avete con questi obiettivi?
Secondo voi ne vale la pena cambiare?

Il tamron � un buon obiettivo ma sono tentato di cambarlo con il nikon per la sua robustezza e manegevolezza.
Ovviamente il tamron � molto pi� luminoso ma meno versatile.

Che ne dite?

Paolo
danielg45
QUOTE(pasantop @ Nov 3 2012, 08:40 PM) *
Ciao a tutti

stavo pensando di cambiare il mio tamron 28/75 2.8 fisso con un nikon 16/85.

Voi che esperienze avete con questi obiettivi?
Secondo voi ne vale la pena cambiare?

Il tamron � un buon obiettivo ma sono tentato di cambarlo con il nikon per la sua robustezza e manegevolezza.
Ovviamente il tamron � molto pi� luminoso ma meno versatile.

Che ne dite?

Paolo

Scusa ma ci devi piantare i chiodi? Se lo cambi poi f2.8 fisso lo rimpiangi.
Paolo Gx
Ho il Tamron e ho provato il Nikon.
Se hai una macchina DX (come immagino, senno' non ha senso parlare del 16-85) il grosso problema del 28-75 e' la mancanza di focali grandangolo. Da questo punto di vista, il 16-85 e' infinitamente migliore.
Il 28-75 e' nitido e contrastato forse piu' del 16-85, ma quest'ultimo funziona meglio con l'autofocus ed e' stabilizzato.
Se pensi di passare tra non molto a un corpo full frame non lo cambierei.
pasantop
La macchina � una D7000 ed in effetti mi trovo male con la focale.

Cesare44
QUOTE(pasantop @ Nov 3 2012, 09:30 PM) *
La macchina � una D7000 ed in effetti mi trovo male con la focale.

valdo motivo per prendere il Nikon 16 85 mm.

ciao
gianlorenzo72
QUOTE(pasantop @ Nov 3 2012, 09:30 PM) *
La macchina � una D7000 ed in effetti mi trovo male con la focale.

tamron 17-50 f2.8
marcopedrini
Ciao pasantop,
ho il Tamron e ne sono soddisfatto, certo come focali � ristretto, ma sostituirlo con il 16-85 Nikon, a mio avviso, non ti d� un valore aggiunto: aumenti la focale grandangolare e quella tele, ma perdi in luminosit� lungo tutto il range delle focali.
Se fai foto in buone condizioni di luce non hai problemi, ma se scatti con scarsa luce, anche solo in chiesa o nei musei, la musica cambia.
Certo puoi alzare gli ISO, che la D7000 gestisce benissimo, ma in base alla mia limitata esperienza � da preferire un obiettivo luminoso (f/2.8) agli ISO alti.
Se la maggior parte dei fotografi professionisti ha ottiche luminose (24-70 f/2.8 , 70-200 f/2.8) un motivo ci sar�...

Qui di seguito trovi la recensione del Tamron 28-75 2.8 confrontato con il Canon 24-105 ed il Sigma 24-70 2.8 HSM da Juzaphoto:
" Il Tamron � stata una bella sorpresa. Questo obiettivo � veramente molto economico, costa un terzo del Sigma e del Canon, ma ha ottima qualit� d'immagine: � nitido come il Canon, e in certi casi addirittura migliore. Manca la stabilizzazione e l'AF non � cos� buono come quello Canon e Sigma, ma per il suo prezzo � veramente un gioiellino; consiglio questo obiettivo a chi ha un budget limitato e vuole uno zoom standard f/2.8 con ottima qualit� d'immagine."

Tutto sommato il Tamron non � poi cos� male, ma solo tu puoi valutare quanto ti pu� essere utile, nel fare foto, guadagnare in focali e perdere in luminosit�.

Marco.
omysan
abbinagli un tokina 12-24 e sei aPPPosto biggrin.gif
pasantop
Grazie a tutti credo che rester� con il Tamron, il mio dubbio era solo per le focali, ma � molto pi� importante la luminosit� a mio umile parere.
robermaga
QUOTE(pasantop @ Nov 4 2012, 10:02 AM) *
Grazie a tutti credo che rester� con il Tamron, il mio dubbio era solo per le focali, ma � molto pi� importante la luminosit� a mio umile parere.

Rispetto la tua scelta e dico che prima di tutto ne devi essere convinto tu, a seconda di quello che principalmente ti piace fotografare.
Il confronto proposto poi � del tutto improprio, � come confrontare pere e banane. Le due ottiche sono nate per 2 funzioni diverse. Ma se al 28-75 pensi di affiancare uno zoom grandangolare tipo 12-24, fai bene a stare cos�. Se lavori principalmente ai diaframmi 2,8 e 4, fai altrettanto bene a stare cos�, ammesso che le focali ti siano sufficienti.
Ma se questo non � e lavori ai diaframmi centrali, se fai principalmente paesaggio, turismo, escursioni, montagna, tutte le situazioni dove si esce con una sola ottica , allora cambia e vai sull'ottimo 16-85. La sua qualit�, la grande escursione, il VR che ti permette di usare tranquillamente 1/15 a mano libera, ne fanno uno dei migliori tuttofare sul mercato. Leggiti cosa dice questo professionista:
http://www.nadir.it/ob-fot/NIKON_16-85/nikon16-85.htm
Come vedi io sono per questa seconda soluzione, confesso per� che gli ho affiancato dei fissi 1,8 e 2,8, macro ecc... Valuta tu.

Ciao
Roberto
Giuliano58
Se posso essere d'aiuto, io ho preso il Tamron 28-75 per la sua luminosit�
Avevo bisogno di scattare foto sportive in palestre scarsamente illuminate.

E con questo obiettivo ho risolto il problema, per contro lo trovo un p� impreciso nella messa a fuoco. Come gi� molti hanno ammesso.
A parit� di impostazioni, luce, ecc. con il 28-75 un quinto delle foto sono fuori fuoco.
E non sono errori miei, perch� se scatto con il Nikon 50mm fisso, f 1,8 ce ne sono pochissime fuori fuoco
hendrix.s
Il 28-75 in effetti su dx � troppo lungo....quindi o prendi un 12-24, o ti prendi 16-85 e un 35/50 1.8, o fai come ho fatto io 17-50 e 85 1.8 per andare in giro, dove hai lo zoom 2.8 montato sempre fisso , e all'occorrenza per un ritratto o per stare pi� lungo monti l'85. Io il 28-75 lo presi su d90 per sostituire il 18-105 in kit...durato 6-7 mesi e venduto per il 17-50 vc, mancavano troppo le focali corte, ma me ne sono pentito un po , perch� � veramente ottimo, infatti adesso l'ho ricomprato usato per la d800...e per quello che costa sforna foto eccezionali!
In sostanza, compra l'abbinata o quello che ti sta pi� comodo per fare foto, tanto soluzioni luminose e versatili ci sono.

Ciao
Stefano
marcoa64
quoto le risposte precedenti,ho avuto il Tamron versione non motorizzata,ho dovuto venderlo perch� incompatibile con la 7000,regolazione a - 20 e ancora soffriva di BF,su D50 e 80 perfetto,era una lama da f4 a f8,colori caldi,usabile a 2,8 solo in wide,ma dopo aver preso il 18-70,il 18-105 e poi il 16-85,alla fine rimaneva inutilizzato perch� su dx � troppo scomodo,l'af del 16-85 � di una velocit� neanche comparabile e non sbaglia,con il tamron a f4 era una scommessa.
il 16-85,dopo un'attenta taratura fine af,sembra nato x la 7000,per il resto ci sono i fissi.
Le immagini con il tamron erano pi� nitide del 18-70,alla pari con il 18-105 ma il 16-85 gli dava paga,non parlo di test caserecci ma serie di foto.
Marco
p.s per avere uno zoom 2,8 ho acquistato usato il 17-50 non stabilizzato,da luglio l'ho usato una volta,il 16-85 difficilmente si stacca dalla 7000
pisistrate nelson
Non conosco il 16-85, per� avendo il 28-75 Tamron posso confermarti che qualche problema con l'autofocus c'�. Per il resto, otticamente lo trovo molto incisivo anche a 2.8 su tutta l'escursione focale, i colori restituiti mi piacciono molto e alla stessa maniera il bokeh. E' paragonabile ad una lente Nikon old style. Tant'� che lo uso molto per i ritratti e francamente � quella la lente che rimane di pi� attaccata alla mia macchina. L'unico contro � che il lato grandangolo manca totalmente, usato su DX. Il consiglio che ti do � di affiancarci, come ti � gi� stato detto, un grandangolo puro. Io ho il 10-20 Sigma e mi ci trovo benissimo. Non cambierei mai questi due obiettivi per prendere un 16-85 perch� sentirei molto di pi� la mancanza del 2.8 che non quella della versatilit�. Infatti avevo da prima il 18-200 ma non lo uso praticamente mai (anzi toglierei anche il "praticamente"). A me piace molto sfruttare i diaframmi aperti per esaltare il soggetto e ne sarei limitato usando una lente di apertura inferiore. Dipende quale sarebbe l'uso che ne vuoi fare tu.

Le conclusioni sono che il 16-85 ha lo stabilizzatore che funziona perfettamente, l'autofocus ottimo, una bella escursione focale ed � ben costruito. Di contro � solo un po' buio. E' una lente DX.
Il 28-75 ha un ottimo rapporto qualit�/prezzo, otticamente � molto valido, � 2.8, � una lente FX leggera e poco ingombrante (paga queste due cose con una leggera vignettatura su FX). Di contro: non ha focali grandangolari (usato su DX), autofocus impreciso e lento, la costruzione non � solida ed il paraluce � abbastanza ridicolo.
rollyzan
io il 28-75 motorizzato l'ho preso proprio con la d7000 e mi sono trovato splendidamente. molto molto molto piu nitido del 18-105 che non sono piu riuscito ad usare. ora lo uso su d700, mi piace e non lo cambier� facilmente, sopratutto per il costo delle alterntive nikkor... ma � assolutamente ottimo come resa.
col 28-75 nessun problema di front o back focus.
per le focali che mancano come grandangolo ho preso un nikkor 18-35 spendendo poco e con questi due obiettivi se poi decidi di passare al fullframe hai gia una buona base
rogopao
..io posso dire di essermi trovato veramente una favola..lo utilizzavo con il 12-24 per le focali corte, e l'ho cambiato solo per il favoloso 28-70 nikkor...
marcoa64
QUOTE(rollyzan @ Nov 4 2012, 11:40 PM) *
io il 28-75 motorizzato l'ho preso proprio con la d7000 e mi sono trovato splendidamente. molto molto molto piu nitido del 18-105 che non sono piu riuscito ad usare. ora lo uso su d700, mi piace e non lo cambier� facilmente, sopratutto per il costo delle alterntive nikkor... ma � assolutamente ottimo come resa.
col 28-75 nessun problema di front o back focus.
per le focali che mancano come grandangolo ho preso un nikkor 18-35 spendendo poco e con questi due obiettivi se poi decidi di passare al fullframe hai gia una buona base

Rollyzan perdonami,credo a quello che dici ma mi viene il dubbio che con 18-105 montato su 7000 non hai fatto la taratura fine af,la media � a -7,io avevo contemporeanamente il 18-70,18-105,16-85 e 28-75,18-105 e 16-85 TARATI erano in assoluto i pi� nitidi sopratutto ai bordi,il 28-75 era nitido ma la sua forza erano i colori.
il 18-35 su photozone non ne � uscito molto bene,e su dx,non vorrei immaginare su f.f.
adesso ho il 18-105,16-85 e tammy 17-50,i nikon tarati a -7 e il tammy a +10,con un mio test senza guardare i dati exif non sono riuscito a distinguere con quale lente la foto � stata scattata.
boken
Io ho risolto cos�: dovendo passare l'anno prossimo (o anche prima) ad un corpo FX, cercavo un grandangolo e tutto fare per coprire il buco tra 17mm e 70mm, avendo ormai venduto il Tamron 17-50 F2,8 VC (stupendo). Cos� avevo pensato ad un 12-24 o 10-24 + eventuale 35 e 50 fissi, oppure uno zoom tipo 28-75 F2,8 proprio Tamron (ottimissimo ed economicissimo) OK! Ma poi con l'FX avrei dovuto comq o cambiare tutto o aggiungere un grandangolo che non copra il 28 (e li c'� ne uno solo! guru.gif )
Allora ho trovato le lenti grandangolari FX 17-35 o 18-35 cos� mantenendo il 50 fisso posso spaziare su tutto il campo e risolvere entrambi i problemi. In FX si ha un vero 17/18mm con circa 103� di visuale (come un 10/12mm in DX), in DX � circa un 25mm da 74� c.a. (va benissimo come grandangolo). Conoscendo i prezzi Nikon mi sono buttato nuovamente sugli universali. ho trovato il Tamron 17-35 F2,8-4 di cui ho scoperto trattasi di un'ottica eccezionale, migliore come resa e costruzione del Nikkor 18-35 (su cui avevo posato gli occhi all'inizio in base al mio budget).

Aspettiamo che arrivi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.