Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco1943
Dubitavo che non funzionasse la rimozione polvere del sensore, perch� credevo che fosse polvere e ne vedevo sempre di pi� man mano che la usavo, solo ora che mi sono deciso di pulire il sensore, mi sono reso conto che si tratta di olio, mi conviene mandarla subito in assistenza o aspettare ancora che esca tutto l'olio superfluo dell'otturatore. Saluti a tutti Francesco.
gianlorenzo72
QUOTE(francesco1943 @ Oct 26 2012, 05:57 PM) *
Dubitavo che non funzionasse la rimozione polvere del sensore, perch� credevo che fosse polvere e ne vedevo sempre di pi� man mano che la usavo, solo ora che mi sono deciso di pulire il sensore, mi sono reso conto che si tratta di olio, mi conviene mandarla subito in assistenza o aspettare ancora che esca tutto l'olio superfluo dell'otturatore. Saluti a tutti Francesco.

ci puoi sempre condire l'insalata ..insieme con tutti quelli della d600 e i vecchi della d7000 si riesce a sfamare un esercito!!poveri noi....
ps:ti sono vicino e so quanto puo' essere odioso acquistare un prodotto nuovo ed avere problemi..mandala in ltr ..credo sia l'unica cosa saggia da fare..questo e' quello che offre nikon nel 2012!
torgino
invece che essere disfattista, ho imparato a pulirmi il sensore da me, con 2 spiccioli e 30 secondi del mio tempo ho sempre il sensore a posto
gianlorenzo72
QUOTE(torgino @ Oct 26 2012, 06:09 PM) *
invece che essere disfattista, ho imparato a pulirmi il sensore da me, con 2 spiccioli e 30 secondi del mio tempo ho sempre il sensore a posto

con il rischio che magari anche accidentalmente lo si graffia cosi oltre al danno..la beffa!purtroppo non condivido questo modo di pensare..;uno spende quasi 3000 euro e poi deve provvedere alla pulizia di un sensore nuovo perche' il controllo qualita' o chissa' cosa fa schifo!se continuiamo in questa direzione le reflex di prossima generazione oltre all'olio avranno in dotazione anche una scatoletta di tonno ed il mais...per una insalatona completa!!
freddy1958
QUOTE(gianlorenzo72 @ Oct 26 2012, 06:03 PM) *
ci puoi sempre condire l'insalata ..insieme con tutti quelli della d600 e i vecchi della d7000 si riesce a sfamare un esercito!!poveri noi....
ps:ti sono vicino e so quanto puo' essere odioso acquistare un prodotto nuovo ed avere problemi..mandala in ltr ..credo sia l'unica cosa saggia da fare..questo e' quello che offre nikon nel 2012!

Mi ricordo che anche le D700 avevano questo problema. Questo continua a offrire Nikon. Nonostante tutto sono stato possessore di una D80 enon ho avuto problemi. Ora ho una D600 e 2 granelli di polvere sul sensore.
Purtroppo sono " nikonista" dal 1980
francesco1943
QUOTE(torgino @ Oct 26 2012, 06:09 PM) *
invece che essere disfattista, ho imparato a pulirmi il sensore da me, con 2 spiccioli e 30 secondi del mio tempo ho sempre il sensore a posto

Dimmi come fai, � da mezza giornata che ci provo, ripeto sono tantissime macchiolina di olio, che mi riesce difficile contarli. Ho provato con alcol etilico a 95%, ma essendo olio non si toglie, addirittura crea delle strisce; fosse stata polvere bastava una soffiata con la pompetta e via.
gianlorenzo72
QUOTE(freddy1958 @ Oct 26 2012, 06:14 PM) *
Mi ricordo che anche le D700 avevano questo problema. Questo continua a offrire Nikon. Nonostante tutto sono stato possessore di una D80 enon ho avuto problemi. Ora ho una D600 e 2 granelli di polvere sul sensore.
Purtroppo sono " nikonista" dal 1980

anche io lo sono per questo mi fa rabbia!si sta facendo passare una cosa come normale quando invece nei fatti non lo e'!da utente finale io esigo che cio' che compro sia ,parlando di nuovo,senza il minimo problema !il danno di rimanere senza macchina per settimane o peggio ancora di non vedere risolto il problema come a molti e' capitato,chi lo ripaga?e se io vivessi di questa professione?non e' il mio caso essendo un amatore ma faccio l'avvocato del diavolo..
torgino
QUOTE(francesco1943 @ Oct 26 2012, 06:18 PM) *
Dimmi come fai, � da mezza giornata che ci provo, ripeto sono tantissime macchiolina di olio, che mi riesce difficile contarli. Ho provato con alcol etilico a 95%, ma essendo olio non si toglie, addirittura crea delle strisce; fosse stata polvere bastava una soffiata con la pompetta e via.


devi comprare il prodotto giusto, ce ne sono a decine su ebay o nei negozi specializzati, poi ci vuole un po' di manualita'. l' olio lubrificante e' un problema che ormai si verifica sempre piu' spesso sui corpi nuovi, vedrai che col tempo tutto il grasso in eccesso sparisce
marcblond
QUOTE(francesco1943 @ Oct 26 2012, 06:18 PM) *
Dimmi come fai, � da mezza giornata che ci provo, ripeto sono tantissime macchiolina di olio, che mi riesce difficile contarli. Ho provato con alcol etilico a 95%, ma essendo olio non si toglie, addirittura crea delle strisce; fosse stata polvere bastava una soffiata con la pompetta e via.


Metanolo, � "l'ingrediente" chiave del liquido eclipse, ottimo solvente. Puro al 100%, evapora pi� velocemente del CH3CH2OH (alcool etilico o ety per gli amici) e non lascia aloni.
vai in un negozio di modellismo e lo trovi.
francesco1943
QUOTE(marcblond @ Oct 26 2012, 06:31 PM) *
Metanolo, � "l'ingrediente" chiave del liquido eclipse, ottimo solvente. Puro al 100%, evapora pi� velocemente del CH3CH2OH (alcool etilico o ety per gli amici) e non lascia aloni.
vai in un negozio di modellismo e lo trovi.

Sono riuscito a pulire il sensore, � tornato come nuovo, ho usato il metanolo come tu mi hai consigliato, spero che l'otturatore non spruzzi ancora olio, ma anche se lo facesse, ormai so come pulirlo. Grazie del consiglio Francesco.
hasitro
QUOTE(francesco1943 @ Nov 2 2012, 07:11 AM) *
Sono riuscito a pulire il sensore, � tornato come nuovo, ho usato il metanolo come tu mi hai consigliato, spero che l'otturatore non spruzzi ancora olio, ma anche se lo facesse, ormai so come pulirlo. Grazie del consiglio Francesco.

Pollice.gif
non � particolarmente difficile pulire un sensore. Tuttavia su macchine nuove credo sarebbe meglio affidarsi a mani capaci. Esistono centri autorizzati o negozi che possono in giornata risolvere tutti i problemi.
Ciao
cuscinetto
QUOTE(francesco1943 @ Oct 26 2012, 05:18 PM) *
Dimmi come fai, � da mezza giornata che ci provo, ripeto sono tantissime macchiolina di olio, che mi riesce difficile contarli. Ho provato con alcol etilico a 95%, ma essendo olio non si toglie, addirittura crea delle strisce; fosse stata polvere bastava una soffiata con la pompetta e via.

Non si toglie? e che h�!
l'alcool etilico 95% va benissimo, indicano il metanolo ma non cambia assolutamente nulla, come tutte le menate eclips etc..
se crea delle strisce non � colpa sua, ma tua! � il metodo che non funziona!
devi preparare ( se non hai gia le palette acquistate ) 2/3 palette ( decenti ) � uso adoperare carte telefoniche
larghezza appropiata, 1mm meno della larghezza del sensore, o filtro! in pratica il vetrino sopra il vero sensore
la cima della paletta ( carta telefonica ) deve essere la parte perfettamente pari, taglierai una strisciolina di microfibra
quella che regalano per gli occhiali va benissimo ( sensa discussioni ) controllare accuratamente che non vi siano
bulloni o cacciaviti attaccati, porla sulla paletta, se la fai lunga puoi tenerla in sede con le dita ( per non incollare o nastrare )
Con queste 2/3/4 palette ben curate, prendi la prima, 1/2 goccie di alcool e la passi pari pari sul sensore
Destra Sinistra, Sinistra Destra premendo un pochino ( flettendo la paletta ) tac..tac.. STOP! BUTTARE!
Prendi immediatamente una seconda paletta pulita, con microfibra asciutta ( niente paura ) solito passaggio
Normalmente si conclude qui, ma se � abbastanza sporco, ripetere!
in pratica il primo passaggio con alcool, allenta le macchie ma magari non riesce ad assorbirle bene
il secondo - asciutto - finisce l'opera, se continui in qua e la con la solita paletta non fai altro che spargerlo ben bene
peggiorando solo le cose, chiaro?
Si puo fare dei danni solo se uno � negligente! disadatto, frettoloso, e non ha controllato paletta e tessuto!
Tutto si assottiglia nel metodo! per i liquidi non ho mai avuto problemi ad usare, acqua distillata, vetril, alcool
ammoniaca ( non inorridite) una goccia di qualsiasi cosa non puo causare nessun danno a un vetro!
esempio: allora l'olio dei meccanismi che tanti accusano abbondante sul sensore! cosa dovrebbe fare?
rovinarlo perennemente?
la paletta e il metodo si!! puo rigare.
Macchie d'olio sui sensori i primi tempi sono piu che normali! per affrettare che la faccenda si concluda e pulirle il meno
possibile, scattare qualche raffica prima, prima della pulizia con una cannuccia adatta aspirare intorno il sensore ( a modo )
per asportare eccessi di olio a giro, si dovrebbe limitare le puliture
inviare all'assistenza per pulire!!??? mh��!
ifelix
QUOTE(cuscinetto @ Nov 2 2012, 01:47 PM) *
Non si toglie? e che h�!
l'alcool etilico 95% va benissimo, indicano il metanolo ma non cambia assolutamente nulla, come tutte le menate eclips etc..
se crea delle strisce non � colpa sua, ma tua! � il metodo che non funziona!
devi preparare ( se non hai gia le palette acquistate ) 2/3 palette ( decenti ) � uso adoperare carte telefoniche
larghezza appropiata, 1mm meno della larghezza del sensore, o filtro! in pratica il vetrino sopra il vero sensore
la cima della paletta ( carta telefonica ) deve essere la parte perfettamente pari, taglierai una strisciolina di microfibra
quella che regalano per gli occhiali va benissimo ( sensa discussioni ) controllare accuratamente che non vi siano
bulloni o cacciaviti attaccati, porla sulla paletta, se la fai lunga puoi tenerla in sede con le dita ( per non incollare o nastrare )
Con queste 2/3/4 palette ben curate, prendi la prima, 1/2 goccie di alcool e la passi pari pari sul sensore
Destra Sinistra, Sinistra Destra premendo un pochino ( flettendo la paletta ) tac..tac.. STOP! BUTTARE!
Prendi immediatamente una seconda paletta pulita, con microfibra asciutta ( niente paura ) solito passaggio
Normalmente si conclude qui, ma se � abbastanza sporco, ripetere!
in pratica il primo passaggio con alcool, allenta le macchie ma magari non riesce ad assorbirle bene
il secondo - asciutto - finisce l'opera, se continui in qua e la con la solita paletta non fai altro che spargerlo ben bene
peggiorando solo le cose, chiaro?
Si puo fare dei danni solo se uno � negligente! disadatto, frettoloso, e non ha controllato paletta e tessuto!
Tutto si assottiglia nel metodo! per i liquidi non ho mai avuto problemi ad usare, acqua distillata, vetril, alcool
ammoniaca ( non inorridite) una goccia di qualsiasi cosa non puo causare nessun danno a un vetro!
esempio: allora l'olio dei meccanismi che tanti accusano abbondante sul sensore! cosa dovrebbe fare?
rovinarlo perennemente?
la paletta e il metodo si!! puo rigare.
Macchie d'olio sui sensori i primi tempi sono piu che normali! per affrettare che la faccenda si concluda e pulirle il meno
possibile, scattare qualche raffica prima, prima della pulizia con una cannuccia adatta aspirare intorno il sensore ( a modo )
per asportare eccessi di olio a giro, si dovrebbe limitare le puliture
inviare all'assistenza per pulire!!??? mh��!


Dimmi che vivi a Treviso o nei dintorni............................
ti offro il pranzo da Pino in Piazza dei Signori,
ed in cambio mi lasci guardare mentre effettui la pulizia del sensore, polvere o olio che sia,
cos� che io possa imparare come fare e cosa evitare !!!

Sei l'unico che � riuscito a farmi anche solo pensare di provarci sul serio. smile.gif
Marco_La_Rosa
QUOTE(torgino @ Oct 26 2012, 05:23 PM) *
devi comprare il prodotto giusto, ce ne sono a decine su ebay o nei negozi specializzati, poi ci vuole un po' di manualita'. l' olio lubrificante e' un problema che ormai si verifica sempre piu' spesso sui corpi nuovi, vedrai che col tempo tutto il grasso in eccesso sparisce

Io ho una D7000 piena d olio da + di un anno con 20000 scatti! fai un p� te! XD
GiulianoPhoto
Anche la mia D700 � degna del miglior olio di oliva extravergine... laugh.gif

Soluzione? clonig con PS visto che nonostante le pulizie da LTR poco � cambiato, o meglio dopo sole 2-3 settimane spuntavano nuovamente.. fastidiose specialmente nelle macro e paesaggi ravvicinati.. ormai ho imparato a conviverci
Marco_La_Rosa
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 2 2012, 04:09 PM) *
Anche la mia D700 � degna del miglior olio di oliva extravergine... laugh.gif

Soluzione? clonig con PS visto che nonostante le pulizie da LTR poco � cambiato, o meglio dopo sole 2-3 settimane spuntavano nuovamente.. fastidiose specialmente nelle macro e paesaggi ravvicinati.. ormai ho imparato a conviverci

Gi�! il cerotto o timbro clone � diventato il mio strumento preferito XD
marcblond
QUOTE(cuscinetto @ Nov 2 2012, 01:47 PM) *
Non si toglie? e che h�!
l'alcool etilico 95% va benissimo, indicano il metanolo ma non cambia assolutamente nulla, come tutte le menate eclips etc..
se crea delle strisce non � colpa sua, ma tua! � il metodo che non funziona!
devi preparare ( se non hai gia le palette acquistate ) 2/3 palette ( decenti ) � uso adoperare carte telefoniche
larghezza appropiata, 1mm meno della larghezza del sensore, o filtro! in pratica il vetrino sopra il vero sensore
la cima della paletta ( carta telefonica ) deve essere la parte perfettamente pari, taglierai una strisciolina di microfibra
quella che regalano per gli occhiali va benissimo ( sensa discussioni ) controllare accuratamente che non vi siano
bulloni o cacciaviti attaccati, porla sulla paletta, se la fai lunga puoi tenerla in sede con le dita ( per non incollare o nastrare )
Con queste 2/3/4 palette ben curate, prendi la prima, 1/2 goccie di alcool e la passi pari pari sul sensore
Destra Sinistra, Sinistra Destra premendo un pochino ( flettendo la paletta ) tac..tac.. STOP! BUTTARE!
Prendi immediatamente una seconda paletta pulita, con microfibra asciutta ( niente paura ) solito passaggio
Normalmente si conclude qui, ma se � abbastanza sporco, ripetere!
in pratica il primo passaggio con alcool, allenta le macchie ma magari non riesce ad assorbirle bene
il secondo - asciutto - finisce l'opera, se continui in qua e la con la solita paletta non fai altro che spargerlo ben bene
peggiorando solo le cose, chiaro?
Si puo fare dei danni solo se uno � negligente! disadatto, frettoloso, e non ha controllato paletta e tessuto!
Tutto si assottiglia nel metodo! per i liquidi non ho mai avuto problemi ad usare, acqua distillata, vetril, alcool
ammoniaca ( non inorridite) una goccia di qualsiasi cosa non puo causare nessun danno a un vetro!
esempio: allora l'olio dei meccanismi che tanti accusano abbondante sul sensore! cosa dovrebbe fare?
rovinarlo perennemente?
la paletta e il metodo si!! puo rigare.
Macchie d'olio sui sensori i primi tempi sono piu che normali! per affrettare che la faccenda si concluda e pulirle il meno
possibile, scattare qualche raffica prima, prima della pulizia con una cannuccia adatta aspirare intorno il sensore ( a modo )
per asportare eccessi di olio a giro, si dovrebbe limitare le puliture
inviare all'assistenza per pulire!!??? mh��!


Ci credi se ti dico che la mia ex d7000 aveva macche ovunque, piccole ma tante. Soluzione alcool etilico e cotonfiock modificato, smussando gli estremi del bastoncino e poi una soffiata veloce. il cotone lascia della lanetta, una soffiata e via. Sensore mega lustro.
cuscinetto
QUOTE(marcblond @ Nov 2 2012, 06:46 PM) *
Ci credi se ti dico che la mia ex d7000 aveva macche ovunque, piccole ma tante. Soluzione alcool etilico e cotonfiock modificato, smussando gli estremi del bastoncino e poi una soffiata veloce. il cotone lascia della lanetta, una soffiata e via. Sensore mega lustro.

Certo che ci credo! dobbiamo separare i 2 tipi di sporco
uno � la polvere!
uno e la macchia appiccicata o olio!
la polvere ci fa poca paura, quindi la passiamo in secondo piano ( per dire )
a questo punto dobbiamo solo togliere la macchia/olio etc.
questo va fatto bene! non � un problema toglierla! il problema � lasciare il sensore privo di aloni!
questo si ottiene solo passando a spatola pari dx sx dx, il risultato � dato dalla bravura e esperienza
niente di particolare! basta osservare e ripetere l'operazione finche non si prende pratica ( non ci vuole molto )
osservare la superficie sotto una lampada, non farsi ingannare da riflessi ! scattare qualche foto AF-infinito
diaframma chiuso da f/20 in su su cielo possibilmente uniforme, se non si nota nulla inutile ripetere.
Daccordo che liquido appropiato o metanolo � sempre da preferire, l'alcool 95% di farmacia va altrettanto bene
tanto quello che conta � sempre il metodo, se uno non lo trova fallira con qualsiasi cosa.
Dopo questo passiamo alla polvere, qual'� il problema? basta spompettare! etc.
inutile ripetere che tutto va fatto con attenzione, meglio con kit dedicati ( costano poco )
la paletta rivestita con: carta di riso, microfibra etc.. deve essere indiscutibilmente pulita! priva di ogni traccia di sporco
estraneo che potrebbe rigare il vetro/filtro del sensore, se non si � certi di questo! RINUNCIARE!
personalmente ho pulito tante volte quello della D80, mai successo nulla anche con azioni ripetute
3 volte quello della D7000 30.000 scatti, 2/3 puntini d'0lio agli inizzi pulita a 5.000 scatti, 1/2 puntini a circa 15.000
a 20.000 pulito per sfizio! da allora non si � presentato piu macchie, forse anche perch� sia alla prima pulizia
sia alla seconda, con una cannuccia da bibite ( quelle orientabili ) innestata su bocchettone di aspiratore
ho aspirato i meandri circostanti e perimetro del sensore, probabilmente ho aspirato l'olio in eccesso!?
comunque pratico e efficace! posto immagine dove entro dentro il pozzetto del sensore AF per eventuale polvere
depositatavi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 82.4 KB

sempre usato con criterio � molto comodo, ciao smile.gif
cuscinetto
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2012, 03:51 PM) *
Dimmi che vivi a Treviso o nei dintorni............................
ti offro il pranzo da Pino in Piazza dei Signori,
ed in cambio mi lasci guardare mentre effettui la pulizia del sensore, polvere o olio che sia,
cos� che io possa imparare come fare e cosa evitare !!!

Sei l'unico che � riuscito a farmi anche solo pensare di provarci sul serio. smile.gif

No! non vivo a treviso ha..ha.. sono un toscanaccio! non � che la voglio fare facile, intendiamoci!
ma neanche che se ne parli come se fosse l'immacolata concezione! il criterio ci vuole sempre! tanto piu su oggetti cosi
delicati e costosi, una volta potrebbe andare bene anche inviarla all'assistenza, ma sempre mi sembrerebbe assurdo!
sapere su cosa si va ad agire aiuta! � un vetro, delicato! ma � un vetro! per rigarlo bisogna farlo un po apposta!
ammesso e non concesso che uno lo righi, si cambia! c'� chi lo toglie e cambia per provare altri effetti!
( il vero sensore � sotto ) quindi! puoi causare danno se: sulla microfibra che adoperi c'� qualche scoria tipo limatura
di ferro etc.. se la spatola non � di plastica ma di altro materiale duro, con questi lo righi!
se: abbondi con acool etc.. il liquido puo debordare dal vetro e finire sotto, sul vero sensore, allora son guai
quindi! una due goccie solamente in cima alla palettina, tanto per inumidire il tessuto, poi andare ad agire
per assurdo! il filtro del sensore, � la parte meno delicata di tutto il resto! le parti mobili dello specchio lo sono di piu!
con l'alcool sulla paletta guardati bene di non andare a toccare altro! tipo il vellutino nero intorno alla camera, etc..
non so se son stato chiaro nel quadro fatto? importante � attenzione.. attenzione..attenzione! questa � d'obbligo!
prima di agire puoi documentarti come vuoi! su You Tube = pulizia sensore CCD / CMOS trovai anche molti articoli
a riguardo con immagini in internet e fatti una idea piu chiara, se poi uno non se la sente qualsiasi fotografo ti puo
fare l'operazione in giornata, insomma se non � in concomitanza per altre necessita, inviarla a LTR mi sembra esagerato
e dispendioso, se non che a volte sento lamentare una pulizia mal riuscita
chiaramente! specie per una fotocamera come la D800, acquistare un Kit appropiato, mi sembra il minimo!
buna decisione e buon proseguimento, ciao.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 568.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 49.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 269.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 60.9 KB
Riccardo Simbolotti
Come ho gi� scritto in un'altra discussione, vi prego, non ve ne fate una malattia! Il "guaio" del digitale � purtroppo questo, la polvere e magari anche il rag� della nonna, sui sensori. E pi� son grandi, peggio �! Pensate che chi lavora con Hasselblad o Phase One non abbia di questi problemi? Magari! Prima di tornare a Nikon ho avuto begli anni con Sony (A700 - A900) ed il sensore l'ho sempre pulito da solo. Mi hanno dato del pazzo quando l'ho fatto (con risultati eccellenti) usando il vetril (si, capito bene, quello per pulire gli specchi del bagno....). Me lo aveva insegnato un amico professionista che, stando sempre in giro, si faceva prestare, nel caso, il detergente dei vetri usato dalle cameriere degli hotel. Insomma, il filtro antialising � in niobato di litio (durezza 5, pari al vetro). Pensate si possa rigare con un panno morbido intriso di liquido? Ora, non voglio con questo suggerire a tutti di farselo per conto proprio, perch� ci si deve sentire sicuri di ci� che si fa senza lasciarsi influenzare dagli altri, ma ribadisco che non si deve perdere il sonno per questi problemi e dubito fortemente che altri brands non soffrano di queste situazioni. Ma demonizzare una fotocamera come Nikon per queste ragioni, onestamente, mi pare eccessivo.
Don't worry, be happy...
Mauro1258
I sensori si sporcano...TUTTi ! Indistintamente ed indipendentemente dal modello, chi piu' chi meno.
Io ho pulito quello della D50 e quello della D7000, ora ha 50.000 scatti e non si sporca piu', l'ho sempre fatto da solo in 5 minuti.

Se per voi sono problemi, compratevi delle compatte, e vivete sereni... wink.gif
a_deias
Sar� ma a me sembra assurdo che si debba avere questa spada di damocle che in qualsiasi momento ti si possano presentare degli schizzi di olio sul sensore.

Pensate ad un fotografo in un matrimonio, si ha la seconda macchina ma non � detto che se ne accorga subito, o se siete in viaggio e scattate foto irripetibili.

La verit� � che per garantire velocit� di scatto alte e lunga vita all'otturatore cii si ritrova il sensore sporco come la faccia di un motociclista degli anni 30 quando i motori sputacchiavano olio a pi� non posso.

A me sinceramente non sembra normale.

E' ora che la Nikon vi ponga rimedio.


Rimpiango la mia D40, ho anche la d5100 e non mi pare che altri possessori si lamentino per schizzi di olio.

La Nikon se vuole garantire alte prestazioni di scatto, e lunga vita all'otturatore, per i modelli superiori lo deve fare senza usare olio in quantit�
Industriale e rendere difficile la vita a chi fotografa.

Se permettete, avendo attenzione ne cambio ottiche evitando la polvere, utilizzando eventualmente la pulizia del sensore ad ultrasuoni, non dovrei avere altra preoccupazione
che scattare.

Chiedo troppo?

Angelo.
marce956
D300, D3, D3s, D800 (quest'ultima non ancora) con il fai-da-te ne sono sempre uscito, un kit Green Clean ed un po' di pazienza, ma senza paranoie, mediamente faccio una pulizia all'anno, ammenoch� non si vedano macchie grandi come una casa , e comunque se non si vedono, non me le vado a cercare rolleyes.gif ...
cuscinetto
Una volta bastava cambiare pellicola e qualsiasi problema spariva
il sensore digitale oggi permette cose inverosimili, al di la di qualsiasi aspettativa, con vantaggi enormi
non si deve mai cambiare pellicola, e in qualsiasi momento possiamo variare la sensibilita
il sensore pero � sempre lo stesso, impensabile che non si sporchi, e che non si debba pulire di tanto in tanto
non mi sembra una grande fatica, visto che quando uno � pratico tutta l'operazione si effettua in meno di 30 secondi
tra accendere la macchina, trovare il menu per alzare specchio e tendine, pulire bene, e richiudere tutto. blink.gif
cuscinetto
QUOTE(a_deias @ Nov 3 2012, 08:49 AM) *
Sar� ma a me sembra assurdo che si debba avere questa spada di damocle che in qualsiasi momento ti si possano presentare degli schizzi di olio sul sensore.

Pensate ad un fotografo in un matrimonio, si ha la seconda macchina ma non � detto che se ne accorga subito, o se siete in viaggio e scattate foto irripetibili.

La verit� � che per garantire velocit� di scatto alte e lunga vita all'otturatore cii si ritrova il sensore sporco come la faccia di un motociclista degli anni 30 quando i motori sputacchiavano olio a pi� non posso.

A me sinceramente non sembra normale.

E' ora che la Nikon vi ponga rimedio.


Rimpiango la mia D40, ho anche la d5100 e non mi pare che altri possessori si lamentino per schizzi di olio.

La Nikon se vuole garantire alte prestazioni di scatto, e lunga vita all'otturatore, per i modelli superiori lo deve fare senza usare olio in quantit�
Industriale e rendere difficile la vita a chi fotografa.

Se permettete, avendo attenzione ne cambio ottiche evitando la polvere, utilizzando eventualmente la pulizia del sensore ad ultrasuoni, non dovrei avere altra preoccupazione
che scattare.

Chiedo troppo?

Angelo.

non � che Tu abbia tutti i torti! ma un fotografo professionista non inciampera mai in simili eventi, la sua competenza fara si che preverra
questo e altri problemi comuni, ormai siamo quasi in grado di farlo noi amatori, figurati lui con la sua esperienza!
pretendere per forza! che un sensore sia sempre immacolato? � un pochino eccessivo
magari negli anni a venire con nuove tecnologie riusciranno anche in questo, come? non lo so?
magari metteranno un tergicristallo ha..ha.. pero dovremo ricordarci di mettere il pulivetro nella vaschetta
ciao, viviamo tranquilli. smile.gif
aarez23
QUOTE(cuscinetto @ Nov 10 2012, 09:37 PM) *
Una volta bastava cambiare pellicola e qualsiasi problema spariva ....



Forse , o non hai mai stampato in camera oscura , o ti sei dimenticato ..... problemi con macchie e polvere sul negativo erano all'ordine del giorno (o pi� facilmente della notte!) aggiungi i vetrini per pressare negativo , specie nel 6x6 , con anelli di Newton e altra polvere ....
come vedi niente di nuovo ....

ciao
Paolo

ifelix
Sono arrivato alle mie conclusioni. smile.gif

Non si pu� scattare con un sensore sporco di polvere o olio !!!

Non si pu� mandare la reflex a pulire il sensore spesso e peggio sarebbe farselo pulire da qualche negoziante a caso !!!

L'unica soluzione.................................
cambio totale della reflex tutte le volte che andrebbe pulito il sensore e passaggio automatico al modello superiore. tongue.gif
____________________________________________________________

Adesso....a parte gli scherzi....
non riuscirei mai a fare certe cose che sono state documentate.
Solitamente, effettuo il cambio ottica in 1 secondo netto e con la reflex rivolta verso il basso.
Non ci ho mai guardato dentro.......
non so nemmeno come sia fatto un sensore !!!!!!!!!!! laugh.gif

L'unica soluzione sarebbe procurarsi una reflex a bassissimo costo per usarla a scopo d'apprendimento.
Paolo56
QUOTE(aarez23 @ Nov 11 2012, 01:13 AM) *
Forse , o non hai mai stampato in camera oscura , o ti sei dimenticato ..... problemi con macchie e polvere sul negativo erano all'ordine del giorno (o pi� facilmente della notte!) aggiungi i vetrini per pressare negativo , specie nel 6x6 , con anelli di Newton e altra polvere ....
come vedi niente di nuovo ....

ciao
Paolo

Condivido!
Il problema di oggi, a causa della enorme diffusione del digitale, � la quasi totale mancanza di cultura fotografica, se si leggesse qualche libro in pi� e si frequentasse qualche blog in meno certe discussioni morirebbero ancor prima di nascere.
Mauro1258
QUOTE(ifelix @ Nov 11 2012, 12:21 AM) *
Sono arrivato alle mie conclusioni. smile.gif

Non si pu� scattare con un sensore sporco di polvere o olio !!!

Non si pu� mandare la reflex a pulire il sensore spesso e peggio sarebbe farselo pulire da qualche negoziante a caso !!!

L'unica soluzione.................................
cambio totale della reflex tutte le volte che andrebbe pulito il sensore e passaggio automatico al modello superiore. tongue.gif
____________________________________________________________

Adesso....a parte gli scherzi....
non riuscirei mai a fare certe cose che sono state documentate.
Solitamente, effettuo il cambio ottica in 1 secondo netto e con la reflex rivolta verso il basso.
Non ci ho mai guardato dentro.......
non so nemmeno come sia fatto un sensore !!!!!!!!!!! laugh.gif

L'unica soluzione sarebbe procurarsi una reflex a bassissimo costo per usarla a scopo d'apprendimento.


Solitamente l'otturatore � chiuso, quando cambi l'ottica l'eventuale polvere non va sul sensore, eventualmente va sullo specchio.
Basta aver cura di dare un "spompettata" nella zona dello specchio, e la polvere se ne, va evitando di depositarsi sul sensore durante l'apertura dell'otturatore.

Per il lubrificante, non ci sono rimedi, va pulito il sensore: � semplice, e a meno di non essere proprio maldestri, � difficile fare danni.
apeschi
Be' ma al primo tagliando cambiano l'olio dell'otturatore... multigrade.... messicano.gif
fra_bruni
QUOTE(cuscinetto @ Nov 3 2012, 01:58 AM) *
No! non vivo a treviso ha..ha.. sono un toscanaccio! non � che la voglio fare facile, intendiamoci!
ma neanche che se ne parli come se fosse l'immacolata concezione! il criterio ci vuole sempre! tanto piu su oggetti cosi
delicati e costosi, una volta potrebbe andare bene anche inviarla all'assistenza, ma sempre mi sembrerebbe assurdo!
sapere su cosa si va ad agire aiuta! � un vetro, delicato! ma � un vetro! per rigarlo bisogna farlo un po apposta!
ammesso e non concesso che uno lo righi, si cambia! c'� chi lo toglie e cambia per provare altri effetti!
( il vero sensore � sotto ) quindi! puoi causare danno se: sulla microfibra che adoperi c'� qualche scoria tipo limatura
di ferro etc.. se la spatola non � di plastica ma di altro materiale duro, con questi lo righi!
se: abbondi con acool etc.. il liquido puo debordare dal vetro e finire sotto, sul vero sensore, allora son guai
quindi! una due goccie solamente in cima alla palettina, tanto per inumidire il tessuto, poi andare ad agire
per assurdo! il filtro del sensore, � la parte meno delicata di tutto il resto! le parti mobili dello specchio lo sono di piu!
con l'alcool sulla paletta guardati bene di non andare a toccare altro! tipo il vellutino nero intorno alla camera, etc..
non so se son stato chiaro nel quadro fatto? importante � attenzione.. attenzione..attenzione! questa � d'obbligo!
prima di agire puoi documentarti come vuoi! su You Tube = pulizia sensore CCD / CMOS trovai anche molti articoli
a riguardo con immagini in internet e fatti una idea piu chiara, se poi uno non se la sente qualsiasi fotografo ti puo
fare l'operazione in giornata, insomma se non � in concomitanza per altre necessita, inviarla a LTR mi sembra esagerato
e dispendioso, se non che a volte sento lamentare una pulizia mal riuscita
chiaramente! specie per una fotocamera come la D800, acquistare un Kit appropiato, mi sembra il minimo!
buna decisione e buon proseguimento, ciao.

Visualizza sul GALLERY : 568.5 KB

Visualizza sul GALLERY : 49.3 KB


Visualizza sul GALLERY : 269.2 KB


Visualizza sul GALLERY : 60.9 KB


Io ti LOVVO!!! messicano.gif
MANUEL C.
QUOTE(cuscinetto @ Nov 10 2012, 09:37 PM) *
Una volta bastava cambiare pellicola e qualsiasi problema spariva



Mica tanto vero, mi diceva mio suocero, fotografo di vechio stampo e da camera oscura, che lui e suoi colleghi fotoamatori, passavano ore a pulire le macchine a soffiarle in ogni angolo, perch� la polvere, chiaramente, non si trovava solo sulla pellicola, ma anche all'interno del corpo macchina.
brata
Ti consiglierei di mandarla in assistenza non tanto per l'accuratezza della pulizia, quanto perch� tolgono anche l'olio superfluo. La mia dopo che l'ho mandata non sporca pi�. Per�, anche se hanno tolto parecchie macchie dal sensore, ne hanno lasciate alcune, di cui una abbastanza larghetta e scuretta. Lasciare che l'eccesso d'olio vada a finire tutto sul sensore non mi pare una buona soluzione.
beppe cgp
QUOTE(brata @ Nov 13 2012, 08:28 AM) *
Ti consiglierei di mandarla in assistenza non tanto per l'accuratezza della pulizia, quanto perch� tolgono anche l'olio superfluo. La mia dopo che l'ho mandata non sporca pi�. Per�, anche se hanno tolto parecchie macchie dal sensore, ne hanno lasciate alcune, di cui una abbastanza larghetta e scuretta. Lasciare che l'eccesso d'olio vada a finire tutto sul sensore non mi pare una buona soluzione.


Mi � successo la stessa cosa con la d3s nuovissima appena sballata... dopo pochi scatti ho riscontrato un sacco di macchioline sul sensore... moltissime...
dopo l'incaxxatura iniziale messicano.gif ho fatto qualche raffica per scrollarlo del tutto, e mandato in assistenza per una pulizia. E' tornata perfetta e non me l'ha pi� fatto.
Anche io manderei in assistenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.