geneshys
Oct 23 2012, 10:35 PM
Salve ragazzi
Una delle pi� belle tecniche che ho sempre ammirato � quella dell'effetto Bokeh...!
Sono alle prime armi e mi piacerebbe qualche consiglio da voi ormai veterani su come ottenere un discreto Bokeh nelle foto con l'attrezzatura in oggetto!
Grazie :-)
brik85
Oct 24 2012, 09:43 AM
l'ottica si presta un po' male per l'effetto sfocato...
dovresti cambiarla con una che ha un'apertura di diaframma molto pi� bassa.
il tuo a 105 ha un'apertura di f 5.6 un po' pochino per staccare di netto uno sfondo.
cos� su due piedi poteri dirti di indirizzarti verso un 85 1.8 se fai ritratti... ovviamente anche con uno zoom luminoso avrai un buon risultato sta a te decidere in base a cosa fotografi.
con il 18/105 il massimo che puoi fare � a 105 e diaframma tutto aperto...
geneshys
Oct 24 2012, 10:00 AM
Grazie per la risposta...
Il fatto � che ho acquistato pochi giorni fa la reflex e devo aspettare prima di aggiornare il parco ottiche :-)
Per ora mi devo "accontentare" del 18-105!
Ma l'apertura minima non � di 3.5?
brik85
Oct 24 2012, 10:06 AM
a 18... infatti se leggi sopra l'obiettivo � 18/105 3.5/5.6
capisco il tuo problema di buget, all'inizio � dura partire... se vuoi un buono sfocato senza svenarti dai uno sguardo al 35 mm 1.8 per street o ritratto ambientato o tuttofare generico, oppure un 50 mm 1.8 un po' pi� lunghetto... costano poco e entrambi hanno una resa in qualit� e sfocato davvero buona in rapporto al prezzo!
io ho il 35 e lo adoro! tra l'altro si trovano facilmente nell'usato...
geneshys
Oct 24 2012, 10:16 AM
QUOTE(brik85 @ Oct 24 2012, 11:06 AM)

a 18... infatti se leggi sopra l'obiettivo � 18/105 3.5/5.6
capisco il tuo problema di buget, all'inizio � dura partire... se vuoi un buono sfocato senza svenarti dai uno sguardo al 35 mm 1.8 per street o ritratto ambientato o tuttofare generico, oppure un 50 mm 1.8 un po' pi� lunghetto... costano poco e entrambi hanno una resa in qualit� e sfocato davvero buona in rapporto al prezzo!
io ho il 35 e lo adoro! tra l'altro si trovano facilmente nell'usato...
:-( Capisco...! Si infatti il mio prossimo acquisto sar� certamente un ottica fissa! Per� sono ancora indeciso tra un 35 o un 50, il primo su DX con il fattore di moltiplicazione se ne andrebbe a 52 e pertanto pi� vicino all'occhio umano, giusto?
Max2012
Oct 24 2012, 10:17 AM
Lo sfocato non � un "effetto" che dai tu, lo da l'obiettivo a seconda del diaframma usato.
Sai benissimo che per foto generiche di paesaggi si usa un f/9 o f/11 etc, questo perch� con un diaframma pi� chiuso avrai la conseguente necessit� di usare un tempo di posa pi� lungo, questo consentir� alla fotocamera di immagazzinare pi� dettagli possibili, dall'oggetto in primo piano, a quello a qualche decina di metri, a quello infinito.
Al contrario, pi� il diaframma � aperto, pi� avrai un tempo di posa basso e quindi poco tempo per la fotocamera per mettere a fuoco le cose a distanza. Se per esempio fai un ritratto, imposterai "effe" pi� basso possibile, cos� da avere a fuoco solo il volto ed il resto, appunto, sfocato.
Nel caso del tuo obiettivo l'apertura massima non � delle migliori, avrai quindi uno sfocato non eccellente.
Nel caso invece tu usassi obiettivi molto luminosi (f/2.8 - f/1.8 - f/1.4) avrai sfocati grandiosi...con un f/1.4 in un primo piano di un volto arriveresti ad avere a fuoco l'occhio e gi� sfocato le orecchie!
Ovviamente esiste qualche "trucchetto" da fare in post-produzione con i vari programmi di fotoritocco...ma non � la stessa cosa.
brik85
Oct 24 2012, 10:18 AM
esattamente, ma senza complicarti la vita con calcoli o dubbi strani, metti il 18/105 a 35 mm e scatta senza muoverlo. rifai la stessa cosa a 50 e vedrai subito quale focale pi� ti si addice!
capannelle
Oct 24 2012, 10:19 AM
Per avere il massimo sfuocato con il tuo obiettivo devi usare la focale massima (105), il diaframma minimo (5.6) e fotografare un soggetto alla distanza pi� ravvicinata possibile.
Pino
geneshys
Oct 24 2012, 10:24 AM
Grazie ragazzi per l'aiuto!
A 105 sicuramente non eccelle l'ottica e da quello che ho letto � un p� scura!!!
Niente il passo obbligato � un fisso...!
Far� le prove che mi avete consigliato...un giorno user� l'ottica a 35 e un'altro giorno la user� a 50 per capire quale sento pi� mia :-)
brik85
Oct 24 2012, 10:32 AM
se c'� una buona luce non devi preoccuparti dello "scuro" (termine che mi piace poco) del 105
se cerchi ci sono infinite discussioni e video sul 35 e 50 ma fai le prove che ti ho consigliato, ti servono pi� che leggere milioni di post! perch� solo tu sai quale lente ti si addice.
oppure un altro metodo � questo: ci sono dei programmini che ti leggono i dati exif delle foto e ti danno un diagramma con tutte le focali che usi di pi�!
geneshys
Oct 24 2012, 10:40 AM
Si si, le prove sul campo sono altra cosa...siccome � tutto soggettivo devo decidere io quale � pi� allineato alle mie esigenze fotografiche da niubbo alle prime armi s'intende!
bennypg
Oct 24 2012, 11:26 AM
QUOTE(geneshys @ Oct 24 2012, 11:40 AM)

Si si, le prove sul campo sono altra cosa...siccome � tutto soggettivo devo decidere io quale � pi� allineato alle mie esigenze fotografiche da niubbo alle prime armi s'intende!
Ciao, mi sono trovato nelle tue stesse condizioni con 18-55 del kit
Risultato? Ho comprato un 35mm f/1.8... Semplicemente fantastico!!
Ero in dubbio (a parit� di costo) tra il 50 e il 35 ma la scelta � poi � ricaduta sul secondo e non mi � nmai sembrato troppo corto, anzi, tutt'al pi� corto in alcune situazioni.
geneshys
Oct 24 2012, 11:28 AM
Si, credo che cmq se corto o lungo basta fare un passo indietro o uno avanti ;-)
Muoversi fa bene alla fotografia!!
Un fisso non pu� mancare nel corredo!!
brik85
Oct 24 2012, 12:05 PM
anch'io come bennypg ho il 35, non l'ho mai trovato corto... anzi fosse pi� corto in certe situazioni... ma se vai su un 20 o 28 i prezzi purtroppo salgono abbastanza!
geneshys
Oct 24 2012, 12:50 PM
No brik85 non posso andare per quell'ottiche che hai elencato...ci vogliono troppi soldini
Ma la qualit� costruttiva e di resa del 35 � migliore del 50?
brik85
Oct 24 2012, 01:28 PM
credo siano molto simili, sicuramente i migliori come qualit� prezzo ma sulle differenze fra uno e l'altro aspetta qualcuno di pi� esperto...
l'unica differenza che mi viene in mente � che il 35 � solo dx mentre il 50ino � anche per fx
geneshys
Oct 24 2012, 01:30 PM
Stavo cercando online entrambe le ottiche, ma il 35 non lo si trova di seconda mano...e nuova � intorno alle 170 euro, il 50ino � pi� facilmente reperibile...!
brik85
Oct 24 2012, 01:38 PM
cerca anche nel mercatino del forum, mi sembra che i giorni scorsi ne ho visti di 35 usati...
Clau_S
Oct 24 2012, 04:30 PM
QUOTE(Max2012 @ Oct 24 2012, 11:17 AM)

Sai benissimo che per foto generiche di paesaggi si usa un f/9 o f/11 etc, questo perch� con un diaframma pi� chiuso avrai la conseguente necessit� di usare un tempo di posa pi� lungo, questo consentir� alla fotocamera di immagazzinare pi� dettagli possibili, dall'oggetto in primo piano, a quello a qualche decina di metri, a quello infinito.
Al contrario, pi� il diaframma � aperto, pi� avrai un tempo di posa basso e quindi poco tempo per la fotocamera per mettere a fuoco le cose a distanza. Se per esempio fai un ritratto, imposterai "effe" pi� basso possibile, cos� da avere a fuoco solo il volto ed il resto, appunto, sfocato.
E' risaputo che dentro la fotocamera c'� un amanuense. Pi� tempo gli dai e pi� cose ti scrive...

Perdona l'ironia, ma non fa bene a chi inizia a fotografare leggere cose del genere. Di tutte le variabili in gioco, se ce n'� una che non c'azzecca niente con la profondit� di campo n� col dettaglio (se tutto � immobile e tralasciando il rumore), � proprio il tempo.
Questo � semplicemente dipendente dalla quantit� di luce e dall'apertura (questa s� che influenza, come detto da altri, la profondit� di campo) cos� come l'apertura di un rubinetto determina quanto tempo impieghi a riempire una bottiglia. Ma non credo diresti mai a qualcuno che dal rubinetto molto aperto esce acqua mentre se lo chiudi esce vino...
capannelle
Oct 24 2012, 04:41 PM
QUOTE(Clau_S @ Oct 24 2012, 05:30 PM)

E' risaputo che dentro la fotocamera c'� un amanuense. Pi� tempo gli dai e pi� cose ti scrive...

Perdona l'ironia, ma non fa bene a chi inizia a fotografare leggere cose del genere. Di tutte le variabili in gioco, se ce n'� una che non c'azzecca niente con la profondit� di campo n� col dettaglio (se tutto � immobile e tralasciando il rumore), � proprio il tempo.
Questo � semplicemente dipendente dalla quantit� di luce e dall'apertura (questa s� che influenza, come detto da altri, la profondit� di campo) cos� come l'apertura di un rubinetto determina quanto tempo impieghi a riempire una bottiglia. Ma non credo diresti mai a qualcuno che dal rubinetto molto aperto esce acqua mentre se lo chiudi esce vino...
Il tempo di esposizione come "creatore" di dettaglio � veramente una teoria davvero avveniristica.
Proprio per questo motivo con una d50 utilizzo dei filtri ND che tolgono 150 stop e faccio esposizioni di 2 giorni con l'aiuto del cavalletto proprio per avere una quantit� di dettagli degni di una d800e
geneshys
Oct 26 2012, 10:12 AM
Ho fatto un paio di prove...senza nessuna pretesa, solo per capire come ottenere lo sfocato/Boken...!
Secondo voi comunque i parametri di scatto sono corretti?
Grazie
capannelle
Oct 26 2012, 10:21 AM
QUOTE(geneshys @ Oct 26 2012, 11:12 AM)

Ho fatto un paio di prove...senza nessuna pretesa, solo per capire come ottenere lo sfocato/Boken...!
Secondo voi comunque i parametri di scatto sono corretti?
Grazie
Nella 0006 hai usato f/13, avresti dovuto usare un diaframma pi� aperto per avere una maggiore sfocatura dello sofndo. Inoltre rivedrei la composizione decentrando il soggetto. Rivedrei anche il wb

Nella 0007 i dati di scatto sono corretti, ma anche qui avrei rivisto un po' il wb e avrei composto in modo differente posizionando la bambola nella parte scura dello sfondo per metterla maggiormente in risalto e decentrando su un lato la parte luminosa dello sfondo.
Pino
geneshys
Oct 26 2012, 10:26 AM
Grazie Pino, gentilissimo!
Il wb non � il bilanciamento del bianco?
capannelle
Oct 26 2012, 10:29 AM
QUOTE(geneshys @ Oct 26 2012, 11:26 AM)

Grazie Pino, gentilissimo!
Il wb non � il bilanciamento del bianco?
S� � proprio quello.
Comunque fossi in te per ottenere uno sfuocato migliore invece di insistere col 18-105 comprerei un obiettivo fisso pi� luminoso.
Trovi facilmente sotto i 300 euro un 85 1.8 oppure a 100 euro un 50 1.8
geneshys
Oct 26 2012, 10:38 AM
Si lo so Pino, diciamo che ho in mano la D90 da settimana quindi devo aspettare prima di fare il mio prossimo acquisto
geneshys
Oct 26 2012, 11:59 AM
Eccone un'altra...!!
Ho usato ViewNX e ho impostato il bilanciamento del bianco in TN-A1 e ho notato che i colori sono quasi identici a quelli nella realt�...!
Angelo Fragliasso
Oct 27 2012, 02:12 PM
QUOTE(Max2012 @ Oct 24 2012, 11:17 AM)

Lo sfocato non � un "effetto" che dai tu, lo da l'obiettivo a seconda del diaframma usato.
Sai benissimo che per foto generiche di paesaggi si usa un f/9 o f/11 etc, questo perch� con un diaframma pi� chiuso avrai la conseguente necessit� di usare un tempo di posa pi� lungo, questo consentir� alla fotocamera di immagazzinare pi� dettagli possibili, dall'oggetto in primo piano, a quello a qualche decina di metri, a quello infinito.
Al contrario, pi� il diaframma � aperto, pi� avrai un tempo di posa basso e quindi poco tempo per la fotocamera per mettere a fuoco le cose a distanza. Se per esempio fai un ritratto, imposterai "effe" pi� basso possibile, cos� da avere a fuoco solo il volto ed il resto, appunto, sfocato.
Questa � da bestiario della fotografia. Quindi, secondo la tua teoria, se sono in un ambiente buio e devo spalancare il diaframma ma usare comunque un "tempo lungo" verr� tutto a fuoco. Viceversa, a f/22 ma con un tempo breve sfocher� a palla... Resto avvilito davanti a cotanta ignoranza unita alla presunzione di dare consigli su un forum.
A.
Angelo Fragliasso
Oct 27 2012, 02:29 PM
QUOTE(geneshys @ Oct 24 2012, 11:00 AM)

Grazie per la risposta...
Il fatto � che ho acquistato pochi giorni fa la reflex e devo aspettare prima di aggiornare il parco ottiche :-)
Per ora mi devo "accontentare" del 18-105!
Ma l'apertura minima non � di 3.5?
Lo sfocato dipende non solo dal diaframma ma anche dalla focale utilizzata. Con il tuo 105mm potrai ottenere degli sfocati molto interessanti a patto che la distanza tra te che scatti ed il soggetto ed il soggetto e lo sfondo siano adeguate. In linea generale, diaframma aperto, soggetto non distante (3/7 metri a secondo anche delle dimensioni), fuoco sul soggetto e sfondo distante... avrai un ottimo sfocato. Puoi sfocare anche a 18mm a f/3.5... Dovrai avere il soggetto molto vicino (anche alla minima distanza di messa a fuoco) e lo sfondo non vicinisso... se fai degli esperimenti ti accorgerai di come lo sfocato a 105mm sia diverso da quello a 18. Ovviamente un obiettivo dall'ampia apertura ti consentira di avere uno sfocato molto morbido e molto.. sfocato. Il 35mm, ovviamente, ti dar� buoni risultati ma a patto di avere il soggetto e lo sfondo alle distanze adeguate. L'ideale, per sfocati di qualit�, per� restano i mediotele ed i tele... Che anche f/4 o f/5.6 sfocano che � una bellezza. Obiettivi pi� lunghi, specie nel ritratto, evitano distorsioni antiestetiche.
A.
geneshys
Oct 27 2012, 03:13 PM
Angelo ti ringrazio per la risposta

Quindi diciamo che ci sono tante variabili per aver un buon sfocato/bokeh...!
Dovr� fare tanta esercitazione... perch� il primo ignorante in materia sono io
Max2012
Oct 27 2012, 04:31 PM
Mi spiace di essere stato arrogante dando consigli errati uniti alla mia grande ignoranza.
Volevo sintetizzare (sbagliando) il discorso diaframma - lunghezza focale...
Max2012
Oct 27 2012, 04:40 PM
...profondit� di campo (mi � pure saltata la connessione).
Angelo Fragliasso
Oct 27 2012, 07:12 PM
QUOTE(geneshys @ Oct 27 2012, 04:13 PM)

Angelo ti ringrazio per la risposta

Quindi diciamo che ci sono tante variabili per aver un buon sfocato/bokeh...!
Dovr� fare tanta esercitazione... perch� il primo ignorante in materia sono io

Visualizza sul GALLERY : 300.2 KBD700 + 16-35mm f/4 (a 35mm f/4)
Come vedi, si pu� anche sfocare con un grandangolo. In questo caso, focheggiando alla minima distanza di messa a fuoco e aprendo tutto il diaframma � stato possibile ridurre la profondit� di campo e sfocare lo sfondo. Tutto dipende da cosa hai in mente e cosa vuoi ottenere.
A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.