QUOTE(riccardo.milan @ Oct 23 2012, 10:39 PM)

Ecco, diaciamo che una volta calibrato perfettamente il mio monitor dovrei ottenere un risultato in stampa identico a quanto vedo a monitor?
Concordo con quanto gi� detto dal buon Massimo... Per avere un "riferimento" diretto con un monitor (per lo meno per quanto riguarda luminosit�, contrasti e tonalit� di una fotografia) � necessario osservare la fotografia sotto luci a 5000K con indice di resa del colore molto elevato e con la corretta potenza di illuminazione (esistono anche alcuni modelli di lampade neon costruite per tali scopi, come per esempio le Osram color proof 950).
Nel momento in cui si guarda una fotografia in tali condizioni, per�, non � possibile affiancare ci� che si vede su monitor, in quanto i parametri in gioco sono differenti e l'occhio non pu� adeguarsi contemporaneamente ad entrambi. Tuttavia, il tipo di luce per valutare le fotografie serve a far s� che i colori (generati per riflessione) dell'immagine stampata non subiscano cambi di tono a causa di emissioni non uniformi.
Se invece si osservano le fotografie all'esterno, o in qualsiasi ambiente con luci non adatte si ottengono rese cromatiche molto differenti che portano spesso a pensare erroneamente che il problema sui colori diversi fosse il monitor.
Dunque, se si vuole valutare visivamente un'immagine stampata, la luce ambiente prima di tutto ! E' la pi� importante.
Altra cosa da dire riguardo le stampe � che ogni tipo di carta ha un punto di bianco differente, variabile tra il freddo (ciano) ed il caldo (giallo) a seconda se sono carte bright white o natural white, ma anche a seconda del tipo e della marca, se sono carte fotografiche baritate o non, se sono carte cotone, ecc. Di conseguenza una fotografia stampata mostrer� caratteristiche differenti (rispetto a ci� che si vede a monitor) a seconda del tipo di supporto usato per la stampa, anche se si osservano sotto la corretta illuminazione.
Ad esempio se la calibrazione di un monitor viene fatta a 6500K, il punto di bianco che si osserva visivamente su video ha corrispondenza praticamente identica a quello di una classica carta fotografica bright white (ad esempio la Epson Premium Luster).