Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
AlbertoBedo
Ciao a tutti,

ho scattato delle foto a degli eventi (cene, discoteche ecc...) con l'SB-910 su una D7000 impostato in TTL BL FP. La fotocamera l'ho usata su M e per regolare la potenza del flash ho usato la compensazione dell'esposizione (sia sul flash sia sulla macchina). Come metodo d'esposizione ho provato tutti e tre i settaggi (matrice, ponderata, spot).

Ho fatto diverse prove con il diffusore bianco (venduto col flash) e con varie angolazioni del flash (sfruttando i soffitti per il rimbalzo ma anche alzando il flash in ambienti aperti).

Quello che vorrei ottenere � la riduzione di quell'effetto "sparaflashato" che ottengo nelle foto, cio� i riflessi bianchi sulla pelle. Vorrei che il flash mi togliesse solo le ombre e mi desse insomma una luce di riempimento.

Ho visto che molti ci riescono con "calzino bianco" sopra al flash puntato verso l'alto ma mi chiedo quanto seria e professionale sia questa cosa. Ho un amico con una D3200 e un Metz che riesce ad ottenere ottimi risultati in estrema facilit�.

Cosa posso provare? Avete qualche idea/consiglio?

Grazie!
MrFurlox
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 19 2012, 08:38 PM) *
Ciao a tutti,

ho scattato delle foto a degli eventi (cene, discoteche ecc...) con l'SB-910 su una D7000 impostato in TTL BL FP. La fotocamera l'ho usata su M e per regolare la potenza del flash ho usato la compensazione dell'esposizione (sia sul flash sia sulla macchina). Come metodo d'esposizione ho provato tutti e tre i settaggi (matrice, ponderata, spot).

Ho fatto diverse prove con il diffusore bianco (venduto col flash) e con varie angolazioni del flash (sfruttando i soffitti per il rimbalzo ma anche alzando il flash in ambienti aperti).

Quello che vorrei ottenere � la riduzione di quell'effetto "sparaflashato" che ottengo nelle foto, cio� i riflessi bianchi sulla pelle. Vorrei che il flash mi togliesse solo le ombre e mi desse insomma una luce di riempimento.

Ho visto che molti ci riescono con "calzino bianco" sopra al flash puntato verso l'alto ma mi chiedo quanto seria e professionale sia questa cosa. Ho un amico con una D3200 e un Metz che riesce ad ottenere ottimi risultati in estrema facilit�.

Cosa posso provare? Avete qualche idea/consiglio?

Grazie!


mettici una foto che non ti piace o dicci gli exif che usi ... magari c'� qualcosa che non va wink.gif

comunque con 1/125 f/a scelta iso 400 flash in TTL NON BL -2.0 EV ( o dalla camera o dal flash � uguale ... ma occhio che le due si sommano se le imposti entrambe ) flash diretto o al max con un mini softbox 20x30 in pieno giorno e i risultati sono buoni

se hai poca luce abbassa i tempi a 1/60 e alza gli iso


Marco
AlbertoBedo
QUOTE(MrFurlox @ Oct 19 2012, 08:43 PM) *
mettici una foto che non ti piace o dicci gli exif che usi ... magari c'� qualcosa che non va wink.gif

comunque con 1/125 f/a scelta iso 400 flash in TTL NON BL -2.0 EV ( o dalla camera o dal flash � uguale ... ma occhio che le due si sommano se le imposti entrambe ) flash diretto o al max con un mini softbox 20x30 in pieno giorno e i risultati sono buoni

se hai poca luce abbassa i tempi a 1/60 e alza gli iso
Marco


Ok grazie metter� una foto esattamente come scattata!

Intanto posso chiederti perch� non BL e che metodo di esposizione usare? Blocco l'EV dove? Pelle?

MrFurlox
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 20 2012, 12:44 AM) *
Ok grazie metter� una foto esattamente come scattata!

Intanto posso chiederti perch� non BL e che metodo di esposizione usare? Blocco l'EV dove? Pelle?


non BL perch� a te interessa un flash di riempimento ... dello sfondo non te ne fai nulla ( o meglio non � determinante ma la sua giusta esposizione � sempre meglio curarla con tempi e iso piuttosto che con il flash in BL ) smile.gif

io di solito uso ponderata centrale in questi casi ( spot � troppo rischiosa e matrix potrebbe falsare troppo il risultato ) ma molto dipende dalla focale che usi e da quanto riempi l' inquadratura con i soggetti .... il blocco FV non l' ho mai usato

piuttosto hai attivato l' opzione FP ? altrimenti di giorno se lavori in A ti verranno le foto sempre sovraesposte .... idem con M puoi sfruttare tutta la scala dei tempi



Marco
AlbertoBedo
S� s�, l'FP � attivato

L'effetto sparaflashato che vorrei evitare � questo (il bianco sui volti).

ISO 400
f/4
1/125

Questa era su spot ma cambia poco su matrix... flash puntato diretto con diffusore Nikon, chiaramente all'aperto. TTL BL FP

Essenzialmente fa schifo dry.gif tieni conto che non � il sorgente ma le alte luci sui volti sono un po' recuperate (in originale era ancora peggio)
MrFurlox
ok ik problema qui � duplice ... avresti bisogno di un softbox un po' pi� grande ( quello a cupolina � utile ma non fa miracoli ) e per avere un effetto migliore dovresti spostare il flash non tenendolo in slitta ma facendogli avere una posizione pi� alta rispetto ai soggetti


Marco
AlbertoBedo
QUOTE(MrFurlox @ Oct 20 2012, 04:23 PM) *
ok ik problema qui � duplice ... avresti bisogno di un softbox un po' pi� grande ( quello a cupolina � utile ma non fa miracoli ) e per avere un effetto migliore dovresti spostare il flash non tenendolo in slitta ma facendogli avere una posizione pi� alta rispetto ai soggetti
Marco


Ok ti chiedo:

1) Conosci qualche buona softbox da montare?

2) perch� metterlo pi� alto? Chiaramente se scatto ad eventi questo non posso farlo...
MrFurlox
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 21 2012, 01:45 PM) *
Ok ti chiedo:

1) Conosci qualche buona softbox da montare?

2) perch� metterlo pi� alto? Chiaramente se scatto ad eventi questo non posso farlo...


guarda io uso un banalissimo softbox cinese 20x30 o tondo diametro 20 e non mi ci trovo male wink.gif

metterlo pi� in alto perch� cos� crei qualche ombra e la luce � meno piatta .... agli eventi o scatti con una mano e tieni il flash in alto con l' altra oppure monti una staffa per flash e lo colleghi alla slitta con un cavo di sincro smile.gif


Marco
AlbertoBedo
QUOTE(MrFurlox @ Oct 21 2012, 01:54 PM) *
guarda io uso un banalissimo softbox cinese 20x30 o tondo diametro 20 e non mi ci trovo male wink.gif

metterlo pi� in alto perch� cos� crei qualche ombra e la luce � meno piatta .... agli eventi o scatti con una mano e tieni il flash in alto con l' altra oppure monti una staffa per flash e lo colleghi alla slitta con un cavo di sincro smile.gif
Marco


Chiaro...

� che non ho mai visto nessun fotografo ad eventi girare con una softbox... non � che questo pu� distrarre il soggetto o renderlo perplesso? E non � ingombrante girare con quel robo? (ahhh... a proposito: 20x30 cm o pollici?)

MrFurlox
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 22 2012, 12:03 PM) *
Chiaro...

� che non ho mai visto nessun fotografo ad eventi girare con una softbox... non � che questo pu� distrarre il soggetto o renderlo perplesso? E non � ingombrante girare con quel robo? (ahhh... a proposito: 20x30 cm o pollici?)


scusa ti leggo solo ora cerotto.gif

effettivamente un softbox 20x30 ( centimetri ) � un po' ingombrante da tenere sul flash in slitta .... per� non hai molte altre alternative se vuoi una luce diffusa .... mi rimane solo difficile capire come fa il flash ( sparato nudo e crudo ) sul soffitto o su una parete a fare venire il riflesso bianco puntiforme sul soggetto hmmm.gif sicuro di aver puntato bene laugh.gif


Marco
AlbertoBedo
QUOTE(MrFurlox @ Oct 24 2012, 10:09 PM) *
scusa ti leggo solo ora cerotto.gif

effettivamente un softbox 20x30 ( centimetri ) � un po' ingombrante da tenere sul flash in slitta .... per� non hai molte altre alternative se vuoi una luce diffusa .... mi rimane solo difficile capire come fa il flash ( sparato nudo e crudo ) sul soffitto o su una parete a fare venire il riflesso bianco puntiforme sul soggetto hmmm.gif sicuro di aver puntato bene laugh.gif
Marco


Be' la foto che ti ho allegato � di un esterno quindi niente rimbalzo smile.gif

Far� altre prove dai, comunque penso acquister� una softbox!

Grazie intanto!
martino papesso
QUOTE(MrFurlox @ Oct 21 2012, 12:54 PM) *
guarda io uso un banalissimo softbox cinese 20x30 o tondo diametro 20 e non mi ci trovo male wink.gif

Puoi mettere la foto dimodoch� si possa capire chiaramente il modello?
grazie.gif
marco.cassar
QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 19 2012, 07:38 PM) *
Ciao a tutti,

ho scattato delle foto a degli eventi (cene, discoteche ecc...) con l'SB-910 su una D7000 impostato in TTL BL FP. La fotocamera l'ho usata su M e per regolare la potenza del flash ho usato la compensazione dell'esposizione (sia sul flash sia sulla macchina). Come metodo d'esposizione ho provato tutti e tre i settaggi (matrice, ponderata, spot).

Ho fatto diverse prove con il diffusore bianco (venduto col flash) e con varie angolazioni del flash (sfruttando i soffitti per il rimbalzo ma anche alzando il flash in ambienti aperti).

Quello che vorrei ottenere � la riduzione di quell'effetto "sparaflashato" che ottengo nelle foto, cio� i riflessi bianchi sulla pelle. Vorrei che il flash mi togliesse solo le ombre e mi desse insomma una luce di riempimento.

Ho visto che molti ci riescono con "calzino bianco" sopra al flash puntato verso l'alto ma mi chiedo quanto seria e professionale sia questa cosa. Ho un amico con una D3200 e un Metz che riesce ad ottenere ottimi risultati in estrema facilit�.

Cosa posso provare? Avete qualche idea/consiglio?

Grazie!


Ricordati che se lavori in M il tasto di compensazione presente sulla reflex lavora esclusivamente sulla compensazione del flash (nel tuo intervento parlavi di compensazione sia sul flash che sulla macchina).


AlbertoBedo
QUOTE(marcox076 @ Nov 10 2012, 04:25 PM) *
Ricordati che se lavori in M il tasto di compensazione presente sulla reflex lavora esclusivamente sulla compensazione del flash (nel tuo intervento parlavi di compensazione sia sul flash che sulla macchina).


Mmm cosa vuoi dire?

S�, lavoro in M, ma per "tasto di compensazione" non intendevo compensazione dell'esposizione, bens� compensazione del flash.

Se in M imposto, ad esempio, +1 EV tenendo premuto il tasto flash della macchina e girando la ghiera, poi sul flash esterno seleziono la compensazione dell'esposizione del flash a +1 EV, lasciando il flash su TTL, in totale andr� a +2 EV, giusto?
MrFurlox
QUOTE(AlbertoBedo @ Nov 11 2012, 12:58 AM) *
Mmm cosa vuoi dire?

S�, lavoro in M, ma per "tasto di compensazione" non intendevo compensazione dell'esposizione, bens� compensazione del flash.

Se in M imposto, ad esempio, +1 EV tenendo premuto il tasto flash della macchina e girando la ghiera, poi sul flash esterno seleziono la compensazione dell'esposizione del flash a +1 EV, lasciando il flash su TTL, in totale andr� a +2 EV, giusto?


si esatto ma se prendi il tasto compensazione dell' esposizione ( +/- ) si comporter� allo stesso modo e spesso e volentieri � messo in una posizione pi� comoda


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.