Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marioegman
devo fotografare, per lavoro, dei documenti cartacei per trasferirli su supporto informatico; sono documenti di grandi dimensioni, tipo disegni tecnici in AO o di dimensioni superiori; quale formato migliore: TIFF, NEF, jpeg?
come attrezzatura, almeno per le prime prove, posso usare la mia D300s e ottica Nikkor 50 mm f1,4, che trovo ottima per la qualit� e per la minima distorsione. La ditta per cui lavoro potrebbe investire qualcosa per l'acquisto di una reflex e relativa ottica, avrei pensato alla D90, ma che non dispone del formato TIFF; una D300s, come la mia sarebbe penso perfetta in questo senso, ma forse troppo cara; se avessi bisogno di una focale pi� corta, per via dello spazio a mia disposizione (una stanza che non mi permette di allontanarni pi� di 3,5 m dalla parete su cui fisserei i documenti da fotografare) quale obiettivo mi consigliate? Per l'illuminazione cosa mi consigliate?
buzz
Il sistema migliore sarebbe quello di vettorializzarli e quindi riprodurli o in pdf o in formato proprietario, tipo autocad.
In mancanza, puoi solo fotografarli e poi aumentare il contrasto fino a farla diventare una foto a due toni.
farli in tiff o jpg, se sono fatti bene � indifferente
marioegman
Grazie mille! in effetti potrei, in un secondo momento, vettorializzarli partendo dalla foto, con un programma apposito; ma visto che � un lavoro lungo e che le tavole sono almeno un migliaio, penso che lo si far� di volta in volta quando necessario; ora l' importante � poterli avere a disposizione su computer con una qualit� alta in modo da non perdere i dettagli, la possibilit� di leggere le misure in scala e, soprattuto
garantire la consultazione veloce, per non doverli andare a cercare un un grosso archivio cartaceo composto da centinaia di faldoni.
89stefano89
la d90 non dispone del tiff?!? a parte che lo ha ma devi assolutamente scattare in nef!!
io ti consiglio di scansionarli con appositi scanner a rullo (mi pare si chiamino cos�) insomma come un ploter ch escansiona.
io sono geometra e quelle tavole mi capitano sotto mano ogni due minuti, dovendo spesso ridigitalizzarle ho provato pi� volte con la fotocamera ma � tutto inutile i problemi principali sono:
-DISTORSIONE parliamo di tavole al 50 o al 100 se al bordo ho una distorsione di un millimetro sulla carta partono gia 10cm e sei fregato
-mancanza di supporti, dove appoggi la tavola? sicuramente � piegata o arrotolata, come fai a tenerla perfettamente complanare? se � vecchia sar� anche raggrinzita o "bugnata" se poi � umida sei fritto! e la fotocamera? devi tenerla PERFETTAMENTE perpendicolare al foglio, (e gia questo � praticamente impossibile)
-illuminazione, devi usare iso bassissimi per avere il massimo dettaglio, con un flash non illumini tutto in maniera omoegenea
-spazio, un a0 con un 50 mm per prenderlo dentro tutto a occhio dovrai stare a 4-5m considerando che i bordi hanno un ulteriore distorsione, meglio raddoppiare la distanza.
-postproduzione DIVENTI MATTO devi usare sf specifici per rendere l�immagine in scala e complanare io usaovo on-site photo, ma i risultati per la versione di prova erano poco soddisfacenti. non solo devi correggere la naturale distorsione dell�obiettivo ma devi anche correggere l�errata inclinazione del foglio e della fotocamera.

fidati, lascia stare, scanner e vai contento, una tavolo qui da noi costa 3o4€ scansionarla, loro ti rendono il tiff e se vuoi lo rasterizzi (sconsiglio non trovi nessun software che converta in cad un immagine in maniera "lavorabile" te lo garantisco)

ps leggo solo ora il tuo messaggio che non era stato caricato, se � per la consultazione raida va benissimo questo sistema, ma oltre no, garantisco! scordati di vettorializzarli, SUPPONENDO DI VETTORIALIZZARE un file stampato gia con i moderni cad ad altissima precisione, e supponendo una foto perfetta, supponendo che un il dxf di quel file originale pesi 150-200kb il vettorializzato peser� 5-6mb, e credimi se per disgrazia sarai tu a metterci mano per disegnari o modifcarlo ti odierai per non averlo fatto digitalizzare a qualche praticante!
marioegman
QUOTE(89stefano89 @ Oct 18 2012, 08:44 AM) *
la d90 non dispone del tiff?!? a parte che lo ha ma devi assolutamente scattare in nef!!
io ti consiglio di scansionarli con appositi scanner a rullo (mi pare si chiamino cos�) insomma come un ploter ch escansiona.
io sono geometra e quelle tavole mi capitano sotto mano ogni due minuti, dovendo spesso ridigitalizzarle ho provato pi� volte con la fotocamera ma � tutto inutile i problemi principali sono:
-DISTORSIONE parliamo di tavole al 50 o al 100 se al bordo ho una distorsione di un millimetro sulla carta partono gia 10cm e sei fregato
-mancanza di supporti, dove appoggi la tavola? sicuramente � piegata o arrotolata, come fai a tenerla perfettamente complanare? se � vecchia sar� anche raggrinzita o "bugnata" se poi � umida sei fritto! e la fotocamera? devi tenerla PERFETTAMENTE perpendicolare al foglio, (e gia questo � praticamente impossibile)
-illuminazione, devi usare iso bassissimi per avere il massimo dettaglio, con un flash non illumini tutto in maniera omoegenea
-spazio, un a0 con un 50 mm per prenderlo dentro tutto a occhio dovrai stare a 4-5m considerando che i bordi hanno un ulteriore distorsione, meglio raddoppiare la distanza.
-postproduzione DIVENTI MATTO devi usare sf specifici per rendere l�immagine in scala e complanare io usaovo on-site photo, ma i risultati per la versione di prova erano poco soddisfacenti. non solo devi correggere la naturale distorsione dell�obiettivo ma devi anche correggere l�errata inclinazione del foglio e della fotocamera.

fidati, lascia stare, scanner e vai contento, una tavolo qui da noi costa 3o4€ scansionarla, loro ti rendono il tiff e se vuoi lo rasterizzi (sconsiglio non trovi nessun software che converta in cad un immagine in maniera "lavorabile" te lo garantisco)

ps leggo solo ora il tuo messaggio che non era stato caricato, se � per la consultazione raida va benissimo questo sistema, ma oltre no, garantisco! scordati di vettorializzarli, SUPPONENDO DI VETTORIALIZZARE un file stampato gia con i moderni cad ad altissima precisione, e supponendo una foto perfetta, supponendo che un il dxf di quel file originale pesi 150-200kb il vettorializzato peser� 5-6mb, e credimi se per disgrazia sarai tu a metterci mano per disegnari o modifcarlo ti odierai per non averlo fatto digitalizzare a qualche praticante!


Grazie!! in effetti i problemi da risolvere per una riproduzione fotografica sono parecchi...
89stefano89
QUOTE(marioegman @ Oct 18 2012, 08:58 AM) *
Grazie!! in effetti i problemi da risolvere per una riproduzione fotografica sono parecchi...


noi in genere questi lavori gli facciamo fare ai praticanti o a quelli delle scuole che vengono a fare gli stage. io l�ho fatto per un paio d�anni (nel senso un paio di mesi l�anno ogni anno) se trovi ragazzi validi (inteso che sappiano disegnare come dio comanda) gli errori diventano minimi, i ifle sono utilizzabili e sfruttabili e i costi sono abbastanza contenuti, ovviamente dipende tutto dalla complessit� del disegno, se si parla di esecutivi e dettagli il tempo per digitalizzarli slae a dismisura....
buzz
pur rimanendo i problemi che segnala stefano (che � del mestiere! wink.gif ) ci sono un paio di trucchi possibili per cercare di riprendere al meglio i disegni.
Ovviamente munirsi di un robusto treppiedi, scatto flessibile e ottica tele di buona fattura, sono fondamentali, ma nella post ci vengono incontro alcuni strumenti.
Intanto puoi correggere la distorsione con lo stesso camera raw, sia usato dal raw che dal jpg.
Se servono solo come consultazione, m ripeto, non � necessario convertirli in tif, ma una volta acquisiti i NEF sarai tu stesso a vedere la differenza. usa alto contrasto, spiana i disegni pi� che puoi, stirali, se necessario (e non hanno supporti in poliestere) e usa illuminazione continua messa abbastanza lontana e a 45� dal piano di ripresa.
Io con questo metodo fotografo i quadri per i cataloghi, uso la tabella di grigi per avere i colori fedeli, ma nel tuo caso puoi farne benissimo a meno.
Un migliaio di tavole sono tante! ci impiegherai settimane, per ui cercati un posto tranquillo dove poter lasciare il lavoro a met� e riprenderlo quando puoi.
Non potrai avere scatti rigorosi in scala, a meno che non usi un'ottica fissa, calibri la distanza e croppi i disegni mantenendo le dimensioni originali. Per avere precisione usa un righello come riferimento (o il classico segno della scala metrica sulla pianta) ma non credo ti serva, isto che sono solo a scopo di archivio da consultare. Ricirdati di numerarli, e di fare corrispondere il numero d'ordine al numero di file. per questo ti pu� venire incontro un programma di rinomina come bulk rename.
Fai pi� scatti per disegno. I fuoco � importante, ma non la profondit� di campo, che � pari a zero!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.