Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Deevid.
Ciao a tutti, ho visto l'obiettivo Samyang 650-1300 mm MC IF f/8-16 volevo sapere com'�, e volevo anche sapere secondo voi quanto vale vista la qualit� non ottima (credo).
Ho letto anche dell'adattatore T2 per nikon ma non ho trovato nessuna informazione e non ho trovato neanche il prezzo, voi sapete qualcosa?
P.S. chi a questo obiettivo pu� postare qualche foto.....grazie
MrFurlox
a occhio e croce � una ciofeca ...... primo per l'apertura massima ( praticamente una grotta buia ) secondo perch� manual focus ( e a quelle focali lo vedo veramente poco sfruttabile ... sopratutto perch� non vedresti cosa metti a fuoco ) terzo per il prezzo .... poco pi� di 300 � quarto perch� "nella realt� " sarebbe veramente poco sfruttabile visti i tempi di sicurezza che dovresti tenere e considerando che non � stabilizzato .

insomma LASCIA PERDER E RISPARMIA I SOLDI PER QUALCOSA DI MEGLIO !!! wink.gif


Marco
Alessandro Castagnini
Ne parliamo al bar? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
89stefano89
si tratta certamente di un catadiotrico o di una pecie di canocchiale convertito a obiettivo.
f8 significa difficolt� a focheggiare in qualsiasi situazione diversa da sole pieno, f16 significa impossivbilit� di focheggiare in qualsiasi situazione che non sia un qualcosa fermo immobile in un punto e tu fermo immobile su un altro punto.
non farti ingannare dai mm, le dimensioni non sono tutto wink.gif
Grazmel
Se non ti dovesse piacere, puoi sempre rivenderlo ad un black block...vista la forma, a loro pu� sempre venire utile un oggetto simile hihi messicano.gif messicano.gif
anche perch� non ci vedo un utilizzo migliore in fotografia ahah biggrin.gif

Graziano
Max2012
Secondo me � l'ideale per il baseball ph34r.gif
Deevid.
Ho letto che � un f8 fisso, secondo voi se fosse un f8 fisso sarebbe buono per l'astrofotografia?
89stefano89
QUOTE(Deevid. @ Oct 8 2012, 05:23 PM) *
Ho letto che � un f8 fisso, secondo voi se fosse un f8 fisso sarebbe buono per l'astrofotografia?


no tuttaltro non caveresti un ragno dal buco.
tieni presente che i mm in astrofotografia comportano problematiche:
supponiamo tu non abbia una base che "insegua" le stelle (come i telescopi profesisonali) pi� "zoommi" e "pi� velocmente" vedrai muoversi le stelle (avendo un ridottissimo angolo di visuale le stelle ci metteranno meno ad attraversarlo rispetto un angolo pi� ampio), o meglio sul sensore a parit� di tempi la stella lascer� pi� scia. con un 50mm su dx gia dopo 20 secondi le stelle iniziano a lasciare una scia considerevole, con oltre 500mm penso che bastino pochi secondi a lasciare la scia!
inoltre a f8 per vedere le stelle devi usare tempi lunghissimi!!

l�unica cosa che riusciresti a fotografare � la luna, ma non garantisco sulla qualit� della lente!
Paolo Gx
Qui trovi qualche foto di prova fatta con questo obiettivo:
http://blog.geek-trend.com/2011/05/25/test...-if-mc-f80-160/

Non e' un gran che ma tenuto conto che costa nuovo 270 euro ci si puo' fare un pensierino.

E' comunque meglio del catadiottrico che ho comprato usato a 140 euro (Samyang 800mm f/8), un vero sanitario con tavoletta messicano.gif
Grazmel
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 8 2012, 07:41 PM) *
un vero sanitario con tavoletta messicano.gif


dai, alla fine gli hai trovato un utilizzo almeno ahah biggrin.gif
Graziano
Deevid.
QUOTE(Paolo Gx @ Oct 8 2012, 07:41 PM) *
Qui trovi qualche foto di prova fatta con questo obiettivo:
http://blog.geek-trend.com/2011/05/25/test...-if-mc-f80-160/

Non e' un gran che ma tenuto conto che costa nuovo 270 euro ci si puo' fare un pensierino.

E' comunque meglio del catadiottrico che ho comprato usato a 140 euro (Samyang 800mm f/8), un vero sanitario con tavoletta messicano.gif

Grazie per il link... cmq si non � un gran che per� ne ho trovato uno poco costoso quindi ci faccio un pensierino
89stefano89
fidati... lascia perdere! te ne penti.
poi quando vorrai un obiettivo serio pensera "mannaggia ocme mi farebbero comodo quei 300�)
Deevid.
qual'� un buon obiettivo poco costoso per l'astrofotografia?
89stefano89
QUOTE(Deevid. @ Oct 9 2012, 03:52 PM) *
qual'� un buon obiettivo poco costoso per l'astrofotografia?


hai unito due concetti in una sola frase che fanno a botte biggrin.gif

non sono un esperto di astrofotografia anche se mi affascina molto, a me piace ritrarre le stelle con un paesaggio quindi un grandangolo luminoso fa al caso mio! certo non ci vedi le costellazioni.
io ho avuto belle esperienze usando il 35 f1,8 e il 50f1,8, alla massima apertura e con tempi di esposizione lunghi vengono fuori bellissimi scatti.

se invece parliamo di pianeti etc io credo ci voglia non un obiettivo ma un telescopio sul quale montare un adattatore e collegare la fotocamera
Deevid.
E quale obiettivo per fotografare la luna riempiendo l'intera immaggine ed avendo una buona qualit�?
Max2012
QUOTE(Deevid. @ Oct 9 2012, 08:15 PM) *
E quale obiettivo per fotografare la luna riempiendo l'intera immaggine ed avendo una buona qualit�?


Cavolo, riempire l'immagine non � da poco, forse dovrai arrivare attorno ai 1000 mm.
Per darti un idea, questa l'ho fatta col 500 mm a specchio (su FX) e poi croppata non poco:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Deevid.
Allora dovrei prendere o il sigma 50-500 o il 150-500 e comprando anche il moltiplicatore x2 con il fortmato Dx arriverei a 1500mm che ne dite?
Max2012
Stiamo scivolando OT, per� ti rispondo lo stesso dicendoti che non conosco bene i due sigma da te citati, probabilmente per� alla massima focale soffrono, e con un x2 potrebbe aumentare la sofferenza...

In ogni caso, potresti proporre il quesito con un nuovo post nella sezione pi� adatta, dove di sicuro potresti avere risposte da persone pi� esperte di me (non ci vuole tanto) sia in obiettivi, sia nella fotografia astronomica.
MrFurlox
QUOTE(Deevid. @ Oct 10 2012, 12:19 AM) *
Allora dovrei prendere o il sigma 50-500 o il 150-500 e comprando anche il moltiplicatore x2 con il fortmato Dx arriverei a 1500mm che ne dite?


premesso che anche i succitati sigma sono alquanto bui e moltiplicandoli ( se possibile ) ti ritroveresti nuovamente a lavorare al buio ... in tutti i sensi !!! smile.gif mettici poi che di solito questi obiettivi si diaframmando almeno di uno stop per avere una qualit� passabile .... direi che non � il caso ...

comunque secondo me la cosa migliore che puoi fare non spendendo un capitale � prendere un 300 f/4 e moltiplicarlo per 2 arrivi a 600(900 equivalenti ) f/8 e poi croppi un po' in PP ( un mio amico fa cos� e ha risultati decisamente buoni )

senno prendi una bella j1 e con il 300 di sopra moltiplicato arrivi a quasi 1800 ( ho arrotondato per eccesso moltiplicando 3 invece che 2.7 ) equivalenti biggrin.gif


Marco
89stefano89
quei ue sigma che conosco bene a 500mm son gia spinti al limite e gia bui. moltiplicarli non so se convenga.
il 300 f4 moltiplicato � qualitativamente leggermente sotto i sigma quindi lascerei stare anche quello...
io opterei per un 150-500 liscio e poi cropperei
gengy76
Premetto una cosa: il Samyang 650/1300 F8 NON � un obiettivo catadiottrico.
Sono catadiottrici solamente gli obiettivi a focale fissa.
A mio parere se vuoi spendere poco e divertirti, acquistalo!
Io ho partecipato ad un master di fotografia naturalistica e mi sono presentato con una 2 macchine cos� composte:
Nikon D800 con obiettivi dal 10mm al 300mm
Nikon D5000 con catadiottrico Samyang 800mm

Posso garantirvi che ho realizzato fotografie col catadiottrico che hanno riscosso successo; � vero per� che � un obiettivo buio, ma sfido chiunque a trovare un obiettivo 800mm nuovo sotto ai 500� che sia pi� luminoso...
Inoltre a mio parere utilizzare macchine con obiettivi manuali aiuta tanto (se consideriamo la fotografia uno sport); unica pecca � il peso che costringe (o quasi) ad utilizzare un treppiedi o un mono.
Dulcis in fundo... prendilo, ti dar� soddisfazioni!

Vi pubblico un esempio che ho scattato con la macchina di un amico fotografo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 153.8 KB
danielg45
QUOTE(gengy76 @ May 24 2013, 01:49 AM) *
Premetto una cosa: il Samyang 650/1300 F8 NON � un obiettivo catadiottrico.
Sono catadiottrici solamente gli obiettivi a focale fissa.
A mio parere se vuoi spendere poco e divertirti, acquistalo!
Io ho partecipato ad un master di fotografia naturalistica e mi sono presentato con una 2 macchine cos� composte:
Nikon D800 con obiettivi dal 10mm al 300mm
Nikon D5000 con catadiottrico Samyang 800mm

Posso garantirvi che ho realizzato fotografie col catadiottrico che hanno riscosso successo; � vero per� che � un obiettivo buio, ma sfido chiunque a trovare un obiettivo 800mm nuovo sotto ai 500� che sia pi� luminoso...
Inoltre a mio parere utilizzare macchine con obiettivi manuali aiuta tanto (se consideriamo la fotografia uno sport); unica pecca � il peso che costringe (o quasi) ad utilizzare un treppiedi o un mono.
Dulcis in fundo... prendilo, ti dar� soddisfazioni!

Vi pubblico un esempio che ho scattato con la macchina di un amico fotografo


Piuttosto che prndere un cesso simile, con una d800 meglio stare piu corti con obiettivi migliori e croppare. Lo farei con qualsiasi altra macchina ma se hai una d800 ti puoi permettere questo ampiamente. Io sono contrario sempre q queste ciofeche qssolute tento per avere mm. Avere risultati scadenti per me vuol dire buttare i soldi poi ognuno libero.....
gandalef
QUOTE(MrFurlox @ Oct 10 2012, 01:59 AM) *
comunque secondo me la cosa migliore che puoi fare non spendendo un capitale � prendere un 300 f/4 e moltiplicarlo per 2 arrivi a 600(900 equivalenti ) f/8 e poi croppi un po' in PP ( un mio amico fa cos� e ha risultati decisamente buoni )


beh, io col 300/4 AF-s duplicato mi ci sono fatto un telescopio messicano.gif QUI

il discorso astrofotografia � un po pi� complicato e come detto da altri, a parte la luna � difficile fare foto del profondo cielo ed anche in parte dei pianeti. Per il profondo cielo (nebulose, galassie, ecc..) ti serve una montatura equatoriale motorizzata (e mi fermo qui) mentre per i pianeti e forse qualche ammasso potrebbe andare bene anche una motorizzata Al-Az (e mi fermo qui). Nulla � impossibile, tutto dipende da quanto si vuole spendere in base ai risultati che si vuole ottenere wink.gif
riccardobucchino.com
� uno straordinario esempio di fondo di bottiglia, forse il re dei fondi di bottiglia!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.