QUOTE(capannelle @ Oct 7 2012, 08:27 PM)

Qualche anno fa sviluppavo e stampavo il bianco e nero in camera oscura con risultati abbastanza buoni.
Adesso sviluppo in proprio i miei negativi digitali, ma affido la stampa a laboratori esterni con risultati altalenanti.
Vista la mia completa ignoranza in fatto di stampanti e inchiostri, vorrei che qualche esperto della stampa digitale mi consigliasse un'ottima stampante e relativi inchiostri e carte per ottenere ottime stampe in b/n e a colori e i relativi costi indicativi.
Vorrei arrivare a stampare 40 x 60.
Mi piacerebbe anche capire quante stampe posso fare prima di dover ricomprare gli inchiostri.
Ho visto che c'� gi� una discussione apposita, ma � lunghissima e un po' dispersiva.
Grazie

Io conosco poco le stampanti Canon e relativamente bene le Epson, la Stylus 2880, la Stylus Pro 3880 ( io ho quella) e la Stylus Pro 7900.
1) Vanno bene uguali, tra Canon e Epson, ad occhio, non c�� differenza, a patto che ha stampato abbia fatto le cose per bene.
2) Le case �regalano�, praticamente, la stampante per far soldi sulle cartucce, carta etc., il prezzo della stampante � molto basso per quello che la stampante � e quello che d�: nel computo del prezzo delle stampe, se stampi in quantit� relativamente alta, conta di pi� il prezzo delle cartucce che della stampante.
3) Su Epson, la sigla Pro sta a significare che la stampante � calibrata prima di uscire di fabbrica, e la calibratura presente o meno a volte si vede, c�� differenza ad esempio tra 2800 e 3880, non sempre, ma a volte si vede.
4) Per fare B&N bene, ci vogliono almeno tre cartucce per il B&N, tre livelli di nero, per avere tanti grigi, altrimenti il B&N buono non lo fai.
5) Un set cartucce per la 3880 costa circa 550 euro e ci si fanno circa 100 stampe A3, pi� o meno, con la 2800 costa molto meno, ma si fanno molte meno stampe.
Per stampe buone, non basta solo il fotoritocco alla fotografia, per nulla, ci va aggiunto il soft proofing:
A) Le stampe buone si fanno, e si pu� utilizzare il termine �sempre�, molto impegnativo, solo e soltanto con il softproofing, quella � condizione indispensabile: senza softproofing la stampa non � mai di qualit� elevata, e se non hai un programma che te lo fa o non lo sai fare, non stamperai comunque bene, e non c�� niente da fare, c�� un abisso tra softproofing o meno, conclamato con centinaia di confronti anche con diversi laboratori �seri�, noti, con certificazione Hannemule e tutto il resto: se non specificamente richiesta, raramente la fanno, se la fanno, non � detto che la sappiano far bene, e le stampe buone non sempre le fanno: spendi soprattutto in software ed in conoscenza, l�investimento in stampante, qualunque esso sia, � trascurabile.

Se vuoi stampare bene, il soft proofing va fatto, e fatto bene, ed una stampa buona pu� richiedere tranquillamente oltre un�ora di lavoro soft proofing , con diversi, a volte tanti, livelli addizionali, in PP, dopo che il fotoritocco � stato considerato finito: quell�ora e quell�arte l� il laboratorio, se non la chiedi espressamente, non ce la mette (e....se la chiedi, non � detto che ce l'abbia) altrimenti ti dovrebbe caricare altri 100 e pi� euro a fotografia, e le stampe, praticamente sempre, per occhio esperto, non sono buone.
Se ti accontenti, chiaramente, il discorso cambia, e cambia in modo molto sostanziale, su tutto.
Saluti cordiali