Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Iacopello
in questi giorni ho scoperto che il biennio che vorrei frequentare presso la mia facolt� inserir� dei requisiti di conoscenza della lingua inglese..


visto che mi � sembrato di capire che qui ci sono molte persone che l'inglese lo masticano vorrei chiedere se qualcuno di voi ha fatto gli esami di cui sopra, ovvero Ielts e Toefl...


sono stato ad un paio di scuole molto rinomate ma anche la pi� ''seria'' mi � sembrata una follia, costi improponibili per un tempo allucinante ( 2 anni... casualmente proprio il tempo che mi serve per iscrivermi alla specialistica)

volevo chiedere dunque se secondo le vostre esperienze � possibile superare con un buon voto (medio alto) questi 2 esami studiando solo sui libri consigliati per l'apposita preparazione e magari facendo lezioni con una ''professoressa'' madrelingua una volta a settimana....



ah il livello da cui parto � questo: 4 writing e grammar 8 listening (e penso speaking che non ho potuto testare) . in pratica anche in base alle mie esperienze all'estero non ho problemi a capire e a farmi capire ma a scrivere sono una frana ...



p.s. con i costi di questi corsi me ne potrei andare a ny un mese.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Iacopello @ Oct 5 2012, 07:13 PM) *
in questi giorni ho scoperto che il biennio che vorrei frequentare presso la mia facolt� inserir� dei requisiti di conoscenza della lingua inglese..
visto che mi � sembrato di capire che qui ci sono molte persone che l'inglese lo masticano vorrei chiedere se qualcuno di voi ha fatto gli esami di cui sopra, ovvero Ielts e Toefl...
sono stato ad un paio di scuole molto rinomate ma anche la pi� ''seria'' mi � sembrata una follia, costi improponibili per un tempo allucinante ( 2 anni... casualmente proprio il tempo che mi serve per iscrivermi alla specialistica)

volevo chiedere dunque se secondo le vostre esperienze � possibile superare con un buon voto (medio alto) questi 2 esami studiando solo sui libri consigliati per l'apposita preparazione e magari facendo lezioni con una ''professoressa'' madrelingua una volta a settimana....
ah il livello da cui parto � questo: 4 writing e grammar 8 listening (e penso speaking che non ho potuto testare) . in pratica anche in base alle mie esperienze all'estero non ho problemi a capire e a farmi capire ma a scrivere sono una frana ...
p.s. con i costi di questi corsi me ne potrei andare a ny un mese.

Dipende dal tuo background, se � medio l'IELTS � piuttosto facile, se il tuo livello � basso ovviamente � pur sempre un esame di certificazione linguistica. Il Toefl non lo conosco ma mi pare sia quello pi� riconosciuto anche in UE.
Iacopello
per la preparazione come mi consigli di muovermi?

il fatto � che essendo predisposto per capire e parlare e mancandomi la grammatica, pensavo che studiando da solo e con un aiuto potevo arrivare ad un livello accettabile anche da solo...

lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Iacopello @ Oct 5 2012, 07:33 PM) *
per la preparazione come mi consigli di muovermi?

il fatto � che essendo predisposto per capire e parlare e mancandomi la grammatica, pensavo che studiando da solo e con un aiuto potevo arrivare ad un livello accettabile anche da solo...

guarda io l'ho fatto il primo anno all'universit� quindi il corso era gratuito (e ad obbligo di frequenza) purtroppo le scuole di lingue ti spennano in generale...l'idea sarebbe trovare un amico in gamba che ti aiuti oppure trovare un ottimo testo di grammatica!!
s.falbo
Ciao, il TOEFL � il pi� difficile in assoluto ed � richiesto soprattutto dalle universit� americane, comunque viene usato in tutto il mondo. L'altro invece (IELTS) forse � un tantino pi� semplice ma certo non � che te lo tirino appresso... Comunque per la scelta io chiederei all'ente richiedente (nel tuo caso l'universit�).
Ciao
Simone
Iacopello
Vanno bene sia toefl che ielts ma che certifichino un inglese di livello b1 (io sulla carta.parto dal livello prima ma in pratica molto molto prima )

Quello che vorrei sapere � se da autodidatta e facendo esercizio con una madrelingua riesco ad ottenere un buon punteggio...


O se conoscete altri metodi escluse le mafie delle scuole di inglese...
Teo 46
QUOTE(Iacopello @ Oct 5 2012, 10:21 PM) *
Vanno bene sia toefl che ielts ma che certifichino un inglese di livello b1 (io sulla carta.parto dal livello prima ma in pratica molto molto prima )

Quello che vorrei sapere � se da autodidatta e facendo esercizio con una madrelingua riesco ad ottenere un buon punteggio...
O se conoscete altri metodi escluse le mafie delle scuole di inglese...


Ricapitolando ti serve un B1 completo (2 parti informatizzate, lo scritto e l'orale)?
Se la risposta � s�, ci sono dei programmi da installare sul pc che simulano la parte informatizzata e con quelli puoi fare esercizio.
Per lo scritto o trovi degli esercizi online sulla grammatica e sui sinonimi oppure ti conviene chiedere ripetizioni.
Se poi con l'orale te la sei sempre cavata direi che il difficile � fatto wink.gif

Io ho fatto il B1 completo e sono stato segato allo scritto perch� dovevo fare un brano con 100-120 parole seguendo una traccia.
Io ormai non sapevo pi� che dire (non era un problema di lingua, ma proprio di fantasia) e mi ero fermato a 85-90.
La volta dopo � andato tutto tranquillo wink.gif

Ah, ti ricordo che i test di lingua di solito durano 2 anni...quindi fai attenzione!
alexzo
Anni fa ho lavorato negli Stati Uniti e per semplice passione mi sono preparato da solo per il TOEFL. L'esame l'ho fatto nella Universit� locale. Oltre ovviamente alla pratica quotidiana ho studiato molto sui testi di preparazione per il TOEFL come il Barron's, i quali, secondo me, sono stati la parte pi� importante. Ho superato l'esame con punteggio superiore a quello minimo per entrare nelle universit� americane.

In bocca al lupo!

Alessaandro
Iacopello
intanto grazie a tutti del passaggio e della risposta!

credo di aver deciso di comprare un paio di libri consigliati per la preparazione allo ielts e poi far pratica qualche ora con un insegnante madrelingua per curare la listening e anche lo speaking..

poi ho visto sul sito del british council che organizzano corsi di preparazione allo ielts di 15 o 45 ore a prezzi relativamente abbordabili (resta l'incognita di come siano...anche se il fatto che li organizza l'ente che poi fa gli esami mi rincuora), intanto a marzo\maggio provo l'esame in questo modo, poi vedro' se correggere!

per la scadenza si lo so, ma per fortuna da novembre in poi i 2 anni mi dovrebbero stare precisi!! l'unica cosa che mi preoccupa e' tornare sulla teoria che praticamente ho sempre trascurato per una pratica che diciamo � molto maccheronica ma anche molto funzionale...ad esempio all'estero sono sempre io che parlo anche se ho amici piu' titolati messicano.gif

QUOTE(Teo 46 @ Oct 5 2012, 11:57 PM) *
Ricapitolando ti serve un B1 completo (2 parti informatizzate, lo scritto e l'orale)?
Se la risposta � s�, ci sono dei programmi da installare sul pc che simulano la parte informatizzata e con quelli puoi fare esercizio.
Per lo scritto o trovi degli esercizi online sulla grammatica e sui sinonimi oppure ti conviene chiedere ripetizioni.
Se poi con l'orale te la sei sempre cavata direi che il difficile � fatto wink.gif

Io ho fatto il B1 completo e sono stato segato allo scritto perch� dovevo fare un brano con 100-120 parole seguendo una traccia.
Io ormai non sapevo pi� che dire (non era un problema di lingua, ma proprio di fantasia) e mi ero fermato a 85-90.
La volta dopo � andato tutto tranquillo wink.gif

Ah, ti ricordo che i test di lingua di solito durano 2 anni...quindi fai attenzione!


purtroppo mi serve un b2 completo mi sono sbagliato prima, nonostante io sulla carta abbia un b1+ poi alla fin fine � calato di molto (o diciamo che l'esame che ho fatto per il b1+ era un esame alquanto ridicolo e incentrato su un inglese economico)
gambit
i miei 2 cents...
se vuoi dopo l'uni in italia andare a fare un corso post universitario all estero tipo llm, phd, o mba etc etc...allora ti serve il tofel...e con punteggio molto alto.
altrimenti, se tu miri a lavorare all estero il tuo inglese deve essere fluent sia scritto che orale, indipendentemente dalla certificazione che hai.
Iacopello
A me serve una qualsiasi certificazione b2 per accedere alla specialistica in inglese della mia facolt� a Roma, dopo di che si vedr�, la mia priorit� non � andare all estero ma stare qui, se le condizioni non saranno favorevoli allora avr� titoli di studio per andare praticamente in qualsiasi posto anglofono
davidebaroni
Ai tempi in cui volevo andare a vivere in Nuova Zelanda feci lo IELTS, che era quello richiesto dall'Immigration kiwi. Per poter fare il mio mestiere dovevo avere un punteggio MINIMO di 7,5 su 9 (ho preso 8,5... ma faccio anche l'interprete/traduttore, l'inglese lo mastico abbastanza wink.gif ). La mia ora ex moglie, che era il "principal applicant", fece i corsi e studi� sui libri, ma alla fine per arrivare al 6,5 che le serviva ci mise 4 o 5 tentativi. Personalmete preferisco PRATICARE molto la lingua. Ah, per me la prova pi� difficile � stata il "listening": la sala aveva un rimbombo allucinante, non si capiva niente nemmeno quando parlavano in italiano! biggrin.gif
In bocca al lupo.
Davide
Iacopello
Personalmente come hai (avete ) studiato? Stavo prendendo in considerazione l ipotesi di fare un corso al wall Street Institute con conseguente sforzo economico non da poco conto!
Iacopello
a leggere questo:http://wallstreettruffa.blogspot.it/2007/06/wall-street-truffa-ehm-institute.html mi � passata la voglia smile.gif
davidebaroni
QUOTE(Iacopello @ Oct 7 2012, 07:17 PM) *
Personalmente come hai (avete ) studiato? Stavo prendendo in considerazione l ipotesi di fare un corso al wall Street Institute con conseguente sforzo economico non da poco conto!

Come ti ho detto, fra le mie varie competenze c'� anche l'essere interprete certificato (in inglese, spagnolo e portoghese). L'inglese � l'unica lingua che ho studiato ANCHE a scuola, ma ad essere onesto, a parte le basi "basiche" (per le quali ancora ringrazio il mio prof delle medie), praticamente tutto quello che so l'ho imparato "sul campo", traducendo i testi delle canzoni, leggendo i libri di narrativa e saggistica, e parlando con le persone. Per me � il modo migliore... ma ci vuole un certo tempo. biggrin.gif
Non saprei aiutarti con quei libri, non li conosco e non ho mai studiato sui libri dopo essere uscito dalla scuola. smile.gif
Iacopello
grazie per le informazioni wink.gif credo che intanto comprer� dei libri per la preparazione all'esame, in modo da rispolverare come come ''simple past'' e ''past progressive'' che nonostante io sicuramente abbia usato in alcune circostanze quando le sento nominare penso che siano dei primi disponibili nei ristoranti inglesi....poi mi affider� ad una insegnante madrelingua da avere tutta per me ( messicano.gif ) e poi prover� il test che costando 180� non � il genere di esame da tentare 12 volte l'anno!

poi in ultima istanza potrei prendere in considerazione i corsi da 45 ore del british council o continuare con la professoressa (che spero sia bona)
Grazmel
QUOTE(davidebaroni @ Oct 7 2012, 07:29 PM) *
Come ti ho detto, fra le mie varie competenze c'� anche l'essere interprete certificato (in inglese, spagnolo e portoghese). L'inglese � l'unica lingua che ho studiato ANCHE a scuola, ma ad essere onesto, a parte le basi "basiche" (per le quali ancora ringrazio il mio prof delle medie), praticamente tutto quello che so l'ho imparato "sul campo", traducendo i testi delle canzoni, leggendo i libri di narrativa e saggistica, e parlando con le persone. Per me � il modo migliore... ma ci vuole un certo tempo. biggrin.gif
Non saprei aiutarti con quei libri, non li conosco e non ho mai studiato sui libri dopo essere uscito dalla scuola. smile.gif


Ma per fare come hai fatto tu, serve molta (ma molta) predisposizione e talento nell'apprendere le lingue, va detto che non � certamente da tutti riuscirci in questo modo smile.gif

PS: anche io credo di essere come te pi� o meno tongue.gif tongue.gif e ho appreso le lingue che conosco come hai fatto tu, ma ripeto, non � da tutti.
Se non si � portati, e mi sembra il caso di Iacopello (hihi, non te la prendere, ma l'ultimo messaggio mi fa capire ci� hihi) credo non ci sia altra scelta che fare tante lezioni, anche private, perch� un BUON insegnante che spiega solo a te � decisamente diverso che una classe.

Graziano
Iacopello
QUOTE(Grazmel @ Oct 7 2012, 07:55 PM) *
Ma per fare come hai fatto tu, serve molta (ma molta) predisposizione e talento nell'apprendere le lingue, va detto che non � certamente da tutti riuscirci in questo modo smile.gif

PS: anche io credo di essere come te pi� o meno tongue.gif tongue.gif e ho appreso le lingue che conosco come hai fatto tu, ma ripeto, non � da tutti.
Se non si � portati, e mi sembra il caso di Iacopello (hihi, non te la prendere, ma l'ultimo messaggio mi fa capire ci� hihi) credo non ci sia altra scelta che fare tante lezioni, anche private, perch� un BUON insegnante che spiega solo a te � decisamente diverso che una classe.

Graziano


pensa che io stranamente penso il contrario xD in qualunque posto io sia stato riuscivo a capire la lingua del luogo (esclusa la germania)

il fatto � che ho avuto un rapporto controverso nello studio dell'inglese, alle medie ho avuto una professoressa araba bravissima, ho un vocabolario eccellente grazie a lei, al liceo ho avuto una professoressa che fino al terzo ci faceva sentire le musicassette e ci faceva mimare il verso degli animali quando lei nominava un animale, all'universit� invece ho avuto un esame di inglese cosi' facile che non ho studiato nemmeno un giorno se non qualche decina di minuti ad imparare i termini a sfondo economico che potevano capitare...

nonostante ci� penso di essere predisposto, o almeno mi piace molto l'idea di imparare l'inglese, quindi penso che almeno l'ostacolo psicologico � superato!
Grazmel
QUOTE(Iacopello @ Oct 7 2012, 08:11 PM) *
pensa che io stranamente penso il contrario xD in qualunque posto io sia stato riuscivo a capire la lingua del luogo (esclusa la germania)

il fatto � che ho avuto un rapporto controverso nello studio dell'inglese, alle medie ho avuto una professoressa araba bravissima, ho un vocabolario eccellente grazie a lei, al liceo ho avuto una professoressa che fino al terzo ci faceva sentire le musicassette e ci faceva mimare il verso degli animali quando lei nominava un animale, all'universit� invece ho avuto un esame di inglese cosi' facile che non ho studiato nemmeno un giorno se non qualche decina di minuti ad imparare i termini a sfondo economico che potevano capitare...

nonostante ci� penso di essere predisposto, o almeno mi piace molto l'idea di imparare l'inglese, quindi penso che almeno l'ostacolo psicologico � superato!


Avevo frainteso allora hihi tongue.gif
fedemaz94
Guarda, io sono all'ultimo anno di liceo e lo scorso maggio ho fatto l'esame IELTS preparandomi praticamente da solo (tranne per lo speaking, per il quale mi sono rivolto a un madrelingua) da settembre fino a maggio... Alla fine ho preso 7.5 che corrisponde al livello tra C1 e C2 del cefr, quindi niente di cui io possa lamentarmi, certo se nello scritto non fossi andato fuori tema, sarei sicuramentearrivato a 8.... Comunque ti consiglio di fare l'IELTS perch� � la certificazione pi� riconosciuta al mondo e sicuramente una delle pi� valide... Il TOEFL non lo conosco direttamente, ma solo per sentito dire, comunque, se hai bisogno un B2, perch� non fai l'FCE?
Iacopello
Grande idea non so perch� ma il first non l avevo considerato! Domani ho un colloquio con il responsabile del corso di laurea e gli chieder� tutto, compreso il certificato richiesto!
Iacopello
oggi ho parlato col responsabile, niente FCE e non ho capito il perch�, per fortuna lo ielts serve con un punteggio di 6,0 quindi una cosa ben abbordabile..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.