Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
valeriobott
Forse non ho ancora imparato bene ad usare la funzione di ricerca sul forum, ma cercando "ISO" non mi ha tirato fuori niente e allora eccomi qua.

La mia D3200 � la prima reflex digitale che utilizzo. Fino al 2001 ho avuto per 20 anni varie analogiche e difficilmente si usavano pellicole sopra ai 400 ISO (anzi, ASA wink.gif ).
Le sensibilit� standard per uso generico erano i 64 o i 100, max. 200.
Nelle prime prove che ho fatto con la 3200, per� mi pare che anche a 800 e 1600 le foto siano piuttosto buone, anche se una minima perdita di dettaglio/fedelt� cromatica si nota.

Cosa mi consigliate, per togliermi i pensieri, posso usare gli ISO auto con 1600 come limite massimo?
Grazie a tutti in anticipo
javajix
QUOTE(valeriobott @ Sep 25 2012, 12:15 PM) *
Forse non ho ancora imparato bene ad usare la funzione di ricerca sul forum, ma cercando "ISO" non mi ha tirato fuori niente e allora eccomi qua.

La mia D3200 � la prima reflex digitale che utilizzo. Fino al 2001 ho avuto per 20 anni varie analogiche e difficilmente si usavano pellicole sopra ai 400 ISO (anzi, ASA wink.gif ).
Le sensibilit� standard per uso generico erano i 64 o i 100, max. 200.
Nelle prime prove che ho fatto con la 3200, per� mi pare che anche a 800 e 1600 le foto siano piuttosto buone, anche se una minima perdita di dettaglio/fedelt� cromatica si nota.

Cosa mi consigliate, per togliermi i pensieri, posso usare gli ISO auto con 1600 come limite massimo?
Grazie a tutti in anticipo


Ti sconsiglio di usare gli iso auto se non con determinate condizioni. Con la D3200 ti consiglio di non superare gli 800 od al massimo 1600.
In genere gli iso sono uno dei 3 parametri fondamentali per gestire l'esposizione; gli altri 2 sono: tempo di esposizione ed apertura del diaframma.
mko61
QUOTE(valeriobott @ Sep 25 2012, 12:15 PM) *
...
Cosa mi consigliate, per togliermi i pensieri, posso usare gli ISO auto con 1600 come limite massimo?
...


Tutte le macchine di ultima generazione reggono benissimo 1600 ISO, anzi mi aspetterei che quella macchina tenesse tranquillamente fino a 5000.

Intanto impostalo cos� poi se non ti piace cambialo ... forse fai prima a provarlo che a scrivere sul forum ...
aculnaig1984
Non credo che bisogna farti una lezione sui parametri della reflex, visto che sono 20anni che le usi.
Per� riguardo al post, ti chiedo solo una cosa. Hai provato a scattare foto con sensibilit� superiore? intendo fino a 6400iso? se nn sbaglio la tua reflex pu� arrivarci tranquillamente, e nn credo che il risultato sia tanto scadente. Certo, vanno utilizzati in situazioni limite, ma penso che possa andare ben oltre i 1600iso. Detto questo, ti sconsiglierei di utilizzare gli iso auto, perch� potrebbe capitarti che la reflex utilizzi 800 iso in pieno gg e con ottima luce, solo perch� ti deve mantenere certi paramenti di scatto che potrebbero nn servirti. Quindi sempre meglio gestire tutto in manuale....

Gianluca
mko61
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 25 2012, 01:00 PM) *
...perch� potrebbe capitarti che la reflex utilizzi 800 iso in pieno gg e con ottima luce, solo perch� ti deve mantenere certi paramenti di scatto che potrebbero nn servirti ...


Vero, ma questo � casomai relativo alla modalit� P, non agli ISO Auto.

Da parte mia uso gli ISO Auto praticamente tutte le volte che faccio sessioni a mano libera no flash e li imposto a mano con flash o su cavalletto.

Con gli ISO Auto non mi � mai successo che la macchina impostasse parametri di scatto che non mi servivano (anche perch� tempo e diaframma li metto io, di solito).
valeriobott
QUOTE(mko61 @ Sep 25 2012, 01:59 PM) *
Vero, ma questo � casomai relativo alla modalit� P, non agli ISO Auto.
...

Intanto... grazie a tutti. smile.gif
Non dovrei correre questo pericolo: in genere uso il program solo per un 10-20% degli scatti.
Pi� che altro vado in priorit� di diaframmi o al limite dei tempi, se c'� movimento sulla scena.

QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 25 2012, 01:00 PM) *
Non credo che bisogna farti una lezione sui parametri della reflex, visto che sono 20anni che le usi.
Per� riguardo al post, ti chiedo solo una cosa. Hai provato a scattare foto con sensibilit� superiore? intendo fino a 6400iso? se nn sbaglio la tua reflex pu� arrivarci tranquillamente, e nn credo che il risultato sia tanto scadente. Certo, vanno utilizzati in situazioni limite, ma penso che possa andare ben oltre i 1600iso. Detto questo, ti sconsiglierei di utilizzare gli iso auto, perch� potrebbe capitarti che la reflex utilizzi 800 iso in pieno gg e con ottima luce, solo perch� ti deve mantenere certi paramenti di scatto che potrebbero nn servirti. Quindi sempre meglio gestire tutto in manuale....

Gianluca

S�, ho gi� fatto delle prove fino a 1600, poi ho esaminato i file raw ingranditi fino al 200% e confrontati con degli scatti campione fatti a 100 ISO. Beh, fino al 400 ISO grandi differenze non ne ho notate, a 800 comincia a vedersi qualcosina e a 1600 qualche scadimento tangibile si nota.
Oltre i 1600? No, per adesso non mi ci sono azzardato: sono un po' purista (leggi: rompicogl@@@) riguardo a nitidezza e qualit� dell'immagine... compatibilmente con la mia attrezzatura, ovviamente.

Qui sotto una prova fatta a 1250 ISO con la macchina appoggiata su una panca.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Calamastruno
se avevi un punto d'appoggio perch� non hai lasciato a 100iso e hai aumentato il tempo di posa? Ti dico, che se stampi nel formato classico, anche a 1600 iso il rumore non si nota!
Andrea Meneghel
probabilmente perch� � una prova per testare gli ISO smile.gif
mko61
QUOTE(valeriobott @ Sep 25 2012, 05:01 PM) *
...
S�, ho gi� fatto delle prove fino a 1600, poi ho esaminato i file raw ingranditi fino al 200% e confrontati con degli scatti campione fatti a 100 ISO. Beh, fino al 400 ISO grandi differenze non ne ho notate, a 800 comincia a vedersi qualcosina e a 1600 qualche scadimento tangibile si nota.
...


Certo, ma � da valutare se � peggio 1600 ISO + obbiettivo a TA e/o eventuale micromosso, oppure 5000 ISO con obbiettivo stopped down e senza micromosso ....... secondo me con la D3200 � meglio il secondo caso.

Comunque se sei un purista non hai alternative, 100 ISO e cavalletto.

fabio aliprandi
QUOTE(valeriobott @ Sep 25 2012, 05:01 PM) *
Intanto... grazie a tutti. smile.gif
Non dovrei correre questo pericolo: in genere uso il program solo per un 10-20% degli scatti.
Pi� che altro vado in priorit� di diaframmi o al limite dei tempi, se c'� movimento sulla scena.
S�, ho gi� fatto delle prove fino a 1600, poi ho esaminato i file raw ingranditi fino al 200% e confrontati con degli scatti campione fatti a 100 ISO. Beh, fino al 400 ISO grandi differenze non ne ho notate, a 800 comincia a vedersi qualcosina e a 1600 qualche scadimento tangibile si nota.
Oltre i 1600? No, per adesso non mi ci sono azzardato: sono un po' purista (leggi: rompicogl@@@) riguardo a nitidezza e qualit� dell'immagine... compatibilmente con la mia attrezzatura, ovviamente.

Qui sotto una prova fatta a 1250 ISO con la macchina appoggiata su una panca.


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Questi tipi di prova � meglio farli a mano libera senza l'uso di un sostegno, perch� in questo caso avresti potuto usare benissimo 100ISO dato che la macchina era oraticamente immobile. Cerca di fare un'altra foto ad alti ISO ma senza sostegni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.