QUOTE(FE85 @ Sep 24 2012, 05:36 PM)

[...]prendi qualche rullino da battaglia, di quelli che si trovano anche nei supermercati[...]
...Che si
trovavano nei supermercati fino a qualche anno fa e che adesso puoi trovare nelle vetrinette dei fotografi sotto le luci alogene (sicuramente scaduti ed alterati).
Anch'io ribadisco l'importanza delle guarnizioni del dorso e, ovviamente, che chiuda bene! E non fare come me da ragazzino quando, al mio primo rullino in b/n lo uscii dal rocchetto per buoni 15 cm e poi lo sistemai in macchina (!) scoprendo poi che, chiaramente, i primi fotogrammi erano bruciati (si vede che non avevo chiaro il processo ottico di fotosensibilizzazione della pellicola).
Che analogica �? meccanica, elettronica ... � (nell'ultimo caso insorgono problemi relativi al vano batterie - contatti ossidati et cetera)
attento a non far scappare la pellicola gi� inserita perch� c'� il rischio che si sovrappongano fotogrammi (la Nikkormat ha il blocco dello sgancio pellicola - come ovvio - ma la FM3 no! e l'ho scoperto a mie spese: adesso lo copro sempre con del nastro adesivo per pareti in modo che non si prema accidentalmente)
Attenzione: Non ti far fregare con i rullini! chiedi se ne hanno di scaduti e lascia perdere quelli che sparano 6-7 euro per uno di questi; io ho trovato dei Velvia 50 a 3 euro (scaduti ovviamente)
io ho usato diapositive scadute da 4-5 anni senza notare granch� alterazione cromatica; per il bianco/nero non ci dovrebbero essere problemi in ogni caso (�dico bene?)
per lo sviluppo dipende da dove abiti; io pago 2 euro a rullino (negativi - le diapo costano molto di pi�) Ma se abiti in una grande citt� gira finch� ne trovi uno conveniente
...io qui in casa ho quattro reflex completamente ferme (due meccaniche e due elettroniche - ma le meccaniche sono scassate) per non parlare degli obiettivi... ho 3 tele, 4 zoom e 3 fissi (di quelli 'sani') ed alla fine uso sempre il 50ino montato sulla Nikon (+ il fisheye fisso della Lomography compatta)
nell'immaginario si comincia con l'analogico e si passa al digitale, ma forse � gi� tempo che avvenga il contrario (con ritorno all'antico') e mi fa piacere che succeda :-)