Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
francesco56
Salve,sono francesco56,possesssore di una meravigliosa D2X,e di una ottima stampante epson stylus photo r800.Al momento sto acquistando la epson stylus photo r2400,che si spinge fino al formato A3.Gradirei,conoscere opinioni in merito alla r2400,per valutare effettivamente la qualita' di stampa fotografica a colori(sfumature dei colori,resa degli incarnati)grazie francesco56
fenderu
QUOTE(francesco56 @ Feb 9 2006, 12:20 PM)
Salve,sono francesco56,possesssore di una meravigliosa D2X,e di una ottima stampante epson stylus photo r800.Al momento sto acquistando la epson stylus photo r2400,che si spinge fino al formato A3.Gradirei,conoscere opinioni in merito alla r2400,per valutare effettivamente la qualita' di stampa fotografica a colori(sfumature dei colori,resa degli incarnati)grazie francesco56
*



conosco la R800 solo di fama (che � gi� di per se ottima), mentre la R2400 � qui vicino a me che mi guarda mentre scrivo;

essendo quindi abituato molto bene con la R800 credo che la prima vera differenza che noterai sar� la possibilit� di stampare fino all'A3+ (un attimo pi� grande dell'A3) che non � poco;

per quanto riguarda i colori molto dipende dalla carta che userai (meglio se conosciuta e supportata da profili ICC quanto pi� aggiornati possibile); ti ricordo che la R2400 raggiunge circa il 96% dello spazio colore Adobe RGB (fonte sito Epson) che � tutto dire; ti garantisco che le sfumature che vedrai a monitor (di qualit� e calibrato) saranno molto vicine a quelle ottenute in stampa (sottolineo per� sempre l'attenzione alla carta, ti consiglio di provare subito con la Epson Archival Matte);

col bianco e nero invece vedrai un salto qualitativo eccezionale e ti invito a sperimentare tutte le sue potenzialit�; carta consigliata: Somerset Velvet Fine Art 300g/mq (in alternativa mi piace molto sul bn la ILFORD Galerie Smooth Pearl 290g/mq, ma questa � una carta semi lucida);

ti segnalo anche il Workflow Ideale di Stampa in generale (che ho scritto proprio dopo qualche giorno dall'acquisto della R2400); vedrai quanto � facile sfruttarla da subito al massimo!

se proprio vuoi spremere a fondo la bestia ti consiglio di prendere in considerazione un buon RIP espressamente dedicato alla fotografia come l'ottimo Imageprint 6.1 della Colorbyte magari in versione LITE (gli ho scritto giusto ieri, il driver per la R2400 sar� presentato a giorni);

buon divertimento e auguri per il nuovo acquisto!



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.