Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
iresimodelfino
salve,ho un budjet di 600 euro e vorrei acquistare una reflex usata.
Tra le due quale mi consigliate?
lorenzobix
due categorie totalmente differenti. non conosco i prezi, ma se il budget � 600 eui e devi metterci anche le lenti la vedo dura
Meneghel marco
Ciao,la D3200 e' una entry level e con quei soldi la prendi nuova,la D300 e' una professionale mantenendo il formato dx..dipendi da cosa cerchi...consiglio puramente personale,una D300 usata e non te ne pentirai..
mrmako
ti consiglierei la d300 usata, anche se tecnologicamente indietro rispetto alla d3200, la costruzione generale � totalmente diversa, e l'esperienza fotografica di conseguenza lo �... diciamo che come domanda spiazza un p�... di solito il consiglio chiesto � d3200 o d5100... d5100 o d90... d300 usata o d7000 nuova?
il budget � comunque ristretto sulla d3200 oltre l'ottica di kit base 18-55 sar� difficile prendere altro, con la d300 dipende da cosa hai trovato, se � solo corpo metti in conto un'ottica come la 16-85mm che costa sulle 500 euro... solo lei smile.gif
iperv
QUOTE(iresimodelfino @ Sep 17 2012, 01:04 PM) *
salve,ho un budjet di 600 euro e vorrei acquistare una reflex usata.
Tra le due quale mi consigliate?


Ciao.
Io ho avuto D90 e D300.
Mai visto la D3200, ma ho visto molti scatti.
Come qualit� d'immagine e usabilit� in qualsiasi condizione di luce non c'� proprio storia: la D3200 va molto meglio.
Oltre a fare dei video niente male.
Per tutto il resto non c'� storia: la D300 � un carrarmato, utilizzabile con tutte le lenti nikon della storia passata e futura, ergonomia spettacolare.

Personalmente prenderei la D3200 senza pensarci un attimo: troppo limitante, per i miei interessi, il sensore della D300.
Molti altri ti consiglieranno la D300 senza se e senza ma, e avranno ragione anche loro.
In effetti le 2 macchine non sono molto paragonabili, se non per il prezzo d'acquisto attuale.
Ascolta tutti i consigli e poi decidi con la tua testa. Alla fine non stai spendendo 150�.
In ultimo valuta la rivendibilit�: la D3200 � nuova ed ha un sensore superiore pure a quello della D7000, che � gi� spettacolare.
Questo fa molto, secondo me.
Immagina una D300 con sensore della D3200: che gran macchina sarebbe.
Saluti!
francesco spighi
Sono indeciso se prendere una casio exlim e andare due settimane alle Seychelles oppure prendere una D4.

tongue.gif
mrmako
QUOTE(cexco @ Sep 17 2012, 04:25 PM) *
Sono indeciso se prendere una casio exlim e andare due settimane alle Seychelles oppure prendere una D4.

tongue.gif

la risposta � ovvia.... la casio exlim
tongue.gif
paola grassi
leggo da un po' questo forum, ma ancora non capisco come si possano porre domande del genere.

la d300 � una macchina professionale, se si sanno utilizzare le funzioni di una macchina professionale le foto che si faranno con una D300 non sono nemmeno paragonabili a quelle della 3200, che � una macchinetta con tanti megapixel ma con un corpo cos� piccolo che ti si rattrappiscono le dita solo a tenerla in mano, che per impostare lo scatto ti fa fare il giro turistico del menu e via dicendo.

La d300 non ha certo le funzioni (scene) preimpostate per fare il ritratto alla nonna o al bambino che corre, quindi se non si ha idea di cosa sia l'impostazione di diaframma, tempi e iso, le foto saranno orribili.

se si ha bisogno di una macchina "reflex" perch� ormai non si vuole scattare pi� con la compatta, ma si vuole che la macchina decida tutto e si ha bisogno di quel bel quadratino verde che risolve la vita, ovvio che la 3200 scatta delle belle foto....le stesse belle foto che scatterebbe una qualsiasi compatta.

Il fatto � che le belle foto dovrebbe scattarle chi fotografa e non la macchina.....
hroby7
Ma no dai

Parlava sicuramente della D3000

O almeno credo unsure.gif

Roberto
Grazmel
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 04:57 PM) *
Ma no dai

Parlava sicuramente della D3000

O almeno credo unsure.gif

Roberto


Spero smile.gif
hroby7
QUOTE(Grazmel @ Sep 17 2012, 05:05 PM) *
Spero smile.gif


Sono un inguaribile ottimista biggrin.gif

Roberto
atostra
secondo il mio modestissimo parere.

il fatto che tu ponga questa domanda � sintomatico che non sai di cosa necessiti, ergo la D3200 � la giusta macchina per fare gavetta.
mko61
QUOTE(Paola Grassi @ Sep 17 2012, 04:45 PM) *
leggo da un po' questo forum, ma ancora non capisco come si possano porre domande del genere.

....

Il fatto � che le belle foto dovrebbe scattarle chi fotografa e non la macchina.....


Straquoto tutto quanto
Gian Carlo F
Per un uso amatoriale, farei una scelta ancora diversa: prenderei una D90 di occasione, magari con un 16-85mm (sull'obiettivo meglio non lesinare troppo).
Ha un buon sensore, � costruita bene e credo che, con calma, si trovi ad un prezzo valido
capella
Io da due mesi ho risolto un dilemma molto simile al tuo ... la scelta � caduta sulla D300 principalmente per questi motivi:
- tropicalizzazione del corpo
- usabilit� di tutti gli obiettivi ovvero anche quelli vecchi
- robustezza

Alla fine credo che l'investimento migliore sia quello legato a delle ottime ottiche ed una macchina che ti stimoli a riflettere prima di scattare.
serfuset
Ciao, la D300 � superiore in tutto, forse l'unica cosa in cui � inferire � la tenuta agli alti iso ma non ne sono sicuro, non conosco il sensore dell'altra, tieni presente per� che la D300 non ha i modi scena e la funzione auto, ha solo i modi P,S,M,A e se non sai gestirli potrebbe essere un problema.

Un saluto.
sarogriso
QUOTE(serfuset @ Sep 17 2012, 08:55 PM) *
tieni presente per� che la D300 non ha i modi scena e la funzione auto, ha solo i modi P,S,M,A e se non sai gestirli potrebbe essere un problema.


L'autore della discussione non dice se ha mai usato una reflex, potrebbe essere la sua prima esperienza nel campo e in questo caso si divertir� a scoprirne tutti i pregi, in tutti i casi direi che reflex � sinonimo dei quattro modi da te citati e diventa d'obbligo la loro conoscenza, � il minimo richiesto visto che si parla di pura e semplice esposizione, le vere difficolt� vengono dopo.

saro
serfuset
QUOTE(sarogriso @ Sep 17 2012, 09:21 PM) *
L'autore della discussione non dice se ha mai usato una reflex, potrebbe essere la sua prima esperienza nel campo e in questo caso si divertir� a scoprirne tutti i pregi, in tutti i casi direi che reflex � sinonimo dei quattro modi da te citati e diventa d'obbligo la loro conoscenza, � il minimo richiesto visto che si parla di pura e semplice esposizione, le vere difficolt� vengono dopo.

saro


eh lo so e hai perfetmente ragione ma visto che si leggono parecchi post di gente che viene dalle compatte e pensa che con pi� sia costosa la reflex con pi� faccia foto belle, non conoscendo l'autore del post (non me ne voglia) meglio mettere le mani avanti messicano.gif
senza contare che gestire al meglio la luce in determinate situazioni in modo da pelare i bianchi senza bruciarli per non chiudere troppo le ombre non � cosa da poco e io purtroppo a volte non ci riesco ancora Fulmine.gif cerotto.gif
iperv
QUOTE(Paola Grassi @ Sep 17 2012, 04:45 PM) *
leggo da un po' questo forum, ma ancora non capisco come si possano porre domande del genere.

la d300 � una macchina professionale, se si sanno utilizzare le funzioni di una macchina professionale le foto che si faranno con una D300 non sono nemmeno paragonabili a quelle della 3200, che � una macchinetta con tanti megapixel ma con un corpo cos� piccolo che ti si rattrappiscono le dita solo a tenerla in mano, che per impostare lo scatto ti fa fare il giro turistico del menu e via dicendo.

La d300 non ha certo le funzioni (scene) preimpostate per fare il ritratto alla nonna o al bambino che corre, quindi se non si ha idea di cosa sia l'impostazione di diaframma, tempi e iso, le foto saranno orribili.

se si ha bisogno di una macchina "reflex" perch� ormai non si vuole scattare pi� con la compatta, ma si vuole che la macchina decida tutto e si ha bisogno di quel bel quadratino verde che risolve la vita, ovvio che la 3200 scatta delle belle foto....le stesse belle foto che scatterebbe una qualsiasi compatta.

Il fatto � che le belle foto dovrebbe scattarle chi fotografa e non la macchina.....



E perch� mai la D3200 dovrebbe fare foto uguali a quelle di una compatta?
Semmai le nuove compatte evolute fanno foto superiori alla D300.
Chiaro che se non hai il manico...meglio avere la D3200, o sbaglio?
Sono il primo ad essere d'accordo sul fatto che la D300 sia un mostro sacro, ma � anche vero che il tempo passa e i sensori si evolvono.
Ad uno che chiede se prendere una D3200 o una D300...ma come si pu� consigliare una D300?
Alla fine aps-c l'una, aps-c l'altra. Rumore e gamma dinamica e risoluzione tutti a favore della D3200.
Per carit�, non voglio innescare nessunissima polemica, sia chiaro.
Per�, davvero, alcune volte non riesco a capire come vengano presi in considerazione solo alcuni dati oggettivi, e non altri.
IMO la macchina giusta per il richiedente � la D3200.

QUOTE(serfuset @ Sep 18 2012, 12:15 AM) *
eh lo so e hai perfetmente ragione ma visto che si leggono parecchi post di gente che viene dalle compatte e pensa che con pi� sia costosa la reflex con pi� faccia foto belle, non conoscendo l'autore del post (non me ne voglia) meglio mettere le mani avanti messicano.gif
senza contare che gestire al meglio la luce in determinate situazioni in modo da pelare i bianchi senza bruciarli per non chiudere troppo le ombre non � cosa da poco e io purtroppo a volte non ci riesco ancora Fulmine.gif cerotto.gif



La gamma dinamica superiore pu� aiutare.
La gamma dinamica della D300 �, oggettivamente, molto limitata.
MrFurlox
QUOTE(iperv @ Sep 18 2012, 02:18 AM) *
E perch� mai la D3200 dovrebbe fare foto uguali a quelle di una compatta?
Semmai le nuove compatte evolute fanno foto superiori alla D300.
Chiaro che se non hai il manico...meglio avere la D3200, o sbaglio?
Sono il primo ad essere d'accordo sul fatto che la D300 sia un mostro sacro, ma � anche vero che il tempo passa e i sensori si evolvono.
Ad uno che chiede se prendere una D3200 o una D300...ma come si pu� consigliare una D300?
Alla fine aps-c l'una, aps-c l'altra. Rumore e gamma dinamica e risoluzione tutti a favore della D3200.
Per carit�, non voglio innescare nessunissima polemica, sia chiaro.
Per�, davvero, alcune volte non riesco a capire come vengano presi in considerazione solo alcuni dati oggettivi, e non altri.
IMO la macchina giusta per il richiedente � la D3200.
La gamma dinamica superiore pu� aiutare.
La gamma dinamica della D300 �, oggettivamente, molto limitata.


ma una visione del mondo a 360� no eh ?!?

se se facesse sport ? e se viaggiasse spesso in paesi tropicali dove sono frequenti gli acquazzoni ? e se gli piacesse la caccia fotografica ? e se invece preferisse fare foto in un circuito auto/mobilistico ? o ad una corsa di go kart ?

perch� consigliare la D300 ? semplice ! � pi� robusta , ha un AF migliore ( prova ad usare AF-C con tracking 3D con una D3200 su soggetti veloci poi me lo dici quante ne sbagli wink.gif ) , ha tutti i comandi a portata di mano .....
insomma se uno fa il pesaggista o reportagista forse e dico forse la velocit� operativa passa in secondo piano smile.gif

ora porgo un questito ... � meglio una D300 con un 35 ino o un 50ino ( parliamo di lenti da 200 � ) o una D3200 con un 18-105 VR ( siamo sui 250 nuovo )

scommettiamo che scattare a 1/125 f/1.8 iso 200 con una D300 porter� ad avere un file migliore di una D3200 scattando a 1/125 f/5.6 iso 2000 ?

incominciamo a dire che le lenti e il manico fanno la differenza e che un sensore "vecchiotto" oggi ancora dice la sua se ben sfruttato ?

la D3200 fa foto che la D300 non fa ? possibile magari a iso nativi dove sono richiesti molti dettagli
la D300 fa foto che la D3200 non fa ? DECISAMENTE SI soprattutto con i vetri giusti e nelle mani giuste wink.gif


in tutto questo discorso non voglio dire che la D3200 � una cattiva macchina semplicemente che offre si qualche vantaggio ma anche molti svantaggi rispetto ad un corpo "pro"



Marco
iperv
QUOTE(MrFurlox @ Sep 18 2012, 03:05 AM) *
ma una visione del mondo a 360� no eh ?!?

se se facesse sport ? e se viaggiasse spesso in paesi tropicali dove sono frequenti gli acquazzoni ? e se gli piacesse la caccia fotografica ? e se invece preferisse fare foto in un circuito auto/mobilistico ? o ad una corsa di go kart ?

perch� consigliare la D300 ? semplice ! � pi� robusta , ha un AF migliore ( prova ad usare AF-C con tracking 3D con una D3200 su soggetti veloci poi me lo dici quante ne sbagli wink.gif ) , ha tutti i comandi a portata di mano .....
insomma se uno fa il pesaggista o reportagista forse e dico forse la velocit� operativa passa in secondo piano smile.gif

ora porgo un questito ... � meglio una D300 con un 35 ino o un 50ino ( parliamo di lenti da 200 � ) o una D3200 con un 18-105 VR ( siamo sui 250 nuovo )

scommettiamo che scattare a 1/125 f/1.8 iso 200 con una D300 porter� ad avere un file migliore di una D3200 scattando a 1/125 f/5.6 iso 2000 ?

incominciamo a dire che le lenti e il manico fanno la differenza e che un sensore "vecchiotto" oggi ancora dice la sua se ben sfruttato ?

la D3200 fa foto che la D300 non fa ? possibile magari a iso nativi dove sono richiesti molti dettagli
la D300 fa foto che la D3200 non fa ? DECISAMENTE SI soprattutto con i vetri giusti e nelle mani giuste wink.gif
in tutto questo discorso non voglio dire che la D3200 � una cattiva macchina semplicemente che offre si qualche vantaggio ma anche molti svantaggi rispetto ad un corpo "pro"
Marco



E' chiaro che sono d'accordo.
Dico solo che in situazioni normali e non estreme e a parit� di vetro non c'� partita per quanto concerne la sola qualit� dell'immagine.
Che poi la D300 sia magnifica e sia magnifico solo tenerla in mano...lo so benissimo.
serfuset
QUOTE(iperv @ Sep 18 2012, 03:58 AM) *
E' chiaro che sono d'accordo.
Dico solo che in situazioni normali e non estreme e a parit� di vetro non c'� partita per quanto concerne la sola qualit� dell'immagine.
Che poi la D300 sia magnifica e sia magnifico solo tenerla in mano...lo so benissimo.


Ciao, in linea di massima sono d'accordo col tuo pensiero, solo permettimi di dissentire sul fatto delle condizioni normali, non � che come condizioni normali devono intendersi solo i paesaggi, prova a fare una foto a qualcosa che si muove velocemente e poi vedrai qual'� il modulo AF migliore e quindi quale macchina � meglio scegliere in fin dei conti se una � indicata come "pro" e l'altra come "entry level" un motivo ci sar� e non � solo nella tropicalizzazione.

Un saluto
pillopapaverolo
QUOTE(serfuset @ Sep 18 2012, 01:34 PM) *
Ciao, in linea di massima sono d'accordo col tuo pensiero, solo permettimi di dissentire sul fatto delle condizioni normali, non � che come condizioni normali devono intendersi solo i paesaggi, prova a fare una foto a qualcosa che si muove velocemente e poi vedrai qual'� il modulo AF migliore e quindi quale macchina � meglio scegliere in fin dei conti se una � indicata come "pro" e l'altra come "entry level" un motivo ci sar� e non � solo nella tropicalizzazione.

Un saluto


io ho d5000.... e vi dico la mia... gli iso li regge abbastanza bene (e credo che in questo sia uguale o simile alla d300), anche se la d3200 sar� meglio.
per quanto riguarda per� i punti di messa a fuoco (dove credo sia come la d3200)... non immaginate quanto avrei voluto avere in mano una d300!!!

caso particolare: ecco la scena, discoteca estiva all'aperto... foto ai clienti davanti un telone di sfondo con il marchio e il motivo della discoteca (tutto il telone molto contrastato) e faretto che illumina trasversalmente la scena (diciamo con un'inclinazione di 30� rispetto allo sfondo).
bene...sia scegliendo l'area autofocus automatica, che il tracking 3d ... ne sbaglia circa la met�! succede che tu quando scatti vedi che riconosce i punti di AF sulle persone e scatti. ..poi il giorno dopo..riguardi la foto al pc (xke sbaglia ma di poco) e vedi che � + a fuoco lo sfondo rispetto alle persone!!
e pu� essere problematica a volte anche l'esposizione (scattando in s)... dove quando mette a fuoco in uno o 2 puni di AF soltanto...non legge correttamente la scena e sottoespone.
io non avrei dubbi a riguardo... d300 a occhi chiusi!!!
o meglio.. a occhi aperti.. vanno cmq controllate le condizioni di un usato!! biggrin.gif
capella
In aggiunta a tutte le considerazioni sino a qui fatte io no trascurerei di tener presente la maggior compatibilit� con le ottiche delle D300 dovuta al motore autofocus interno.
Alberto Gandini
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 18 2012, 08:06 PM) *
io ho d5000.... e vi dico la mia... gli iso li regge abbastanza bene (e credo che in questo sia uguale o simile alla d300), anche se la d3200 sar� meglio.
per quanto riguarda per� i punti di messa a fuoco (dove credo sia come la d3200)... non immaginate quanto avrei voluto avere in mano una d300!!!

caso particolare: ecco la scena, discoteca estiva all'aperto... foto ai clienti davanti un telone di sfondo con il marchio e il motivo della discoteca (tutto il telone molto contrastato) e faretto che illumina trasversalmente la scena (diciamo con un'inclinazione di 30� rispetto allo sfondo).
bene...sia scegliendo l'area autofocus automatica, che il tracking 3d ... ne sbaglia circa la met�! succede che tu quando scatti vedi che riconosce i punti di AF sulle persone e scatti. ..poi il giorno dopo..riguardi la foto al pc (xke sbaglia ma di poco) e vedi che � + a fuoco lo sfondo rispetto alle persone!!
e pu� essere problematica a volte anche l'esposizione (scattando in s)... dove quando mette a fuoco in uno o 2 puni di AF soltanto...non legge correttamente la scena e sottoespone.
io non avrei dubbi a riguardo... d300 a occhi chiusi!!!
o meglio.. a occhi aperti.. vanno cmq controllate le condizioni di un usato!! biggrin.gif


Non vedo come la D300 avrebbe potuto fare di meglio. Avresti invece dovuto usare S e il punto singolo, l'autofocus automatico mette a fuoco dove gli pare.
Non mi sento comunque di dare un buon consiglio ad una domanda sballata. Io oggi una D300 non la prenderei, ma neanche la d3200.
d.mino
Io ho una D300 e quindi sono gia' di parte.
Non ho mai visto la D3200 e quindi dovrei anche stare zitto.
Perche' non guarda un po' qui e si guarda i numeri :
http://www.dpreview.com/products/compare/cameras

E qui potrebbe confrontare le foto :
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM


E qui con un po'di buona volonta' potrebbe anche verificare le lenti :
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0

robycass
credo che ci sia un altro fattore che non si tiene mai in considerazione, la precisione dell'esposimetro.
La D3200 regger� sicuramnte meglio gli alit iso ma l'esposimetro della D300 � migliore. � visto spesso foto di entri level con i bianchi bruciati o viceversa. la D300 in questo senso � molto pi� precisa.

ciao
Ivanodesio
QUOTE
salve,ho un budjet di 600 euro e vorrei acquistare una reflex usata. Tra le due quale mi consigliate?
� un po' come chiedere:"� meglio una Punto nuova o una Ferrari di qualche anno?"Per� come prima macchina la Ferrari non te la consiglierei....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.