Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
atostra
salve a tutti, io mi domandavo, quasi sono le lenti vecchie (prima delle AFD) che vale la pena oggi comprare, sia in relazione alla loro resa su digitale (anche tenendo conto dell'eventuale perdita dell'AF), sia in relazione ad un prezzo d'acquisto competitivo in relazione a quel genere di lente.

ad esempio, famosissimo il mitico noct-nikkor 58 f1.2, bellissimo ma molto costoso, il 24 f2, il 35 f1.4, il 20 f4 economico ma con una ottimo resa.

parlano molto bene del 180 f2.8 per� ritengo che sui tele sia oggi essenziale avere l'autofocus, magari mi sbaglio o � un pregiudizio...

mi piacerebbe conoscere i pareri a proposito del 50 f1.2, del medical nikkor 200 f5.6, del 105 f2,5 e del 45 AIp f2.8.

altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?
riccardobucchino.com
il 50 1.2 � ottimo ma se il 58mm 1.2 a ta � nitidissimo il 50 non � allo stesso livello, ma se costa 5 volte meno ci sar� un motivo no?

Il 45 Ai-p � ottimo, chi ce l'ha dice che su digitale FF rende veramente alla grande... non mi dispaicerebbe averne uno per la mia fm2n
Rikj
Aggiungerei anche il 50mm AI f/2, il 105mm 1.8 AIS, l'85mm 1.4 AIS. Anche il 135 f/2 AIS � molto bello.
gian62xx
50-135
80-200 f4
35-70 3,5 quello "grosso" diam 72 o giu di li
e tutti quelli che han gia detto.
(ma per me il 20f4 non va come l'afd 2,8)
ah, il 300 ais - ifed
il tre micro in toto (55 spettacolare)

con d200 e katz eye ultrabrite la maf e' uno scherzo.
Cesare44
alla lista aggiungo il 35mm f/1,4 AIS.

ciao
Dr Fafnir
ma questi ob(b)iettivi "vecchi", dove li trovate? internet o mercatini?
Cesare44
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 8 2012, 07:45 PM) *
ma questi ob(b)iettivi "vecchi", dove li trovate? internet o mercatini?

i miei li ho da molto tempo, comunque oltre ai mercatini, ci sono rivenditori Nikon Italiani che hanno anche una buona scorta di lenti AIS usate.

Nikon ha ancora in catalogo qualche ottica AIS nuova, per averle � sufficiente ordinarle presso i migliori rivenditori Nital.

ciao

alessandro galloni
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 8 2012, 07:45 PM) *
ma questi ob(b)iettivi "vecchi", dove li trovate? internet o mercatini?

sulla baia

in giappone ho preso 28 f2.8 e 50f1.2 da un negozio che fino a poco fa trattava solo usato
in olanda il 105 f1.8 da un privato
frabi
Entrambi, inoltre anche sul mercatino di questo forum, recentemente qui ho comprato un 35 f1,4 ais che � come nuovo, uno spettacolo.
Dr Fafnir
perdendo tutti gli automatismi presumo che il costo sia relativamente contenuto, o mi sbaglio?
alessandro galloni
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 8 2012, 08:13 PM) *
perdendo tutti gli automatismi presumo che il costo sia relativamente contenuto, o mi sbaglio?

dipende, il noct non vien via proprio per du lire smile.gif
il 50 1.2 si trova mediamente sui 400, sui 200 e rotti il 28 2.8 e sui 400 il 105 f1.8 (questi i prezzi che ho pagato io a memoria)
riccardobucchino.com
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 8 2012, 08:13 PM) *
perdendo tutti gli automatismi presumo che il costo sia relativamente contenuto, o mi sbaglio?


siccome sulle macchine pro non si perdono tutti gli automatismo, anzi non se ne perde nessuno (non puoi perdere l'af perch� ci� che non c'� non lo si pu� perdere) e quindi costicchiano!
Cesare44
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 8 2012, 08:13 PM) *
perdendo tutti gli automatismi presumo che il costo sia relativamente contenuto, o mi sbaglio?

stiamo parlando di ottiche manual focus, quindi l'unico automatismo che perdi � la funzione esposimetrica, che comunque, FX a parte, mantieni anche con la D7000 e le D300.

ciao
atostra
il 45mm AIp mantiene l'esposimetro pure sulle entri level, � dotato di contatti.
danielg45
Aggiungo il Nikon 105mm f2.5 ais altra pietra miliare.
federico777
Nessuno ha citato il grande 55 Micro? Rimediamo subito biggrin.gif
Anche il 20/2.8 AIS merita...

F.
RobMcFrey
il 200 f4 micro l'avete citato?
VOGLIO_IL_TREDICI


...ad esempio, famosissimo il mitico noct-nikkor 58 f1.2, bellissimo ma molto costoso, il 24 f2, il 35 f1.4, il 20 f4 economico ma con una ottimo resa.

parlano molto bene del 180 f2.8 per� ritengo che sui tele sia oggi essenziale avere l'autofocus, magari mi sbaglio o � un pregiudizio...

mi piacerebbe conoscere i pareri a proposito del 50 f1.2, del medical nikkor 200 f5.6, del 105 f2,5 e del 45 AIp f2.8.

altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?
[/quote]
--------------------------------------------------------------------------------------
Ciao, io uso e collezione prevalentemente ottiche Pre Ai, Ai e Ai-s; ottiche autofocus ne ho pochissime, giusto un 85mm un 20 ed il classico 50mm
Le lenti da te citate che sono nella mia disponibilit� sono:
Nikkor 50 1:1,2 - ancora in fase di rodaggio, l'ho usato in teatro a tutta apertura, devo essere sincero non mi esalta, anche se le luci erano veramente bassine, per il resto se chiudi un paio di stop usato in ambiente aperto con buona luce non mi sembra che lavori meglio degli altri. Purtoppo lo st� usando con dx, in fx non ho idea come si comporti
Nikkor 105mm 1:2,5 - c'� poco da aggiungere su questo semplicissimo 5 lenti, va solo comprato ed usato, � perfetto forse una delle lenti pi� azzeccate
Nikkor Medical 200mm 1:5,6 - purtroppo qui sono imparziale, � una mia fissa...li ho tutti. Primo modello costruito dal 62 al 72 circa, secondo modello sino a matricola 126xxx, terzo modello "C" migliorato il coating. Lo schema ottico � il medesimo dell'ottimo 200mm 1:4, montato senza ellicoide di focheggiatura e strutturato per riprese ravvicinate; la cosa veramente fighissima dell'ottica (e mai pi� riproposta) � di avere un flash anulare incorporato che permette un'illuminazione molto ben distribuita. Le lenti addizionali hanno la stessa qualit� e trattamento dell'ottica, sembra impossibile ma se provi a cambiare le lenti addizionali con altre (stesse diottrie) non ottieni la stessa qualit� di immagine. Unico neo del corredo medical � l'alimetazione di rete per molti una palla al piede. Se usato per il suo scopo secondo me � ancora oggi un ottica straordinaria, l'unica a raggiungere rapporti di riproduzione sino a 3x
Se cerchi con un po di pazienza esistono anche unit� di alimentazione a batteria, per� sono molto rare e costose.
Nikkor 180 1:2,8 vale la stessa osservazione del 105mm, ottica superlativa (io ho l'ai-s) forse un po lunghina. E' luce pura, se usata su analogico (quindi con la splendida visione dei prismi ottici vedi F3, F4, F5) non teme problemi di focheggiatura, sembra di guardare dentro ad un binocolo Swarovski, su digitale dx un po perde ma devi essere "cecato" per aver problemi a mettere a fuoco
Altre ottiche imperdibili sono l'85mm 1:1,4 Ai-s superiore, sempre secondo il mio modesto parere, al pi� blasonato Zeiss Planar per Contax (li ho provati tutte e due alla massima apertura, preferisco il Nikkor). Fortissimo anche il 135mm 1:2 Ai, nel forum ne parlano pochissimo, � consuetudine puntare o sull'85 o sul 105, io lo uso con soddisfazione per il semplice fatto che non ho una mano fermissima e con il 180 rischio il mosso una volta su due. Ottima lente anche il pi� economico 28mm 1:2,8 Ai-s non ho mai avuto il 2 ma credo che non ci sia l'abisso che si pensa. I venti millimetri non mi hanno mai convinto, ho l'11 lenti della "F", ho l'autofocus versione D, non sono mai riuscito ad essere particolarmente contento della resa di queste lenti, mentre si sente parlare un gran bene (e spero presto di implementarlo nella mia disponibilit�) del 21mm della Zeiss, logicamente attacco Nikon.
Il 45mm non l'ho mai avuto, sembra che non sia la fine del mondo, � nato per essere usato con luce lampo, ottica strana senza lode senza infamia, giusto se capitasse di spendere poco, altrimenti sicuramente dirotterei le mie risorse su cose pi� "ghiotte"
In definitiva secondo me se vuoi ottenere qualche immagine "diversa" dall'impatto asettico delle lenti Nikkor degli ultimi 15-20 anni (sopratutto gli zoom G e Af-s) tuffati sulla baia, o sui vari mercatini in giro per l'Italia, per me ne vale la pena, perch� fotografare � sopratutto sperimentare, senza voler ottenere sempre il massimo con le classiche "terne" di ottiche e l'ulitimissima fotocamera uscita.
Amedeo-La Spezia
erosb
Ascoltare Voi ogniuno dice che il suo obiettivo � il migliore. O altrettanto li lodate tutti quelli costosi.
E' vero alcune immagini che si vedono nel forum sono davvero nitide da fare invidia, ma quanto � dovuto solo all'obiettivo e non da una elaborazione.

Perch� non si fa un test per convincere il popolino che non pu� acquistasre il top? se � vero potete dire: io ho il migliore?.
Chi si prede la briga di eseguire due foto dello stesso soggetto cambiando solo l'obiettivo da fondo di bottiglia a un obiettivo Top?
E dai, non � una mania credere che il doppio del costo rende il doppio nella resa.

Dimostratelo, io non posso, ne ho uno solo.
Spero che nessuno si offenda, non voglio dare del bugiardo a nessuno.
grazie.gif


danielg45
QUOTE(erosb @ Sep 9 2012, 12:35 PM) *
Ascoltare Voi ogniuno dice che il suo obiettivo � il migliore. O altrettanto li lodate tutti quelli costosi.
E' vero alcune immagini che si vedono nel forum sono davvero nitide da fare invidia, ma quanto � dovuto solo all'obiettivo e non da una elaborazione.

Perch� non si fa un test per convincere il popolino che non pu� acquistasre il top? se � vero potete dire: io ho il migliore?.
Chi si prede la briga di eseguire due foto dello stesso soggetto cambiando solo l'obiettivo da fondo di bottiglia a un obiettivo Top?
E dai, non � una mania credere che il doppio del costo rende il doppio nella resa.

Dimostratelo, io non posso, ne ho uno solo.
Spero che nessuno si offenda, non voglio dare del bugiardo a nessuno.
grazie.gif

Io ho il 105 f2.5 AIs perch� mi piaceva quella focale e lo uso d90. Diciamo che i pregi a livello di lenti sommo molti in particolare i colori oli stile che adoro. Degli altri non so niente ma giuro chi ne parla bene avr� i suoi meriti. Ogni focale avr� i suoi pregi . Il volerle tutte sarebbe puro collezionismo, a me non dispiacerebbe pero.... Certo che bisogna dire che la messa a fuoco e veramente problematica e di foto a fuoco perfettamente ne ho fatte veramente poche , sar� che sommo nat con gli af sar� perch� ho poco tempo, molte volte potri utilizzarlo ma non lo faccio e quelle poche volte che lo faccio ho seri problemi a mettere a fuoco manualmente. Ritratti e difficilissimo farne perfetti se non chiudendo bene l'obiettivo. Pero ci vuole luce. Se avessi una fx con accoppiamento dei diaframmi e un mirino migliore sarebbe penso tutta un altr cosa.
federico777
QUOTE(erosb @ Sep 9 2012, 12:35 PM) *
Ascoltare Voi ogniuno dice che il suo obiettivo � il migliore. O altrettanto li lodate tutti quelli costosi.
E' vero alcune immagini che si vedono nel forum sono davvero nitide da fare invidia, ma quanto � dovuto solo all'obiettivo e non da una elaborazione.

Perch� non si fa un test per convincere il popolino che non pu� acquistasre il top? se � vero potete dire: io ho il migliore?.
Chi si prede la briga di eseguire due foto dello stesso soggetto cambiando solo l'obiettivo da fondo di bottiglia a un obiettivo Top?
E dai, non � una mania credere che il doppio del costo rende il doppio nella resa.

Dimostratelo, io non posso, ne ho uno solo.
Spero che nessuno si offenda, non voglio dare del bugiardo a nessuno.
grazie.gif


Veramente nessuno qui ha detto che il proprio obiettivo � migliore, anzi noi che parliamo di vecchie glorie siamo in genere molto pi� distaccati e le sfide col righello le lasciamo ad altri rolleyes.gif

Quanto al resto, i test fatti bene sono noiosi e complicati, se proprio qualcuno ha voglia di farli li fa per aiutare nella scelta, non certo per dire che "c'ha l'obiettivo migliore" smile.gif

Riguardo al prezzo, invece, il fatto di costare il doppio non implica affatto che un obiettivo sia migliore di un altro, altro che fondo di bottiglia!
Certo, la differenza fra un "fondo di bottiglia" e un buon obiettivo si vede, e senza bisogno di fare chiss� quali test rigorosi, ma non � certo il prezzo il solo criterio che definisca i "fondi di bottiglia"...

In conclusione, se hai dei dubbi nella scelta fra l'obiettivo X e quello Y esprimili pure, in tanti qui dentro ti potranno aiutare conoscendo bene le ottiche in questione dandoti un buon consiglio (me compreso, se la domanda � su obiettivo che ho o che ho avuto), poi se non ti fidi di quello che ti viene detto � un altro paio di maniche...

Federico
erosb
Si st� parlando di ottimi obiettivi, quindi se proponi vuol dire che � ottimo rolleyes.gif
Se poi lo fate per collezionismo, � un'altra questione.

Per il test io non lo posso fare perche di obiettivi ne ho uno solo, e in quanto a farlo, se lo vedi cos� complicato � segno che se non guardi con la lente queste differenze non sono cos� esasperate.

Forse dare del fondo di bottiglia al mio Nikkor 18-105 da parte mia � stato troppo.
Resto nel dubbio. grazie.gif unsure.gif
E.B.
federico777
QUOTE(erosb @ Sep 9 2012, 05:42 PM) *
Si st� parlando di ottimi obiettivi, quindi se proponi vuol dire che � ottimo rolleyes.gif


E allora se si sta parlando di ottimi obiettivi i fondi di bottiglia dove li vedi, scusa?

F.
Cesare44
QUOTE(erosb @ Sep 9 2012, 12:35 PM) *
Ascoltare Voi ogniuno dice che il suo obiettivo � il migliore. O altrettanto li lodate tutti quelli costosi.
E' vero alcune immagini che si vedono nel forum sono davvero nitide da fare invidia, ma quanto � dovuto solo all'obiettivo e non da una elaborazione.

Perch� non si fa un test per convincere il popolino che non pu� acquistasre il top? se � vero potete dire: io ho il migliore?.
Chi si prede la briga di eseguire due foto dello stesso soggetto cambiando solo l'obiettivo da fondo di bottiglia a un obiettivo Top?
E dai, non � una mania credere che il doppio del costo rende il doppio nella resa.

Dimostratelo, io non posso, ne ho uno solo.
Spero che nessuno si offenda, non voglio dare del bugiardo a nessuno.
grazie.gif

se leggi il mio post, ne ho citato uno solo dei 5 che ho perch� gli altri erano gi� stati citati.

Come ti ha detto federico777, fare test non serve a nulla, perch�, il proverbio "di notte tutti i gatti sono bigi", vale anche con gli obiettivi, ovvero in condizioni normali, con diaframmi intorno a f/8, difficilmente si distingue una lente dall'altra.

Inoltre le lenti al top, costano molto care, perch� oltre alla qualit� della lente e alla costruzione pi� robusta se ne producono in quantit� minore, tutti parametri che incidono nel prezzo.

Per ultimo, non mi pare che qui nessuno, ti abbia detto che se costa il doppio debba avere anche qualit� doppia.

Se poi non credi a questo che ti si dice, pazienza fai bene a dubitare, magari fatti un giretto in rete e cerca alcuni obiettivi come gli AIS 20mm F/2,8, il 55mm micro o il 135mm f/2,8 e ti accorgerai che costano meno del 18 105mm.

ciao
federico777
Aggiungo anch'io che quel paio che avevo suggerito erano IN AGGIUNTA a quanti erano gi� stati citati, giusto per non fare ripetizioni... non certo perch� ritenessi quelli che ho citato io "migliori" di quelli che hanno citato gli altri (tanto pi� che molti di quegli altri li ho avuti o li ho ancora, quindi so benissimo quanto siano validi: li avrei citati io stesso, se non l'avessero fatto prima gli altri).

Obiettivi come un 20 AI (f/2.8, f/3.5 o f/4), 28/2.8 AIS, 35/2, 50/2, 55 micro (qualsiasi serie), 105/2.5, 135/2.8, per non citarne che qualcuno, sono eccellenti e hanno quotazioni abbordabilissime, sotto ai 200 euro in media.

Poi se uno non si fida, amen... ma a che pro domandar consiglio, allora? rolleyes.gif

Federico
VOGLIO_IL_TREDICI
altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?
[/quote]
----------------------------------------------------------------------
Mi ero perso questa tua ultima domanda rolleyes.gif ...certo che ce ne sono, per� sono solo ideali perch� irraggiungibili (almeno per me) sono in cerca da sempre del sacro graal, il 13mm ottica mai eguagliata, anche se in molti pensano che le odierne ottiche (vedi l'osannato 14-24) sia meglio della regina dei supergrandangolari VITUPERIO!!! Fulmine.gif
Poi c'� il 10mm OP, stranissimo, 78 esemplari, credo che un'iscritto del forum lo possieda (invidia!!!!) mad.gif
Ma logicamente st� divagando; a part from le solite diatribe, che idea ti sei fatto? cosa compreresti senza svenarti troppo?
Io non avrei dubbi...un bel 55 micro Ai-s, ci fai un po di tutto, spendi pochino (anche meno di 200 euro), e la resa � spettacolare, forse un pelino buio, ma ci si abitua, se poi non ti va lo rivendi e ci fai quello che hai speso
Auguri per la ricerca
Amedeo-La Spezia
atostra
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Sep 9 2012, 07:38 PM) *
altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?

----------------------------------------------------------------------
Mi ero perso questa tua ultima domanda rolleyes.gif ...certo che ce ne sono, per� sono solo ideali perch� irraggiungibili (almeno per me) sono in cerca da sempre del sacro graal, il 13mm ottica mai eguagliata, anche se in molti pensano che le odierne ottiche (vedi l'osannato 14-24) sia meglio della regina dei supergrandangolari VITUPERIO!!! Fulmine.gif
Poi c'� il 10mm OP, stranissimo, 78 esemplari, credo che un'iscritto del forum lo possieda (invidia!!!!) mad.gif
Ma logicamente st� divagando; a part from le solite diatribe, che idea ti sei fatto? cosa compreresti senza svenarti troppo?
Io non avrei dubbi...un bel 55 micro Ai-s, ci fai un po di tutto, spendi pochino (anche meno di 200 euro), e la resa � spettacolare, forse un pelino buio, ma ci si abitua, se poi non ti va lo rivendi e ci fai quello che hai speso
Auguri per la ricerca
Amedeo-La Spezia



che idea mi sono fatto?

mi piacerebbe il 20mm f4 (o f3.5, quale rende meglio?), mi piacerebbe il 105 f2.5 (che ho trovato pure a poco! e quindi forse � il prossimo!) e mi piacerebbe provate il 45 f2.8, non tanto per l'ottica in se, ma perch� � uno dei pochi aiP, quindi chiss� che attaccato ad una D3000 non faccia miracoli in un corpo compattissimo!
ClickAlle
QUOTE(atostra @ Sep 10 2012, 10:25 AM) *
....mi piacerebbe il 105 f2.5 (che ho trovato pure a poco! e quindi forse � il prossimo!)....


Guarda io ho il 105 f2.5 versione pre-Ai (barilotto argentato tutto in metallo) e devo dire che non me ne separo mai perch� solo il fascino old style che ha � impagabile, la qualit� ottica � decisamente buona e mi dicono che la versione Ai � decisamente meglio quindi se lo trovassi io lo prenderei!
aleme
QUOTE(atostra @ Sep 10 2012, 10:25 AM) *
che idea mi sono fatto?

mi piacerebbe il 20mm f4 (o f3.5, quale rende meglio?), mi piacerebbe il 105 f2.5 (che ho trovato pure a poco! e quindi forse � il prossimo!) e mi piacerebbe provate il 45 f2.8, non tanto per l'ottica in se, ma perch� � uno dei pochi aiP, quindi chiss� che attaccato ad una D3000 non faccia miracoli in un corpo compattissimo!


Ho il 105 2,5 Ai, stiamo parlando di un' ottica ormai entrata nella storia delle migliori ottiche mai costruite da Nikon, un mito; ho anche il 20 3,5 Ai, estremamente compatto, molto incisivo, ottima resa, vignetta leggermente a TA, ma niente di drammatico, la distorsione � buona e anche la resa ai bordi.
Sar� il mio modo di fotografare, ma ho veramente difficolt� a staccarlo dalla D700, che dire, consigliatissimo!!
Come sempre, consiglio di visionare l' apposito club su questo forum desicato alle ottiche Ai/Ai-s

Alessandro
federico777
QUOTE(atostra @ Sep 10 2012, 10:25 AM) *
che idea mi sono fatto?

mi piacerebbe il 20mm f4 (o f3.5, quale rende meglio?),


Se parliamo dell'AI (non dell'UD, anche se non � male nemmeno lui, considerato che � praticamente il primo ultrawide retrofocus Nikon), dovrebbe essere un filo superiore il f/3.5, ma parliamo di piccolezze, vale il discorso di prendere quello che trovi in migliori condizioni: anche il f/4 � eccellente e particolarmente compatto.

F.
lucamontipo
il noct sicuramente!!!
aggiungo il 20mm f2,8 che ho usato ed � splendido!!!


QUOTE(atostra @ Sep 8 2012, 04:25 PM) *
salve a tutti, io mi domandavo, quasi sono le lenti vecchie (prima delle AFD) che vale la pena oggi comprare, sia in relazione alla loro resa su digitale (anche tenendo conto dell'eventuale perdita dell'AF), sia in relazione ad un prezzo d'acquisto competitivo in relazione a quel genere di lente.

ad esempio, famosissimo il mitico noct-nikkor 58 f1.2, bellissimo ma molto costoso, il 24 f2, il 35 f1.4, il 20 f4 economico ma con una ottimo resa.

parlano molto bene del 180 f2.8 per� ritengo che sui tele sia oggi essenziale avere l'autofocus, magari mi sbaglio o � un pregiudizio...

mi piacerebbe conoscere i pareri a proposito del 50 f1.2, del medical nikkor 200 f5.6, del 105 f2,5 e del 45 AIp f2.8.

altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?

Enrico_Luzi
vorrei prendere un fisso ai o ais per la d700 ma quello che mi frena � che non so cosa dovrei controllora per non avere sgradite sorprese.
comunque sto cercando l'ais 55 2.8 micro cosa ne pensate ?
atostra
ci sono lenti fantastiche a meno di 200�!!
il 55 micro f3.5 l'ho trovato a 150� circa! stesso prezzo per 85 f2, e poco di + per 105 f2.5
martinellus
Qui c'� un articolo interessante:

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...derare-oggi-r26

Ciao

Andrea
ClickAlle
QUOTE(martinellus @ Sep 10 2012, 03:57 PM) *
Qui c'� un articolo interessante:

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...derare-oggi-r26

Ciao

Andrea


Veramente interessante! Ho la bava alla bocca! XD
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 03:43 PM) *
vorrei prendere un fisso ai o ais per la d700 ma quello che mi frena � che non so cosa dovrei controllora per non avere sgradite sorprese.
comunque sto cercando l'ais 55 2.8 micro cosa ne pensate ?

tutto il bene possibile, non saprei dirti il prezzo, ma se ne trovano di ottimi a prezzi contenuti. Comunque i suo arriva al rapporto 1:2, per arrivare a 1:1 ha bisogno dell'anello PK-13.

P.S: guarda le condizioni estetiche, che non ci siano graffi sulle lenti, fai scorrere la ghiera dei diaframmi e controlla che tutto sia in ordine senza intoppi, prova la fluidit� dell'elicoide di messa a fuoco, alla luce, vedi se presenta segni di povere o muffe al'interno.

ciao
aleme
QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2012, 05:02 PM) *
tutto il bene possibile, non saprei dirti il prezzo, ma se ne trovano di ottimi a prezzi contenuti. Comunque i suo arriva al rapporto 1:2, per arrivare a 1:1 ha bisogno dell'anello PK-13.

P.S: guarda le condizioni estetiche, che non ci siano graffi sulle lenti, fai scorrere la ghiera dei diaframmi e controlla che tutto sia in ordine senza intoppi, prova la fluidit� dell'elicoide di messa a fuoco, alla luce, vedi se presenta segni di povere o muffe al'interno.

ciao


e controlla che non ci siano tracce di olio sulle lamelle del diaframma wink.gif

Alessandro
Luca C.
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 03:43 PM) *
non so cosa dovrei controllora per non avere sgradite sorprese.

Vedi qui e qui

Luca
sarogriso
Visto che non � stato ancora nominato metto il mio unico AI che si sta facendo strada tra altri autofocus,
� l'ultimo arrivato e sono alla ricerca di suoi degni compagni,
i sui colori mi son piaciuti subito,sia sul cmos ma in special modo sul ccd e da come la vedo io assomiglia molto al mio AF-D 180 2.8
parlo del 135 2.8,
il prossimo sar� sicuramente una focale corta: 20 o 24 devo decidere con quale apertura.

saro
gian62xx
mi permetto di aggiungere che trattandosi di materiale usato lo si acquista a cifre ragionevoli, nel caso l'oggetto non faccia al caso nostro, lo si rivende alla pari, ci si rimettono le spese postali ..... un qualsiasi af nuovo solo varcando la soglia del negozio, il 20-30% si e' volatilizzato.
gian62xx
per un primo approccio al mondo "di una volta" , per entrare alla stragrande spendendo un'inezia, un bel 55 micro 2,8 e passa la paura.
vi ricordo che al tempo questo piccolo oggetto costava UNO STIPENDIO SECCO.
e vi ricordo che al tempo in nikon non erano impediti, il sapere non e' arrivato con i sensori, ne' con i vr .... , c'era gia' prima.

... a seguire 105 2,5.
DEVILMAN 79
QUOTE(atostra @ Sep 8 2012, 04:25 PM) *
salve a tutti, io mi domandavo, quasi sono le lenti vecchie (prima delle AFD) che vale la pena oggi comprare, sia in relazione alla loro resa su digitale (anche tenendo conto dell'eventuale perdita dell'AF), sia in relazione ad un prezzo d'acquisto competitivo in relazione a quel genere di lente.

ad esempio, famosissimo il mitico noct-nikkor 58 f1.2, bellissimo ma molto costoso, il 24 f2, il 35 f1.4, il 20 f4 economico ma con una ottimo resa.

parlano molto bene del 180 f2.8 per� ritengo che sui tele sia oggi essenziale avere l'autofocus, magari mi sbaglio o � un pregiudizio...

mi piacerebbe conoscere i pareri a proposito del 50 f1.2, del medical nikkor 200 f5.6, del 105 f2,5 e del 45 AIp f2.8.

altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?


Ciao, visto che citi anche gli Af, il 70-210 f4, � davvero una bella lente. Il 24 f2(che possiedo) � molto particolare, tanto nitido al centro, quanto penoso ai bordi, per avere un'ottima resa, bisogna chiudere parecchio. Ottimo se usato su DX, su FX forse � meglio il 2.8, ha un carattere tutto suo, v� capito.
Aggiungerei il 28 f2 a tutte le ottiche citate in precedenza...


QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 03:43 PM) *
vorrei prendere un fisso ai o ais per la d700 ma quello che mi frena � che non so cosa dovrei controllora per non avere sgradite sorprese.
comunque sto cercando l'ais 55 2.8 micro cosa ne pensate ?


Io gli ho preferito il 3.5, sar� solo una sensazione ma i file di questo in Macro mi sembrano pi� incisivi e, costa meno.

Vincenzo.
aleme
QUOTE(gian62xx @ Sep 10 2012, 10:25 PM) *
per un primo approccio al mondo "di una volta" , per entrare alla stragrande spendendo un'inezia, un bel 55 micro 2,8 e passa la paura.
vi ricordo che al tempo questo piccolo oggetto costava UNO STIPENDIO SECCO.
e vi ricordo che al tempo in nikon non erano impediti, il sapere non e' arrivato con i sensori, ne' con i vr .... , c'era gia' prima.

... a seguire 105 2,5.


Sono perfettamente d'accordo sul fatto che le conoscenze Nikon le avesse gi� tutte anche molti anni fa; quello che � cambiato � la facilit� che oggi hanno i progettisti in quanto possono contare sull' uso di computer con potenze di calcolo ben superiori.
Ma, secondo me, c'� anche una differenza di tipo filosofico nella progettazione, sono cambiati i gusti e i valori da considerare fondamentali; mi spiego meglio: una volta si producevano tendenzialmente ottiche pi� corrette dal punto di vista della vignettatura e della curvatura di campo in quanto era complicato correggere tali difetti in fase di stampa.
Ora � tutto pi� semplice grazie alla pp al computer e magari si privilegia la nitidezza.
Scusate l OT

Alessandro
pes084k1
QUOTE(atostra @ Sep 8 2012, 04:25 PM) *
salve a tutti, io mi domandavo, quasi sono le lenti vecchie (prima delle AFD) che vale la pena oggi comprare, sia in relazione alla loro resa su digitale (anche tenendo conto dell'eventuale perdita dell'AF), sia in relazione ad un prezzo d'acquisto competitivo in relazione a quel genere di lente.

ad esempio, famosissimo il mitico noct-nikkor 58 f1.2, bellissimo ma molto costoso, il 24 f2, il 35 f1.4, il 20 f4 economico ma con una ottimo resa.

parlano molto bene del 180 f2.8 per� ritengo che sui tele sia oggi essenziale avere l'autofocus, magari mi sbaglio o � un pregiudizio...

mi piacerebbe conoscere i pareri a proposito del 50 f1.2, del medical nikkor 200 f5.6, del 105 f2,5 e del 45 AIp f2.8.

altri obbiettivi immancabili nella collezione di un amatore ce ne sono?


Non consiglio molto roba usata, ma qualcosa di buono si pu� trovare. I pezzi classici che ancora reggono o eccedono il confronto con i migliori odierni sono:
18 3.5 AIS (vale come lo Zeiss ZF 18 in genere)
20 2.8 AIS (ma l'AFD � migliore)
24 2.8 AIS (come l'AFD in una montatura pi� consistente, ancora al top come retrofocus, ma non un Biogon ZM)
28 2 AIS (non contro Zeiss e VC)
55 3.5 AI Micro
55 2.8 AIS Micro (pi� come normale)
58 1.2 AIS Noct (centro impareggiabile)
105 2.5 AI/AIS (still the best in the mid-telephoto range)
105 2.8 AIS Micro (grande in Macro sotto 1.5 m e f/5.6, complementare al precedente)
135 3.5 AI/AIS (il migliore dei 135 Nikon in generale)
135 2.8 AI/AIS (cavallo da battaglia)
8 2.8 AI/AIS Fisheye.
Terrei inoltre, ma non comprerei:
20 3.5 AI (la versione Voigtlander SL II va meglio)
28 2.8 AIS (max qualit� a corta distanza)
28 2.8 SE (max. definizione zone centrali fra i 28 Nikon)
35 1.4 AI/AIS (prenderei il Samyang o lo Zeiss per la TA, ma che risolvenza!)
50 1.8 AI/AIS (solo multicoated, meglio il tipo AFS-G o pi� ancora il 40 Ultron SL II o gli Zeiss ZF 50 o il Nokton 58)
85 1.4 AIS (diaframmi medi)
85 2 AIS (miglior 85 Nikon a f/5.6)
180 2.8 ED AIS (gli AF/AFD vanno meglio dove serve)
80 200 4 AIS (ancora molto nitido, ma poco pratico)
Il resto � folklore anche oggi o era gi� ferraglia a suo tempo. Ma � lo stesso per Leica o Zeiss, non dipende dal prezzo, ma dal progetto e dal progresso. I sopravvissuti sono ottiche "facili" e non richiedenti vetri strani, che seguono bene i limiti fisici. Tutte le ottiche devono essere mecanicamente e otticamente perfette.

A presto telefono.gif

Elio
gp700
del 105 f2,5 esistono due tipi il primo su schema zeiss sonnar e il secondo schneider xenotar, avendo il primo (sonnar) non posso che consigliarlo,ho fatto di recente dei confronti col 85mm f1,8 serie G, a tutta apertura il bokeh del 105 e simile all'85, quindi anche senza autofocus il 105 resta una pietra miliare
Gian Carlo F
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 03:43 PM) *
vorrei prendere un fisso ai o ais per la d700 ma quello che mi frena � che non so cosa dovrei controllora per non avere sgradite sorprese.
comunque sto cercando l'ais 55 2.8 micro cosa ne pensate ?


Ottimo macro, utilizzabile anche in riprese non macro.

Cercher� ora di rispondere in modo inverso alla domanda di chi ha aperto questa discussione
Nel mondo degli AI/AIS c'� davvero da sbizzarrirsi (ma anche da ammalarsi.... messicano.gif ).
Sono ottiche bellissime e costruite in modo impeccabile: il loro fascino non teme confronti con i successivi AF AFD AFS G.
Ad un certo momento, gravemente ammalato..., mi sono ritrovato ad avere tutte le lunghezze focali comprese tra il 20mm e il 300mm , pi� un 80-200mm f4.
Non essendo un collezionista ho necessariamente dovuto sfoltire e razionalizzare il mio corredo di AI.
Nello sfoltire ho dovuto anche vendere degli obiettivi "mitici", tipo il 24mm f2,8, il 28mm f2, il 55mm f3,5, il 105mm f2,5, il 105mm f2,8 micro, il 135mm f2,8, il 180mm f2,8 AIS, purtroppo � giocoforza necessario: un corredo deve (a mio parere) rispettare delle spaziature adeguate tra una focale e l'altra, altrimenti molti obiettivi restano tristemente nel cassetto.
Quello che ho voluto dire � che bisogna scegliere sicuramente ottiche di qualit� (ma di AI/AIS scarsi ce ne sono?), ma soprattutto che ci servano, altrimenti si rischia di diventare collezionisti.
Tenter� ora di citare anche io le ottiche (AI/AIS) pi� performanti in assoluto che ho, o ho avuto, ma rischio di fare qualche torto a quelli che non ho citato:
- 28mm f2
- 35mm f2
- 50mm f2
- 55mm f2,8 e f3,5 Micro
- 85mm f1,8
- 105mm f2,5
- 135mm f2,8
- 180mm f2,8 ED
- 200mm f4 Micro
- 300mm f4,5 IF-ED
- 80-200mm f4
Il mio preferito � in assoluto il 35mm f2, ma dietro ci sono anche dei fatti affettivi....
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 12 2012, 04:53 PM) *
Ottimo macro, utilizzabile anche in riprese non macro.

Cercher� ora di rispondere in modo inverso alla domanda di chi ha aperto questa discussione
Nel mondo degli AI/AIS c'� davvero da sbizzarrirsi (ma anche da ammalarsi.... messicano.gif ).
Sono ottiche bellissime e costruite in modo impeccabile: il loro fascino non teme confronti con i successivi AF AFD AFS G.
Ad un certo momento, gravemente ammalato..., mi sono ritrovato ad avere tutte le lunghezze focali comprese tra il 20mm e il 300mm , pi� un 80-200mm f4.
Non essendo un collezionista ho necessariamente dovuto sfoltire e razionalizzare il mio corredo di AI.
Nello sfoltire ho dovuto anche vendere degli obiettivi "mitici", tipo il 24mm f2,8, il 28mm f2, il 55mm f3,5, il 105mm f2,5, il 105mm f2,8 micro, il 135mm f2,8, il 180mm f2,8 AIS, purtroppo � giocoforza necessario: un corredo deve (a mio parere) rispettare delle spaziature adeguate tra una focale e l'altra, altrimenti molti obiettivi restano tristemente nel cassetto.
Quello che ho voluto dire � che bisogna scegliere sicuramente ottiche di qualit� (ma di AI/AIS scarsi ce ne sono?), ma soprattutto che ci servano, altrimenti si rischia di diventare collezionisti.
Tenter� ora di citare anche io le ottiche (AI/AIS) pi� performanti in assoluto che ho, o ho avuto, ma rischio di fare qualche torto a quelli che non ho citato:
- 28mm f2
- 35mm f2
- 50mm f2
- 55mm f2,8 e f3,5 Micro
- 85mm f1,8
- 105mm f2,5
- 135mm f2,8
- 180mm f2,8 ED
- 200mm f4 Micro
- 300mm f4,5 IF-ED
- 80-200mm f4
Il mio preferito � in assoluto il 35mm f2, ma dietro ci sono anche dei fatti affettivi....

condivido il tuo ragionamento, anche io ne ho avuti tanti e altrettanti ho dovuto rivenderne per finanziarne altri.

L'unico di cui non mi sono mai pentito di aver rivenduto, lo zoom AI 43 86mm f/3,5 che se ti ricordi era un c.lo di bicchiere.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Sep 12 2012, 05:56 PM) *
condivido il tuo ragionamento, anche io ne ho avuti tanti e altrettanti ho dovuto rivenderne per finanziarne altri.

L'unico di cui non mi sono mai pentito di aver rivenduto, lo zoom AI 43 86mm f/3,5 che se ti ricordi era un c.lo di bicchiere.

ciao


Hai ragione Cesare! Quando dicevo che di AI scarsi non ne conosco non mi era venuto in mente il 43-86....
Parlando di zoom in effetti, a parte qualche eccellenza tipo gli 80-200mm, penso sia meglio rivolgersi alla produzione pi� recente. In quel settore per� non ho molta esperienza
gian62xx
non dimentichiamo che anche io 4-3-8-6 (come veniva chiamato) ha (avuto) il suo perche.
il primo zoom dai considerevoli per l'epoca volumi di vendita.
ammetto che la prima edizione era un po scarsa ... la seconda piu dignitosa.
ce l'ho ma mi e' caduto per terra e non c'e' verso di venirne a capo . a ripararlo ti ridono in faccia.
piccolino e leggero .. lo usavo nelle uscite "al volo" quando avevo la bimba piccola. su pellicola.
al volo, e non metaforicamente ... purtroppo :-(
VOGLIO_IL_TREDICI
QUOTE(gian62xx @ Sep 12 2012, 07:45 PM) *
non dimentichiamo che anche io 4-3-8-6 (come veniva chiamato) ha (avuto) il suo perche.
il primo zoom dai considerevoli per l'epoca volumi di vendita.
ammetto che la prima edizione era un po scarsa ... la seconda piu dignitosa.
ce l'ho ma mi e' caduto per terra e non c'e' verso di venirne a capo . a ripararlo ti ridono in faccia.
piccolino e leggero .. lo usavo nelle uscite "al volo" quando avevo la bimba piccola. su pellicola.
al volo, e non metaforicamente ... purtroppo :-(

---------------------------------------------------------------------------
Quoto in pieno, ottica splendida, una meccanica sublime, a smontare quelli di oggi mi vengono sequenze di conatti (scusatemi la brutalit�) io ho la versione Ai...inseriamolo nel contesto di quello che era il corredo di un utente Nikkormat o Nikon con un portafoglio misurato e non a fisarmonica, era pur sempre uno zoom, negli anni 60-70 gli zoom erano "tanta roba" non come oggi che sono il normale utilizzo
A favore un fattore 2x un allungamento degli elicoidi che permetteva una linea ottica precisa, a 86 prendevi in mano la ghiera della lente anteriore e non si scostava lateralmente di 1/2 mm, bei tempi!!!
A ripararlo ridono finch� "le vacche sono grasse" se cambia il vento vedi come mettono mano anche alle compattine a pellicola...
Per quanto riguarda la valutazione delle ottiche in genere...viste con prove comparate e test mtf se ne salva veramente poche, ma siamo sicuri che � quello che ci interessa? non si rischia di peccare di supponenza? io di veri fondi di bottiglia Pre ai/ai/ai-s non ne ho mai incontrati (forse discorso a parte per il Nikkor 7.5mm che fa veramente skifo, ma forse ha qualche problema il mio), per il resto sono ottime lenti, un corredo vastissimo e ben equilibrato, con punte di eccellenza, altri forse meno, per� tutte in grado (se ben usate) di fare un ottimo lavoro.
Le ottiche asettiche costruite ad hoc per il digitale mi fanno "aib�", mugolo per le aberrazioni di un Angenieux 0.95 o di un Nikkor 55 1:1,2 Pre ai, mentre si rischia di rimanere scottati dalle aspettative dell'ultimo Nikkor 85mm 1,4 af-sultramicronanoVRIIGalfabetaecceteraeccetera, insomma...� pi� veloce un treno o pi� alta una torre?
come dice Valeria Marini..."ai POSTER l'ardua sentenza" laugh.gif
Amedeo-La Spezia
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.