Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo192
voi che ne pensate? Usare per lunghi minuti i nostri raffinati sensori D4/D800... non � che alla fine si traduce in un sovralavoro degli stessi, con le ovvie conseguenze in termini di usura?
Alan81
Domanda molto interessante alla quale mi associo in pieno. Non � la prima volta che sento questa cosa, e vorrei sapere se ha qualche fondamento oppure no.
Clood
assolutamente no
klain
Anche io leggendo qua e la mi son fatto l'idea che non DOVREBBE usurare il sensore, ma usando a suo tempo una D90, che dopo un anno circa di foto aveva solo 1 dead pixel, ebbi modo di accertarmi che dopo una decina di riprese video da 5 minuti l'una (il massimo per D90) ad un evento musicale i DP erano diventati oltre una decina....e li mi son fermato! hmmm.gif
igorphoto
la prima che sento....ma forse un Ing. nel forum pu� risponderti meglio
s.falbo
QUOTE
voi che ne pensate? Usare per lunghi minuti i nostri raffinati sensori D4/D800... non � che alla fine si traduce in un sovralavoro degli stessi, con le ovvie conseguenze in termini di usura?
Good point. Sarei interessato anch'io (a titolo informativo). Cordiali saluti a tutti
paolo192
QUOTE(s.falbo @ Sep 8 2012, 10:42 AM) *
Good point. Sarei interessato anch'io (a titolo informativo). Cordiali saluti a tutti


magari mi sbaglio eh... ma per il momento sto evitando di usare il modo video sulla mia D4.
Ripeto: forse sono solo paturnie prive di fondamento... ma un piccolo sospetto continua a ronzarmi tra le orecchie... una risposta definitiva da qualche esperto sarebbe opportuna.
Simbacat
Considerando che con le videoreflex ormai si girano film interi (con uno stress enorme per la reflex), direi che non c'� da preoccuparsi...
monteoro
Se le fotocamere non avessero la funzione video non avreste preoccupazioni messicano.gif

Comunque ho visto sensori della D4 che denunciano centinaia di hot pixel dopo una ripresa video di 4 minuti.
Si, penso proprio che gli ingegneri che l'hanno progettata abbiano sbagliato tutto.
I sensori di fotocamere che hanno la video ripresa si "consumano" esponenzialmente.

Ciao
Franco



p.s. mi avrete preso mica sul serio? se vi aggrada utilizzate tranquillamente la funzione video ripresa, il sensore non ne soffrir�.
enzobatta
Il sensore delle reflex � costruito con dei materiali (silicio e altri) come tutti i componenti elettronici che usiamo tutti i giorni come i telefonini , i televisori , i forni a micro onde , il telecomando del cancello , ecc. .
I centri assistenza sono pieni di apparecchi elettronici che si rompono e pi� vengono utilizzati e pi� si rompono.
Il sensore della reflex utilizzato in modo video viene utilizzato in modo continuo , mentre in modo foto solo per un istante e quindi sicuramente � pi� a rischio rottura .
La vita media dei componenti elettronici va da circa 100.000 ore per quelli ad alto consumo di energia , a milioni di ore per quelli a basso consumo. La media � quella del mezzo pollo a testa anche se tu hai solo guardato me , che invece me lo sono mangiato tutto.
Io uso la mia nuova D800 molto in video e spero di essere tra quelli che mangiano tutto il pollo.......
Ciao e buon fotovideo
paolo192
QUOTE(enzobatta @ Sep 8 2012, 11:29 PM) *
Il sensore delle reflex � costruito con dei materiali (silicio e altri) come tutti i componenti elettronici che usiamo tutti i giorni come i telefonini , i televisori , i forni a micro onde , il telecomando del cancello , ecc. .
I centri assistenza sono pieni di apparecchi elettronici che si rompono e pi� vengono utilizzati e pi� si rompono.
Il sensore della reflex utilizzato in modo video viene utilizzato in modo continuo , mentre in modo foto solo per un istante e quindi sicuramente � pi� a rischio rottura .
La vita media dei componenti elettronici va da circa 100.000 ore per quelli ad alto consumo di energia , a milioni di ore per quelli a basso consumo. La media � quella del mezzo pollo a testa anche se tu hai solo guardato me , che invece me lo sono mangiato tutto.
Io uso la mia nuova D800 molto in video e spero di essere tra quelli che mangiano tutto il pollo.......
Ciao e buon fotovideo


Si legge che il sensore della D4 pu� arrivare a 400mila scatti... questa cifra tiene conto dell'usura del meccanismo specchio-tendina, del tempo di esposizione complessivo del sensore alla luce, di entrambe le cose assieme... ???
Grazmel
Si, dopo parecchi video il sensore FX si consuma cos� tanto che diventa un DX hihi biggrin.gif messicano.gif

Graziano
paolo192
QUOTE(Grazmel @ Sep 9 2012, 11:55 AM) *
Si, dopo parecchi video il sensore FX si consuma cos� tanto che diventa un DX hihi biggrin.gif messicano.gif

Graziano

laugh.gif
Clood
QUOTE(paolo192 @ Sep 7 2012, 09:36 PM) *
voi che ne pensate? Usare per lunghi minuti i nostri raffinati sensori D4/D800... non � che alla fine si traduce in un sovralavoro degli stessi, con le ovvie conseguenze in termini di usura?

Ciao ma ascolta ..fai foto e non pensarci wink.gif
d.mino
Esiste la riduzione rumore per pose lunghe, ho sempre sentito che pose molto lunghe scaldano molto il sensore, e poi
si inventano le fotocamere che fanno i video...
Preferisco sempre qualcosa di dedicato.
carlotaglia
Non avendo una reflex Nikon che permetta di filmare (ho la D700 e altre analogiche), riporto la mia esperienza con una reflex Canon (7D).
Ho filmato parecchie volte anche interi eventi e/o spettacoli e molte volte anche sotto al sole diretto (come corse automobilistiche) e non ho mai riscontrato nessun tipo di problema al sensore, nonostante quasi tutte le volte, dopo una quarantina di minuti di riprese, inizi a lampeggiare il simbolo del termometro per avvisarmi delle alte temperature delle componenti interne.

Credo quindi che valga anche per Nikon smile.gif .
paolo192
QUOTE(carlotaglia @ Sep 9 2012, 06:02 PM) *
Non avendo una reflex Nikon che permetta di filmare (ho la D700 e altre analogiche), riporto la mia esperienza con una reflex Canon (7D).
Ho filmato parecchie volte anche interi eventi e/o spettacoli e molte volte anche sotto al sole diretto (come corse automobilistiche) e non ho mai riscontrato nessun tipo di problema al sensore, nonostante quasi tutte le volte, dopo una quarantina di minuti di riprese, inizi a lampeggiare il simbolo del termometro per avvisarmi delle alte temperature delle componenti interne.

Credo quindi che valga anche per Nikon smile.gif .


probabile, ma se mi succedesse sulla D4 mi verrebbe un coccolone... ph34r.gif
gabepix
La D4 � stata massicciamente utilizzata nelle riprese video e fotografiche delle ultime olimpiadi grazie a dei robot dedicati.
Questo � un video sulla realizzazione di tali robot e le D4 impiegate.
Dormite sonni tranquilli.
Andrea Meneghel
farai prima a doverla cambiare per restare al passo con i tempi, piuttosto che per questioni di usura smile.gif
maxter
Ma voi che fate affermazini cos� certe, le fate solo basandovi sul buon senso e la logica, come le farei io, o avete qualche base e spiegazione tecnica per farle?
cuscinetto
La risposta penso sia data da una riflessione, � mai successo che qualcuno abbia dovuto cambiare un sensore per consumazione?
fino ad ora mi sembra di no! io non ne ho mai sentito parlare! ed ora � gia tanto che le usano per i video.
la sfortuna di capitare uno o piu pixel bruciati � sempre esistita, anche quando non facevano i video, quindi!
Certamente � buona norma, rispettarle il piu possibile smile.gif
mko61

Vedo prevalere un certo ottimismo ...

la questione � che senza il minimo dubbio i semiconduttori (quale un sensore �) degenerano pi� velocemente se si surriscaldano. Ad esempio le CPU per personal computer "overcloccate" ovvero fatte funzionare oltre la loro frequenza nominale si rompono pi� facilmente delle altre.

Ho la certezza che un sensore usato molto per funzioni video svilupper� hot/bad pixel in maggior quantit� nel corso della sua vita.

Questo comportar� il "consumo" del sensore, la necessit� di cambiarlo durante la vita operativa della macchina? quasi altrettanto certamente no, ma sar� un sensore che dopo un determinato periodo avr� pi� hot/bad pixel di un sensore usato prevalentemente per fotografia.

In pratica invece che dieci ne avr� trenta .... non mi pare che alla fine sia una cosa che impedisce di fare video quando serve.



Roberto M
A logica il live view non dovrebbe fare danni perch� tutte le compatte stanno per lungo tempo con il sensore attivo e non si rompono, e cos� nella modalit� video.

Per� ho letto da qualche parte che le "lunghe esposizioni" anche di 3 minuti stressano i sensori e spesso creano gli hot pixel.

Allora non ci capisco pi� nulla perch� in modalit� video o live view stanno accese per ben pi� di tre minuti.
nuovamythos
Salve a tutti sono nuovo ma ho letto questo post con interesse perch� userei la mia D5100 soprattutto per filmare ... lavoro in un negozio di informatica, non centra molto con la fotografia ma apparecchi come webcam o telecamere di sorveglianza hanno comunque un sensore sempre attivo, giorno e notte, certo non paragonabile a quello di una reflex.

Tuttavia sono quasi certo che la modalit� live view che porta il sensore ad una esposizione della immagine che poi viene trasmessa digitalmente allo schermo (senza registrazione) sia logorante per il sensore tanto quanto l'effettiva sezione di registrazione (nella quale interverrebbero solo altri componenti della fotocamera, cpu e memoria), e il logorio sia pressoch� trascurabile perch� il live view � attivo spesso e volentieri, e in alcune compatte anche avanzate � sempre attivo (anche in alcune reflex come le sony alfa per esempio), quindi il sensore � sempre al lavoro al 100%.

Che poi vengano indicati un numero ipotetico di scatti che la fotocamera pu� sopportare non penso significhi che il sensore si consuma (in uno scatto viene esposto per una frazione di secondo) ma si consuma soprattutto il meccanismo specchio tendine che � meccanico. Un componente elettronico (come una cpu, un transistor, e forse anche un sensore ottico) praticamente ha un logorio trascurabile rispetto a quello di un meccanismo, per esempio non ho mai sentito di un computer con la CPU "consumata" !!!!
MaxIrato
QUOTE(paolo192 @ Sep 9 2012, 11:17 AM) *
Si legge che il sensore della D4 pu� arrivare a 400mila scatti... questa cifra tiene conto dell'usura del meccanismo specchio-tendina, del tempo di esposizione complessivo del sensore alla luce, di entrambe le cose assieme... ???



Scusa sai ma per 400.000 scatti (o qualsiasi altro numero) si intende il numero di APERTURE/CHIUSURE dell'otturatore non del tempo che rimane aperto.
Se fai uno scatto in posa B e lo tieni aperto 6 anni ininterrotti (facciamo finta che invece della batteria ci hai collegato una centrale nucleare), lo scatto � uno, una apertura e una chiusura, quindi uno scatto completo.
Nella posizione aperta o chiusa mica subisce sollecitazioni meccaniche e pertanto non subisce usura.
mko61
QUOTE(Roberto M @ Sep 11 2012, 07:24 PM) *
A logica il live view non dovrebbe fare danni perch� tutte le compatte stanno per lungo tempo con il sensore attivo e non si rompono, e cos� nella modalit� video.

Per� ho letto da qualche parte che le "lunghe esposizioni" anche di 3 minuti stressano i sensori e spesso creano gli hot pixel.

Allora non ci capisco pi� nulla perch� in modalit� video o live view stanno accese per ben pi� di tre minuti.


Le compatte non si possono prendere a paragone perch� hanno sensori piccolissimi che scaldano molto meno in assoluto e comunque dissipano meglio il calore per il rapporto componente attiva / substrato

le videocamere di sorveglianza hanno pochissimi pixel quindi pochissimi "generatori di calore"

Lutz!
Paranoie su paranoie...

Si usurano di piu tenendole spente a prender polvere e muffe le fotocamere che usandole per fare foto e video.

No non si usura, i sensori digitali professionali son usati da anni nelle videocamere e stanno accesi ore e durano anni.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.