Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
si lo so non si parla proprio di fotografia...
avete presente in cucina sotto il lavello? dove c�� l�allacciamento ai tubi acqua calda e fredda del miscelatore?
ecco ci sono generalmente due "valvoline" due rubinetti.
ecco quello dell�acqua calda � a dir poco bloccato, ho tolto il cappuccio e sono andato di tenaglia, ma niente... avete qualche soluzione?
hroby7
Chiudi l'acqua a monte, svuota il tubo.... e sostituiscilo biggrin.gif

Roberto
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 10:18 AM) *
... avete qualche soluzione?

Cerca di tenerci per diverse ore qualcosa con imbevuto della Coca Cola-

Er carcare, (e non solo) se lo magna.
89stefano89
perfetto provr�, per il sostituirlo non se ne parla essendo in affitto se trovo una soluzione alla buona ben venga altrimenti chiamo l�idraulico
Francesco Martini
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 10:18 AM) *
ecco quello dell�acqua calda � a dir poco bloccato, ho tolto il cappuccio e sono andato di tenaglia, ma niente... avete qualche soluzione?

..chiama l'idraulico!!!!!! messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini
Max Lucotti
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 6 2012, 10:28 AM) *
Cerca di tenerci per diverse ore qualcosa con imbevuto della Coca Cola-

Er carcare, (e non solo) se lo magna.



oppure aceto, o ancora meglio uno sciogli calcare, tanto costa come la coca cola e funziona meglio smile.gif

Naturalmente lo devi smontare e immergercelo dentro, da fuori non fai nulla...
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 11:06 AM) *
perfetto provr�, per il sostituirlo non se ne parla essendo in affitto se trovo una soluzione alla buona ben venga altrimenti chiamo l�idraulico


se ho capito bene si tratta di un pezzo come quello in foto. Dovrebbe costare pochi euro (max 5); se provi a cambiarlo da te, con l'attrezzatura giusta (le giuste chiavi), non ci metti pi� di 5/10 minuti (d'orologio), se intendi farlo procurati anche del teflon da avvolgere attorno prima di avvitare il tutto (come la stoppa di una volta).

Se intendi chiamare l'idraulico credo ti partono dai 20 euro in su, in questo caso senti il proprietario dell'appartamento e concorda la ripartizione della spesa, generalmente la spesa per la sostituzione dei rubinetti dovrebbe essere a carico del conduttore (quindi tua), ma in questo caso, non � il rubinetto da sostituire quindi ..........................

Comunque, tieni presente che proprio perch� hai il miscelatore e non i classici rubinetti, quelle due "valvoline" devono essere tenute efficienti ed "operative" altrimenti puoi rischiare di allagare casa che in caso di rottura dei dischi interni al miscelatore.


Clicca per vedere gli allegati


L.
Valejola
Ste a cambiarlo ci metti 5 minuti...ok, il rubinetto ti f� aprire il portafoglio per una cosa che non ti spetta, ma si parla di 5-10 euro.
Chiudi l'acqua generale, un p� di teflon sul filetto e sei a posto.
Un idraulico tra chiamata, lavoro e pezzo minimo ti chiede 30-40 euro!
Comunque una domanda: a che ti serve smuoverlo?
Se � chiuso posso capire, ma se � aperto?
Lasal ins� e via...no? smile.gif
Max Lucotti
azz. pi� idraulici che fotografi qui.... laugh.gif laugh.gif
89stefano89
si � quello in foto, le spese sarebbero a carico del proprietario perch� gia quando siamo entrati non funzionava.
stasera provo ancora a forzarlo con la pinza, poi idraulico, a dire il vero l�idraulico � gia venuto ma non aveva gli attrezzi per quel coso quindi dovevamo riaccordarci, siccome la cosa mi sembrava una cosa semplice mi son detto "mi arrangio" ma � bloccato alla morte biggrin.gif
Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 6 2012, 11:45 AM) *
azz. pi� idraulici che fotografi qui.... laugh.gif laugh.gif

Ho studiato e praticato da elettricista e pure da idraulico e caldaista. smile.gif
Meglio di m� c'� solo Mc Gyver!!! laugh.gif
Max Lucotti
QUOTE(Valejola @ Sep 6 2012, 11:49 AM) *
Ho studiato e praticato da elettricista e pure da idraulico e caldaista. smile.gif
Meglio di m� c'� solo Mc Gyver!!! laugh.gif



messicano.gif
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 11:47 AM) *
si � quello in foto, le spese sarebbero a carico del proprietario perch� gia quando siamo entrati non funzionava.
stasera provo ancora a forzarlo con la pinza, poi idraulico, a dire il vero l�idraulico � gia venuto ma non aveva gli attrezzi per quel coso quindi dovevamo riaccordarci, siccome la cosa mi sembrava una cosa semplice mi son detto "mi arrangio" ma � bloccato alla morte biggrin.gif

Ste fidati, � semplice anche a cambiarlo del tutto. wink.gif
Non credere che gli idraulici abbiano le mani sante...sono sempre 2 e con 5 dita come le nostre. smile.gif

p.s.: ma che idraulico hai chiamato che non ha nemmeno gli attrezzi base? Perch� per un rubinetto basta anche una semplicissima e comunissima pappagallo (o "c.a.g.n.a." che dir si voglia). ph34r.gif
Negativodigitale
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 6 2012, 11:45 AM) *
azz. pi� idraulici che fotografi qui.... laugh.gif laugh.gif


guru.gif guru.gif guru.gif
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Sep 6 2012, 11:43 AM) *
Ste a cambiarlo ci metti 5 minuti...ok, il rubinetto ti f� aprire il portafoglio per una cosa che non ti spetta, ma si parla di 5-10 euro.
Chiudi l'acqua generale, un p� di teflon sul filetto e sei a posto.
Un idraulico tra chiamata, lavoro e pezzo minimo ti chiede 30-40 euro!
Comunque una domanda: a che ti serve smuoverlo?
Se � chiuso posso capire, ma se � aperto?
Lasal ins� e via...no?


ciao vale! scusa non avevo letto il tuo mess!!

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 6 2012, 11:45 AM) *
azz. pi� idraulici che fotografi qui....


io sto costruendo casa me ne servirebbero un paio biggrin.gif

QUOTE(Valejola @ Sep 6 2012, 11:49 AM) *
Ho studiato e praticato da elettricista e pure da idraulico e caldaista.
Meglio di m� c'� solo Mc Gyver!!!


ottimo elettrico e idraulico fatti, lavori gratis vero? biggrin.gif

QUOTE(Valejola @ Sep 6 2012, 11:52 AM) *
Ste fidati, � semplice anche a cambiarlo del tutto. wink.gif
Non credere che gli idraulici abbiano le mani sante...sono sempre 2 e con 5 dita come le nostre. smile.gif

p.s.: ma che idraulico hai chiamato che non ha nemmeno gli attrezzi base? Perch� per un rubinetto basta anche una semplicissima e comunissima pappagallo (o "c.a.g.n.a." che dir si voglia). ph34r.gif


ecco come ti dicevo non avevo letto, se mi dici che � cos� facile mi arrangio, a manualit� sto messo bene, solo vorrei sollverami da repsonsabilit� che non mi spettano...
il problema �: ti ricordi la caldaia? che non avndava? ecco, l�altro giorno, guasto alla rete idrica, acqua zozza, la caldaia si � bloccata del tutto. arriva il caldaista (l�draulico di cui sopra) smonta tutto, rimonta e fa "� a posto!!" insomma il problema non era la caldaia, � la portata, cos� ha tolto il riduttore di pressione che c�� standard sulla caldaia, ora in tutte le stanze l�acqua arriva che � un piacere... ma in cucina (che � a un metro dalla caldaia) nulla, dall�acqua calda vien fuori una pisciata...
VUOI VEDERE CHE IL VECCHIO INQUILINO AVEVA TOCCATO IL RUBINETTINO? infatti, spannato!! togli il cappuccio (pieno di una specie di vinavil -.-) e l�amara sopresa la valvolina � incastrata!!
basterebbe unmezzo giro per dare un po�di portata e far accendere la caldaia (la caldaia non parte perch� non c�� portata dal rubinettino, e il guasto alla tubatura probabilmente ha sporcato quel tanto il passaggio da non farlo pi� andare)

vai di procedura, ci prover� a sto punto
Luigi_FZA
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 6 2012, 11:45 AM) *
azz. pi� idraulici che fotografi qui.... laugh.gif laugh.gif

.... visto che tempo fa girava quella voce circa gli idraulici e le donne in casa ........... laugh.gif
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 12:02 PM) *
vai di procedura, ci prover� a sto punto

Ricordati di avere gli attrezzi giusti; personalmente preferisco usare le chiavi "spaccate" alla "pinza a pappagallo", e solitamente faccio sti lavori in orari in cui posso trovare ancora aperti una ferramenta o un bricocenter, just in case.
hroby7
E dai Stefano......sostituiscilo tu

Potresti fare anche un bel Time Lapse da offrire alla community biggrin.gif

Roberto
89stefano89
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 6 2012, 12:15 PM) *
Ricordati di avere gli attrezzi giusti; personalmente preferisco usare le chiavi "spaccate" alla "pinza a pappagallo", e solitamente faccio sti lavori in orari in cui posso trovare ancora aperti una ferramenta o un bricocenter, just in case.


attrezzi nessun problema, per diletto monto bici quindi ho tutto dalle cagne alle frese e filettatrici biggrin.gif

QUOTE(hroby7 @ Sep 6 2012, 12:23 PM) *
E dai Stefano......sostituiscilo tu

Potresti fare anche un bel Time Lapse da offrire alla community biggrin.gif

Roberto

ahahha si ci manca solo quello, tipo il momento del disastro in slow motion e i calci di erica nei fianchi
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 12:27 PM) *
attrezzi nessun problema, per diletto monto bici quindi ho tutto dalle cagne alle frese e filettatrici biggrin.gif
ahahha si ci manca solo quello, tipo il momento del disastro in slow motion e i calci di erica nei fianchi

allora sei a posto! Mi permetto di ricordarti una cosa ovvia : guarda se ti serve il "rubinettino" da 1/2 o 3/4 di pollice, (nella foto che ho messo si vede che ho usato dei riduttori ma perch� ero obbligato dal tipo di flessibile che il miscelatore voleva).
Paolo Rabini
Se c'�, a volte si intasa il filtro, o per eventuali detriti e residui nell'acqua (sta li apposta per non farli arrivare al rubinetto), o perch� ci si deposita il calcare dell'acqua.

Prima di smontare tutto, controlla se il tuo rubinetto ha questo filtro estraibile, come quello che sta riparato dalla vite centrale in primo piano nella foto che ti ha postato Luigi, puoi provare ad estrarlo e ripulirlo dal calcare senza smontare tutto il rubinetto (prima chiudi il rubinetto centrale oppure allaghi tutto! smile.gif )

Cos� mi aggiungo al gruppo di esperti idraulici ed aggiungo una riflessione:
ma se di fotografia non capisco un tubo: posso avere qualche speranza nell'idraulica? laugh.gif
Buon lavoro, Paolo
Frafio
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 10:18 AM) *
si lo so non si parla proprio di fotografia...
avete presente in cucina sotto il lavello? dove c�� l�allacciamento ai tubi acqua calda e fredda del miscelatore?
ecco ci sono generalmente due "valvoline" due rubinetti.
ecco quello dell�acqua calda � a dir poco bloccato, ho tolto il cappuccio e sono andato di tenaglia, ma niente... avete qualche soluzione?


Tutti idraulici ma a nessuno � venuto in mente che esistono dei liquidi che sbloccano le filettature, semplicemente spruzzando con una bomboletta!
Vai in ferramenta e con pochi euro ti danno una bomboletta (ce ne sono di varie marche) di liquido sbloccante che penetra tra le filettature, la bomboletta � fornita di un tubicino lungo 10-15 cm. spruzza con il beccuccio intorno alla filettatura, aspetta qualche minuto e vedrai come si svita la chiavetta.
Saluti
Franco
Valejola
Come ti hanno gi� suggerito occhio che in giro ci sono anche i filtri (per esempio quella vite frontale che vedi nella foto postata sopra � fatta apposta per ispezionare il filtro alloggiato appena dietro)...ma non tutti i rubinetti ce l'hanno.
Occhio poi che se per il lavello della cucina hai messo quei rubinetti con soffione estraibile con tanto di flessibile, anche sul raccordo flessibile--->soffione c'� un mini filtro con riduttore di portata.
Poi c'� l'ultimo filtro all'uscita del rubinetto (intendo proprio dove ti esce l'acqua)...
Per� se si intasano questi ultimi 2 ti abbassano sia l'acqua fredda che la calda, mentre invece, se ho capito bene, il tuo problema � solo l'acqua calda quindi il problema dovrebbe proprio stare nel rubinetto sotto dedicato.
Ora, se ha il filtro e non � sporco, allora sar� sicuramente come dici tu, cio� chiuso a met�.
E se non riesci ad aprirlo allora conviene che lo cambi tu.
Togli l'acqua generale, apri il rubinetto lavandino per scaricare la pressione e poi metti un secchiello sotto il lavandino.
Svita prima il lato che si allaccia al rubinetto perch� ovviamento se lasci il tubo attaccato non puoi svitare il rubinetto incriminato.
Quel raccordo l� di solito ha 2 tipi di sistemi per fare tenuta in base al tipo di tubo che hanno usato per collegare il rubinetto sopra: o a battuta se c'� un tubo flessibile (con di mezzo la classica guarnizione che sar� poi da cambiare) o a serraggio se c'� un tubo rigido (la tenuta viene fatta da un "collarino" di materiale pi� morbido del resto ).
Il primo sistema � il pi� comodo perch� sviti e togli il tubo senza problemi, mentre il secondo meno perch� devi svitare ma poi anche sfilare indietro il tubetto, e per sfilarlo v� alzato...per� appunto essendo rigido o lo sblocchi anche dall'altro lato o, se � lungo, lo sforzi piano piano fuori).
Ecco, una volta liberato il lato tubo puoi tranquillamente svitare il rubinetto rotto.
Una volta tolto pulisci il filetto femmina e ci riavviti quello nuovo facendo attenzione a farci qualche bel giro di teflon sopra al filetto (se non sbaglio i rubinetti sono zincati, quindi per non far scivolare il teflon sul filetto quando lo avviti, conviene graffiare lievemente il filetto con la pinza cosicch� non scivoli dalla sua sede).
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione anche se come sempre � pi� facile a farsi che a dirsi.

p.s.: come suggerito da Luigi � meglio avere le chiavi giuste, ma io ormai dove non devo fare attenzione a non lasciare segni faccio tutto con la pappagallo perch� mi viene molto pi� pratico e veloce.
Valejola
QUOTE(Frafio @ Sep 6 2012, 01:10 PM) *
Tutti idraulici ma a nessuno � venuto in mente che esistono dei liquidi che sbloccano le filettature, semplicemente spruzzando con una bomboletta!
Vai in ferramenta e con pochi euro ti danno una bomboletta (ce ne sono di varie marche) di liquido sbloccante che penetra tra le filettature, la bomboletta � fornita di un tubicino lungo 10-15 cm. spruzza con il beccuccio intorno alla filettatura, aspetta qualche minuto e vedrai come si svita la chiavetta.
Saluti
Franco

Credimi, se fosse sempre cos� semplice sarei l'uomo pi� felice della storia!!! Davvero! smile.gif
Per carit�, potrebbe anche provare a risolverla cos�, ma io facevo facile anche solo la sostituzione del rubinetto. tongue.gif
Ma posso capire che non tutti si fidano non avendo le conoscenze del mestiere... Pollice.gif
89stefano89
grazie vale, gentilissimo come al solito. per prima cosa mi procuro il rubinettino nuovo... altrimenti... biggrin.gif
poi mi metto all�opera! non credo sia una questione di filtri altrimenti anche la fredda non verrebbe fuori bene, come dicevi.
se c�� un filtrino a monte o a valle del rubinettino, o all�interno non lo so ma sicuramente sarebbe la causa, perch� non � possibile che un giorno andava e quello dopo no e la vite essendo bloccata di sicuro non si � chiusa!

per lo sblocca filetti non credo servirebbe a nulla, ovviamente il rubinettino � stagno... prover� stasera con dello svitol (o simili) giusto per provare ma dubito....
Luigi_FZA
QUOTE(Valejola @ Sep 6 2012, 01:17 PM) *
Come ti hanno gi� suggerito occhio che in giro ci sono anche i filtri (per esempio quella vite frontale che vedi nella foto postata sopra � fatta apposta per ispezionare il filtro alloggiato appena dietro)...ma non tutti i rubinetti ce l'hanno.
Occhio poi che se per il lavello della cucina hai messo quei rubinetti con soffione estraibile con tanto di flessibile, anche sul raccordo flessibile--->soffione c'� un mini filtro con riduttore di portata.
Poi c'� l'ultimo filtro all'uscita del rubinetto (intendo proprio dove ti esce l'acqua)...
Per� se si intasano questi ultimi 2 ti abbassano sia l'acqua fredda che la calda, mentre invece, se ho capito bene, il tuo problema � solo l'acqua calda quindi il problema dovrebbe proprio stare nel rubinetto sotto dedicato.
Ora, se ha il filtro e non � sporco, allora sar� sicuramente come dici tu, cio� chiuso a met�.
E se non riesci ad aprirlo allora conviene che lo cambi tu.
Togli l'acqua generale, apri il rubinetto lavandino per scaricare la pressione e poi metti un secchiello sotto il lavandino.
Svita prima il lato che si allaccia al rubinetto perch� ovviamento se lasci il tubo attaccato non puoi svitare il rubinetto incriminato.
Quel raccordo l� di solito ha 2 tipi di sistemi per fare tenuta in base al tipo di tubo che hanno usato per collegare il rubinetto sopra: o a battuta se c'� un tubo flessibile (con di mezzo la classica guarnizione che sar� poi da cambiare) o a serraggio se c'� un tubo rigido (la tenuta viene fatta da un "collarino" di materiale pi� morbido del resto ).
Il primo sistema � il pi� comodo perch� sviti e togli il tubo senza problemi, mentre il secondo meno perch� devi svitare ma poi anche sfilare indietro il tubetto, e per sfilarlo v� alzato...per� appunto essendo rigido o lo sblocchi anche dall'altro lato o, se � lungo, lo sforzi piano piano fuori).
Ecco, una volta liberato il lato tubo puoi tranquillamente svitare il rubinetto rotto.
Una volta tolto pulisci il filetto femmina e ci riavviti quello nuovo facendo attenzione a farci qualche bel giro di teflon sopra al filetto (se non sbaglio i rubinetti sono zincati, quindi per non far scivolare il teflon sul filetto quando lo avviti, conviene graffiare lievemente il filetto con la pinza cosicch� non scivoli dalla sua sede).
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione anche se come sempre � pi� facile a farsi che a dirsi.

p.s.: come suggerito da Luigi � meglio avere le chiavi giuste, ma io ormai dove non devo fare attenzione a non lasciare segni faccio tutto con la pappagallo perch� mi viene molto pi� pratico e veloce.

Per quanto ne sappia io, concordo con la tua procedura, solo una considerazione, visto che si tratta della "mandata" dell'acqua calda, non conviene vedere se c'� una chiave d'arresto, magari sotto la caldaia, che intercetta in tubo dell'acqua calda e chiudere anche quella? Cos� si ottiene di non sprecare (o di sprecarne meno) l'acqua (calda e gi� contenuta all'interno della caldaia/boiler) , dico questo perch� in sede di realizzazione dell'impianto nella mia abitazione l'hanno messa.

Circa le chiavi, pur avendo anche uno "stringitubo" di tutto rispetto, preferisco le "spaccate" (non quelle cinesi) : quelle quando "prendono" non mollano.

QUOTE(Frafio @ Sep 6 2012, 01:10 PM) *
Tutti idraulici ma a nessuno � venuto in mente che esistono dei liquidi che sbloccano le filettature, semplicemente spruzzando con una bomboletta!
Vai in ferramenta e con pochi euro ti danno una bomboletta (ce ne sono di varie marche) di liquido sbloccante che penetra tra le filettature, la bomboletta � fornita di un tubicino lungo 10-15 cm. spruzza con il beccuccio intorno alla filettatura, aspetta qualche minuto e vedrai come si svita la chiavetta.
Saluti
Franco

Franco,
dalla descrizione fatta da Stefano, (e da me cos� capita) si riporta di aver notato una specie di Vinavil (forse si tratta di silicone) presente all'interno dello stesso; se cos� � il "rubinettino" � alla frutta, conviene sostituirlo.

L.
89stefano89
per il blocco dell�acqua non � un problema perch� la caldaia � di quelle che si azionano all�occorrenza quindi spreco abbastanza minimo
Valejola
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 6 2012, 02:10 PM) *
Per quanto ne sappia io, concordo con la tua procedura, solo una considerazione, visto che si tratta della "mandata" dell'acqua calda, non conviene vedere se c'� una chiave d'arresto, magari sotto la caldaia, che intercetta in tubo dell'acqua calda e chiudere anche quella? Cos� si ottiene di non sprecare (o di sprecarne meno) l'acqua (calda e gi� contenuta all'interno della caldaia/boiler) , dico questo perch� in sede di realizzazione dell'impianto nella mia abitazione l'hanno messa.

Tranquillo che non esce nulla dai tubi se non quella poca contenuta nel tubetto che v� su al lavandino.
Alla peggio, se � una casa vecchiotta e sopra non c'� un altro appartamento, potrebbe anche avere i tubi che vanno sopra al soffitto (ma di solito sono esterni e non incassati nel muro), ma anche in quel caso � difficile che esca qualcosa perch� dovrebbe prendere aria per poter scendere dall'alto...al massimo poi basterebbe tappare momentaneamente con un panno. wink.gif
Max Lucotti
volevo esprimere anche io un consiglio (qui tutti photographers e idraulici smile.gif ) .... prendi tutta l'attrezzatura fotografica e mettila pi� in alto che puoi.... non si s� mai....

messicano.gif tongue.gif biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 6 2012, 03:54 PM) *
volevo esprimere anche io un consiglio (qui tutti photographers e idraulici smile.gif ) .... prendi tutta l'attrezzatura fotografica e mettila pi� in alto che puoi.... non si s� mai....

messicano.gif tongue.gif biggrin.gif

Hi Max,
Giusto per dare un riferimento, qualche anno fa ho fatto un lavoro che (giustamente visto lo sbattimento richiesto) nessun idraulico voleva fare : sostituire le "crociere" alla lavatrice.
cerotto.gif
nonnoGG
Ohib�... per pulire un volgare rubinetto filtro ci manca poco che intervenga il Magistrato del Po... laugh.gif

1. Chiudi quel ..... di rubinetto;

2. Svita quel ..... di tappo a vite (a volte basta una moneta da 10 lire);

3. Rimuovi il filtro (un volgare cilindretto a rete);

4. metti un barattolo sotto al rubinetto;

5. aprilo un attimo per far uscire la "ruzza";

6. pulisci bene quel ...... di filtro;

7. rimonta il tutto e riapri il rubinetto.

8. verifica di non lasciare qualche annegato in giro: in caso motosega e sacchetti condominiali, poi... col favore delle tenebre... smile.gif

Vuoi risparmiare? Invitami a cena e ti faccio tutto gratis... tongue.gif

In bocca al pappagallo! biggrin.gif

Ciao.

Luigi
Luigi_FZA
O Zi',
come regola generale so d'accordo, per� intanto dovremmo dire a Stefano dove trovare "la" DieciLire, e poi se il rubinettino � fatto accuss�?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

laugh.gif tongue.gif

L.
89stefano89
QUOTE(nonnoGG @ Sep 6 2012, 04:19 PM) *
Ohib�... per pulire un volgare rubinetto filtro ci manca poco che intervenga il Magistrato del Po...

1. Chiudi quel ..... di rubinetto;

2. Svita quel ..... di tappo a vite (a volte basta una moneta da 10 lire);

3. Rimuovi il filtro (un volgare cilindretto a rete);

4. metti un barattolo sotto al rubinetto;

5. aprilo un attimo per far uscire la "ruzza";

6. pulisci bene quel ...... di filtro;

7. rimonta il tutto e riapri il rubinetto.

8. verifica di non lasciare qualche annegato in giro: in caso motosega e sacchetti condominiali, poi... col favore delle tenebre... smile.gif

Vuoi risparmiare? Invitami a cena e ti faccio tutto gratis...

In bocca al pappagallo!

Ciao.

Luigi


io quando avr� la tua et�....
a cena, comunque, sei invitato a prescindere!

QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 6 2012, 05:11 PM) *
O Zi',
come regola generale so d'accordo, per� intanto dovremmo dire a Stefano dove trovare "la" DieciLire, e poi se il rubinettino � fatto accuss�?



laugh.gif tongue.gif

L.


esatto infatti � proprio questo il "modello" non ha la monetina da svitare ma solo un rubinettino. stasera riprovo a forzarlo eventalmente vi aggiorno. no problem per l�attrezzatura, erica ha il compito di lanciarsi dal balcone in caso di disastro!
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 05:36 PM) *
erica ha il compito di lanciarsi dal balcone in caso di disastro!

Allora la d90 piazzala di sotto a favore di salto, cos� ci mostri la sovrapposizione della sequenza! laugh.gif
nonnoGG
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 6 2012, 05:11 PM) *
O Zi',
come regola generale so d'accordo, per� intanto dovremmo dire a Stefano dove trovare "la" DieciLire, e poi se il rubinettino � fatto accuss�?


Visualizza sul GALLERY : 4 MB

laugh.gif tongue.gif

L.

... "la" DieciLire gliela spedisco aggratise: ne avevamo un TIR intero ripieno di porcellini ripieni di monetine.

Qui Stefano (che secondo me, gira gira, chiss� quale magagna deve farsi perdonare dalla morosa) si deve decidere: fino a poco fa credevo fosse questo... smile.gif

Magari una sua foto... a meno che -immedesimatosi nel ruolo di idraulico- abbia dimenticato come scattare. laugh.gif


a.mignard
si vabb�... ma � un rubinetto da 1/2 pollice.
Coster� 3 euro e ci vorranno 2 minuti.
Al posto di postare tutta sta roba, facevi prima a cambiarlo, se no chiami un idraulico che ti punir� con una parcella da 50 euro. rolleyes.gif
Dai su non � difficile... quella � roba che si fa da sola.

Riepilogo.
Se ci devi abitare in quella casa e c'� un rubinetto del valore irrisorio che non funziona... lo cambi subito, perch� se un domani per qualche motivo sei obbligato a chiuderlo e non ci riesci sono cavoli amari...
Un rubinetto cos� pu� arrivare a costare 3 euro, un idraulico per una cosa del genere te ne pu� prendere 50.

Per sostituire il rubinetto :
Si chiude il rubinetto dell'acqua generale.
Si aprono dei rubinetti per levare pressione (tipo cucina , lavandino e bid� che � pi� basso per svuotare un p�).
Si svita il rubinetto vecchio con una chiave a rullino da 1 pollice.
Si mette il rubinetto nuovo che � stato preparato prima con 3-4 giri di teflon messo bene, leggermente a cono e nel senso corretto (avvitando non si deve togliere).
Si riapre il rubinetto generale dell'acqua.
Si chiudono i rubinetti aperti.

Ciao buon divertimento.
messicano.gif

Andrea
89stefano89
grazie a tutti. no non pensate che sia il solito damerino che non prende una ######### in mano da quando giocava col mecano di plastica biggrin.gif
la manualit� la ho anche se in idraulica non ho mai fatto nulla di che. la questione � che se lo cambio devo anche garantire funzioni e a lungo, se allago la casa la responsabilit� sarebbe mia. per questo preivo chiamare l�idraulico.
ad ogni modo ieri ho usato una pinza pi� grande, pi� leva, ha girato qul mezzo millimetro che serviva a far accendere la caldaia, ora, se dura lo tengo cosi. altrimenti sostituisco.
fosse casa mia avrei gia cambiato la caldaia e tutto l�impianto...
hroby7
QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2012, 09:55 AM) *
grazie a tutti. no non pensate che sia il solito damerino che non prende una ######### in mano da quando giocava col mecano di plastica biggrin.gif


######### = ?

biggrin.gif

Roberto
89stefano89
scusate, ca gna biggrin.gif
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2012, 09:55 AM) *
grazie a tutti. no non pensate che sia il solito damerino che non prende una ######### in mano da quando giocava col mecano di plastica biggrin.gif
la manualit� la ho anche se in idraulica non ho mai fatto nulla di che. la questione � che se lo cambio devo anche garantire funzioni e a lungo, se allago la casa la responsabilit� sarebbe mia. per questo preivo chiamare l�idraulico.
ad ogni modo ieri ho usato una pinza pi� grande, pi� leva, ha girato qul mezzo millimetro che serviva a far accendere la caldaia, ora, se dura lo tengo cosi. altrimenti sostituisco.
fosse casa mia avrei gia cambiato la caldaia e tutto l�impianto...

In pratica hai allarmato mezzo forum per un cacchio!! mad.gif biggrin.gif
Sei proprio un baluba (detto con affetto)! tongue.gif
hroby7
QUOTE(89stefano89 @ Sep 7 2012, 11:09 AM) *
scusate, ca gna biggrin.gif


Ma non � possibile laugh.gif

Allora censuriamo anche la tassa

Roberto
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Sep 7 2012, 11:45 AM) *
In pratica hai allarmato mezzo forum per un cacchio!! mad.gif
Sei proprio un baluba (detto con affetto)!


ahahahah mi piace stare al centro dell�attenzione smile.gif

QUOTE(hroby7 @ Sep 7 2012, 11:47 AM) *
Ma non � possibile
Allora censuriamo anche la tassa
Roberto


ahahahh.

allora ho avuto il colpo di genio, ho forzato la partenza della caldaia e ho lasciato scorrere l�acqua calda dal rubinetto incriminato, quando il rubinettino � diventato bollente ho preso la pinza e tadaaaaa il rubinettino anche se con fatica ha girato, ora esce acqua a sufficienza! quindi tutto ok tongue.gif

ho idea cmq che tra qualche giorno lo sostituisco comunque!
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 10 2012, 07:52 AM) *
..........ho idea cmq che tra qualche giorno lo sostituisco comunque!

Non sarebbe male, non sia mai ti salta qualche disco interno al miscelatore, magari di notte, rischi di allagare casa ohmy.gif oppure sei obbligato a chiudere completamente l'acqua e cos� manco ti puoi lavare. smile.gif

L.
89stefano89
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 10 2012, 08:49 AM) *
Non sarebbe male, non sia mai ti salta qualche disco interno al miscelatore, magari di notte, rischi di allagare casa ohmy.gif oppure sei obbligato a chiudere completamente l'acqua e cos� manco ti puoi lavare. smile.gif

L.

coi tempi che corrono... chi si lava? ho scoperto che se investo molto in deodorante risparmio su acqua e saponi ahahha

schertzi a parte hai ragione, anzi sarebbero tutti da sostituire perch� veramente ridotti male...

ah... ho anche un eletrovalvola della lavastoviglie bloccata se c�� qualche elettricista/lavastoviglista ahhaha
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 10 2012, 09:07 AM) *
... ho anche un eletrovalvola della lavastoviglie bloccata se c�� qualche elettricista/lavastoviglista ahhaha

mi sa che fai bene non solo a cambiare casa, ma addirittura zona! ma che acqua ti ritrovi?
Comunque di quale elettrovalvola parli, quella che regola la mandata quando attacchi la lavastoviglie? Se si, dovrebbe essere ubicata proprio dietro l'attacco dell'entrata del tubo dell'acqua, anche li, stacca l'elettrodomestico dalla rete elettrica e dall'acqua, apri dietro (sperando che non sia un modello da incasso) rimuovi il pezzo incriminato, ne compri uno uguale (segnati marca e tipo di lavastoviglie da fornire al ricambista) e lo rimonti.

L.
89stefano89
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 10 2012, 09:13 AM) *
mi sa che fai bene non solo a cambiare casa, ma addirittura zona! ma che acqua ti ritrovi?
Comunque di quale elettrovalvola parli, quella che regola la mandata quando attacchi la lavastoviglie? Se si, dovrebbe essere ubicata proprio dietro l'attacco dell'entrata del tubo dell'acqua, anche li, stacca l'elettrodomestico dalla rete elettrica e dall'acqua, apri dietro (sperando che non sia un modello da incasso) rimuovi il pezzo incriminato, ne compri uno uguale (segnati marca e tipo di lavastoviglie da fornire al ricambista) e lo rimonti.

L.


ahahah in realt� l�appartamento � del 92, tutto � rimasto originale e non � mai stata fatta la manutenzione ordinaria di queste piccole cose,poi ovviamente tutto si rompe d�un colpo.
si si l�elettro valvola � proprio una cassettina attaccata al rubinetto di mandata della lavastaoviglie, a occhio credo si sia bruciato il motorino che la apre quando la lavastoviglie carica l�acqua! il problema � che � ben chiusa, l�ho aperta e vuoi il calcare vuoi l�umidit� non si riesce a togliere quello stupido motorino...
Luigi_FZA
QUOTE(89stefano89 @ Sep 10 2012, 09:32 AM) *
si si l�elettro valvola � proprio una cassettina attaccata al rubinetto di mandata della lavastaoviglie, a occhio credo si sia bruciato il motorino che la apre quando la lavastoviglie carica l�acqua! il problema � che � ben chiusa, l�ho aperta e vuoi il calcare vuoi l�umidit� non si riesce a togliere quello stupido motorino...

SIcuro che tutto il resto delle funzioni vengono comandate in modo corretto dal programma?
Se cos� �, visto che comunque il pezzo danneggiato/rotto va comunque sostituito, quando sei pronto, smonta il tutto, vai ad un centro assistenza/vendita ricambi e chiedi mostrando il pezzo cosa puoi sostituire (solo il motorino o il tutto), ricordati di portarti dietro marca modello ed eventuale sigla dell'elettrodomestico.

Almeno io cos� mi regolo, ciao,
Luigi
89stefano89
si son sicuro, pensa che se io nel momento in cuidovrebbe caricare l�acqua ci metto dentro due brocche d�acqua (proprio nella lavastoviglie) e forzo la partenza comincia ad andare normalmente
guarda sono dei mesi che aspettiamo quel faccia da.... .... ... di tecnico.
effettivamente non � un idea malvagia di staccare il pezzo e portarlo al centro assistenza...
riccardoal
QUOTE(89stefano89 @ Sep 6 2012, 10:18 AM) *
si lo so non si parla proprio di fotografia...
avete presente in cucina sotto il lavello? dove c�� l�allacciamento ai tubi acqua calda e fredda del miscelatore?
ecco ci sono generalmente due "valvoline" due rubinetti.
ecco quello dell�acqua calda � a dir poco bloccato, ho tolto il cappuccio e sono andato di tenaglia, ma niente... avete qualche soluzione?


hai da qualche parte a casa un rubinetto di quelli da esterni con la maniglia rossa?
se si svita il bullone che tiene la maniglia ( che e' di metallo ) e fammi sapereal rubinetto e con quella opera sul rubinetto del lavello...hanno lo stesso passo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.