Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
hericcione
Per stampare foto di grandi dimensioni tipo 70/80/100 x 150/200/250 cm. su materiali come canvas, forex, pvc o carta per arredare ambienti interni come camere d'albergo o sale comuni � consigliato un sensore da 36 mp come quello della D800?
Mi spiego: volendo creare immagini adatte per arredare, fino a che punto � richiesto il dettaglio per avere una certa qualit� di immagine? Considerata la distanza di visione, il tipo di supporto e l'atmosfera che devono creare le immagini in un determinato ambiente qual'� la definizione minima oppure ottimale per avere dei buoni risultati?
FZFZ
QUOTE(hericcione @ Sep 4 2012, 06:57 PM) *
Per stampare foto di grandi dimensioni tipo 70/80/100 x 150/200/250 cm. su materiali come canvas, forex, pvc o carta per arredare ambienti interni come camere d'albergo o sale comuni � consigliato un sensore da 36 mp come quello della D800?
Mi spiego: volendo creare immagini adatte per arredare, fino a che punto � richiesto il dettaglio per avere una certa qualit� di immagine? Considerata la distanza di visione, il tipo di supporto e l'atmosfera che devono creare le immagini in un determinato ambiente qual'� la definizione minima oppure ottimale per avere dei buoni risultati?



Tutto dipende da che tipo di arredo vuoi creare e fino a che distanza di visione ritieni accettabile avvicinarsi prima di osservare un progressivo peggioramento qualitativo.
Oltre che dalla qualit� di stampa.
Su Forex non otterrai mai grandi risultati...il materiale � troppo delicato, si curver� inesorabilmente.
Si tratta di una soluzione di ripiego assolutamente economica, e per i miei standard, completamente inaccettabile per qualsiasi impiego vagamente professionale.

Ovviamente se stampi su supporti molto rigidi e con carte fotografiche di elevata qualit� e pretendi di poter visionare nitidamente dettagli molto piccoli a distanza di visione improponibili per la visione d'insieme, cio� stando molto vicino, la D800 � il minimo.
Una MF, anche non digitale, sarebbe preferibile.
Otterresti stampe migliori.
FZFZ
Doppio
simonegiuntoli
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 07:15 PM) *
Tutto dipende da che tipo di arredo vuoi creare e fino a che distanza di visione ritieni accettabile avvicinarsi prima di osservare un progressivo peggioramento qualitativo.
Oltre che dalla qualit� di stampa.
Su Forex non otterrai mai grandi risultati...il materiale � troppo delicato, si curver� inesorabilmente.
Si tratta di una soluzione di ripiego assolutamente economica, e per i miei standard, completamente inaccettabile per qualsiasi impiego vagamente professionale.

Ovviamente se stampi su supporti molto rigidi e con carte fotografiche di elevata qualit� e pretendi di poter visionare nitidamente dettagli molto piccoli a distanza di visione improponibili per la visione d'insieme, cio� stando molto vicino, la D800 � il minimo.
Una MF, anche non digitale, sarebbe preferibile.
Otterresti stampe migliori.

Sono d'accordo. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
hericcione
Se volessi stampare su tela pittorica una immagine diciamo di 80x200 cm. quale dovrebbe essere la dimensione ideale del file per una visione da 2 metri di distanza considerando anche la rugosit� del supporto? Qual'� il compromesso accettabile per avere un buon risultato? Capisco che maggiore � il dettaglio e pi� realistica � l'immagine ma per arredare con immagini � cos� determianate il dettaglio fine?
Lutz!
QUOTE(hericcione @ Sep 4 2012, 07:48 PM) *
Se volessi stampare su tela pittorica una immagine diciamo di 80x200 cm. quale dovrebbe essere la dimensione ideale del file per una visione da 2 metri di distanza considerando anche la rugosit� del supporto? Qual'� il compromesso accettabile per avere un buon risultato? Capisco che maggiore � il dettaglio e pi� realistica � l'immagine ma per arredare con immagini � cos� determianate il dettaglio fine?


Per 40 anni si son fatte gigantografie anche da 35mm. No NON e' indispensabile affatto la D800.

Se stampi su tela poi, di alta risoluzione non te ne fai niente.

Tutto sta poi nel dettaglio che vuoi avere e anche nel dettaglio del soggetto stesso. Se invece devi stampare una foto di gruppo a dimensione reale o anche 3x4 metri, e vuoi che ttuti siano ben riconoscibili e definiti nei volti... ecco che li la medio formato o la D800 posson fare comodo...

Se devi fare architettonica o paesaggistica o macro di qualita', dei pixel non te ne fai un gran che se non li abbini a lenti decentrabili e basculanti per il posizionamento del piano focale, o le abbini a tecniche di focus stacking.

Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 07:15 PM) *
Su Forex non otterrai mai grandi risultati...il materiale � troppo delicato, si curver� inesorabilmente.


Ovviamente se stampi su supporti molto rigidi e con carte fotografiche di elevata qualit� e pretendi di poter visionare nitidamente dettagli molto piccoli a distanza di visione improponibili per la visione d'insieme, cio� stando molto vicino, la D800 � il minimo.
Una MF, anche non digitale, sarebbe preferibile.
Otterresti stampe migliori.



Quoto, comunque se si rimane nel settore 24x36 � il massimo che si pu� avere. Una soluzione buona potrebbe essere quella di abbinare ad una d800 un cambo xp2 pro e una lente da medio formato, trasformano quindi la d800 in un piccolo banco ottico.

Simbacat
Io andrei su prove empiriche: prendi la foto che vuoi stampare, la ingrandisci fino alla misura che ti serve. Selezioni solo una parte dell'immagine, ad esempio solo un volto, e la fai stampare con la stessa grandezza sul materiale che vuoi con un formato A4 o A3.
In questo modo spendi poco per la stampa e puoi capire se la qualit� ti sar� sufficiente o no!
hericcione
QUOTE(Simbacat @ Sep 5 2012, 12:31 PM) *
Io andrei su prove empiriche: prendi la foto che vuoi stampare, la ingrandisci fino alla misura che ti serve. Selezioni solo una parte dell'immagine, ad esempio solo un volto, e la fai stampare con la stessa grandezza sul materiale che vuoi con un formato A4 o A3.
In questo modo spendi poco per la stampa e puoi capire se la qualit� ti sar� sufficiente o no!


E' quello che avevo intenzione di fare, per� cercavo qualcuno che avesse gi� esperienza in questo campo. Ho intenzione di passare a FX dopo 4 anni di D90 e per orientarmi nell'acquisto anche la possibilit� di stampare grandi formati � un fattore di scelta, per cui se con una D700 (D600?) si possono ottenere risultati validi in questo campo potrebbe essere una economica alternativa alla D800. Preferirei se possibile non usare montaggi di pi� foto (es: con PTgui) per ottenere maggiore dettaglio, dunque se D800 deve essere allora D800 sia.
FZFZ
QUOTE(hericcione @ Sep 4 2012, 07:48 PM) *
Se volessi stampare su tela pittorica una immagine diciamo di 80x200 cm. quale dovrebbe essere la dimensione ideale del file per una visione da 2 metri di distanza considerando anche la rugosit� del supporto? Qual'� il compromesso accettabile per avere un buon risultato? Capisco che maggiore � il dettaglio e pi� realistica � l'immagine ma per arredare con immagini � cos� determianate il dettaglio fine?


Su tela la risoluzione � limitata per forza.
Comunque...dovresti sentire quali sono le esigenze del committente e partire da li.
Se chi paga il lavoro pretende una qualit� elevatissima anche a distanze molto ravvicinate, non si scappa....la D800 � davvero il minimo sindacale.


QUOTE(Lutz! @ Sep 5 2012, 12:02 PM) *
Per 40 anni si son fatte gigantografie anche da 35mm. No NON e' indispensabile affatto la D800.


Se devi fare architettonica o paesaggistica o macro di qualita', dei pixel non te ne fai un gran che se non li abbini a lenti decentrabili e basculanti per il posizionamento del piano focale, o le abbini a tecniche di focus stacking.



No...guarda in architettura di pixel non ce ne sono mai abbastanza.
Anche per questo motivo si lavora col banco ottico, non solo per i movimenti.

Il 35 mm hai i suoi limiti.
Ed emergono TUTTI in questi rami.
Che infatti non sono appannaggio del 35 mm....
hericcione
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 06:32 PM) *
Su tela la risoluzione � limitata per forza.
Comunque...dovresti sentire quali sono le esigenze del committente e partire da li.
Se chi paga il lavoro pretende una qualit� elevatissima anche a distanze molto ravvicinate, non si scappa....la D800 � davvero il minimo sindacale.


Non c'� problema perch� chi paga sono io, io sono il committente: ho un locale pubblico e l'idea di arredare alcuni ambienti con mie immagini mi stuzzica. Ho visto che ci sono tipografie on-line che con una accettabile spesa stampano grandi formati su materiali vari. Seguir� il consiglio di stampare alcuni dettagli a grandezza finita poi valuter� i risultati e se le immagini della mia D90 ingrandite risultassero un ciofeca ci sarebbero due strade: 1) fare il grande passo verso la D800 e fare poi foto all'altezza della situazione, 2) lasciare perdere e continuare a fare il mio mestiere.
Max Lucotti
permettimi di dirti subito una cosa... il consiglio che ti hanno dato non � risolutivo... la stampa di una a3-a4 non � la stessa stampa (e i risultati sono diversi) di una grande stampa 100x150.
Comunque non hai speranza, la qualit� decadr� inesorabilmente a uno con occhio un p� sgamato noter� subito i bassi ppi.
Con una d90 sfruttando la tecnica messa a disposizione da sw come photoacute puoi, se fotografi soggetti statici ,arrivare con buoni risultati a 100x150 (provato personalmente).

Poi ricordiamoci una cosa... se le tue foto saranno soggetti con molto dettaglio (es paesaggi) l'osservatore sar� interessato ad avvicinarsi per guardarlo, se saranno soggetti tipo persone invece le guarder� da pi� distante.


paolo192
... io invece dico che a una stampa di tale misura ci si pu� TRANQUILLAMENTE arrivare anche con reflex meno performanti della D800.
E con ottimi risultati.
Max Lucotti
QUOTE(paolo192 @ Sep 6 2012, 11:15 AM) *
... io invece dico che a una stampa di tale misura ci si pu� TRANQUILLAMENTE arrivare anche con reflex meno performanti della D800.
E con ottimi risultati.



certo, basta accontentarsi.
FZFZ
QUOTE(hericcione @ Sep 5 2012, 10:13 PM) *
Non c'� problema perch� chi paga sono io, io sono il committente: ho un locale pubblico e l'idea di arredare alcuni ambienti con mie immagini mi stuzzica. Ho visto che ci sono tipografie on-line che con una accettabile spesa stampano grandi formati su materiali vari. Seguir� il consiglio di stampare alcuni dettagli a grandezza finita poi valuter� i risultati e se le immagini della mia D90 ingrandite risultassero un ciofeca ci sarebbero due strade: 1) fare il grande passo verso la D800 e fare poi foto all'altezza della situazione, 2) lasciare perdere e continuare a fare il mio mestiere.


La soluzione, anche nell'ipotesi che la D90 non ti basti, � un semplicissimo affitto.
Un paio di giorni e ti diverti o con una MF o con una D800...


QUOTE(paolo192 @ Sep 6 2012, 11:15 AM) *
... io invece dico che a una stampa di tale misura ci si pu� TRANQUILLAMENTE arrivare anche con reflex meno performanti della D800.
E con ottimi risultati.



Certo...basta non aver pretese di osservare la stampa da 30 cm...
valerio.oddi
Da come scrivi deduco che queste foto devi ancora farle, quindi ti propongo una soluzione alternativa senza scomodare D800 n� MF smile.gif : se il soggetto che hai in mente lo permette valuta il photomerge, dividi il soggetto in pi� scatti e li unisci, in questo modo puoi aumentare le dimensioni di stampa a tuo piacimento senza dover cambiare corpo e senza perdere dettagli.
hericcione
QUOTE(valerio.oddi @ Sep 6 2012, 12:34 PM) *
Da come scrivi deduco che queste foto devi ancora farle, quindi ti propongo una soluzione alternativa senza scomodare D800 n� MF smile.gif : se il soggetto che hai in mente lo permette valuta il photomerge, dividi il soggetto in pi� scatti e li unisci, in questo modo puoi aumentare le dimensioni di stampa a tuo piacimento senza dover cambiare corpo e senza perdere dettagli.

Ho gi� preso in considerazione l'idea del montaggio di pi� foto (ho Ptgui) per� siccome ho una attivit� di una zona di mare ed � principalmente proprio il mare che vorrei proporre nelle varie situazioni, il mare � una cosa "viva" sempre in movimento anche quando sembra piatto, per cui risulta quasi impossibile il photomerge.
Il discorso dell'affitto dell'attrezzatura non ha senso perch� non devo fotografare un evento circoscritto ad un periodo particolare ma semplicemente fare foto quando e dove le situazioni si presentano idonee: cio� sempre e ovunque l'occhio del fotografo vede una immagine da fissare nel tempo.
valerio.oddi
QUOTE(hericcione @ Sep 6 2012, 02:04 PM) *
Ho gi� preso in considerazione l'idea del montaggio di pi� foto (ho Ptgui) per� siccome ho una attivit� di una zona di mare ed � principalmente proprio il mare che vorrei proporre nelle varie situazioni, il mare � una cosa "viva" sempre in movimento anche quando sembra piatto, per cui risulta quasi impossibile il photomerge.
Il discorso dell'affitto dell'attrezzatura non ha senso perch� non devo fotografare un evento circoscritto ad un periodo particolare ma semplicemente fare foto quando e dove le situazioni si presentano idonee: cio� sempre e ovunque l'occhio del fotografo vede una immagine da fissare nel tempo.


Beh si in effetti in questo caso potresti fare giusto qualche paesaggio. Per il resto potresti anche pensare a composizioni di pi� foto (un trittico a tema per esempio) per riempire spazi grandi, anzich� una sola stampa. In ogni caso con una D90 e uno scatto fatto con una buona lente un 70x100 lo tiri fuori tranquillamente.
hericcione
In realt� avevo gi� fatto una prova in passato stampando su tela sintetica un formato di circa 60x140 ma il risultato cromatico era risultato molto pi� magenta di quello che vedevo a video con CS3, poi ho saputo che il file andava elaborato in CMYK per la tipografia; da allora ho lasciato perdere queste prove, ma provando ultimamente con CS5 anche se imposto metodo colore CMYK a monitor mi sembra non cambi niente per cui ho pensato di partire da immagini gi� buone senza eleborarle per non avere sorprese, salvo una leggera regolazione dei livelli, e da qui l'idea di partire dalla D800.
dimapant
QUOTE(hericcione @ Sep 4 2012, 07:48 PM) *
Se volessi stampare su tela pittorica una immagine diciamo di 80x200 cm. quale dovrebbe essere la dimensione ideale del file per una visione da 2 metri di distanza considerando anche la rugosit� del supporto? Qual'� il compromesso accettabile per avere un buon risultato? Capisco che maggiore � il dettaglio e pi� realistica � l'immagine ma per arredare con immagini � cos� determianate il dettaglio fine?


Il pubblico che frequenta un normale locale pubblico, tipo un hotel o un ristorante, nella maggioranza dei casi, NON � un pubblico di esperti di fotografia o grafica, in altre parole, la necessit� di qualit� di stampa di foto esposte in ambiente normale pubblico, �, sempre di norma, non elevata allo stesso livello di una mostra fotografica destinata ad un pubblico di esperti, la gente non va a guardare stampe larghe 1 metro da vicino ( il limite, come disse uno, � la lunghezza del naso!), come accade nelle mostre fotografiche destinate ad un pubblico di esperti.

Se fai delle fotografie scattate bene, con fotocamera ben ferma, su treppiede, scatto ritardato per evitare vibrazioni di specchio, ed ottica fatta lavorare al meglio, chiusa ad F 6,3 - 8 e possibilmente ottica �onesta� come qualit�, con fotoritocco fatta da uno che se ne intende un po�, non importa un mago, e stampate da gente competente con attrezzatura adatta, stampe grandi anche parecchio, oltre il metro e mezzo sul lato lungo, e sufficientemente buone per lo scopo che serve a te, le fai tranquillamente.

Comunque, quando si parla di stampe, la teoria � sempre una cosa, mentre la pratica � molto spesso una cosa diversa, a volte assai diversa, considerando il supporto etc, importante anche quello: fai delle prove di stampe parziali in formato A3 o A4, particolari del formato finale che vuoi, ne bastano due o tre, che sia diverso il contenuto, roba con tanti particolari, e con colori uniformi, luci ed ombre profonde.


Poi guardali d 1 m di distanza, non da un palmo, e giudica tu, assieme ad altri NON esperti, gente comune, la qualit�, se � piacevole o meno, possibilmente nella stessa luce di dove appenderai le stampe.


La D 800 NON � la soluzione vera per stampe di qualit� molto elevata su formato veramente grosso, ben oltre il metro, lo � su un formato A2 o poco pi�, ma non oltre, ed anche su solo un A2, la D 800 vuole necessariamente ottiche ad alta risoluzione per fare fotografie di elevata qualit�, non ti credere di ficcare un Nikkor a caso sulla D 800 e che ti vada bene per un A2 di qualit�, ed in fase di scatto devi fare la massima attenzione al fuoco ed a tenerla ben ferma, e NON devi strozzare il diaframma, ti devi fermare ad 8 � 11, per avere nitidezza, quello del diaframma � il limite grosso, ed importante, il pi� importante dei 36 Mpx su 35 mm.

Il flare da diffrazione, l�impiastricciamento da su stampe molto grosse, d� pi� noia di tutto il resto, a volte � meglio il file pi� grezzo, ma pi� nitido, di meno megapixel , anche da lontano una immagine non secca, non nitida, � pi� sgradevole di una pi� nitida anche se ha meno particolari finissimi.


Fai delle prove parziali con la D 90 su scatti fatti, ritoccati e stampati il meglio possibile, a parer mio personalissimo non spendere a priori in avventure che non conosci senza aver fatto delle prove con quello che hai gi� e che conosci, e poi decidi.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.