QUOTE(Mauro Va @ Sep 3 2012, 09:42 PM)

perdonatemi ragazzi.....premetto che non passo un facile periodo......e pu� darsi che dica una cosa fuori dal mondo....aiutatemi casomai.......
Non sono d'accordo con quanto affermato sopra....scattando in M se io voglio mantenere i parametri diciamo f/8 e 1/1000, perch� per sottoesporre o sovraesporre li devo cambiare?.....
staro l'esposimetro sottoespongo o sovraespongo con il tastino,(+/-) ma il diaframma e tempo mi resta quello che ho scelto io,
quanto sovra/sottoespongo mi sar� indicato dal numero delle barrette dell'esposimetro oltre lo 0, il quale lampeggier� per avvisarmi che l'esposizione � diversa da quella esatta che la macchina ha calcolato.
In sovraesposizione non l'ho mai usato, ma in sotto si, ( penso il risultato sia valido lo stesso) mi ha sempre dato buone esposizioni, preservando ad esempio i dettagli sulle piume bianche di qualche volatile....
se un c'i� capito niente, ditemelo ragazzi.....
grazie
Mauro
Mauro la mia spiegazione � venuta fuori da quello che ricordavo, cos� ora, per aver la certezza (visto che ho la tendenza a dimenticare facilmente le cose) sono andato ad accendere la d90 e posso affermare che lavora cos�.
Il tasto per compensare, detto in maniera terra terra, sfalsa semplicemente lo 0.
Per cui se si sta usando una modait� semiautomatica (ma suppongo anche quella completamente automatica, che per� non ho mai provato) allora la compensazione viene data allo scatto perch�, come dicevo prima, � gi� la modalit� stessa a variare i parametri portandoli sullo 0 (0 che appunto � sfalsato di quel tot che abbiamo scelto premendo il tasto di compensazione).
Mentre invece usando la modalit� M questo non succede perch� lei non varia nulla...quello che cambia per� � la valutazione dell'esposimetro visto che viene alterato di quel tot che gli si dice premendo il tasto della compensazione.
Come dicevo prima, e come anche tu hai intuito, compensare usando la M � una cosa poco sensata perch� 1 si f� un passaggio in pi� e 2 � facile sbagliare perch� bisogna ricordarsi che ogni lettura dell'esposimetro � sfalsata.
Comunque basta fare una semplice prova: mettere in M, puntare la fotocamera tenendola fissa, misurare l'esposizione, portare l'esposimetro a 0 (� indifferente quale parametro si cambia) e poi compensare col tastino.
Cos� facendo vi ritrovate con i parametri identici a quando eravate a 0, ma l'esposimetro, dopo la compensazione, non sar� pi� sullo 0 ma ovviamente l'indicatore sar� spostato di quel tot che avete compensato.
Per cui se si vuole sfruttare la compensazione bisogna rimettere manualmente l'esposimetro a 0 variando i parametri.
Ecco che la compensazione verr� applicata allo scatto.
p.s.: volendo il men� offre anche l'opzione "compensazione agevolata), la quale nelle modalit� semiautomatiche ti d� la possibilit� di compensare semplicemente variando il parametro che normalmente rimarrebbe fisso. E' una piccola scorciatoia per chi usa spesso S e A, e vuole compensare velocemente. L'unico neo � che non ti f� vedere quando compensi ammenoch� non schiacci il tasto dedicato.