Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Diegobeccarelli
Ciao a tutti...la settimana scorsa ho comprato la mia prima reflex, e in questi giorni mi sto leggendo il manuale e sto scattando "foto prova" per capire al meglio come funziona.
Per quanto riguarda l'esposizione non mi � molto chiaro per quale motivo scattando in manuale , nel momento in cui sottoespongo o sovraespongo, non ho fotografie pi� scure nel primo caso e pi� chiare nel secondo.
Inoltre nella barra dell'esposizione pi� sovraespongo pi� mi segnala che la foto � sottoesposta e viceversa; e questo accade solo per la modalit� manuale e non per la programmata, priorit� di tempi o di diaframma.
Grazie.

Diego
Mauro Va
se in A o S hai un esposizione corretta....vuol dire che l'esposimetro funziona....
L'M in genere viene usato proprio per la staratura (pulsantino +/- sopra il pulsante di scatto) intenzionale dell'esposimetro... se stari in negativo la foto deve risultare pi� scura, in positivo pi� chiara.................
Scusa se te lo dico.....ma non � che dopo aver starato l'esposimetro , riporti la barra dell'esposimetro al centro variando diaframma o il tempo?

La cosa mi appare strana

ciao Mauro
Diegobeccarelli
Nono...scattando due fotografie in M e mantenendo in entrambe stesso diaframma e stesso tempo di scatto e cambiando l'esposizione (ad esempio +1EV per la prima e -1EV per la seconda) il risultato � lo stesso.....mentre in P, A e S funziona...
chris.n4
se ho capito bene mi sembra molto molto strano!!!! blink.gif
Anche l'istogramma delle foto � identico e preciso? O vedi qualche differenza...?
Diegobeccarelli
no c'� qualche differenza anche se piccola...magari sbaglio qualcosa io non so....
trimix
Si � molto strano...a meno che non intervengano gli Iso...
Non riesco a controllare adesso se sia possibile ma non � che in M c'� una impostazione tipo ISO auto che ti vanno a bilanciare la sotto/sovra esposizione ?

ciao
Paolo
Diegobeccarelli
nono gli iso li imposto manualmente e sono tutti uguali....
chris.n4
Non credo che in M ci sia questo tipo di impostazione Paolo... Diego per toglierti il dubbio prova a fare tre scatti con sovra e sottoesposizione al massimo (+5 e -5) e uno "normale". Vedi che ne viene fuori e facci sapere. Se neanche cos� vedi differenze la cosa mi sembrer� sempre pi� strana
Diegobeccarelli
niente...non cambia nulla...
trimix
QUOTE(chris.n4 @ Sep 3 2012, 05:37 PM) *
Non credo che in M ci sia questo tipo di impostazione Paolo... Diego per toglierti il dubbio prova a fare tre scatti con sovra e sottoesposizione al massimo (+5 e -5) e uno "normale". Vedi che ne viene fuori e facci sapere. Se neanche cos� vedi differenze la cosa mi sembrer� sempre pi� strana


Non lo credo neanche io Chris ma l'ho scritto xch� alla fine di luglio un caro amico che scatta con Pentax ha avuto un problema analogo e, portata in assistenza, gli hanno detto che, variando le impostazioni in M entrava in funzione anche il "compensatore di ISO" cosa che, essendo in M, non avrebbe dovuto fare.

Da quando me lo ha detto mi � sorto il dubbio che ci sia la possibilit� (che ritengo poco utile) di fare gestire gli ISO al processore lasciando in M solo tempi e diaframmi.

ciao
Paolo
Mauro Va
prova a mettere due foto, con le variazioni che ti ha suggerito Cris....ma con i dati exif........
Diegobeccarelli
ok un attimo..
bergat@tiscali.it
QUOTE(Diegobeccarelli @ Sep 3 2012, 05:22 PM) *
Nono...scattando due fotografie in M e mantenendo in entrambe stesso diaframma e stesso tempo di scatto e cambiando l'esposizione (ad esempio +1EV per la prima e -1EV per la seconda) il risultato � lo stesso.....mentre in P, A e S funziona...
scusa ma se adoperi lo stesso diaframma e lo stesso tempo, vuol dire che hanno la stessa esposizione, al di l� del + o meno della staratura dell'esposimetro.
giuseppe1974
Non vorrei dire una panzana ma la staratura dell'esposimetro in manuale si fa modificando tempi e/o diaframmi con le opportune rotelle e non agendo sul pulsante della correzione esposimetrica che invece serve per le impostazioni automatiche e semiautomatiche.
bergat@tiscali.it
QUOTE(giuseppe1974 @ Sep 3 2012, 06:03 PM) *
Non vorrei dire una panzana ma la staratura dell'esposimetro in manuale si fa modificando tempi e/o diaframmi con le opportune rotelle e non agendo sul pulsante della correzione esposimetrica che invece serve per le impostazioni automatiche e semiautomatice.

appunto. Stando in manuale non ha alcuna valenza la correzione esposimetrica... del pulsante
Diegobeccarelli
Per quale motivo per� cambia l'indicatore esposimetrico in M, e cambia al contrario (sovraesponendo mi segnala che la foto � sottoesposta e sottoesponendo mi segnala che la foto � sovraesposta)?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Diegobeccarelli @ Sep 3 2012, 06:16 PM) *
Per quale motivo per� cambia l'indicatore esposimetrico in M, e cambia al contrario (sovraesponendo mi segnala che la foto � sottoesposta e sottoesponendo mi segnala che la foto � sovraesposta)?

senti mandaci due foto con dati exif e ti spieghiamo.
trimix
Ed infatti il problema di Carlo (il mio amico che usa Pentax) era proprio quello.

Usava A o S e compensava con l'esposimetro senza alcun problema tenendo gli ISO bloccati dove meglio credeva.

Se, dopo aver usato A o S compensando l'esposimetro, passava in M (dove non � pi� necessaria alcuna compensazione) per un malfunzionamento del processore, le foto gli venivano esposte allo stesso modo anche varianto tempi e/o diaframmi.

Questo xch� il processore faceva intervenire gli ISO che "ragionavano" in funzione della variazione dell'esposimetro che era stata fatta in precedenza in A o S.

Insomma....un casino che � stato risolto con la sostituzione della K5 (fortunatamente in garanzia).

Da qui la mia domanda di prima....visto che Diego � passato da A/S in M magari anche a lui capitava la stessa cosa.

ciao
Paolo


bergat@tiscali.it
Tulle foto al di la delle impostazioni del pulsantino della sovrao sottoesposizione sono state scattate a iso 400, tempo 1/100, diaframma f:3,5 e le immagini non presentano variazioni di valori luce visibili.
claudio-rossi
QUOTE(Diegobeccarelli @ Sep 3 2012, 06:16 PM) *
Per quale motivo per� cambia l'indicatore esposimetrico in M, e cambia al contrario (sovraesponendo mi segnala che la foto � sottoesposta e sottoesponendo mi segnala che la foto � sovraesposta)?


E' logico, se in manuale sotto o sovra esponi utilizzando l'apposito pulsante, l'indicatore varier�, devi a quel punto variare tempi o diaframma per riportare al centro l'indicatore. Infatti in manuale non ha senso agire in questo modo. Come giustamente ha detto bergat, se non vari tempi e diaframmi (e iso) la foto resta uguale e mi sembra pure logico.

Claudio
Diegobeccarelli
il fatto che l'esposizione dipenda dal tempo e dal diaframma mi � chiaro....ma per quale motivo sul display superiore operando in manuale e cambiando (con il pulsante) l'esposizione, lasciando invariati tempo e diaframma, cambia l'indicatore della compensazione dell'esposizione?

ok grazie a tutti e scusate per la confusione =)
claudio-rossi
QUOTE(Diegobeccarelli @ Sep 3 2012, 06:35 PM) *
il fatto che l'esposizione dipenda dal tempo e dal diaframma mi � chiaro....ma per quale motivo sul display superiore operando in manuale e cambiando (con il pulsante) l'esposizione, lasciando invariati tempo e diaframma, cambia l'indicatore della compensazione dell'esposizione?

ok grazie a tutti e scusate per la confusione =)


Cambia perch� hai "starato" l'esposimetro e devi correggere tempi e diaframma per "accontentarlo" di nuovo smile.gif
Primi passi serve anche a questo!

Ciao

Claudio
Valejola
Scusa una cosa, ma se in M usi stesso tempo e stesso diaframma � naturale che la foto ti venga esposta in maniera identica!
Il fatto � questo: se sei in qualsiasi modalit� semiautomatica (P, S o A) e agisci sul pulsante della compensazione, queste modalit� ti porteranno SEMPRE automaticamente a 0 l'esposizione, quindi se tu compensi l'esposimetro ovviamente anche la foto verr� compensata perch� appunto queste modalit� portano automaticamente l'esposizione a 0 (che hai precedentemente sfalsato).
Se invece sei in modalit� manuale questo lavoro di portare l'esposimetro a 0 devi farlo tu!
Non devi lasciare le linee esposimetriche spostate verso il + o verso il -, devi anche agire su diaframma e tempi fino ad arrivare a 0...perch� � solo sullo 0 che ti trovi giusto con la compensazione che hai scelto.
Capisci?
Quindi in M le operazioni da fare sono 2 se usi quel tasto: la prima � appunto compensare, e la seconda � portare a 0 l'esposimetro!
Ma ovviamente usando la mod. M � un p� stupida come cosa perch� le compensazioni si fanno gi� semplicemente usando le rotelle e tenendo d'occhio l'esposimetro.
In totale la compensazione non � altro che lo spostamento dello 0...
Diegobeccarelli
Ho capito grazie =)
Mauro Va
perdonatemi ragazzi.....premetto che non passo un facile periodo......e pu� darsi che dica una cosa fuori dal mondo....aiutatemi casomai.......

Non sono d'accordo con quanto affermato sopra....scattando in M se io voglio mantenere i parametri diciamo f/8 e 1/1000, perch� per sottoesporre o sovraesporre li devo cambiare?.....
staro l'esposimetro sottoespongo o sovraespongo con il tastino,(+/-) ma il diaframma e tempo mi resta quello che ho scelto io,
quanto sovra/sottoespongo mi sar� indicato dal numero delle barrette dell'esposimetro oltre lo 0, il quale lampeggier� per avvisarmi che l'esposizione � diversa da quella esatta che la macchina ha calcolato.

In sovraesposizione non l'ho mai usato, ma in sotto si, ( penso il risultato sia valido lo stesso) mi ha sempre dato buone esposizioni, preservando ad esempio i dettagli sulle piume bianche di qualche volatile....

se un c'i� capito niente, ditemelo ragazzi.....

grazie
Mauro
Valejola
QUOTE(Mauro Va @ Sep 3 2012, 09:42 PM) *
perdonatemi ragazzi.....premetto che non passo un facile periodo......e pu� darsi che dica una cosa fuori dal mondo....aiutatemi casomai.......

Non sono d'accordo con quanto affermato sopra....scattando in M se io voglio mantenere i parametri diciamo f/8 e 1/1000, perch� per sottoesporre o sovraesporre li devo cambiare?.....
staro l'esposimetro sottoespongo o sovraespongo con il tastino,(+/-) ma il diaframma e tempo mi resta quello che ho scelto io,
quanto sovra/sottoespongo mi sar� indicato dal numero delle barrette dell'esposimetro oltre lo 0, il quale lampeggier� per avvisarmi che l'esposizione � diversa da quella esatta che la macchina ha calcolato.

In sovraesposizione non l'ho mai usato, ma in sotto si, ( penso il risultato sia valido lo stesso) mi ha sempre dato buone esposizioni, preservando ad esempio i dettagli sulle piume bianche di qualche volatile....

se un c'i� capito niente, ditemelo ragazzi.....

grazie
Mauro

Mauro la mia spiegazione � venuta fuori da quello che ricordavo, cos� ora, per aver la certezza (visto che ho la tendenza a dimenticare facilmente le cose) sono andato ad accendere la d90 e posso affermare che lavora cos�.
Il tasto per compensare, detto in maniera terra terra, sfalsa semplicemente lo 0.
Per cui se si sta usando una modait� semiautomatica (ma suppongo anche quella completamente automatica, che per� non ho mai provato) allora la compensazione viene data allo scatto perch�, come dicevo prima, � gi� la modalit� stessa a variare i parametri portandoli sullo 0 (0 che appunto � sfalsato di quel tot che abbiamo scelto premendo il tasto di compensazione).
Mentre invece usando la modalit� M questo non succede perch� lei non varia nulla...quello che cambia per� � la valutazione dell'esposimetro visto che viene alterato di quel tot che gli si dice premendo il tasto della compensazione.
Come dicevo prima, e come anche tu hai intuito, compensare usando la M � una cosa poco sensata perch� 1 si f� un passaggio in pi� e 2 � facile sbagliare perch� bisogna ricordarsi che ogni lettura dell'esposimetro � sfalsata.
Comunque basta fare una semplice prova: mettere in M, puntare la fotocamera tenendola fissa, misurare l'esposizione, portare l'esposimetro a 0 (� indifferente quale parametro si cambia) e poi compensare col tastino.
Cos� facendo vi ritrovate con i parametri identici a quando eravate a 0, ma l'esposimetro, dopo la compensazione, non sar� pi� sullo 0 ma ovviamente l'indicatore sar� spostato di quel tot che avete compensato.
Per cui se si vuole sfruttare la compensazione bisogna rimettere manualmente l'esposimetro a 0 variando i parametri.
Ecco che la compensazione verr� applicata allo scatto.

p.s.: volendo il men� offre anche l'opzione "compensazione agevolata), la quale nelle modalit� semiautomatiche ti d� la possibilit� di compensare semplicemente variando il parametro che normalmente rimarrebbe fisso. E' una piccola scorciatoia per chi usa spesso S e A, e vuole compensare velocemente. L'unico neo � che non ti f� vedere quando compensi ammenoch� non schiacci il tasto dedicato.
giuseppe1974
In realt� una funzione ce l'ha: supponiamo di dover fare degli scatti in una situazione con ombre ed alte luci che il sensore tende a bruciare a meno che non compenso che so di -1EV se non voglio ricordarmi tutte le volte di sottoesporre posso starare l'esposimetro con il tasto +- e poi quando espongo mettermi a 0 in questo caso in realt� la macchina sta sottoesponendo perch� gli ho detto io di spostare lo 0. Tornando alla domanda di partenza � ovvio che in M compensando in sotto o sovraesposizione le tacchette si spostino verso sx e dx in poche parole se te imposti l'esposizione a 0 e poi -1EV si evidenzieranno 3 tacchette a sx che stanno ad indicare che per ottenere uno scatto sottoesposto di -1EV devi chiudere i tempi e/o i diaframmi di quelle tre tacchette. Quindi se non fai questa compensazione di fatto ti limiti ad esporre correttamente. Comunque attenzione ad utilizzarlo perch� diversamente dalla compensazione agevolata che si resetta ogni volta che spegniamo la macchina o dopo lo spegnimento dell'esposimetro per inutilizzo la sotto e sovraesposizione con il tastino rimane fino a che non la resetti manualmente.
Mauro Va
...ma secondo me nelle risposte degli amici sopra � stato confusa la COMPENSAZIONE con la STARATUTA se sei a f/8 e 1/250 e ti trovi sottoesposto di uno stop, ruoti ad esempio la rotellina dei diaframmi e
vai a 1/125 ottenendo la giusta ESPOSIZIONE.......ma se vuoi sottoesporre di -0,3/-0,7, devi agire sul pulsante (+/-)
e incrementare la sottoesposizione, rimanendo ai valori tempo/diaframma che vuoi tu, (che hai scelto).

ciao Mauro
trimix
QUOTE(Mauro Va @ Sep 4 2012, 12:26 AM) *
...ma secondo me nelle risposte degli amici sopra � stato confusa la COMPENSAZIONE con la STARATUTA se sei a f/8 e 1/250 e ti trovi sottoesposto di uno stop, ruoti ad esempio la rotellina dei diaframmi e
vai a 1/125 ottenendo la giusta ESPOSIZIONE.......ma se vuoi sottoesporre di -0,3/-0,7, devi agire sul pulsante (+/-)
e incrementare la sottoesposizione, rimanendo ai valori tempo/diaframma che vuoi tu, (che hai scelto).

ciao Mauro


Mauro il tuo ragionamento non fa una piega, e ci mancherebbe altro, per� mi chiedo xch� intervenire sul tasto +/- quando puoi impostare i passaggi della rotellina dei diaframmi (ma lo stesso vale x i tempi) con salti di 1/2 o 1/3 di stop.
Ad esempio io per arrivare da 1/250 a 1/125 con uno scatto di rotella passo ad 1/200 e, con un'altro scatto di rotella raggiungo 1/160 ed infine, con un terzo scatto mi porto sul 1/125.

Credo sia molto pi� comodo ma penso sia anche una questione di abitudine.

Certo che lasciando impostato per ogni scatto di rotella il salto di 1 stop allora non puoi che intervenire come hai detto tu.

Ultima considerazone personale � che io, se non in rari casi, difficilmente dall'LCD della mia d200 riesco ad apprezzare la differenza di 1/3 di stop.

ciao
Paolo
Mauro Va
giusto Paolo ci� che dici...e come gestisci i parametri......ma se ho deciso di scattare a f/9 per un opportuna PdC e a 1/1000 per congelare un movimento ...perch� devo rinunciare a questi parametri...giusti per quella foto,
per sottoesporre? Agisco sulla staratura intenzionale dell'esposimetro!!!
Naturalmente dipende anche da ci� che si fotografa...un panorama puoi tranquillamente farlo a 1/125
invece che a 1/250, per poter compensare una sottoesposizione...............

la differenza a display la noterai di sicuro dall'istogramma.............

ciao buona giornata

Mauro
giuseppe1974
QUOTE(Mauro Va @ Sep 4 2012, 12:26 AM) *
...ma secondo me nelle risposte degli amici sopra � stato confusa la COMPENSAZIONE con la STARATUTA se sei a f/8 e 1/250 e ti trovi sottoesposto di uno stop, ruoti ad esempio la rotellina dei diaframmi e
vai a 1/125 ottenendo la giusta ESPOSIZIONE.......ma se vuoi sottoesporre di -0,3/-0,7, devi agire sul pulsante (+/-)
e incrementare la sottoesposizione, rimanendo ai valori tempo/diaframma che vuoi tu, (che hai scelto).

ciao Mauro


Su questo punto ti ha risposto gi� Trimix c'� la possibilit� di impostare gli step di tempo e diaframma di 1/3 di stop invece che di 1 stop, fermo restando che poi dipende da uno come si trova meglio.

QUOTE(Mauro Va @ Sep 4 2012, 12:40 PM) *
giusto Paolo ci� che dici...e come gestisci i parametri......ma se ho deciso di scattare a f/9 per un opportuna PdC e a 1/1000 per congelare un movimento ...perch� devo rinunciare a questi parametri...giusti per quella foto,
per sottoesporre? Agisco sulla staratura intenzionale dell'esposimetro!!!
Naturalmente dipende anche da ci� che si fotografa...un panorama puoi tranquillamente farlo a 1/125
invece che a 1/250, per poter compensare una sottoesposizione...............

la differenza a display la noterai di sicuro dall'istogramma.............

ciao buona giornata

Mauro


Un attimo Mauro mes� che mi perdo io qualche cosa: se i parametri giusti o che tu vuoi utilizzare per l'esposizione di una foto sono 1/1000 f8 se scatti in M li imposti ed amen, se supponiamo l'esposimetro ritiene che quelle impostazioni sottoespongono la foto di 0,7 (due tacche verso dx se hai impostato step da 1/3) non credo succeda nulla, insomma non � condizione sine qua non spaccare lo zero dell'esposimetro e quindi credo non sia necessario intervenire con la staratura per avere l'allineamento con lo 0.
Valejola
QUOTE(Mauro Va @ Sep 4 2012, 12:26 AM) *
...ma secondo me nelle risposte degli amici sopra � stato confusa la COMPENSAZIONE con la STARATUTA se sei a f/8 e 1/250 e ti trovi sottoesposto di uno stop, ruoti ad esempio la rotellina dei diaframmi e
vai a 1/125 ottenendo la giusta ESPOSIZIONE.......ma se vuoi sottoesporre di -0,3/-0,7, devi agire sul pulsante (+/-)
e incrementare la sottoesposizione, rimanendo ai valori tempo/diaframma che vuoi tu, (che hai scelto).

ciao Mauro

No Mauro, l'autore della discussione chiede come mai non succede nulla in M schiacciando il tasto di compensazione...e il motivo � perch� schiacciando quel tasto e dando una compensazione, si d� semplicemente uno sfalsamento dello 0 teorico.
Perci� se voglio che la foto esca compensata di quel preciso tot che ho deciso, devo riportare manualmente l'esposimetro a 0 agendo sulle rotelle e NON lasciare l'esposimetro spostato.
Credimi, � pi� facile capirlo con delle prove che a spiegarlo: metto in M, rimango su un punto fermo, misuro e porto a 0 per avere la mia foto esposta giusta.
Poi, senza toccare nessun parametro, d� la compensazione.
Fatto ci� vedrete che l'esposimetro si sposter� da solo di quel tot che io ho compensato nonostante nessuno abbia toccato le rotelle (quindi i parametri sono rimasti invariati).
Questo porta a chiedersi: "Come mai con gli stessi parametri prima ero sullo 0 e ora sono spostato"?
Semplicemente perch�, come dicevo prima, dando la compensazione vado a sfalsare lo 0 teorico.
Tutto questo per dire che se voglio che la compensazione sia applicata allo scatto, devo portare manualmente l'esposimetro a 0 variando uno dei parametri di scatto
Mauro Va
scusa Diego se posto una mia foto su una tua discussione.....una cosa che non si f�...ma per capire...

ti ringrazio Valejola della tua spiegazione, per� ancora io non ho capito, e pu� darsi che sia rimasto l'ultimo eh! (abbiate pazienza ragazzi) perch� devo riportare lo 0 al centro, se staro l'esposimetro?......nella foto che ti metto lo 0 non era al centro..ma spostato di 2/3 tacche, non ricordo, verso destra...con una sottoesposizione di -2.3

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 275.6 KB

grazie Mauro
giuseppe1974
Mauro secondo me ha ragione Vale quando dice fai prima a prendere la macchina e fare una prova ma nella prova devi procedere come ha detto lui: inquadri una scena correggi tempi e diaframmi per avere l'esposizione a 0 poi scatti. Premi il pulsante della sottoesposizione a -0,7 o come ti pare e riscatti e vedrai che le curve colore non cambiano di una virgola come non cambia l'esposizione in generale, ma questo solo in M. Tra l'altro per variare l'esposizione di una foto abbiamo tre strade: tempi diaframmi ed ISO se intervenendo sul tasto +- nessuno dei tre varia � chiaro che quello su cui agisce non � la compensazione dell'esposizione ma la taratura dello 0
Mauro Va
grazie della risposta Giuseppe.....provare...provare....provare.......capire
scusate se vi ho tediato......

buona serata a tutti
Mauro
martino papesso
QUOTE(Valejola @ Sep 3 2012, 05:42 PM) *
Scusa una cosa, ma se in M usi stesso tempo e stesso diaframma � naturale che la foto ti venga esposta in maniera identica!
Il fatto � questo: se sei in qualsiasi modalit� semiautomatica (P, S o A) e agisci sul pulsante della compensazione, queste modalit� ti porteranno SEMPRE automaticamente a 0 l'esposizione, quindi se tu compensi l'esposimetro ovviamente anche la foto verr� compensata perch� appunto queste modalit� portano automaticamente l'esposizione a 0 (che hai precedentemente sfalsato).
Se invece sei in modalit� manuale questo lavoro di portare l'esposimetro a 0 devi farlo tu!
Non devi lasciare le linee esposimetriche spostate verso il + o verso il -, devi anche agire su diaframma e tempi fino ad arrivare a 0...perch� � solo sullo 0 che ti trovi giusto con la compensazione che hai scelto.
Capisci?
Quindi in M le operazioni da fare sono 2 se usi quel tasto: la prima � appunto compensare, e la seconda � portare a 0 l'esposimetro!
Ma ovviamente usando la mod. M � un p� stupida come cosa perch� le compensazioni si fanno gi� semplicemente usando le rotelle e tenendo d'occhio l'esposimetro.
In totale la compensazione non � altro che lo spostamento dello 0...

Ciao Valejola,
se io sono in M e agisco sul tasto della compensazione esposizione, questo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 106 KB

il tasto produce l'effetto di spostarmi, per quanto possibile, lo zero sull'indicatore di esposizione?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 43.4 KB
grazie.gif
Valejola
QUOTE(martino papesso @ Dec 17 2012, 11:08 AM) *
Ciao Valejola,
se io sono in M e agisco sul tasto della compensazione esposizione, questo:

Visualizza sul GALLERY : 106 KB

il tasto produce l'effetto di spostarmi, per quanto possibile, lo zero sull'indicatore di esposizione?

Visualizza sul GALLERY : 43.4 KB
grazie.gif

Si, se sei in modalit� manuale e agisci su quel tasto non fai altro che spostare la misurazione dell'esposimetro.
La foto invece, come � ovvio che sia, continua a dipendere dai parametri di scatto, parametri che non cambiano da soli essendo in M.
Ecco perch� l'autore del post non vedeva cambiamenti negli scatti seppur sull'esposimetro vedeva la segnalazione cambiata, perch� lui agiva solo sulla compensazione (che appunto sfalsava solo l'esposimetro) ma poi i parametri di scatto li lasciava invariati.
Mentre invece per sfruttare la compensazione avrebbe dovuto cambiare anche i parametri riportando poi l'esposimetro a 0, dato che era uno 0 sfalsato dalla compensazione.
E' per questo che esistono le modalit� automatiche e semiautomatiche, per far variare da soli i parametri in modo tale che l'esposimetro sia 0! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.