QUOTE(Massimo_946 @ Sep 28 2012, 11:55 PM)

Ci� che dici � in parte corretto solo che in pratica le cose stanno in modo diverso.
Parliamo di RIPRESA DALL'OCULARE IN LUCE PARALLELA (O METODO AFOCALE).
Occorre prendere in considerazione la
pupilla di uscita dell'oculare del microscopio. Vedi figura allegata.
Si tratta di una piccola area circolare attraverso la quale passano tutti i raggi luminosi che formano l'immagine.
La pupilla d'uscita � situata al vertice di un cono di luce che esce dall'oculare. Se il diaframma dell'apparecchio di ripresa non si trova sul piano della pupilla d'uscita, ma intercetta il cono, si avr� una vignettatura dell'immagine.
Ci� che normalmente impedisce alla macchina fotografica di raggiungere la giusta posizione � spesso la lente frontale dell'obiettivo che tocca l'oculare.
Pi� avanti di cos� non si pu� andare e, se la pupilla � troppo vicina all'oculare, la vignettatura di cui parlavamo prima � sicura.
Se va bene, risulteranno neri soltanto gli angoli del fotogramma, se va meno bene ci si trover� con un'immagine ridotta ad un misero dischetto. Il caso ideale � invece quello in cui il campo circolare dell'immagine � appena esterno agli angoli dell'inquadratura della macchina fotografica.
Per raggiungere questa condizione ci si aiuta con lo zoom di cui sono ormai dotati quasi tutti gli apparecchi.
Formazione della pupilla d'uscita:La figura illustra il percorso dei raggi marginali in un oculare. L'obiettivo del microscopio forma l'immagine reale (o primaria) sul piano di messa a fuoco dell'oculare che di regola � situato sul diaframma di campo dell'oculare.
La luce proveniente da un punto di questa immagine passa attraverso le lenti dell'oculare e ne emerge come uno stretto fascio di luce parallela. In questa figura, vengono mostrati i percorsi dei raggi provenienti da due punti marginali dell'immagine, ma il discorso � valido anche per tutti gli altri. I fasci di luce che provengono da tutti i punti-immagine passano quindi per la stessa area circolare, chiamata anche cerchio di Ramsden, che costituisce la pupilla di uscita dell'oculare. L'insieme di questi fasci paralleli forma dunque un cono di luce che passa attraverso la pupilla.
Questo cono non ha per vertice un punto, ma un dischetto.
Misura dell'estrazione pupillare:Accendere il microscopio e, con un vetro smerigliato oppure con un ritaglio di carta traslucida tenuta orizzontalmente, intercettare il cono di luce che emerge dall'oculare. Variare l'altezza del vetro smerigliato sull'oculare e, quando il dischetto luminoso sar� divenuto minimo, si sar� localizzata la pupilla d'uscita. La distanza della pupilla dalla montatura dell'oculare � la cosiddetta estrazione pupillare dell'oculare.
Pi� � alto questo valore, minore � il pericolo di vignettatura. L'estrazione pupillare dovrebbe essere almeno pari a 10 mm, deve comunque essere sufficiente per l'apparecchio di ripresa.
Gli oculari che permettono di mantenere gli occhiali durante l'osservazione hanno un'elevata estrazione pupillare e sono contrassegnati dal simbolo di un paio di occhiali.
Altri oculari sono specialmente progettati per impiego fotografico, hanno un'elevata estrazione pupillare e normalmente portano anch'essi il simbolo degli occhiali.
Regolazione del microscopio:Fare riferimento al sistema di illuminazione di K�hler.
Regolazione dell'apparecchio di ripresa ( Nel caso fotocamera digitale Coolpix P310):Disattivare la sua messa a fuoco automatica e regolare l'obiettivo all'infinito
Lavorare in priorit� diaframma e regolarlo a tutta apertura per evitare vignettature al momento dello scatto
Escludere il flash (non serve).
Fare il bilanciamento del bianco una volta messa a punto l'illuminazione del microscopio.
Un saluto,
Massimo
Visualizza sul GALLERY : 41.3 KB Regolazione della fotocamera digitale Nikon Coolpix P310 per le riprese al microscopio ottico.- Modo "A" (auto priorit� di diaframma)
- Impostare la massima apertura del diaframma regolando il multiselettore.
- Regolare la messa a fuoco su infinito, automaticamente viene disattivato il flash
- Bilanciamento del bianco una volta messa a punto l'illuminazione del microscopio (impostazione PRE)
-Modo autofocus (AF permanente)
- Compensazione dell'esposizione [+/-] in funzione del campione osservato.
- Autoscatto, impostare un valere di 10s in modo da ridurre al minimo gli effetti di eventuali vibrazioni.
- Le rimanenti impostazioni sono quelle di default.
Oculare sul fototuboScegliere un oculare a compensazione con un alta pupilla di uscita.
Nel caso � stato utilizzato un oculare LOMO K15x
Posizionamento della macchina fotografica.(Vedi foto allegate)
Fissare saldamente la macchina al supporto X-Y, centrandola in orizzontale con le opportune viti
di regolazione in modo da ottenere un dischetto luminoso al centro del display. Spegnere la macchina e
collegarla con l'apposito cavetto all'apparecchio TV impostato su AV (zoom 4:3).
Accendere nuovamente la macchina e regolare lo zoom in modo da eliminare le vignettature agli angoli.
ATTENZIONE: evitare accuratamente che l'obbiettivo della macchina vada ad urtare contro l'oculare sia in fase di regolazione
ma soprattutto di spegnimento.
Eseguire la messa a fuoco con le viti macro/micro del microscopio, seguendo l'operazione sullo schermo TV.
Per soggetti di particolare interesse conviene fare pi� foto, magari compensando l'esposizione e se si usa un ingrandimento
medio/alto focalizzare su piani diversi in modo da rielaborare tutte le immagini in una unica foto. Esistono applicativi Sw che lo consentono:
Helicon focus, CombineZ, ImageJ (stack), etc.
Elaborazione post-ripresaIn genere tutte le immagini riprese al microscopio ottico necessitano di una elaborazione Sw.
Pu� essere fatta utilizzando: Photoshop, PaintShop Pro X4 oppure lo stesso ImageJ.
Tutto ci� a patto che non vengano introdotti artefatti.
RisultatiVedere foto allegate
ConclusioniIL PUNTO IN CUI SAREI INTERESSATO AD AVERE OPINIONI A CONFRONTO O SUGGERIMENTI O MEGLIO ANCOA ESPERIENZE RIGUARDA LA SCELTA
DELL'OCULARE DA FOTOGRAFIA DA INSERIRE NEL FOTOTUBO.
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti,
Massimo
Visualizza sul GALLERY : 29.4 KB
Visualizza sul GALLERY : 35.8 KB
Visualizza sul GALLERY : 38.4 KB
Visualizza sul GALLERY : 59.4 KB
Visualizza sul GALLERY : 63.9 KB
Visualizza sul GALLERY : 57.9 KB
Visualizza sul GALLERY : 46.6 KB