QUOTE(Cesare44 @ Aug 31 2012, 12:16 PM)

la lente di qualit� avr� effetto sulla rifrazione/diffrazione della luce, sul flare... , ma se parliamo di numeri f, quello � un calcolo che si basa sulla lunghezza focale e sulle dimensioni del diametro del diaframma. I numeri f ad es. f/1 1,4 2 2,8 4 e cos� via si riferiscono solo alla quantit� di luce che arriva al sensore.
queste prove non servono a niente, se non a confondere le idee.
Nella pratica � successo che la scena inquadrata dal tuo amico, presentava una luminosit� maggiore della tua, dovuta o ad un angolo di ripresa diverso , o ad un angolo di campo maggiore , o meglio ancora a tutti e due gli angoli appena descritti.
ciao
No, si riferiscono alla luce che, in un certo senso, entra nell'obiettivo.
QUOTE(rogopao @ Aug 31 2012, 04:59 PM)

..certo, questa � una pura divisone algebrica basata su un rapporto l/d...ovvero quello che c'� scritto in tutti i manuali di teoria fotografica;ma fisicamente (e quindi nella realt�)la faccenda � un p� diversa secondo me:se aparit� di ISO, fattori geometrici, esposizione, scena inquadrata, focale, diaframma, ecc..la quantit� di luce che entra (e colpisce il sensore) in un 24-70 f/2.8 di prima qualit� (lenti di gran pregio e trasparenza), � diversa da lla quantit� che entra in un 24-70 f/2.8 con le lenti di plasticaccia semitrasparente..giusto?
Giusto, per� il prezzo di una lente non � indice di un'elevata trasmissione.
QUOTE(Cesare44 @ Aug 31 2012, 05:07 PM)

sul fatto che, in una lente al top entri pi� luce di una lente di bassa qualit� non mi sbilancio, ma dalla pupilla d'entrata al diaframma e alla pupilla d'uscita, a parit� di tutto, escluso la qualit� della lente, la quantit� che colpisce il sensore � identica.
ciao
L'F esprime un valore puramente geometrico, al sensore arriva una quantit� di luce attenuata per via appunto dei fenomeni di riflessione e dispersione.
Tempo fa lessi un test a riguardo, se non sbaglio su dpreview, in cui venivano testati molti obiettivi, e il risultato era che al sensore arrivava una quantit� compresa tra il 90 e il 60%. Lenti con molti elementi come gli ipermegasupertele erano in fondo.
David