QUOTE(buzz @ Aug 22 2012, 10:32 AM)

Esiste il "piacere" di fotografare, ovvero il culto del mezzo, e il piacere del risultato, ovvero la fotografia.
Se hai tempo, puoi fare tutte le prove, controlli, settaggi, e non ti insegue nessuno, ma nella stragrande maggioranza dei casi, a meno che non si tratti di soggetti inanimati, hai sempre una certa fretta di cogliere l'attimo.
Io scattavo con una manuale fino al 2001, quando mi sono reso conto che nonostante lo stigmometro, la messa a fuoco al buio o in scarsit� di luce era difficilissima. Grazie all'autofocus mi sono tolto questo pensiero, e grazie all'esposimetro, mi sono potuto concentrare sul soggetto, piuttosto che sulle tecniche per riprenderlo.
Adesso, dovessi mettere a fuoco manualmente, sbaglierei 9 su 10, dato che il vetro smerigliato del pentaprisma non ha riferimenti assoluti, ma dovrei farlo ad occhio e basta.
Ma se uno ha il tempo e la voglia...
a parte il fatto che dalla d3000 tutte le reflex senza motore hanno la possibilit� di mettere il telemetro digitale al posto della scala esposimetrica (quello con le frecce tipo f4) e poi ci sono tantissime tecniche per ovviare ai problemi, uno su tutti lavorare a f5.6 (come cartier bresson) e usare la PdF. e similmente con l'esposimetro, una volta impostata una esposizione di massima si pu� lasciare quella per tutto il tempo e lavorare un po in stampa o in PP (ovvio non sa hanno risultati precisi come con il sistema zonale, ma a volte sono ugualmente efficaci). e poi non � proprio vero che nella maggioranza dei casi non si ha tempo di usare il manuale, anzi io direi solo in sport, reportage, caccia fotografica ed eventi.
perch� altrimenti in studio o nella ritrattistica, nella panoramistica e nella street si pu� senza problemi usare il fuoco manuale (poi va a gusti, in generale nella street io gradisco molto le foto in iperfocale, perch� hanno a fuoco ci� che similmente si vede con l'occhio, quindi da un senso di immergersi nella scena.)
QUOTE(edate7 @ Aug 22 2012, 10:40 AM)

Senza autofocus si fotografa tranquillamente: � ci� che si faceva fino a 20 anni fa... e i risultati parlano da soli. Io ho ceduto all'AF a causa del decadere delle mie qualit� visive, altrimenti non avrei mai delegato la mia capacit� di scelta e discernimento ad un automatismo. Purtroppo la scelta di Nikon di non equipaggiare di motore incorporato le reflex pi� "piccole" di gamma non aiuta di certo coloro che vogliono farsi un corredo di qualit�, ma economico, ricorrendo ad obiettivi AFD o AIs. Se si vuole ricorrere ai vecchi gioielli, oggi si deve avere minimo una D90 (o D80, D70s, D50). Altrimenti, una bella D7000 e si risolve il problema, anche se � molto difficile mettere a fuoco sul piccolo schermo di una DX senza alcun aiuto (microprismi, stigmometro) efficacissimi sulle vecchie reflex manuali a pellicola.
Comunque, io affiancherei al 18-55 un 55-200 o 55-300 Nikon. Sono molto buoni, e non costano una follia (specie il 55-200).
Ciao!
un vetrino con lente spezzata costa 25 euro....
QUOTE(buzz @ Aug 22 2012, 11:06 AM)

Prova a seguire una sfilata di moda senza autofocus!

la mia foto fatta a Pino Scotto questa estate, che nonostante i suoi 65 anni salta ancora alla grande dovrebbe dimostrare il contrario.
ho lavorato a f2.8, 1/250 e hp5 a 1600 iso, su una praktica mtl50 senza esposimetro e con una pentacon 135 f2.8
ovvio non si pu� scattare " a caxxo" bisogna esser sicuri di ci� che si sta facendo (e ammetto che la poca luce ha reso lo stigmometro inservibile, usavo solo mocroprismi o a volte l'occhio sulla zona pulita del mirino.) comunque con un po di esperienza di focheggia molto velocemente, anzi a volte l'AF di macchine economiche non riesce, ma l'occhio si....) di 2 rullini da 24 pose mi sono uscite circa 30 immagini perfette, a fuoco e correttamente esposte.
Visualizza sul GALLERY : 785.5 KB
Visualizza sul GALLERY : 1006.1 KB
Visualizza sul GALLERY : 850.1 KB