QUOTE(Bvincenzo @ Aug 21 2012, 10:02 AM)

Sto' per acquistare un Macro e pensavo che andando su NIKON ERO AL TOP, MA ho letto su rivista N Photography di questo mese che il Sigma 105 f2,8EX-DG OS HSM Macro migliore del Nikon105 f2,8G AF-S IF-ED VR Micro
Cosa ne pensate? avete esperienze al riguardo?
A parer mio personalissimo:
1) le prove fatte da riviste/siti web non sono da considerarsi come la Sacra Verit�.
2) Il marchio NON garantisce sempre l�eccellenza.
Con queste premesse, ho il Nikkor 105 f 2,8 VR e lo trovo un�ottima ottica: ci� non toglie che altri, anche case terze, possano far di meglio, ed a volte lo fanno.
Io il Sigma non lo conosco, ma Sigma fa le cose molto per bene su altre ottiche, ad esempio il 50 F 1,4 che ho provato.
Per quanto concerne il criterio di scelta, ci sono delle considerazioni da fare:
A) Se otticamente non ci sono grandi differenze tra i due, bisogna in prima battuta guardare cosa si ficca DIETRO all�ottica, adesso o in futuro, la/ le fotocamere sulle quali quell�ottica va montata: se si ha una fotocamera che le qualit� estreme dell�ottica in termini di risoluzione NON le mostra, � inutile andare a vedere, anche su un macro, quanto risolve e pilotare la scelta su quel parametro, la risoluzione, nell�uso pratico in quella condizione soggettiva, praticamente inutile.
Se ficchi un macro su una Fx 12 Mpx, e vuoi foto ad alta definizione (compri il macro di solito per quello, oltre che che per la MAF da vicino) fai un errore di concetto, e grave, qualsiasi sia il macro, hai sbagliato la fotocamera, dato che una 12 mpx ti d�, in condizioni ottimali, al massimo 45 lpm, e 45 lpm le fai anche con uno zoom da tre lire, qualsiasi, chiuso a f 8, e con 45 lpm l�alta definizione NON la puoi avere, nemmeno da lontano.
Dunque non importa andare a spulciare le caratteristiche tecniche in caso di uso su certe fotocamere, semplicemente perch� la fotocamera ti taglia, e con l�accetta, la risoluzione.

Se hai una 20+ mpx o una D 800, allora la cosa cambia drasticamente e l�ottica d�alto bordo per risoluzione diventa obbligatoria, la risoluzione, nel criterio di scelta, deve prevalere sul resto, sempre che il resto sia tecnicamente decoroso.
C) Sempre a parer mio, nella scelta bisogna poi comunque mettere in conto il rapporto prezzo/qualit�, il che comporta la considerazione della costanza qualitativa del costruttore, poi gli anni di garanzia che si hanno in acquisto, la qualit� del servizio post.vendita e la facilit� di rivenderlo casomai si decidesse di farlo.
Personalmente, ritengo che la qualit� media dei Nikkor sia alta, di sicuro sufficiente nella gran parte delle fotografie che almeno io faccio, e le considerazioni aggiuntive al solo prezzo/qualit� di cui sopra, mi fanno stare in Nital, ma non � affatto detto che la mia politica sia condivisibile da altri.
Saluti cordiali