Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
nicdeprisco
vorrei prendere una fotocamera analogica...e fin qui ci siamo...ma...per ora almeno non ho nessuna idea di come si sviluppi in casa, e non ho nemmeno il budget giusto per uno scanner.
quindi vi chiedo, ha senso prendere un'analogica per poi farsi sviluppare il rullino???

Grazie mille

Nicola.
murfil
la risposta �: non tanto!
secondo me, la bellezza dell'analogico � proprio nello sviluppo.. se porti tutti in un laboratorio che magari te lo sviluppa in automatico, non ne avrai grandi soddisfazioni, soprattutto nel B/N.
Per sviluppare in casa non ti servir� poi un esborso tanto alto: tank, liquidi, scanner, camera oscura portatile mi sono costati in tutto poco pi� di 200 euro smile.gif
se spulci in questa sessione ci sono sicuramente ancora le vecchie discussioni sul necessario per iniziare lo sviluppo e ti potrai fare idea pi� precisa di ci� che serve e dei relativi costi smile.gif
Max Lucotti
d'accordo con Murfil sul bn, ma ha ancora senso l'analogico (e il suo sviluppo presso un laboratorio) se scatti diapositive... per quelle non c'� digitale che le abbia ancora avvicinate in termini di qualit� quando proiettate.. wink.gif

Ciao


Max
Patrizio Gattabria
QUOTE(nicdeprisco @ Aug 20 2012, 03:28 AM) *
vorrei prendere una fotocamera analogica...e fin qui ci siamo...ma...per ora almeno non ho nessuna idea di come si sviluppi in casa, e non ho nemmeno il budget giusto per uno scanner.
quindi vi chiedo, ha senso prendere un'analogica per poi farsi sviluppare il rullino???

Grazie mille

Nicola.



Ciao Nicola, non so da quanti anni tu ti sia avvicinato al mondo della fotografia.. se hai deciso di avvicinarti alla fotografia analogica devi sapere che per ottenere buoni risultati bisogna sviluppare -personalmente- anzitutto i propri rullini..

Questo per svariati motivi..eccone alcuni:

Tempi ridotti , tra scatto ed eventuale stampa:1-2 ore circa (principalmente il tempo dovuto allo sviluppo, fissaggio, lavaggio ed asciugatura del rullino)..mentre i laboratori fanno aspettare minimo 1 giorno, alcuni anche di pi�..

Costo irrisorio del processo di sviluppo..pochi euro rispetto a laboratori che chiedono molto di pi�..

Maggiore qualit�: sviluppando personalmente potrai porre attenzione a tutte le fasi, adoperando un determinato sviluppo e fissaggio per ogni specifico tipo di pellicola, mentre i laboratori, in genere, sviluppano diverse tipologie di rullini insieme, appiattendo di conseguenza,( e spesso rovinando) i risultati, di tutti!

Potrai fare il lavaggio della pellicola, per il tempo necessario (minimo 30 minuti) ed usare un imbibente per evitare le macchie di calcare presenti nell'acqua..mentre se i laboratori non faranno ci� accuratamente per un tempo sufficiente, ti troverai nell'arco di pochi anni pellicole ingiallite e rovinate..(considera che ho negativi sviluppati da me del 1970, ancora perfettamente conservate ed utilizzabili)..

Tra taniche , termometro, tank e bagni vari spenderai poche decine di euro...ed io ti consiglio, per esperienza, di seguire tutto il processo analogico, mentre, come intendi fare tu, sarebbe un processo ibrido analogico /digitale(lo scanner...) con: ingranditore , bacinelle, bagni..ed anche qui spenderai tra 100 e 500 euro, la spesa dipende se ti rivolgerai ad acquistare usato oppure nuovo..

Un saluto, Patrizio
nicdeprisco
ragazzi grazie a tutti, patrizio, diciamo che sn un paio di anni che scatto in digitale, ho lo "sfizio" di provare la pellicola...ma per esempio avevo letto che lo sviluppo del negativo in se non necessita di cose costose, � piu che altro il post cioe' la stampa o la scannerizzazione che porta cmq a dover comprare uno scanner ( costoso) o ad allestire una camera oscura e ad avere l'ingranditore...
credo che prendero' per il momento il corpo analogico che ho trovato...poi piu in la pensero' anche allo sviluppo dei negativi

PS: non c'� la possibilit� di sviluppare i negativi in casa e successivamente scannerizzarli da un fotografo, secondo voi??
Simbacat
Per cominciare a sviluppare in casa il b/n ti servono poche cose con una spesa iniziale di circa 50 euro.
Successivamente spenderai circa 15-20 centesimi a rullino sviluppato.

Per iniziare serve:

1 stanza buia (il bagno, un armadio, una cantina) per caricare la pellicola nella spirale. Poi puoi accendere la luce.
1 tank con spirali (per 35mm e gi� che ci sei anche per il medioformato)
1 termometro
2 caraffe, spago per appendere i negativi (tutte cose che puoi comprare a 1 euro)
Rivelatore (consiglio il rodinal per iniziare)
Fissaggio
Stop (facoltativo)

La procedura � davvero elementare, pi� o meno � come preparare una tisana! La parte pi� difficile, anzi meno facile, � caricare la pellicola nella tank. Conviene sempre bruciare un rullino e fare un p� di prove con la luce accesa per prenderci la mano, visto che poi dovrai caricarlo al buio.

Il bello dello sviluppo fai-da-te � che puoi scegliere come sviluppare il negativo, cio� pi� o meno contrastato, neri profondi o meno, ecc... E' tutto basato sulla diluizione, sul tempo e sui ribaltamenti della tank.
Puoi anche fare "giochi", ad esempio sottoesporre in fase di scatto e sovrasviluppare, oppure sviluppare in stand per avere pi� acutanza.
Insomma, io usando la pellicola, mi sono reso conto che lo sviluppo � una fase fondamentale e molto creativa!

La stampa da ingranditore invece � pi� complessa, serve una stanza adibita e non � cosi immediato ottenere buoni risultati.
Gli scanner per negativi non costano tantissimo. Ne puoi trovare di decenti a meno di 150 euro.
Io ho l'Epson V500 che � ottimo per il medioformato ma meno per il 35mm. Per il 35mm mi � stato detto che i Plustek sono ottimi e costano pochissimo!
swimm
se leggi la discussione "25 � e per niente contento" capirai che affidandoti a laboratori professionali puoi andare incontro a qualche delusione

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.