Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Nikonistapercaso
Salve,sono possessore dal 1996 di una F70 che adesso uso pi� raramente per via del digitale.Ogni tanto per� la uso rigorosamente con Fujicolor Superia 100 e NPH 400 regalandomi grandi soddisfazioni.
Qualcuno di voi vuol dire la sua su questa macchina?
__Claudio__
Ne ho due da cinque anni. Una la uso io, l'altra "la socia" biggrin.gif
Io personalmente non posso che dirne bene, mai un guasto nonostante l'uso intensivo, ottimo matrix e ottimo spot. Buona velocit� di raffica, che non ho per� mai usato, corpo in lega d'alluminio ed ergonomicamente ben fatto per le mie mani. Tra le pecche che ha � il selettore delle funzioni che invece che essere a ghiera � a pulsanti e quindi meno pratico, in compenso ha la possibilit� di tre impostazioni immediatamente richiamabili e che invece uso spesso a secondo delle situazioni. E' una delle poche fotocamere che hanno ancora la possibilit� concreta di usare le ottiche Ai di cui sono ben fornito. Altra pecca, la mancanza, credo unica in casa Nikon, di non poter montare un portabatterie supplementare. Mirino grande e luminoso e sufficentemente completo nelle indicazioni. Otturatore silenzioso.
Per il resto non ho mai sentito la necessit� di macchine pi� performanti, perch� per il tipo di foto che faccio mi � pi� che sufficente. La uso quasi esclusivamente caricata con pellicole B.N. e la affianco ad un'altra meccanica caricata a dia. Finch� dura, spero ancora parecchio, non mi ha fatto mai sentire lanecessit� di un corpo superiore.
Nikonistapercaso
QUOTE(__Claudio__ @ Feb 2 2006, 10:56 PM)
Ne ho due da cinque anni. Una la uso io, l'altra "la socia" biggrin.gif
Io personalmente non posso che dirne bene, mai un guasto nonostante l'uso intensivo, ottimo matrix e ottimo spot. Buona velocit� di raffica, che non ho per� mai usato, corpo in lega d'alluminio ed ergonomicamente ben fatto per le mie mani. Tra le pecche che ha � il selettore delle funzioni che invece che essere a ghiera � a pulsanti e quindi meno pratico, in compenso ha la possibilit� di tre impostazioni immediatamente richiamabili e che invece uso spesso a secondo delle situazioni. E' una delle poche fotocamere che hanno ancora la possibilit� concreta di usare le ottiche Ai di cui sono ben fornito. Altra pecca, la mancanza, credo unica in casa Nikon, di non poter montare un portabatterie supplementare. Mirino grande e luminoso e sufficentemente completo nelle indicazioni. Otturatore silenzioso.
Per il resto non ho mai sentito la necessit� di macchine pi� performanti, perch� per il tipo di foto che faccio mi � pi� che sufficente. La uso quasi esclusivamente caricata con pellicole B.N. e la affianco ad un'altra meccanica caricata a dia. Finch� dura, spero ancora parecchio, non mi ha fatto mai sentire lanecessit� di un corpo superiore.
*




Concordo pienamente e aggiungo che le batterie CR123 hanno una buona autonomia e che adesso si trova qualche azienda che le produce anche ricaricabili. wink.gif
gandalef
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 2 2006, 10:36 PM)
Scusa....la cosa mi ha incuriosito e forse adesso dico una "fesseria".....
Ho provato a visualizzare le immagini in play con la mia D2X...Mentre visualizzi..e giri la rotellina  per lo zoom, la posizione naturale del dito della mano destra..e' sul pulsante di scatto..e se lo tocchi anche inavvertitamente..si spenge il monitor........ dry.gif
Ciao e spero tu possa risolvere in fretta...
Francesco Martini
*




QUOTE(__Claudio__ @ Feb 2 2006, 10:56 PM)
Ne ho due da cinque anni. Una la uso io, l'altra "la socia" biggrin.gif
Io personalmente non posso che dirne bene, mai un guasto nonostante l'uso intensivo, ottimo matrix e ottimo spot. Buona velocit� di raffica, che non ho per� mai usato, corpo in lega d'alluminio ed ergonomicamente ben fatto per le mie mani. Tra le pecche che ha � il selettore delle funzioni che invece che essere a ghiera � a pulsanti e quindi meno pratico, in compenso ha la possibilit� di tre impostazioni immediatamente richiamabili e che invece uso spesso a secondo delle situazioni. E' una delle poche fotocamere che hanno ancora la possibilit� concreta di usare le ottiche Ai di cui sono ben fornito. Altra pecca, la mancanza, credo unica in casa Nikon, di non poter montare un portabatterie supplementare. Mirino grande e luminoso e sufficentemente completo nelle indicazioni. Otturatore silenzioso.
Per il resto non ho mai sentito la necessit� di macchine pi� performanti, perch� per il tipo di foto che faccio mi � pi� che sufficente. La uso quasi esclusivamente caricata con pellicole B.N. e la affianco ad un'altra meccanica caricata a dia. Finch� dura, spero ancora parecchio, non mi ha fatto mai sentire lanecessit� di un corpo superiore.
*



concordo in tutto, anche se di cose se ne possono ancora aggiungere. Felice possessore l'ho venduta insieme alla F80 per far posto alla F100. Eccezionale la possibilit� di poter gestire l'apertura del diaframma tramite la ghiera di rotazione dell'obiettivo. Purtroppo nel mio caso non potevo utilizzare il VR e le ottiche del tipo G potevano essere utilizzate solo in program (un po fastidioso per me). Per il resto una macchina davvero ottima che mi ha accompagnato per diversi anni, con la quale sono cresciuto nel mondo di reflex Nikon e col senno di poi forse l'avrei tenuta.
Giallo
L'ho provata un po', ma non mi � piaciuta.
Da un punto di vista funzionale ed ergonomico non si pu� che concordare con quanto scritto da Claudio, ma...� brutta. Il display a colori, che dovrebbe aiutare, � scarsamente comprensibile anche da un precedente utente Nikon. L'alimentazione cr123 consente di limitare i pesi, d'accordo, ma qualcuno pensa che la F100 sia troppo pesante, con le sue 4 normalissime stilo?

Comunque la sostanza c'�.

Davvero, poverette, non mi han mai fatto niente di male, ma F50 e F70 non mi son mai piaciute, nonostante la seconda sia molto pi� completa della prima.
Sono figlie della smania di innovazione della seconda ondata di AF, dopo la prima generazione in cui l'AF era di per s� la (vera) novit�: poi i produttori han dovuto inventarsi qualcosa di nuovo a tutti i costi, Minolta con le sue schede coi programmini dedicati (ricordate?), Canon con la penna ottica che leggeva il programma su un codice a barre stampato su un libercolo, e Nikon con dei videogiochi al posto dei display... quella generazione di fotocamere non la sopportavo, perch� hanno un po' tradito la fascia di prezzo del fotoamatore evoluto; occorreva spendere parecchio di pi� per accaparrarsi una F90, semiprofessionale, per non parlare delle altre marche.

Quindi, ripeto, la sostanza c'�, ma paradossalmente occorre fare pi� fatica per trovarla....

Mio parere, ovviamente

smile.gif
permar
Davvero si trovano batterie ricaricabili per la F70?
Potrei avere maggiori informazioni?
Ne ho comperata una nel '99. Avevo bisogno di una reflex dotata di avanzamento della pellicola motorizzato da affiancare alle 2 Nikkormat che gi� possedevo da molti anni.
La F70 aveva poi la particolarit� di poter funzionare con gli obiettivi Ai o modificati Ai mantenendo l'uso dell'esposimetro semi-spot o spot. Sul depliant ricordo che veniva riportata una autonomia di 120 rullini... io al massimo sono riuscito a farne 6! Probabilmente il mio esemplare ha qualche problema di assorbimento corrente pur funzionando perfettamente: certo che considerando il costo delle batterie al litio la soluzione delle batterie ricaricabili sarebbe molto pi� conveniente.
Dal giugno 2004 possiedo una D70, reflex digitale, per cui ho cessato di utilizzare le macchine a pellicola. Della F70 rimpiango il mirino, nemmeno lontanamente paragonabile a quello della collega digitale. Sulla D70 poi non sono riuscito a montare gli obiettivi che avevo fatto modificare Ai da un fotoriparatore e che sulla F70 funzionavano perfettamente (conservando anche l'uso dell'esposimetro): evidentemente per poterli montare sulla D70 vanno modificati diversamente!
Sostanzialmente reputo la F70 un'ottima macchina, consumi a parte...
Saluti
Marcello
Nikonistapercaso
QUOTE(per_mar@libero.it @ Feb 5 2006, 11:37 AM)
Davvero si trovano batterie ricaricabili per la F70?
Potrei avere maggiori informazioni?
Ne ho comperata una nel '99. Avevo bisogno di una reflex dotata di avanzamento della pellicola motorizzato da affiancare alle 2 Nikkormat che gi� possedevo da molti anni.
La F70 aveva poi la particolarit� di poter funzionare con gli obiettivi Ai o modificati Ai mantenendo l'uso dell'esposimetro semi-spot o spot. Sul depliant ricordo che veniva riportata una autonomia di 120 rullini... io al massimo sono riuscito a farne 6! Probabilmente il mio esemplare ha qualche problema di assorbimento corrente pur funzionando perfettamente: certo che considerando il costo delle batterie al litio la soluzione delle batterie ricaricabili sarebbe molto pi� conveniente.
Dal giugno 2004 possiedo una D70, reflex digitale, per cui ho cessato di utilizzare le macchine a pellicola. Della F70 rimpiango il mirino, nemmeno lontanamente paragonabile a quello della collega digitale. Sulla D70 poi non sono riuscito a montare gli obiettivi che avevo fatto modificare Ai da un fotoriparatore e che sulla F70 funzionavano perfettamente (conservando anche l'uso dell'esposimetro): evidentemente per poterli montare sulla D70 vanno modificati diversamente!
Sostanzialmente reputo la F70 un'ottima macchina, consumi a parte...
Saluti
Marcello
*



Per le batterie CR123 puoi andare sui siti di Uniross e Beghelli,solo che i caricabatteria ospitano una sola pila (quindi devi prenderne due)
Purtroppo nella mia zona sono di difficile reperibilit�,(anzi se trovi qualcosa tu fammelo sapere)motivo per cui scatto molto meno volentieri con la F70,ma comunque devo dire che con le CR123 non ricaricabili di scatti se ne fanno veramente tanti.

Ciao e a presto!!
permar
Grazie delle informazioni: vedr� sui siti indicatimi.
Mi piacerebbe sapere se qualche altro utente ha riscontrato consumi cos� elevati di batterie (anche su macchine diverse dalla F70) e se (e come) ha risolto il problema.
Ribadisco: con la F70 non riuscivo a fare pi� di 6 rullini e senza mai usare il flash incorporato!
Saluti.
Marcello
gandalef
QUOTE(per_mar@libero.it @ Feb 5 2006, 12:04 PM)
Grazie delle informazioni: vedr� sui siti indicatimi.
Mi piacerebbe sapere se qualche altro utente ha riscontrato consumi cos� elevati di batterie (anche su macchine diverse dalla F70) e se (e come) ha risolto il problema.
Ribadisco: con la F70 non riuscivo a fare pi� di 6 rullini e senza mai usare il flash incorporato!
Saluti.
Marcello
*



personalmente non ho mai riscontrato problemi di un tale assorbimento. Le batterie duravano davvero tanto e per di pi� il flash lo utilizzavo.
Molto strana la cosa hmmm.gif
__Claudio__
QUOTE(per_mar@libero.it @ Feb 5 2006, 12:04 PM)
Ribadisco: con la F70 non riuscivo a fare pi� di 6 rullini e senza mai usare il flash incorporato!
Saluti.
Marcello
*




QUOTE(gandalef @ Feb 5 2006, 03:17 PM)
personalmente non ho mai riscontrato problemi di un tale assorbimento. Le batterie duravano davvero tanto e per di pi� il flash lo utilizzavo.
Molto strana la cosa  hmmm.gif
*



Come detto io ne ho due che usiamo regolarmante in famiglia. Bene, la mia consuma soprattutto da spenta blink.gif laugh.gif , nel senso che se non tolgo le batterie quando torno a casa e la lascio spenta, dopo 10 giorni quando vado a riaccenderla � di solito morta stecchita cerotto.gif
Quella della "socia" invece dopo un mese di inutilizzo se la va a riprendere � sempre con le batterie al massimo hmmm.gif Che vi devo dire...mi sono adattato a togliere le pile ogni sera. tongue.gif
Devodier
La F70 � stata la mia prima Nikon, l'ho comprata usata anni fa e non mi ha mai dato nessun problema. Le batterie le ha sempre consumate regolarmente anche se quando non la uso il pi� delle volte mi dimentico di toglierle.
Ad autunno dell'anno scorso ho comprato anche una F80, pure lei usata, perch� ero un stanco di avere solo il punto centrale di messa a fuoco ed anche con questa mi sto trovando benissimo.
La F70 comunque non la ho venduta perch� ci sono affezionato e anche perch� la parte posteriore � abbastanza rovinata (dove si appoggia il pollice della mano destra � sparito lo strato di gomma morbida) e quindi temevo che mi avrebbero fatto una valutazione ridicola.
Comunque � sempre li pronta ad affiancare la F80 quando su questa ho un rullino di dia e voglio fare un po' di negativi o viceversa e non perde mai un colpo.


Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.