QUOTE(monteoro @ Aug 18 2012, 02:55 PM)

Non avendo detto quale obiettivo adoperi � un po' difficile interpretare le cose, perci� faccio l'ipotesi dell'utilizzo di un 18/55 mm a 55 mm.
se ti metti alla minima distanza di messa a fuoco, 38 cm, con diaframma f/5,6 hai una profondit� di campo di 9 mm diciamo equamente distribuita prima e dopo il soggetto; avrai cos� lo sfocato su tutto quanto � posto oltre i 4,5 mm dietro il soggetto.
con stessa focale e stessa apertura se ti metti a 4 metri dal soggetto la profondit� di campo sar� di 1.2 metri, 50 cm davanti al soggetto e 70 centimetri dietro di quest0, se hai qualcosa che � entro i limiti della profondit� di campo la vedrai nitida; ci� che � oltre i 70 cm dietro il soggetto risulter� sfocato come risulter� sfocato ci� che � pi� vicino del soggetto al piano focale, ovvero da 0 a 3,50 metri.
Se ti mettessi a 10 metri dal soggetto avresti una PdC di 8,6 metri, 2,70 prima del soggetto e 5,90 dopo lo stesso.
Ma la PdC varierebbe anche semplicemente chiudendo il diaframma, nell'ipotesi di minima distanza di messa a fuoco e quindi a 38 cm dal soggetto chiudendo a f/11 avresti una PdC di 1,85 centrimetri; sempre a f/11 ma a 4 metri avresti una PdC di 2,60 metri.
La Profondit� di campo � data anche dalla lunghezza focale dell'obiettivo ovviamente; se sempre a 38 cm dal soggetto utilizzassi una focale di 18 mm mantenendo f/5.6 avresti una PdC di 9,7 cm circa; aprendo il diaframma a f/3.5 la PdC varierebbe a circa 6 centrimetri
Quindi la PdC � "regolata" da 3 fattori
Apertura Diaframma (maggiore apertura=minore PdC)
Lunghezza focale (minore Lunghezza Focale= Maggiore PdC)
Distanza soggetto dal piano focale (maggiore distanza=maggiore PdC)
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo.
ciao
Franco
P.S l'apertura massima � una caratteristica che appartiene ad ogni obiettivo.
18/55 mm f/3.5-5.6 significa che la massima apertura � variabile a seconda della focale; a 18 mm sar� 3,5 a 55 mm 5.6
70/200 mm f/2.8 significa che l'apertura � costante su tutta l'estensione focale quindi sia a 70 che a 200 mm sar� sempre 2.8
per gli obiettivi fissi ovviamente avrai sempre l'indicazione di una sola apertura diaframma essendo appunto la focale fissa.
di una singola focale possono esistere diverse versioni, ad esempio del 50 mm puoi trovare le versioni
f/1.4 AF-D
f/1.4 AF-S
f/1.8 AF-D
f/1.8 AF-S
Senza andare a scavare negli AI AI-S, versioni pi� datate.
PP.SS nel frattempo hai detto di utilizzare il 18/55 del kit, quindi l'ipotesi diventa realt�.
Grazie!!! si stato chiarissimo!.... credevo che l'apertura del diaframma dipendesse esclusivamente dalla macchina. Comunque prover� con quello che ho..