Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Yanbertoni23
Ciao a tutti!da 2 anni quasi possiedo una D3100 con 18-55 da kit piu il 18-105 asf ve e il tamron 70-300 piu macro non stabilizzato.
Sto rinnovando il mio corredo vendendo il 18-55 e il 70-300 e acquistando qualcosa di fisso e piu luminoso.
Il 70-300 non � stabilizzato e alla massima escursione � difficile riuscire a far una foto di qualit�,quindi ho pensato di venderlo,siccome mi piace molto viaggiare un tele e quasi d'obbligo,cosa mi consigliate?e poi i moltiplicatori di focale vale comprarli?a me piace far escursioni e safari,e a volte un 300 non basta,conviene prendere un moltiplicatore?a che tele lo abbinereste?
Grazie mille
Yan
masolero@tin.it
QUOTE(Yanbertoni23 @ Aug 17 2012, 11:29 AM) *
Ciao a tutti!da 2 anni quasi possiedo una D3100 con 18-55 da kit piu il 18-105 asf ve e il tamron 70-300 piu macro non stabilizzato.
Sto rinnovando il mio corredo vendendo il 18-55 e il 70-300 e acquistando qualcosa di fisso e piu luminoso.
Il 70-300 non � stabilizzato e alla massima escursione � difficile riuscire a far una foto di qualit�,quindi ho pensato di venderlo,siccome mi piace molto viaggiare un tele e quasi d'obbligo,cosa mi consigliate?e poi i moltiplicatori di focale vale comprarli?a me piace far escursioni e safari,e a volte un 300 non basta,conviene prendere un moltiplicatore?a che tele lo abbinereste?
Grazie mille
Yan


Questione ASSOLUTAMENTE INTERESSANTE !
Il moltiplicatore di focale nacque ("kenko docet") come comodit� e come sorta di "teleobiettivo dei poveri" all'epoca in cui i tele, al rapporto dei tempi, avevano prezzi quasi proibitivi per noi "umani". (I prof. giustamente sono un mondo a parte).
Oggi si possono avere risoluzioni INCREDIBILI (D800 -se e quando funziona, ma quello � un altro discorso, � un ottimo esempio).
La P.P. � praticamente d'obbligo, per lo meno di minima.
Ora mi chiedo : tenuto conto del fatto che [al di l� della perdita degli stop che oggi -altra diavoleria moderna- � perfettamente compensabile con un aumento degli ISO, ma pu� dare problemi di AF], � PACIFICO che la resa di una ottica mooltiplicata sia PEGGIORE della medesima ottica naturale, meglio duplicare prima o croppare dopo ?
Personalmente non so dare una risposta, nonostante abbia fatto pi� di una prova con un 1,7x di Nikon e quelle delle mie ottiche che lo supportavano.
Sono curioso di sentire altri pareri nel merito
Ciao a tutti
Cesare44
con gli obiettivi che hai, qualsiasi teleconverter Nikon non � adatto, e anche quelli non originali, secondo me, sono altamente sconsigliati.

Nikon ha in catalogo 3 TC: 1,4X , che porta via uno stop di diaframma, 1,7X, con cui perdi 1 stop e mezzo, e 2X con perdita di 2 stop.

Con il 70 300mm, se prendi il primo, a 300mm staresti con un 420mm a f/8 di diaframma, in pi� come fattore di crop 1,5 avresti un angolo di campo equivalente ad una focale di 630mm.

Per gli altri TC, fai i calcoli da solo e ti accorgerai che mettere a fuoco con diaframmi molto chiusi e con tele equivalenti molto spinti diventa un'impresa titanica.

Meglio un 70 200mm f/2,8 o un 300mm f/4 a cui, personalmente abbinerei max il TC 1,7X, anche se alcuni utenti lo abbinano con il 2X.

vedi tu

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(Cesare44 @ Aug 17 2012, 12:06 PM) *
con gli obiettivi che hai, qualsiasi teleconverter Nikon non � adatto, e anche quelli non originali, secondo me, sono altamente sconsigliati.

Nikon ha in catalogo 3 TC: 1,4X , che porta via uno stop di diaframma, 1,7X, con cui perdi 1 stop e mezzo, e 2X con perdita di 2 stop.

Con il 70 300mm, se prendi il primo, a 300mm staresti con un 420mm a f/8 di diaframma, in pi� come fattore di crop 1,5 avresti un angolo di campo equivalente ad una focale di 630mm.

Per gli altri TC, fai i calcoli da solo e ti accorgerai che mettere a fuoco con diaframmi molto chiusi e con tele equivalenti molto spinti diventa un'impresa titanica.

Meglio un 70 200mm f/2,8 o un 300mm f/4 a cui, personalmente abbinerei max il TC 1,7X, anche se alcuni utenti lo abbinano con il 2X.

vedi tu

ciao


Cesare parla saggiamente ! Ad esempio personalmente il 1,7X cui accennavo � frutto di un cambio dal 2x che avevo prima, perch� proprio con il 300 f.4 riusciva a far funzionale l'AF una volta si e quattro no, certamente per problemi legati al calo di luminosit� !
Yanbertoni23
Ok,il fatto che gli obbiettivi che ho non sono adatti l'avevo capito,difatti vorrei aquistare un nuovo tele.
L'accoppiata che mi avete suggerito va benissimo,solo che son circa 2000 eurini hmmm.gif !!!
masolero@tin.it
QUOTE(Yanbertoni23 @ Aug 17 2012, 12:30 PM) *
Ok,il fatto che gli obbiettivi che ho non sono adatti l'avevo capito,difatti vorrei aquistare un nuovo tele.
L'accoppiata che mi avete suggerito va benissimo,solo che son circa 2000 eurini hmmm.gif !!!


Hai perfettamente ragione, ma � il cane che si morde la coda. Tenuto conto che l'uso di un moltiplicatore di focale
1) abbatte luce
2) non � un ricostituente per la nitidezza dell'ottica originaria

a maggior ragione � bene montare l'attrezzo su una base di qualit� buono/ottima, per luminosit� e capacit� risolutiva.
In caso contrario rischi di avere risultati che non ti soddisfano !
maxbunny
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 17 2012, 12:46 PM) *
Hai perfettamente ragione, ma � il cane che si morde la coda. Tenuto conto che l'uso di un moltiplicatore di focale
1) abbatte luce
2) non � un ricostituente per la nitidezza dell'ottica originaria

a maggior ragione � bene montare l'attrezzo su una base di qualit� buono/ottima, per luminosit� e capacit� risolutiva.
In caso contrario rischi di avere risultati che non ti soddisfano !



Esatto.

Attualmente utilizzo l'accoppiata Nikon AF-S 300/4 + TCII 1,7, il costo totale nuovo � inferiore ai 2000 euro, se cerchi nell'usato spendi ancora meno.

questi i risultati

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 996.1 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Accontentandosi di un AF pi� lento c'� sempre il primo modello del 300 Nikon, l'AF 300/4 ( non motorizzato ). Ottica eccellente, usata la compri con circa 400 euro. Per questo obiettivo Nikon non ha concepito TC con i quali si possa continuare ad utilizzare l'AF, se proprio vuoi l'AF devi rivolgerti a TC 1,4 di terze parti come Sigma, Tamron o Kenko.

Qui un paio di contributi con D200 + AF 300/4 ( primo modello non AF-S ) + TC 2X Tamron ( usato in manual focus )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 737.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 683.2 KB
masolero@tin.it
QUOTE(maxbunny @ Aug 17 2012, 12:58 PM) *
Esatto.

Attualmente utilizzo l'accoppiata Nikon AF-S 300/4 + TCII 1,7, il costo totale nuovo � inferiore ai 2000 euro, se cerchi nell'usato spendi ancora meno.

questi i risultati


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 996.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Accontentandosi di un AF pi� lento c'� sempre il primo modello del 300 Nikon, l'AF 300/4 ( non motorizzato ). Ottica eccellente, usata la compri con circa 400 euro. Per questo obiettivo Nikon non ha concepito TC con i quali si possa continuare ad utilizzare l'AF, se proprio vuoi l'AF devi rivolgerti a TC 1,4 di terze parti come Sigma, Tamron o Kenko.

Qui un paio di contributi con D200 + AF 300/4 ( primo modello non AF-S ) + TC 2X Tamron ( usato in manual focus )


Visualizza sul GALLERY : 737.4 KB


Visualizza sul GALLERY : 683.2 KB



Belle, complimenti !
Tre/monopiede o mano libera ?

Con tutti i limiti del caso, per quanto riguarda le superfocali si pu� anche tenere in considerazione l'uso di un catadiottrico. Se ne trovano ancora, usati ed a prezzi discretamente abbordabili (tenuto conto della focale). Tempo fa sul forum c'era stata una carrellata di foto con i catadiottrici, e molte erano ASSOLUTAMENTE valide.
Ho ritrovato il link
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=catadiottrici
maxbunny
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 17 2012, 01:04 PM) *
Belle, complimenti !
Tre/monopiede o mano libera ?



Grazie. Le prime tre su Mafrotto 055XproB + testa a sfera 488RC4, le altre due su appoggio di fortuna con bean bag autocostruito.

Qui sempre AF-S 300/4 + TCII 1,7 su cavalletto con D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 794.4 KB
fedebobo
Come ti � stato detto, i moltiplicatori hanno senso solo sui lunghi tele a focale fissa e qualche raro zoom professionale.
Personalmente possiedo il Nikkor 70-200 e talvolta lo abbino al TC20III.

Per come la vedo io, sei arrivato al momento in cui hai sperimentato i limiti dell'attrezzatura che ti ritrovi e, se vuoi continuare, dovrai fare un salto di qualit�. Purtroppo questo, soprattutto nell'ambito dei tele, presuppone dei forti esborsi di denaro.
Purtroppo la tua fotocamera non � dotata di motore interno autofocus, quindi il problema si complica ulteriormente.
Se prediligi la naturalistica, dovrai decidere se seguire il consiglio di Maxbunny e puntare ad un 300 f4 e moltiplicatore 1,7: soluzione di qualit� molto buona e pi� "economica" nell'ambito dei fissi.
Oppure pensare alla versatilit� e pensare ad uno zoom. Per una decina d'anni ho usato con una certa soddisfazione l'AF 80-400 (che tra l'altro usato si trova a prezzi relativamente buoni), ma tu perderesti l'autofocus. Restano i supertele-zoom di Sigma, ma su quelli non so dirti niente.
Senn� resti nel tuo range di focali e luminosit� con un AF-S 70-300 VR, che probabilmente � migliore di ci� che hai ora.

Saluti
Roberto

P.S. un ultimo consiglio: pensa una volta per tutte ad ottiche buone, che quelle restano negli anni e programmati pi� avanti un cambio di corpo macchina. Se vuoi fare naturalistica, anche avere un buon modulo autofocus e buona raffica, possono fare la differenza.
Yanbertoni23
Ok grazie a tutti per i consigli!le foto davvero belle!per il momento allora faro come mi avete detto,evitando spese inutili e cercardo di migliorare le ottiche che ho...
Grazie messicano.gif
Yan
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.