QUOTE(Emiliano Nk76 @ Aug 20 2012, 10:53 AM)

Ciao, mi intrometto nella discussione portando la mia esperienza sperando ti sia d'aiuto.
Io � da un anno che porto il mio Alano alle esposizioni e naturalmente cerco anche di fotografarlo. Seguire una intera esposizione canina e quindi tutte le razze presenti come hai detto tu � una baraonda. Non so che importanza abbia la manifestazione e quindi quanti cani siano iscritti ma guarda , io sono stato a esposizioni nazionali, internazionali e anche al mondiale quest'anno e ti assicuro che seguire pi� di un ring non � impresa facile.
Per la tecnica fotografica io non sono certo nelle condizioni di insegnare qualcosa a qualcuno ma certe difficolt� mi rendo conto che si incontrano.
Se la expo � al chiuso il primo problema � la carenza di luce; dato che i soggetti non sono proprio statici servirebbe una lente veloce per un tempo di scatto veloce senza iso altissimi; secondo problema che si riducono gli spazi fisici e quindi gli allevatori circondano i ring con tutte le loro attrezzature.
Se la expo � all'aperto, visto che di solito i giudizi cominciano alle 10am si trova sempre una luce forte con tutte le conseguenze. A volte azzeccare l'esposizione corretta non � semplice, mi spiego, cane nero in controluce...cane bianco e nero in piena luce...e di sicuro � il fotografo a dover muoversi per trovare il miglior compromesso nella posa del soggetto in quel tipo di luce ma certe volte il cane non si sposta e il sole nemmeno.
In generale gli allevatori capiscono poco di tecnica fotografica e molto delle caratteristiche di un cane. Io spesso dopo una manifestazione riguardo le foto con l'allevatore per scegliere quali usare e ti assicuro che quello che cercano loro sono gli scatti che valorizzano alcune caratteristiche dell'animale, che sono diverse e proprie per ogni soggetto anche della stessa razza. Per esempio questo alano non ha la schiena perfetta : niente foto di lato...questo alano ha un petto da valorizzare: ok alle foto frontali..
Moltiplica per le razze !!!
Dovresti conoscere le caratteristiche delle razze nella teoria e poi rivederle nei soggetti esposti per far felici gli allevatori. Per una razza credo ci si possa arrivare, per tutte no.
Ti metto un link di una bravissima fotografa polacca che segue principalmente gli alani, io le ho chiesto qualche consiglio e un passetto in avanti l'ho fatto..se ti pu� interessare..
http://www.zkolumbowejsfory.pl/Se sei interessato anche a capire CAC, CACIB, BOB e alle varie classi di et� dai uno sguardo al sito dell'enci:
http://www.enci.it/manifestazioni/index.phpGuarda il pdf intitolato:
REGOLAMENTO fci DELLE ESPOSIZIONI CANINE
Grazie Emiliano, ho guardato un p� le varie sigle e ho parlato con il presidente del gruppo cinofilo che mi ha invitato al fine di stabilire innanzi tutto quali foto gradisce per le pubblicazioni ufficiali.
nel frattempo ho fatto qualche scatto ai cani di un grande allevatore al fine di parlare un p� con lui e scoprire cosa cerca in una foto. non � assolutamente facile (anche perch� mi sono cimentato con dei grehound) ma, a parte le foto in posa, sono riuscito a tirare fuori un p� di scatti che a lui sono piaciuti (se riesco li posto).
la gara � un'internazionale e pensavo di muovermi cos�:
1. individuare gli speciali di razza;
2. individuare quali razze sono pi� numerose;
3. evitare alcune razze (o almeno lasciarle alla fine tipo pastori tedeschi, mastini napoletani, cane corso, ecc.) perch� credo che gli amatori e allevatori siano meno "sensibili" alla fotografia, almeno in generale e prediligere razze pi� eleganti e/o ricercate (sotto la guida di un allevatore)
4. scattare in due (porto con me un aiuto) e una persona al computer per la realizzazione e la vendita dei cd;
5. scattare massimo 5 foto a cane, poi per le foto pi� impegnative (in posa o con il proprietario) prendero' accordi sul posto con gli interessati;
A parte i problemi di esposizione e postazione che devono, come dici giustamente tu, essere gestiti sul momento (anche se mi hanno detto che all'interno del ring posso stare accanto al tavolo dei giudici) il problema grosso � che secondo me � quasi impossibile scattare fotografie perfette per un allevatore, io ci provo tenendo come punto di riferimento innanzi tutto l'altezza obiettivo occhi. misurazione spot e colpetto di flash in schiarita se necessario (su razze con il manto scuro). mi sembra di aver capito che le foto che suscitano interesse in un esposizione ( a parte le premiazioni) sono anche quelle in cui il cane viene guardato dal giudice perch� pare ci siano giudici considerati pi� importanti ed altri meno (...devo prendere appunti). in ogni caso speriamo di non fare brutta figura con l'organizzazione (...e perch� no di tornare a casa con qualche spicciolo in tasca...almeno le spese per il viaggio ed il pernottamento...)