Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
claudiogarlaschi
Buongiorno,

ho un problema con Lightroom.

Il catalogo mi toglie spazio sul disco c del pc.

Ho tutte le foto su un disco esterno e vorrei che il catalogo si installasse automaticamente sul disco esterno.

Ho provato a modificare il percorso in "modifica" di Lightroom , ma non riesco.

Mi scuso per la poca chiarezza e ringrazio anticipatamente chi potr� aiutarmi.
Massimiliano Piatti
Prova a forzare manualmente l'operazione nel senso si spostare il catalogo da un disco ad unaltro senza passare necessariamente per Lightroom.
Una volta ravviato Lightroom ti chieder� di riassociare le immagini perch� non le trova.......e tu gli dirai il percorso che deve seguire.
A volte capita......di non riuscirci.

Massi
MarcoD5
Prova a fare nuovo catalogo e li dai il percorso sul Hard esterno, una volta creato fai importa catalogo (quello vecchio).
Cos� facendo non perdi eventuali modifiche fatte sulle foto.
paolo192
ti consiglio di sistemare il titolo... messicano.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(paolo192 @ Aug 16 2012, 06:31 PM) *
ti consiglio di sistemare il titolo... messicano.gif

Se lo ritieni cos� utile ai fini della risoluzione del problema..........eccoti accontententato!!!!!!! dry.gif

Massi
gbrlit
io ho il catalogo sul'hdd del portatile, mentre le foto sono "fisicamente" su un hdd esterno. il catalogo pesa circa 4gb... mi � sembrato il miglior compromesso tra ingombro e praticit� biggrin.gif
zimo85
Foto su una Nas della buffalo nella mia rete di casa.
Catalogo su partizione separata dell'hard disk del portatile, backuppato settimanalmente sulla nas stessa.
plxmas
non � possibile usare lightroom con cataloghi su dischi esterni.
non � consigliabile usare lightroom con cataloghi locali e files su disco esterno.
paolo192
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Aug 16 2012, 11:43 PM) *
Se lo ritieni cos� utile ai fini della risoluzione del problema..........eccoti accontententato!!!!!!! dry.gif

Massi



uh mamma mia... chiedo venia...
gbrlit
QUOTE(plxmas @ Aug 17 2012, 10:55 AM) *
non � possibile usare lightroom con cataloghi su dischi esterni.
non � consigliabile usare lightroom con cataloghi locali e files su disco esterno.


come mai lo sconsiglieresti? io lo faccio da sempre e funziona alla grande. Ho tutte le foto su un hdd esterno da 2.5" e il catalogo sull'ssd del computer. Mai nessun problema hmmm.gif
plxmas
QUOTE(gbrlit @ Aug 17 2012, 09:17 PM) *
come mai lo sconsiglieresti? io lo faccio da sempre e funziona alla grande. Ho tutte le foto su un hdd esterno da 2.5" e il catalogo sull'ssd del computer. Mai nessun problema hmmm.gif

per mille motivi. alcuni variabili.
prima di tutto se si salvano o meno le modifica nei files *.xmp che, come � ovvio verrebbero scritti nel disco esterno, causando, gi� con un catalogo di media grandezza, un eccessivo rallentamento della gestione.
poi quale livello di render di anteprima si richiede di generare al programma, e quale quantit� di files vengono generati in cache (un file per ogni tipo di zoom). anche questo influenza le prestazioni.
insomma, varie cose nella gestione dei files che non mi fa ritenere affidabile gestire il browsing dei files su disco esterno.

� mio parere, supportato da consigli di altri utenti di questo forum e da esperienze personali, che lightroom lavori meglio (nel caso di laptop) con catalogo e files sul disco interno. quando si renda necessario, causa motivi di spazio, il trasferimento di dati all'esterno si pu� tranquillamente procedere con il trasferimento in blocco di catalogo e files (per poi eventualmente ripescarli all'uso) e ricominciare con un catalogo nuovo locale e files locali.
nel caso di macchine con possibilit� di pi� dischi interni ritengo che sia di giovamento a lightroom usare due dischi separati per catalogo e files.

ricordiamo che ligtroom non � catalogatore, ma � un software che fa legge da una cache ANCHE i metadati, permettendoci di fare browsing.
per la catalogazione, anche offline, meglio rivolgersi a un Digital Asset Manager.
gbrlit
QUOTE(plxmas @ Aug 17 2012, 10:04 PM) *
per mille motivi. alcuni variabili.
prima di tutto se si salvano o meno le modifica nei files *.xmp che, come � ovvio verrebbero scritti nel disco esterno, causando, gi� con un catalogo di media grandezza, un eccessivo rallentamento della gestione.
poi quale livello di render di anteprima si richiede di generare al programma, e quale quantit� di files vengono generati in cache (un file per ogni tipo di zoom). anche questo influenza le prestazioni.
insomma, varie cose nella gestione dei files che non mi fa ritenere affidabile gestire il browsing dei files su disco esterno.

� mio parere, supportato da consigli di altri utenti di questo forum e da esperienze personali, che lightroom lavori meglio (nel caso di laptop) con catalogo e files sul disco interno. quando si renda necessario, causa motivi di spazio, il trasferimento di dati all'esterno si pu� tranquillamente procedere con il trasferimento in blocco di catalogo e files (per poi eventualmente ripescarli all'uso) e ricominciare con un catalogo nuovo locale e files locali.
nel caso di macchine con possibilit� di pi� dischi interni ritengo che sia di giovamento a lightroom usare due dischi separati per catalogo e files.

ricordiamo che ligtroom non � catalogatore, ma � un software che fa legge da una cache ANCHE i metadati, permettendoci di fare browsing.
per la catalogazione, anche offline, meglio rivolgersi a un Digital Asset Manager.


capito, grazie della spiegazione Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.