QUOTE(gbrlit @ Aug 17 2012, 09:17 PM)

come mai lo sconsiglieresti? io lo faccio da sempre e funziona alla grande. Ho tutte le foto su un hdd esterno da 2.5" e il catalogo sull'ssd del computer. Mai nessun problema

per mille motivi. alcuni variabili.
prima di tutto se si salvano o meno le modifica nei files *.xmp che, come � ovvio verrebbero scritti nel disco esterno, causando, gi� con un catalogo di media grandezza, un eccessivo rallentamento della gestione.
poi quale livello di render di anteprima si richiede di generare al programma, e quale quantit� di files vengono generati in cache (un file per ogni tipo di zoom). anche questo influenza le prestazioni.
insomma, varie cose nella gestione dei files che non mi fa ritenere affidabile gestire il browsing dei files su disco esterno.
� mio parere, supportato da consigli di altri utenti di questo forum e da esperienze personali, che lightroom lavori meglio (nel caso di laptop) con catalogo e files sul disco interno. quando si renda necessario, causa motivi di spazio, il trasferimento di dati all'esterno si pu� tranquillamente procedere con il trasferimento in blocco di catalogo e files (per poi eventualmente ripescarli all'uso) e ricominciare con un catalogo nuovo locale e files locali.
nel caso di macchine con possibilit� di pi� dischi interni ritengo che sia di giovamento a lightroom usare due dischi separati per catalogo e files.
ricordiamo che ligtroom non � catalogatore, ma � un software che fa legge da una cache ANCHE i metadati, permettendoci di fare browsing.
per la catalogazione, anche offline, meglio rivolgersi a un Digital Asset Manager.