Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
SAngeli
Salve,
ho da diversi anni acquistato questo dispositivo ma mai usato.
Il dispositivo � un Super CoolScan LS-5000 ED con l'ausilio del software Nikon Scan 4.0 e un PC con Windows 7 Pro x64bit. Profilo di monitor sRGB. Software ulteriore a mia disposizione: Adobe Phoshop Elements 10 e Corel Photo-Paint X4. Tutto sembra funzionare bene. In aggiunta ho anche un tradizionale scanner Epson Perfection 2400 che mi permette anche di scannerizzare le diapositive e negativi.

Ho molte diapositive e negativi 35mm da scannerizzare (sfortunatamente).
Ho iniziato ieri mattina ma tutto sembra essere difficile perch� io mi aspettavo che il risultato della scansione ed elaborazione fossero perfettamente identiche all'orginale. Ma cos� non �! Per paradosso funziona meglio il software/hardware della Epson che questo.

Da quanto ho compreso, leggendo il manuale del software e dello scanner, ci sono alcuni parametri che sono importanti da valutare e che incidono radicalmente sul risultato finale. Li elenco:

"Digital ICE4 Advanced"
1. Digital ECE = serve per rimuovere la polvere e i graffi
2 ROC = serve per ricreare il colore che potrebbe essersi perso dalla diapositiva
3 GEM = serve per rimuovere l'effetto granuloso dei pixel
4 DEE = serve per correggere la sovra-esposizione o la sotto-esposizione

"Scan Image Enhancer"
1. Enable Scan Image Enhancer = serve per calibrare automaticamente brightness e la saturazione del colore

Io non riesco mai ad ottenere una foto identica all'originale, come la si vede ad occhio nudo in controlue.
Non � possibile che una persoan debba perdere cos� tanto tempo per scannerizzare.
Mi domando anche cosa accadrebbe se volessi fare un batch scan di tante diapositive con il caricatore.

Ho bisogno di un suggerimento in quanto non riesco ad ottenere alcun buon risultato e non so come affrontare il progetto.

Allo stato attuale, per ottenere qualche cosa di decente, con diapositive a colori uso queste impostazioni:
- Risoluzione delle foto � impostata a 2,400 Pixels/Inch
- 8 bit di scansione con file di output jpeg
- Digital ICD (On Normal)
- Digital ROC impostato a "0"
- Digital GEM impostato a "3"
- DEE lo utilizzo solo quando le diapositive sono molto scure/buie nel colore. Altrimenti � sempre disattivato.
- Scan Image Enhancer � abilitato

Grazie per qualsiasi tipo di suggerimento. Non so proprio cosa fare.
Spiro
WalterB61
In tanti sono partiti con l'idea di digitalizzare il proprio archivio di negativi/positivi per poi desistere dopo alcune nottate passate a lottare con i settaggi dello scanner.

Ogni scansione va lavorata, non c'� quasi niente da fare.
Io eseguo scansioni in semi-batch solo per avere un indice digitale dei negativi/positivi e non mi interessa la qualit� e/o la fedelt�.
Poi se voglio una scansione di un particolare negativo/positivo la eseguo con tutti i parametri azzerati, 16bit, RGB, max risoluzione, salvataggio in TIFF ... insomma file intorno ai 100mb.
IL file passa poi da Photoshop o LR.

Un sw di scansione pi� malleabile � sicuramente Vuescan, prova a scaricare la versione di prova e vedi se ti cambia qualcosa.
toad
Anche io posseggo il 5000 e di scansioni ne ho fatte un tot... wink.gif

Qui avevo, tempo fa, indicato i miei settaggi.

Anche a te, come a molti altri, sconsiglio di partire con l'idea di scansionare tutto l'archivio. Fai un'attenta selezione e procedi solo con le immagini che ritieni migliori, o che sono particolarmente significative, magari per questioni affettive.
Mentre fai l'operazione, e tenuto conto sia del tempo da impiegare, che dell'ormai esiguo costo dei supporti di memoria, ti sconsiglio di salvare in jpeg, come ha detto anche Walter. Salva in Tiff a 16 bit ed otterrai un file master, con il quale, successivamente, potrai fare ci� che vorrai.


QUOTE(WalterB61 @ Aug 8 2012, 10:28 PM) *
Un sw di scansione pi� malleabile � sicuramente Vuescan, prova a scaricare la versione di prova e vedi se ti cambia qualcosa.


Su questo non sono d'accordo. Vuescan � un ottimo programma, ma � decisamente pi� complicato da usare, l'interfaccia non � intuitiva e si rischia di non riuscire a raccapezzarsi tra le varie regolazioni. Lo trovo poco user friendly, insomma.
SAngeli
Buon giorno,
grazie tante per avermi risposto. Le vostre due risposte mi sono state molto di aiuto. Ora ho capito le due fasi basilari.
Mi rimangono alcune domande che vorrei formulare:

1) come posso imparare come creare un Batch scanning? Posso avere un esempio concreto?
Ovviamente dovr� acquistare l'accessorio Nikon SF 210.

2) � molto difficile poter ottenere un risultato uguale a come si otterrebbe se porto a sviluppare una diapositiva al laboratorio fotografico in quanto loro hanno (presumo) una componentistica gi� tarata e le foto vengono bellissime. Io invece saltuariamente ho ottenuto un miglior risultato scannerizzando la medesima diapositiva con uno scanner della Epson. Come devo comportarmi per cercare di raggiungere l'ottimale scannerizzato, considerato che la negativa si trova nello scanner al momento della scansione e che quindi non ho un paragone diretto per discernere sul monitor cosa potrebbe essere una giusta scansione?

3) Per quanto riguarda il software a mia disposizione io utilizzo Photoshop Elements 10 che non ha nulla a che fare con Photoshop o LR
Eventualmente LR (Lightroom 4) che costerebbe meno (credo) potrebbe andare bene come fotoritocco o suggerite altro (possibilmnete gratuito o che costi molto poco?

Grazie,
Spiro
WalterB61
Come versione Photoshop io uso Elements 8 ........

Per i settaggi vedo se ti recupero qualcosa nei prossimi giorni, ho giusto da fare qualche scansione.
kefren
QUOTE(SAngeli @ Aug 10 2012, 07:13 AM) *
2) � molto difficile poter ottenere un risultato uguale a come si otterrebbe se porto a sviluppare una diapositiva al laboratorio fotografico in quanto loro hanno (presumo) una componentistica gi� tarata e le foto vengono bellissime. Io invece saltuariamente ho ottenuto un miglior risultato scannerizzando la medesima diapositiva con uno scanner della Epson. Come devo comportarmi per cercare di raggiungere l'ottimale scannerizzato, considerato che la negativa si trova nello scanner al momento della scansione e che quindi non ho un paragone diretto per discernere sul monitor cosa potrebbe essere una giusta scansione?

3) Per quanto riguarda il software a mia disposizione io utilizzo Photoshop Elements 10 che non ha nulla a che fare con Photoshop o LR
Eventualmente LR (Lightroom 4) che costerebbe meno (credo) potrebbe andare bene come fotoritocco o suggerite altro (possibilmnete gratuito o che costi molto poco?


Ciao, sono passati un po' di anni, ma di dia ne ho davvero scannerizzate migliaia!
Alla fine avevo preso l'accessorio x la scansione della pellicola in rullo. Ho fatto decine e decine di prove e alla fine era chiave la scelta della pellicola. Era indispensabile usare SOLO Fuji Astia 100F, le meno contrastate. Sia le Velvia che le Provia avevano neri troppo densi perch� lo scanner le leggesse bene. Se volevo colori da Velvia conveniva scattare comunque con Astia e aumentare contrasto e saturazione poi...

Le scansioni le facevo tutte con parametri azzerati tranne l'ICE. Per il resto, GEM, ROC, ecc, tutto rigorosamente a zero. Se ricordo bene, 16 bit, multisample x2, salvataggio assolutamente TIFF.

Per l'elaborazione successiva lightroom � sicuramente pi� veloce di photoshop, io lo consiglio senz'altro.

Spero questo ti aiuti.

Ps scordati i negativi. Assolutamente impossibili da scannerizzare decentemente con questo scanner, secondo la mia esperienza.
Andrea
WalterB61
QUOTE(kefren @ Aug 16 2012, 10:51 PM) *
Ps scordati i negativi. Assolutamente impossibili da scannerizzare decentemente con questo scanner, secondo la mia esperienza.
Andrea


Davvero con un Coolscan 5000 ED non si riesce a scannerizzare bene i negativi? Parli del B&W o del colore???
kefren
QUOTE(WalterB61 @ Aug 18 2012, 06:07 PM) *
Davvero con un Coolscan 5000 ED non si riesce a scannerizzare bene i negativi? Parli del B&W o del colore???


Parlavo dei negativi colore. La maschera arancione rende tutto un disastro. Le scansioni vanno fatte una per una, non esistono settaggi base che vadano bene, e la resa � comunque ridicola, a fronte della spesa e della fatica. All'epoca avevo anche sviluppato una foto "nera", per avere una maschera arancio da sotrarre alla foto, ma a parte che la maschera � diversa da pellicola a pellicola, anche cos�..... insomma!

L'unico modo per avere delle "buone" stampe da negativi � trovare un vecchio laboratorio che abbia una sviluppatrice analogica. Il Coolscan in confronto impallidisce. Almeno, io non sono mai riuscito a tirare fuori niente di decente.
WalterB61
..... pi� o meno le mie esperienze con il negativo colore sono simile alle tue.
vajra77
Difficile si, impossibile no ... ma credo che molto dipenda da quello che combinano nei laboratori di sviluppo, che spesso � discutibile.

Fuji Pro 160C

IPB Immagine
* di Francesco Ferreri, su Flickr

Kodak Ektar

IPB Immagine
I miei primi lampioncini ... di Francesco Ferreri, su Flickr

Kodak Portra 160VC

IPB Immagine
Intermezzo di Francesco Ferreri, su Flickr
toad
QUOTE(kefren @ Aug 19 2012, 11:49 PM) *
Parlavo dei negativi colore. La maschera arancione rende tutto un disastro. Le scansioni vanno fatte una per una, non esistono settaggi base che vadano bene,


Beh, anche con le diapositive le scansioni vanno fatte una per una per ottenere risultati ottimali, secondo me.
Per quanto riguarda i negativi, concordo con la difficolt� ma, come ci dimostra vajra, si possono ottenere ottime cose. In certi casi ho trovato efficace scansionare il negativo come fosse una diapositiva, invertendo poi l'immagine con photoshop. Non � una regola fissa, ripeto; in alcuni casi a me ha dato buoni risultati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.