Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Enrico_Luzi
Per avere ottimi risultati fino a che misura posso osare ?
Antonio Canetti
volendo finch� ti pare!

in quest momento c'� proprio una discussione simile:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=281669&hl=

Antonio
alkmenes
Con una D90 (da 12.3 Megapixel) ho stampato fino ad una dimensione di 100x70

Credo che tu possa spingerti anche poco pi� su... Ovviamente elaborazione da RAW e salvataggio in TIFF senza compressione.

youmadeo
QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 1 2012, 06:14 PM) *
Per avere ottimi risultati fino a che misura posso osare ?


Ho un amico che stampa degli A2 di ottima qualit� con la Epson 3880 e scatta con la d 700. Comunque se scendi sotto i 180 dpi si inizia ad avere un vistoso calo di qualit� ma prima non � che cambi poi cos� tanto.
gmeroni
Concordo, con D90 ho stampato questo tramonto a 120cm per il lato lungo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un ricordo in un Tramonto by G. Meroni, on Flickr

Dipende sempre da che distanza guardi l'immagine, se � molto grande ovviamente la guarderai ad una distanza maggiore e quindi le "imperfezioni" non verranno notate!
riccardobucchino.com
QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 1 2012, 06:14 PM) *
Per avere ottimi risultati fino a che misura posso osare ?


puoi osare praticamente all'infinito perch� all'aumentare della dimensione aumenta la distanza di osservazione per poter vedere l'intera fotografia!
Enrico_Luzi
tiff rgb 240dpi ?
maxbunny
QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 1 2012, 08:12 PM) *
tiff rgb 240dpi ?



La D700, con un sensore di 12 Mp "sforna" dei file 4256 X 2832 ( infatti se moltiplichi questo valore come risultato avrai = 12052992 ).
Premesso quanto sopra, come si fa a sapere gli ingrandimenti massimi che si possono ottenere in fase di stampa?
Sappiamo tutti, o quasi, che una stampa di elevata qualit� richiede una risoluzione di 300 dpi, quindi se prendiamo il lato lungo del nostro file e lo dividiamo per la risoluzione di stampa:

4256 : 300 = 14 pollici( valore esatto : 14,18666666666667)

sappiamo che un pollice � circa 2,5 cm, quindi :

14 X 2,5 = 35 cm

Fai la setssa operazione per il lato corto: 2832 : 300 X 2,5 = 23 cm

Quindi con un sensore da 12MP ad un risoluzione di stampa di 300 dpi otterrai ingrandimenti di 35 X 23 cm

Scendendo un p� di risoluzione, diciamo 200 dpi, potrai ottenere delle 53 X 35 cm

Lo stesso file immagine, osservato sullo schermo di un computer, che risolve appena 72 punti per pollice, misurer� oltre 1 metro di lato corto !!

Se il laboratorio sa il fatto suo, ottieni delle stampe eccellenti anche con ingrandimenti spinti, fino a dove puoi spingerti � lo stesso laboratorio che te lo deve dire.

Nella mia sala hobby ho un ingrandimento 100 x 70 eccellente la cui foto � stata scattata con una D200. Il raw lo sviluppai a 240 dpi, 16 bit e spazio colore ProphotoRGB. Ho interpolato io stesso il tif con l'allora Genuine Fractals ( oggi Perfect photo resize ) ed ho poi consegnato il file jpg/8bit/AdobeRGB al laboratorio.
Valejola
Giusto per inasprire il discorso...maxbunny, che ringraziamo per l'ottima spiegazione, ci ha ricordato che la qualit� ottimale � il classico 300dpi, e per un sensore di 12 Mpx porterebbe ad una stampa di 35x23 cm ottimali.
Quindi se volessimo aumentare la grandezza andremmo sicuramente incontro ad un degrado qualitativo, pi� o meno trascurabile in base alla grandezza scelta.
Quello che mi chiedevo � questo: aumentanto la risoluzione tramite sw, non risolverei lievemente questa spiacevole conseguenza?
Ok che la qualit� in s� della foto rimarrebbe la stessa (perch� verrebbero inseriti pixel non realmente esistenti nella scena fotografata, ma semplicemente dei "fratelli gemelli" di quelli gi� esistenti) ma almeno, per una stampa mega gigante, non si rischierebbe di ritrovarsi con dei pixel ingranditi a modi quadrettino.
Ho intuito giusto?
Ripeto, al fine della qualit� dell'immagine non cambierebbe nulla, ma almeno si avrebbe l'impressione di stampare qualcosa di meno "granuloso"...no?
riccardobucchino.com
QUOTE(Valejola @ Aug 1 2012, 09:17 PM) *
Giusto per inasprire il discorso...maxbunny, che ringraziamo per l'ottima spiegazione, ci ha ricordato che la qualit� ottimale � il classico 300dpi, e per un sensore di 12 Mpx porterebbe ad una stampa di 35x23 cm ottimali.



AAA cercasi un laboratorio fotografico che stampa REALMENTE a 300 dpi... ha ha ha, se stampano a 200 dpi puoi essere felice!
maxbunny
QUOTE(Valejola @ Aug 1 2012, 09:17 PM) *
Giusto per inasprire il discorso...maxbunny, che ringraziamo per l'ottima spiegazione, ci ha ricordato che la qualit� ottimale � il classico 300dpi, e per un sensore di 12 Mpx porterebbe ad una stampa di 35x23 cm ottimali.
Quindi se volessimo aumentare la grandezza andremmo sicuramente incontro ad un degrado qualitativo, pi� o meno trascurabile in base alla grandezza scelta.
Quello che mi chiedevo � questo: aumentanto la risoluzione tramite sw, non risolverei lievemente questa spiacevole conseguenza?
Ok che la qualit� in s� della foto rimarrebbe la stessa (perch� verrebbero inseriti pixel non realmente esistenti nella scena fotografata, ma semplicemente dei "fratelli gemelli" di quelli gi� esistenti) ma almeno, per una stampa mega gigante, non si rischierebbe di ritrovarsi con dei pixel ingranditi a modi quadrettino.
Ho intuito giusto?
Ripeto, al fine della qualit� dell'immagine non cambierebbe nulla, ma almeno si avrebbe l'impressione di stampare qualcosa di meno "granuloso"...no?



Risposte brvi e chiare qui e qui
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.