QUOTE(Enrico Luzi @ Aug 1 2012, 08:12 PM)

tiff rgb 240dpi ?
La D700, con un sensore di 12 Mp "sforna" dei file 4256 X 2832 ( infatti se moltiplichi questo valore come risultato avrai = 12052992 ).
Premesso quanto sopra, come si fa a sapere gli ingrandimenti massimi che si possono ottenere in fase di stampa?
Sappiamo tutti, o quasi, che una stampa di elevata qualit� richiede una risoluzione di 300 dpi, quindi se prendiamo il lato lungo del nostro file e lo dividiamo per la risoluzione di stampa:
4256 : 300 = 14 pollici( valore esatto : 14,18666666666667)
sappiamo che un pollice � circa 2,5 cm, quindi :
14 X 2,5 = 35 cm
Fai la setssa operazione per il lato corto: 2832 : 300 X 2,5 = 23 cm
Quindi con un sensore da 12MP ad un risoluzione di stampa di 300 dpi otterrai ingrandimenti di 35 X 23 cm
Scendendo un p� di risoluzione, diciamo 200 dpi, potrai ottenere delle 53 X 35 cm
Lo stesso file immagine, osservato sullo schermo di un computer, che risolve appena 72 punti per pollice, misurer� oltre 1 metro di lato corto !!
Se il laboratorio sa il fatto suo, ottieni delle stampe eccellenti anche con ingrandimenti spinti, fino a dove puoi spingerti � lo stesso laboratorio che te lo deve dire.
Nella mia sala hobby ho un ingrandimento 100 x 70 eccellente la cui foto � stata scattata con una D200. Il raw lo sviluppai a 240 dpi, 16 bit e spazio colore ProphotoRGB. Ho interpolato io stesso il tif con l'allora Genuine Fractals ( oggi Perfect photo resize ) ed ho poi consegnato il file jpg/8bit/AdobeRGB al laboratorio.