Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
elidiresta
Salve a tutti,sn nuova del forum, ho comprato da poco una nikon d5100 con incluso obiettivo 18-55 mm. Vorrei capire bene in cosa consiste il fattore di conversione, ho letto questa cosa qui:
"Il sensore di una fotocamera digitale ha generalmente dimensioni inferiori a quelle della pellicola 35 mm (24 x 36 mm). A causa di questa differenza l'angolo di campo dell'obiettivo diminuisce. Il calcolo della conversione si basa sul rapporto tra le diagonali dei due formati e serve a chi � abituato al formato 35 mm per avere un riscontro immediato dell'ottica utilizzata o utilizzabile.
Ad esempio, se montiamo un 50mm (normale) su una reflex digitale APS-C, otteniamo l'angolo di campo di un obiettivo 75 mm (medio tele), ma da notare bene, non diventa un 75 mm, ne assume solo l'angolo di campo ma resta un 50 mm. In genere (ma dipende dalla grandezza del sensore) il fattore di conversione � 1,5 (Nikon DX, Pentax e Sony, Fujifilm) mentre sulle fotocamere Canon � di 1,6, sulle 4/3 e micro 4/3 � 2.

vorrei sapere come ottenere una lunghezza focale di 50 mm(ideale x ritratto)? a quanto ho capito leggendo quello che ho scritto se imposto 50 mm sull'obiettivo che ho in dotazione otterrei una lunghezza minore, il 50 mm corrisponderebbe a un 75 sulla mia reflex?a questo punto che obiettivo dovrei acquistare? se acquistassi un 50 mm non otterrei cmq quella lunghezza?
inoltre vorrei chiedervi che differenza c'� se imposto il mio obiettivo 18-55 a 50 mm o se ne compro un 50 mm e lo imposto a 50 mm, cosa cambia? scusate le domande,ma sn una principiante e vorrei capirci qualcosa, potete aiutarmi?grazie mille per le risposte, saluti Elisa
ffrabo
Benvenuta nel forum, prover� a rispondere alle tue domande, ma ci sar� chi lo far� meglio di me.

QUOTE(elidiresta @ Jul 30 2012, 07:08 PM) *
Salve a tutti,sn nuova del forum, ho comprato da poco una nikon d5100 con incluso obiettivo 18-55 mm. Vorrei capire bene in cosa consiste il fattore di conversione, ho letto questa cosa qui:
"Il sensore di una fotocamera digitale ha generalmente dimensioni inferiori a quelle della pellicola 35 mm (24 x 36 mm). A causa di questa differenza l'angolo di campo dell'obiettivo diminuisce. Il calcolo della conversione si basa sul rapporto tra le diagonali dei due formati e serve a chi � abituato al formato 35 mm per avere un riscontro immediato dell'ottica utilizzata o utilizzabile.
Ad esempio, se montiamo un 50mm (normale) su una reflex digitale APS-C, otteniamo l'angolo di campo di un obiettivo 75 mm (medio tele), ma da notare bene, non diventa un 75 mm, ne assume solo l'angolo di campo ma resta un 50 mm. In genere (ma dipende dalla grandezza del sensore) il fattore di conversione � 1,5 (Nikon DX, Pentax e Sony, Fujifilm) mentre sulle fotocamere Canon � di 1,6, sulle 4/3 e micro 4/3 � 2.

vorrei sapere come ottenere una lunghezza focale di 50 mm(ideale x ritratto)?(impostando 50 sul tuo obiettivo) a quanto ho capito leggendo quello che ho scritto se imposto 50 mm sull'obiettivo che ho in dotazione otterrei una lunghezza minore(otterresti la focale 50, ma un angolo di campo di 75), il 50 mm corrisponderebbe a un 75 sulla mia reflex? (Si)a questo punto che obiettivo dovrei acquistare?(per i ritratti un 50 o un 85) se acquistassi un 50 mm non otterrei cmq quella lunghezza?(sarebbe sempre un 50, ma con un angolo di campo ddi un 75)
Inoltre vorrei chiedervi che differenza c'� se imposto il mio obiettivo 18-55 a 50 mm o se ne compro un 50 mm e lo imposto a 50 mm, cosa cambia?(come angolo di campo niente hai sempre un 75) scusate le domande,ma sn una principiante e vorrei capirci qualcosa, potete aiutarmi?grazie mille per le risposte, saluti Elisa

Paolo Gx
Se vuoi scattare una foto con lo stesso angolo visivo che avresti col 50mm utilizzato su formato 35mm, devi impostare il tuo obiettivo su 50/1,5=33mm.

Se imposti il tuo zoom su 50mm otterrai una foto con lo stesso angolo visivo di un 50x1,5=75mm montato su formato 35mm.

Se compri un fisso 50mm otterrai le stesse foto che otterresti con il tuo zoom posizionato su 50mm, ovviamente cambia la qualita', ma l'angolo visivo sarebbe lo stesso.

PS Scusa Franco, ho scritto mentre stavi gia' rispondendo e non ho visto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(elidiresta @ Jul 30 2012, 07:08 PM) *
Salve a tutti,sn nuova del forum, ho comprato da poco una nikon d5100 con incluso obiettivo 18-55 mm. Vorrei capire bene in cosa consiste il fattore di conversione, ho letto questa cosa qui:
"Il sensore di una fotocamera digitale ha generalmente dimensioni inferiori a quelle della pellicola 35 mm (24 x 36 mm). A causa di questa differenza l'angolo di campo dell'obiettivo diminuisce. Il calcolo della conversione si basa sul rapporto tra le diagonali dei due formati e serve a chi � abituato al formato 35 mm per avere un riscontro immediato dell'ottica utilizzata o utilizzabile.
Ad esempio, se montiamo un 50mm (normale) su una reflex digitale APS-C, otteniamo l'angolo di campo di un obiettivo 75 mm (medio tele), ma da notare bene, non diventa un 75 mm, ne assume solo l'angolo di campo ma resta un 50 mm. In genere (ma dipende dalla grandezza del sensore) il fattore di conversione � 1,5 (Nikon DX, Pentax e Sony, Fujifilm) mentre sulle fotocamere Canon � di 1,6, sulle 4/3 e micro 4/3 � 2.

vorrei sapere come ottenere una lunghezza focale di 50 mm(ideale x ritratto)? a quanto ho capito leggendo quello che ho scritto se imposto 50 mm sull'obiettivo che ho in dotazione otterrei una lunghezza minore, il 50 mm corrisponderebbe a un 75 sulla mia reflex?a questo punto che obiettivo dovrei acquistare? se acquistassi un 50 mm non otterrei cmq quella lunghezza?
inoltre vorrei chiedervi che differenza c'� se imposto il mio obiettivo 18-55 a 50 mm o se ne compro un 50 mm e lo imposto a 50 mm, cosa cambia? scusate le domande,ma sn una principiante e vorrei capirci qualcosa, potete aiutarmi?grazie mille per le risposte, saluti Elisa

perch� non provi a veder qui? tra DX e fx e obiettivi relativi?

http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html
sarogriso
QUOTE(elidiresta @ Jul 30 2012, 07:08 PM) *
inoltre vorrei chiedervi che differenza c'� se imposto il mio obiettivo 18-55 a 50 mm o se ne compro un 50 mm e lo imposto a 50 mm, cosa cambia? scusate le domande,ma sn una principiante e vorrei capirci qualcosa, potete aiutarmi?grazie mille per le risposte, saluti Elisa


Il simulatore che ti ha consigliato bergat ti mostra perfettamente tutte combinazioni possibili,
a riguardo della tua ultima richiesta tieni presente che un valore di lunghezza focale dato da un obiettivo variabile o fisso � identico,
per cui 50mm del tuo zoom o un 50mm fisso che vorresti comperare non hanno nessuna differenza,
le differenze le trovi in qualit� e luminosit�(valore di massima apertura).
Solitamente ottiche fisse sono sinonimo di qualit� rispetto ai variabili "commerciali", ma esistono anche ottimi variabili ovviamente con costi maggiori.

saro
elidiresta
QUOTE(sarogriso @ Jul 30 2012, 08:58 PM) *
Il simulatore che ti ha consigliato bergat ti mostra perfettamente tutte combinazioni possibili,
a riguardo della tua ultima richiesta tieni presente che un valore di lunghezza focale dato da un obiettivo variabile o fisso � identico,
per cui 50mm del tuo zoom o un 50mm fisso che vorresti comperare non hanno nessuna differenza,
le differenze le trovi in qualit� e luminosit�(valore di massima apertura).
Solitamente ottiche fisse sono sinonimo di qualit� rispetto ai variabili "commerciali", ma esistono anche ottimi variabili ovviamente con costi maggiori.

saro

Scusate ma seguendo qsto ragionamento non dovrei impostare a 75 mm x ottenere una focale di 50? non capisco xke 33! mi potete spiegare x favore? dicono k x ritratto il 50 mm � qllo che restituisce pi� fedelmente le proporzioni, ma a che profondit� di campo si deve avere x nn avere distorsioni? grazie ancora!

QUOTE(Paolo Gx @ Jul 30 2012, 07:57 PM) *
Se vuoi scattare una foto con lo stesso angolo visivo che avresti col 50mm utilizzato su formato 35mm, devi impostare il tuo obiettivo su 50/1,5=33mm.

Se imposti il tuo zoom su 50mm otterrai una foto con lo stesso angolo visivo di un 50x1,5=75mm montato su formato 35mm.

Se compri un fisso 50mm otterrai le stesse foto che otterresti con il tuo zoom posizionato su 50mm, ovviamente cambia la qualita', ma l'angolo visivo sarebbe lo stesso.

PS Scusa Franco, ho scritto mentre stavi gia' rispondendo e non ho visto.

Scusate ma seguendo qsto ragionamento non dovrei impostare a 75 mm x ottenere una focale di 50? non capisco xke 33! mi potete spiegare x favore? dicono k x ritratto il 50 mm � qllo che restituisce pi� fedelmente le proporzioni, ma a che profondit� di campo si deve avere x nn avere distorsioni? grazie ancora!
eutelsat
Prendi esempio di un "ritaglio" dell'immagine, ove il fattore di moltiplicazione indica la maggior chiusura della visuale smile.gif



Gianni
bergat@tiscali.it
QUOTE(elidiresta @ Jul 30 2012, 10:15 PM) *
Scusate ma seguendo qsto ragionamento non dovrei impostare a 75 mm x ottenere una focale di 50? non capisco xke 33! mi potete spiegare x favore? dicono k x ritratto il 50 mm � qllo che restituisce pi� fedelmente le proporzioni, ma a che profondit� di campo si deve avere x nn avere distorsioni? grazie ancora!
Scusate ma seguendo qsto ragionamento non dovrei impostare a 75 mm x ottenere una focale di 50? non capisco xke 33! mi potete spiegare x favore? dicono k x ritratto il 50 mm � qllo che restituisce pi� fedelmente le proporzioni, ma a che profondit� di campo si deve avere x nn avere distorsioni? grazie ancora!

la focale resta sempre quella solo che un 35 mm su DX dato che la porzione vista � una frazione rispetto al quello che produce quell'obiettivo su FX, quello che resta se lo ingrandisci sulla superficie di un sensore FX � la stessa immagine che produrrebbe su FX, un 50mm
sarogriso
QUOTE(elidiresta @ Jul 30 2012, 10:15 PM) *
Scusate ma seguendo qsto ragionamento non dovrei impostare a 75 mm x ottenere una focale di 50? non capisco xke 33! mi potete spiegare x favore? dicono k x ritratto il 50 mm � qllo che restituisce pi� fedelmente le proporzioni, ma a che profondit� di campo si deve avere x nn avere distorsioni? grazie ancora!
Scusate ma seguendo qsto ragionamento non dovrei impostare a 75 mm x ottenere una focale di 50? non capisco xke 33! mi potete spiegare x favore? dicono k x ritratto il 50 mm � qllo che restituisce pi� fedelmente le proporzioni, ma a che profondit� di campo si deve avere x nn avere distorsioni? grazie ancora!


Se hai un 50mm su un sensore fx stai inquadrando un campo di circa 46�,
per avere gli stessi gradi con un sensore dx ti serve una focale di 36mm,
il 75 ti salta fuori perch� hai invertito le parti:
i millimetri che servono su sensore fx per avere lo stesso angolo di un 50mm su dx sono appunto 75.

Non colgo cosa intenda per distorsioni in base alla profondit� di campo,sono due cose molto distanti tra loro,
forse intendi altro.

ciao
saro
elidiresta
QUOTE(sarogriso @ Jul 30 2012, 10:55 PM) *
Se hai un 50mm su un sensore fx stai inquadrando un campo di circa 46�,
per avere gli stessi gradi con un sensore dx ti serve una focale di 36mm,
il 75 ti salta fuori perch� hai invertito le parti:
i millimetri che servono su sensore fx per avere lo stesso angolo di un 50mm su dx sono appunto 75.

Non colgo cosa intenda per distorsioni in base alla profondit� di campo,sono due cose molto distanti tra loro,
forse intendi altro.

ciao
saro

ok ok chiarissimo! Per realizzare ritratti imposter� allora l'obiettivo a 33 mm cosi nn dovrei avere grosse distorsioni in base a cio che mi avete detto, anke se ho letto che per la ritrattistica sarebbe bene acquistare teleobiettivi perch� ti permettono di distanziarti dal soggetto, a questo proposito,vi pongo una domanda:
pi� ci si avvicina al soggetto e maggiori saranno le distorzioni prospettiche?? premetto che il mio intento � quello di riprodurre fedelmente i tratti del soggetto per� impostando a 33 mm il mio obiettivo sicuramente dovro avvicinarmi molto al soggetto per poter fare un primissimo piano ad esempio, grazie ancora per i chiarimenti!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(elidiresta @ Jul 31 2012, 12:24 AM) *
ok ok chiarissimo! Per realizzare ritratti imposter� allora l'obiettivo a 33 mm cosi nn dovrei avere grosse distorsioni in base a cio che mi avete detto, anke se ho letto che per la ritrattistica sarebbe bene acquistare teleobiettivi perch� ti permettono di distanziarti dal soggetto, a questo proposito,vi pongo una domanda:
pi� ci si avvicina al soggetto e maggiori saranno le distorzioni prospettiche?? premetto che il mio intento � quello di riprodurre fedelmente i tratti del soggetto per� impostando a 33 mm il mio obiettivo sicuramente dovro avvicinarmi molto al soggetto per poter fare un primissimo piano ad esempio, grazie ancora per i chiarimenti!!


le distorsioni prospettiche sono tipiche di tutti gli obiettivi. Chiaramente un grandangolo allarga i piani e deforma a barilotto l'immagine. Un tele schiaccia invece i piani ma distorce molto poco.
Per fare ritratti a figura intera su fx basta un 50 mm e su dx un 35 mm. Per fare un primissimo piano, (l'intero volto di una persona all'internmo del fotogramma) � necessario usare un 135 mm in ambito Fx e un 95 mm in ambito DX.
I tele per i ritratti non servono per distansiarsi, ma proprio per non introdurre distorsioni propspettiche, altrimenti uno li protrebbe fare anche con un 10mm avvicinadosi a 20 cm.
Attilio PB
Ciao Elisa,
come il nome indica chiaramente, le distorsioni prospettiche dipendono solo dalla... prospettiva!
La prospettiva dipende unicamente dal punto di ripresa, quindi dalla distanza che ci sar� tra te ed il tuo soggetto e dalla maggiore o minore altezza di ripresa, quindi se lo riprendi dall'alto, dal basso o dalla medesima altezza a cui si trova anche lui.
L'obiettivo che usi � del tutto indifferente ai fini delle distorsioni prospettiche, che tu utilizzi un 14mm oppure un 200mm non cambia nulla in termini di distorsione prospettica se li usi dalla medesima distanza, quello che cambier�, e molto, sar� quanta parte di soggetto e di mondo circostante finir� nel tuo scatto.
Se usi un 14mm e fotografi un soggetto a 3 metri di distanza avrai una certa distorsione prospettica ed inquadrerai: tutto il tuo soggetto, l'ambiente nel quale � inserito, una grande porzione di cielo, una grande porzione di pavimento, se sei in esterni ti ritroverai gli edifici o il panorama che sono intorno al tuo soggetto, lo stesso soggetto quindi occuper� una porzione piuttosto piccola di tutta la fotografia.
Se usi un 200mm e fotografi lo stesso soggetto sempre a 3 metri di distanza avrai la stessa identica distorsione prospettica di prima, proprio la stessa, ma inquadrerai: il naso del soggetto, gli occhi del soggetto, la bocca del soggetto, una porzione dei capelli del soggetto, una porzione del collo del soggetto e nient'altro, tutto il contorno, l'ambiente, il cielo, il pavimento, lo stesso torace del soggetto, come le gambe, saranno irrimediabilmente fuori dall'inquadratura, in sostanza avrai un primo piano del tuo soggetto che occuper� interamente tutto il tuo fotogramma.
In pratica quando si parla di angolo di campo si intende proprio questo: quanta parte di mondo entrer� nella mia inquadratura, qual'� angolo di mondo che sar� compreso nella mia inquadratura.
Perch� � importante? Perch� quando facciamo dei ritratti abbiamo gi� in mente quanta parte di soggetto vogliamo inquadrare, in sostanza il processo che ci porta a scattare nasce in senso inverso, non � che abbiamo un 50mm e quindi siccome la distanza corretta di scatto � tre metri faremo solo ritratti a figura intera, ma ragioniamo al contrario, voglio fare un primo piano del mio soggetto ed in base all'obiettivo che ho mi avviciner� pi� o meno al mio soggetto in modo da fare un primo piano. E' in questo senso che dobbiamo preoccuparci dell'obiettivo e dell'angolo di campo che abbracciamo perch� se abbiamo un obiettivo troppo "corto" e quindi con un angolo di campo ampio, dovremo avvicinarci troppo al nostro soggetto per fare l'inquadratura che abbiamo in mente, avvicinandoci come abbiamo visto alteriamo la prospettiva e quindi le distorsioni prospettiche. Proprio per questo motivo si parla di obiettivi da ritratto, perch� sono obiettivi la cui lunghezza focale (e quindi l'angolo di campo) ci "costringono" a scattare da una certa distanza che permette la migliore prospettiva per restituire correttamente le proporzioni di un volto o di una persona.
Spero sia sufficientemente chiaro, se hai dubbi chiedi ancora smile.gif
ciao
a.
elidiresta
QUOTE(Attilio PB @ Jul 31 2012, 04:17 AM) *
Ciao Elisa,
come il nome indica chiaramente, le distorsioni prospettiche dipendono solo dalla... prospettiva!
La prospettiva dipende unicamente dal punto di ripresa, quindi dalla distanza che ci sar� tra te ed il tuo soggetto e dalla maggiore o minore altezza di ripresa, quindi se lo riprendi dall'alto, dal basso o dalla medesima altezza a cui si trova anche lui.
L'obiettivo che usi � del tutto indifferente ai fini delle distorsioni prospettiche, che tu utilizzi un 14mm oppure un 200mm non cambia nulla in termini di distorsione prospettica se li usi dalla medesima distanza, quello che cambier�, e molto, sar� quanta parte di soggetto e di mondo circostante finir� nel tuo scatto.
Se usi un 14mm e fotografi un soggetto a 3 metri di distanza avrai una certa distorsione prospettica ed inquadrerai: tutto il tuo soggetto, l'ambiente nel quale � inserito, una grande porzione di cielo, una grande porzione di pavimento, se sei in esterni ti ritroverai gli edifici o il panorama che sono intorno al tuo soggetto, lo stesso soggetto quindi occuper� una porzione piuttosto piccola di tutta la fotografia.
Se usi un 200mm e fotografi lo stesso soggetto sempre a 3 metri di distanza avrai la stessa identica distorsione prospettica di prima, proprio la stessa, ma inquadrerai: il naso del soggetto, gli occhi del soggetto, la bocca del soggetto, una porzione dei capelli del soggetto, una porzione del collo del soggetto e nient'altro, tutto il contorno, l'ambiente, il cielo, il pavimento, lo stesso torace del soggetto, come le gambe, saranno irrimediabilmente fuori dall'inquadratura, in sostanza avrai un primo piano del tuo soggetto che occuper� interamente tutto il tuo fotogramma.
In pratica quando si parla di angolo di campo si intende proprio questo: quanta parte di mondo entrer� nella mia inquadratura, qual'� angolo di mondo che sar� compreso nella mia inquadratura.
Perch� � importante? Perch� quando facciamo dei ritratti abbiamo gi� in mente quanta parte di soggetto vogliamo inquadrare, in sostanza il processo che ci porta a scattare nasce in senso inverso, non � che abbiamo un 50mm e quindi siccome la distanza corretta di scatto � tre metri faremo solo ritratti a figura intera, ma ragioniamo al contrario, voglio fare un primo piano del mio soggetto ed in base all'obiettivo che ho mi avviciner� pi� o meno al mio soggetto in modo da fare un primo piano. E' in questo senso che dobbiamo preoccuparci dell'obiettivo e dell'angolo di campo che abbracciamo perch� se abbiamo un obiettivo troppo "corto" e quindi con un angolo di campo ampio, dovremo avvicinarci troppo al nostro soggetto per fare l'inquadratura che abbiamo in mente, avvicinandoci come abbiamo visto alteriamo la prospettiva e quindi le distorsioni prospettiche. Proprio per questo motivo si parla di obiettivi da ritratto, perch� sono obiettivi la cui lunghezza focale (e quindi l'angolo di campo) ci "costringono" a scattare da una certa distanza che permette la migliore prospettiva per restituire correttamente le proporzioni di un volto o di una persona.
Spero sia sufficientemente chiaro, se hai dubbi chiedi ancora smile.gif
ciao
a.

Grazie Attilio,
il messaggio � stato molto chiaro e semplice da capire x chi come me � alle prime armi, mi piacerebbe acquistare un tele per ritratto appunto soprattutto x primi e primissimi piani magari nn un fisso, c'� qlcsa di adatto che puoi consigliarmi? premetto che vorrei spendere il meno possibile x ora e sapere se c'� qlcosa che fa al mio caso anke di quelli non originali come qlli della tamron ecc., dove posso trovarli? saluti
Attilio PB
QUOTE(elidiresta @ Jul 31 2012, 08:30 AM) *
Grazie Attilio,
il messaggio � stato molto chiaro e semplice da capire x chi come me � alle prime armi, mi piacerebbe acquistare un tele per ritratto appunto soprattutto x primi e primissimi piani magari nn un fisso, c'� qlcsa di adatto che puoi consigliarmi? premetto che vorrei spendere il meno possibile x ora e sapere se c'� qlcosa che fa al mio caso anke di quelli non originali come qlli della tamron ecc., dove posso trovarli? saluti


A mio avviso per non spendere molto ed avere comunque un obiettivo di discreta qualit� per iniziare a fare ritratti puoi prendere il 55-200 VRII di Nikon, avrai a disposizione cos� un ampio range di focali con le quali fare esperienza e capire meglio se realmente ti servir� un obiettivo specialistico dedicato alla ritrattistica oppure se ti sar� sufficiente gi� lo zoom. In ogni caso con quest'ottica prenderai il naturale complemento all'obiettivo che gi� possiedi e potrai affrontare alcune situazioni fotografiche che al momento risulterebbero pi� complesse o impossibili da affrontare.
ciao
a.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.