Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mfunky
Ciao ragazzi,
esiste un metodo per vedere i negativi, senza l'uso dell'ingranditore?
Tipo programmi per portarle al pc e renderle a colori come se emulasse l'ingranditore?
fatemi sapere
grazie
Bruno L
Non sono sicuro di aver capito, ma credo che l'unico modo per portare i negativi al pc sia dotarsi di un apposito scanner.

saluti
Bruno
mfunky
ok fin l� ci sono!!!
ma per renderle a colori poi?
voglio dire:
rendere il negativo a colori, come se si usasse l'ingranditore
sono stato chiaro?
__Claudio__
Non sei molto chiaro...il negativo di partenza � gi� a colori o no.
oesse
QUOTE(mfunky @ Jan 30 2006, 11:54 AM)
Ciao ragazzi,
esiste un metodo per vedere i negativi, senza l'uso dell'ingranditore?
Tipo programmi per portarle al pc e renderle a colori come se emulasse l'ingranditore?
fatemi sapere
grazie
*



se e' un negativo a colori e lo scansioni, poi puoi invertire tramite la funzione che la maggior parte dei programmi ha. Ammesso di avere capito cosa intendi...

.oesse.
mfunky
mi son spiegato male:
ho fatto solo lo sviluppo del rullino!!!
ora per renderlo a colori come faccio, una volta portato nel pc?

chiedo venia se sono poco chiaro
Bruno L
QUOTE(mfunky @ Jan 30 2006, 12:37 PM)
mi son spiegato male:
ho fatto solo lo sviluppo del rullino!!!
ora per renderlo a colori come faccio, una volta portato nel pc?
*

E' proprio questo il punto che non si capisce (almeno per me). Cosa intendi "per renderlo a colori", il negativo non � a colori?
In genere dovrebbe essere cosi: fai solo lo sviluppo del rullino, lo scansioni e gia con il programma di scansione ottieni la foto finale, convertita da negativo a positivo. Altrimenti, come gia detto da oesse, la inverti con un qualsiasi programma di fotoritocco.

saluti
Bruno
vdisalvo
ciao,

per trasferire le immagini contenute su di un negativo (a colori o in BN) o su diapositive (anche queste a colori o in BN) su di un computer occorre uno scanner. O uno scanner piano con l'apposito adattatore per pellicole, oppure, con risultati decisamente migliori, uno scanner dedicato alle pellicole. Non ho capito se questa operazione sia gi� stata fatta, da te o dal laboratorio. A questo punto il pi� � fatto, qualsiasi programma di fotoritocco (ma di solito anche il software dello scanner stesso) ha una funzione che "inverte" i colori (su photoshop vai su "immagini" - "regolazioni" - "inverti").
saluti
valentino
giannizadra
QUOTE(mfunky @ Jan 30 2006, 12:37 PM)
mi son spiegato male:
ho fatto solo lo sviluppo del rullino!!!
ora per renderlo a colori come faccio, una volta portato nel pc?

chiedo venia se sono poco chiaro
*



Non avrai per caso sviluppato un negativo a colori con i chimici e col trattamento per il bianco-nero ? hmmm.gif
Lucabeer
La funzione "inverti" generalmente fa schifo, e non rimuove la mascheratura arancio del negativo.

Il modo corretto per ottenere buoni risultati, dopo la scansione come positivo, consiste nell'aggiustare SEPARATAMENTE i tre istogrammi RGB uno per uno in modo da dare una prima aggiustata a contrasti e dominanti di colore (in sostanza si prendono i tre istogrammi e li si rende pi� estesi possibile, visto che dopo la scansione risultano molto ristretti in ampiezza dato che la pellicola negativa "comprime" la dinamica).

Poi si passa a un lavoro pi� di fino, per arrivare a un risultato finale che soddisfa...

Tieni conto che non c'� UNA corretta visualizzazione del negativo: esso pu� essere portato in positivo in infiniti modi diversi per quanto riguarda contrasto, colori, resa delle luci, sfumature. Quello che ottieni alla fine dipende dai tuoi gusti e da quanto vuoi lavorarci sopra.

Altrimenti prova un programma tipo Vuescan con le sue calibrazioni pronte per vari tipi di pellicola, che ti restituisce automaticamente un'immagine positiva. Ma i risultati non saranno migliori di quelli del pi� infimo lab...



mfunky
QUOTE(Lucabeer @ Jan 30 2006, 01:17 PM)
La funzione "inverti" generalmente fa schifo, e non rimuove la mascheratura arancio del negativo.

Il modo corretto per ottenere buoni risultati, dopo la scansione come positivo, consiste nell'aggiustare SEPARATAMENTE i tre istogrammi RGB uno per uno in modo da dare una prima aggiustata a contrasti e dominanti di colore (in sostanza si prendono i tre istogrammi e li si rende pi� estesi possibile, visto che dopo la scansione risultano molto ristretti in ampiezza dato che la pellicola negativa "comprime" la dinamica).

Poi si passa a un lavoro pi� di fino, per arrivare a un risultato finale che soddisfa...

Tieni conto che non c'� UNA corretta visualizzazione del negativo: esso pu� essere portato in positivo in infiniti modi diversi per quanto riguarda contrasto, colori, resa delle luci, sfumature. Quello che ottieni alla fine dipende dai tuoi gusti e da quanto vuoi lavorarci sopra.

Altrimenti prova un programma tipo Vuescan con le sue calibrazioni pronte per vari tipi di pellicola, che ti restituisce automaticamente un'immagine positiva. Ma i risultati non saranno migliori di quelli del pi� infimo lab...
*


ecco!!!
questo volevo sapere...
lavorare sull'RGB
ora provo
grazie a tutti per l'aiuto e le delucidazioni
wink.gif
BluCondor33
Chiedo scusa a tutti gli intervenuti pi� esperti di me, ma io ho da circa 7 anni uno scanner Epson dedicato solo per pellicole e non trovo nessuna complicazione.
Credo che a maggior ragione non vi sia complicazione negli scanner pi� recenti.
Nel mio vi sono sostanzialmente 3 opzioni per il tipo di pellicola: negativo - positivo - diapositiva e 3 opzioni per il tipo di immagine: 16 miloni di colori - 256 colori - bianco e nero.
Selezionando negativo e 16 milioni di colori risulta una immagine gi� positiva.
L'immagine che ottengo � gi� accettabile e ovviamente sucettibile di posproduzione.
Evidentemente il software dello scanner tiene gi� conto della mascheratura arancio dei negativi a colori.
Mi sembra assai macchinoso eseguire la scansione come positivo e poi lavorare sui 3 istogrammi, per� confesso la mia ignoranza: pu� darsi che questo metodo, per me complicato, dia risultati migliori, ma mi sembra strano che con scanner pi� moderni del mio sia necessario seguire un simile metodo.
Se ho detto delle sciocchezze scusatemi e saluti a tutti.
Silvano
Bruno L
Silvano, dici bene! Qualunque programma di scansione per pellicole funziona cos�, .. per questo c'era qualche perplessit� sulla domanda iniziale. wink.gif

saluti
Bruno
Lucabeer
QUOTE(BluCondor33 @ Feb 1 2006, 10:22 PM)
Mi sembra assai macchinoso eseguire la scansione come positivo e poi lavorare sui 3 istogrammi, per� confesso la mia ignoranza: pu� darsi che questo metodo, per me complicato, dia risultati migliori, ma mi sembra strano che con scanner pi� moderni del mio sia necessario seguire un simile metodo.
*



I risultati sono migliori, specialmente se lo scanner non ha un profilo specifico per la pellicola negativa utilizzata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.