Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
YleniaP
Buona sera a tutti. Ho acquistato da poco la mia prima reflex e sto cercando di imparare (tramite manuale e guide su internet) come utilizzare al meglio la modalit� manuale. Ho intenzione poi di prendere un obiettivo pi� potente, ma per ora come posso fare a scattare foto notturne decenti? Come devo settare la mia macchina? Grazie a tutti in anticipo. Ylenia.
matteo valentini
QUOTE(YleniaP @ Jul 13 2012, 11:10 PM) *
Buona sera a tutti. Ho acquistato da poco la mia prima reflex e sto cercando di imparare (tramite manuale e guide su internet) come utilizzare al meglio la modalit� manuale. Ho intenzione poi di prendere un obiettivo pi� potente, ma per ora come posso fare a scattare foto notturne decenti? Come devo settare la mia macchina? Grazie a tutti in anticipo. Ylenia.


Foto notturne con lunghe esposizioni immagino ...

dunque... non so quale sia il tuo livello di conoscenza ad oggi ma immagino piuttosto basso .... a grandi linee prova cos�:

iso 100
imposta su M
scegli un diaframma bello chiuso ma non chiusissimo, dipende un po' dalla luce e da che effetto vuoi ottenere. diciamo da f9 in su .. 11 ... 22 ecc
regoli il tempo di scatto in modo che la linea verde che vedi sotto guardando il mirino sia centrata..
metti la d3100 su di un cavalletto abbastanza solido..
telecomando, scatto remoto o mal che vada autoscatto ...
e click !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
23Apr2012_5609mv di Matteo Valentini, su Flickr

questa fatta con d3100 giusto per darti un esempio.. ma ne trovi molti altri e molto meglio smile.gif ciao!
YleniaP
Ti ringrazio per la risposta, gentilissimo. Prover� al pi� presto a fare qualche scatto; effettivamente si, sono ad un livello proprio basso. Mio fratello, appassionato ed esperto di reflex mi aveva dato una lezione con la sua macchina, ma poi non praticando e non avendo comunque una reflex con cui potermi esercitare, tutte le mie conoscenze sono andate perdute.
Volevo solo pi� chiederti (chiedo venia per la mia ignoranza): sono sempre stata convinta che meno luce ci fosse pi� l'ISO dovesse essere alto. Tu per� mi hai consigliato ISO 100 per foto notturne. Come mai?
matteo valentini
QUOTE(YleniaP @ Jul 13 2012, 11:50 PM) *
Ti ringrazio per la risposta, gentilissimo. Prover� al pi� presto a fare qualche scatto; effettivamente si, sono ad un livello proprio basso. Mio fratello, appassionato ed esperto di reflex mi aveva dato una lezione con la sua macchina, ma poi non praticando e non avendo comunque una reflex con cui potermi esercitare, tutte le mie conoscenze sono andate perdute.
Volevo solo pi� chiederti (chiedo venia per la mia ignoranza): sono sempre stata convinta che meno luce ci fosse pi� l'ISO dovesse essere alto. Tu per� mi hai consigliato ISO 100 per foto notturne. Come mai?


E' molto semplice..
Se vuoi fare uno scatto notturno senza quello che viene chiamato "rumore" ovvero una sorta di grana nella foto bisogna mantenere gli iso + bassi possibile.

Nella tua 3100 il minimo � 100. Gli iso vengono alzati quando si ha la necessit� di avere il sensore "+ sensibile" in modo tale da avere un tempo di scatto pi� veloce.
Si alzano gli iso quando si vuole accorciare il tempo di scatto detto in parole povere, non mi addentro molto perch� non avrebbe senso.

Nel tuo caso, per una foto in notturna ad un paesaggio ecc il fattore tempo non � importante poich� il paesaggio resta l�, non si muove, � per questo che per eliminare il rumore della foto teniamo gli iso bassi ed allunghiamo il tempo di scatto ...

Ti faccio un esempio pratico su quando alzare gli iso.. mettiamo che tu voglia fotografare dei tuoi amici in un pomeriggio non particolarmente soleggiato e che tu non voglia usare il flash perch� vuoi una luce naturale. Scattando ad iso 100 avresti una foto correttamente esposta con dei tempi di scatto relativamente lunghi = c'� la forte possibilit� che la foto ti venga mossa. Se invece alzi gli iso la macchina fotografica cattura pi� luce = si abbassa il tempo di scatto e la foto a parit� di condizioni hai molta meno possibilit� che venga mossa ...
YleniaP
QUOTE(valeguz @ Jul 14 2012, 12:00 AM) *
E' molto semplice..
Se vuoi fare uno scatto notturno senza quello che viene chiamato "rumore" ovvero una sorta di grana nella foto bisogna mantenere gli iso + bassi possibile.

Nella tua 3100 il minimo � 100. Gli iso vengono alzati quando si ha la necessit� di avere il sensore "+ sensibile" in modo tale da avere un tempo di scatto pi� veloce.
Si alzano gli iso quando si vuole accorciare il tempo di scatto detto in parole povere, non mi addentro molto perch� non avrebbe senso.

Nel tuo caso, per una foto in notturna ad un paesaggio ecc il fattore tempo non � importante poich� il paesaggio resta l�, non si muove, � per questo che per eliminare il rumore della foto teniamo gli iso bassi ed allunghiamo il tempo di scatto ...

Ti faccio un esempio pratico su quando alzare gli iso.. mettiamo che tu voglia fotografare dei tuoi amici in un pomeriggio non particolarmente soleggiato e che tu non voglia usare il flash perch� vuoi una luce naturale. Scattando ad iso 100 avresti una foto correttamente esposta con dei tempi di scatto relativamente lunghi = c'� la forte possibilit� che la foto ti venga mossa. Se invece alzi gli iso la macchina fotografica cattura pi� luce = si abbassa il tempo di scatto e la foto a parit� di condizioni hai molta meno possibilit� che venga mossa ...


Chiarissimo. Questo punto l'ho compreso finalmente. Mi hai fatto venir voglia di provare e imparare per questo prima sono uscita e ho provato a scattare una foto. Ma ho un problema con il diaframma; mi spiego meglio: il diaframma lo "scelgo" con lo zoom, giusto? Cio� tramite l'obiettivo, quando muovo lo zoom di conseguenza cambia il mio diaframma (aperto o chiuso). Ma il fatto che se mi metto in manuale (quindi sia sull'obiettivo che sul corpo della macchina metto su M) mi arriva massimo a f5.6, cosa che non succede se metto in automatico (f11 e a salire). Cio�, mi sento proprio un'idiota a fare una domanda del genere, ma non riesco a comprendere questo particolare. Mi scuso per il linguaggio poco tecnico.
matteo valentini
QUOTE(YleniaP @ Jul 14 2012, 12:11 AM) *
Chiarissimo. Questo punto l'ho compreso finalmente. Mi hai fatto venir voglia di provare e imparare per questo prima sono uscita e ho provato a scattare una foto. Ma ho un problema con il diaframma; mi spiego meglio: il diaframma lo "scelgo" con lo zoom, giusto? Cio� tramite l'obiettivo, quando muovo lo zoom di conseguenza cambia il mio diaframma (aperto o chiuso). Ma il fatto che se mi metto in manuale (quindi sia sull'obiettivo che sul corpo della macchina metto su M) mi arriva massimo a f5.6, cosa che non succede se metto in automatico (f11 e a salire). Cio�, mi sento proprio un'idiota a fare una domanda del genere, ma non riesco a comprendere questo particolare. Mi scuso per il linguaggio poco tecnico.


No No smile.gif quando cambi lo zoom non cambia il tuo diaframma smile.gif o meglio ....
i numerini sul tuo obiettivo = 3.5 5.6 stanno ad indicare che ..
con una focale di 18 mm il tuo diaframma sar� aperto al massimo con valore f3.5
con una focale di 55 mm il tuo diaframma sar� aperto al massimo con valore f5.6

se metti in M per cambiare i valori del diaframma devi tenere premuto il tasto che c'� vicino al pulsante di scatto, � contrassegnato con un + ed un -, e contemporaneamente girare la rotella dentellata che hai sul dorso della d3100 in termine tecnico la ghiera di comando.

Per� Ylenia ... una delle cose pi� belle a mio avviso � la lettura smile.gif prenditi il manuale e leggilo un po' ... imparerai un sacco di cose. Conta che io sono un novellino e tutto o quasi quello che so viene dal manuale.
YleniaP
QUOTE(valeguz @ Jul 14 2012, 12:19 AM) *
No No smile.gif quando cambi lo zoom non cambia il tuo diaframma smile.gif o meglio ....
i numerini sul tuo obiettivo = 3.5 5.6 stanno ad indicare che ..
con una focale di 18 mm il tuo diaframma sar� aperto al massimo con valore f3.5
con una focale di 55 mm il tuo diaframma sar� aperto al massimo con valore f5.6

se metti in M per cambiare i valori del diaframma devi tenere premuto il tasto che c'� vicino al pulsante di scatto, � contrassegnato con un + ed un -, e contemporaneamente girare la rotella dentellata che hai sul dorso della d3100 in termine tecnico la ghiera di comando.

Per� Ylenia ... una delle cose pi� belle a mio avviso � la lettura smile.gif prenditi il manuale e leggilo un po' ... imparerai un sacco di cose. Conta che io sono un novellino e tutto o quasi quello che so viene dal manuale.


Ok grazie ancora. Si hai ragione, mi metter� a leggere bene il manuale. Grazie per l'aiuto =) e buona notte!
aldosartori
Ciao benvenuta, guarda utilizzo anche io la 3100 e posso dirti come mi comporto in notturna:

Primo caso:
ISO 100
Modalit� A
Diaframma f11
Tempo scelto dalla macchina.

Secondo caso:
ISO 100
Modalit� M
Diaframma regolo sempre con la ghiera + pulsante fn a f11
Tempo di scatto regolo sempre nella ghiera (la stessa con cui regoli il diaframma ma senza premere fn) fino a quando le tacche presenti sull'esposimetro (barra graduata con + e - all'estremit� e lo 0 in centro) non si porta a 0.

Il tutto su cavalletto e scatti o in modalit� autoscatto o con cavetto, se il tuo obiettivo del kit ha vr lo spegni per evitare micromosso.
Ti metto anche io due scatti fatti con 3100 in modalit� A in modo possa vedere che la 3100 pu� rendere abbastanza bene.
Tutto quello che ha detto Matteo � utilissimo.

Sperando di esserti stati di aiuto...
Aldo

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 139.4 KB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 226.1 KB
19max80
Se posso permettermi. Non � un obbligo impostare per forza la reflex in modalit� "M". Io ho cominciato, ed uso tutt'ora, sempre "A" ed "S" a seconda dei casi. Questo ti aiuta a capire tante delle nozioni che ti sono state gi� dette e cominci ad apprezzare i primi risultati. La modalit� manuale usala se proprio vuoi quando avrei acquisito una completa padronanza della macchina e quando sei in grado, impostando i parametri di scatto, di ottenere esattamente quello che vuoi.

E' una mia opinione eh, se poi vuoi imbarcarti da subito nel manuale puoi farlo benissimo.
Cerpe
valeguz � ponte pietra � sempre bella da fotografare smile.gif
matteo valentini
QUOTE(Cerpe @ Jul 14 2012, 07:18 PM) *
valeguz � ponte pietra � sempre bella da fotografare smile.gif


eeeeeh si!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.