Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Davide Mario Leotta
Salve a tutti, purtroppo ho poco tempo per frequentare il forum e per usare la mia nuova macchina fotografica (D3100). Domanda... monto un obiettivo 18-55 DX ed ho difficolt� a creare foto con oggetti in primo piano e sfondo sfocato, oppure fare l'operazione inversa. Alcuni mi dicono che con il mio obiettivo non � possibile fare queste cose, � vero? Grazie a tutti in anticipo
beppe cgp
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Jul 13 2012, 10:56 AM) *
Salve a tutti, purtroppo ho poco tempo per frequentare il forum e per usare la mia nuova macchina fotografica (D3100). Domanda... monto un obiettivo 18-55 DX ed ho difficolt� a creare foto con oggetti in primo piano e sfondo sfocato, oppure fare l'operazione inversa. Alcuni mi dicono che con il mio obiettivo non � possibile fare queste cose, � vero? Grazie a tutti in anticipo


Quello che tu chiami sfocato in termini tecnici � definibile come PDC (profondit� di campo);
La PDC dipende da 3 fattori:
1- Apertura del diaframma (pi� il diaframma � aperto e pi� la PDC si riduce = pi� sfocato)
2- Focale utilizzata (pi� il valore della focale � elevato e pi� la PDC si riduce = pi� sfocato)
3- Distanza dal soggetto (pi� ci avviciniamo al soggetto e pi� la PDC si riduce = pi� sfocato)

Nel tuo caso hai difficolt� perch� il tuo obiettivo � poco luminoso (non ha una grande apertura di diaframma) e abbastanza corto come focale.
Se vuoi risultati pi� apprezzabili devi prendere un'ottica con una grande apertura di diaframma (es. 50 mm f/1.8) oppure un teleobiettivo anche non troppo luminoso (es. 70-300 VR)
Dieghito85
In effetti � difficile con quell'obbiettivo... � lunga da spiegare... purtroppo!

Per� ti consiglio di dare una letta almeno al corso che fa nikon... cos� almeno hai presente cosa si intende per obbiettivo luminoso, e come puoi avere l'effetto che desideri!

Ecco un link!

http://www.nikonclub.it/forum/PRIMI_PASSI-f66.html

http://www.nital.it/corsi-nikon/

pi� precisamente dovresti almeno leggere questo:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
http://www.nital.it/corso_foto/index.php
maxbunny
QUOTE(Davide Mario Leotta @ Jul 13 2012, 10:56 AM) *
Salve a tutti, purtroppo ho poco tempo per frequentare il forum e per usare la mia nuova macchina fotografica (D3100). Domanda... monto un obiettivo 18-55 DX ed ho difficolt� a creare foto con oggetti in primo piano e sfondo sfocato, oppure fare l'operazione inversa. Alcuni mi dicono che con il mio obiettivo non � possibile fare queste cose, � vero? Grazie a tutti in anticipo



Ciao, per sbrigarmi ti copio cose gi� scritte:

In fotografia, la profondit� di campo nitido (abbreviato in PdC o DoF dall'inglese Depth of Field) � la distanza davanti e dietro al soggetto messo a fuoco che appare nitida. Per ogni impostazione dell'obiettivo, c'� un'unica distanza a cui gli oggetti appaiono nitidi; la nitidezza diminuisce gradualmente in avanti (verso il fotografo) e dietro il soggetto messo a fuoco. Il "campo nitido" � quell'intervallo di distanze davanti e dietro al soggetto in cui la sfocatura � impercettibile o comunque tollerabile; la PdC si dice essere maggiore se questo intervallo � ampio e minore se � ridotto. Per motivi legati all'angolo di incidenza dei raggi luminosi, il campo nitido � sempre pi� esteso dietro al soggetto a fuoco che davanti; pi� precisamente, la distanza perfettamente a fuoco si trova grosso modo a un terzo del campo nitido, verso il fotografo. Un punto al di fuori del campo nitido (sfocato) produce sulla pellicola un circolo di confusione, il cui diametro cresce man mano che ci si allontana dal campo nitido stesso.


Si usa dire che obiettivi con lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) hanno una PdC minore, e viceversa. In effetti, questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale consegue pi� dall'uso tipico che si fa delle focali di diversa lunghezza (focali lunghe per riprendere oggetti distanti, corte per soggetti vicini) che non da propriet� fisiche delle lenti. Questo concetto pu� essere chiarito con un esempio. Si consideri un fotografo che usa una focale a 400 mm (nel caso di digitale sensore Full-Frame) per riprendere un uccello a 10m di distanza. Con un'apertura di diaframma di f/2,8, la PdC risulta essere di 10 cm. Se lo stesso fotografo cambiasse obiettivo passando a un 50 mm, la PdC passerebbe a 7,62 m, "confermando" la menzionata affermazione sul rapporto fra PdC e lunghezza focale. Tuttavia, se il fotografo volesse ricomporre l'immagine in modo che l'uccello occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma, dovrebbe avvicinarsi al soggetto fino a una distanza di 1,25 m. A questo punto, la PdC tornerebbe a essere (quasi) esattamente come prima, ovvero 10 cm.

In realt� influisce sulla PdC la struttura dell'obiettivo e, precisamente, la collocazione del diaframma e quindi della "pupilla di uscita" rispetto al secondo "piano principale": nei grandangolari "retrofocus" (chiamati anche "teleobiettivi invertiti") la pupilla di uscita � diversamente spostata, rispetto al secondo piano principale, rispetto a quanto avviene nei "teleobiettivi"; pertanto risulta che, a pari ingrandimento e pari apertura relativa, la PdC � addirittura leggermente minore con un grandangolare retrofocus che con un teleobiettivo.


A parit� di tutto il resto, la messa a fuoco di un soggetto lontano risulta in una maggiore PdC rispetto a quella di un soggetto vicino. In particolare, per ogni impostazione della fotocamera esiste una distanza iperfocale, e la PdC � tanto maggiore quanto pi� il soggetto, allontanandosi, si avvicina a tale distanza. Quando il punto a fuoco coincide con l'iperfocale, si raggiunge la massima PdC possibile, che si estende in lontananza fino all'infinito e, verso il fotografo, fino a met� dell'iperfocale (molte fotocamere hanno una impostazione vari-program per l'iperfocale, che massimizza la PdC). Se il punto di fuoco oltrepassa l'iperfocale, la PdC diminuisce, poich�, pur continuando essa a estendersi in lontananza all'infinito, la distanza del pi� vicino oggetto a fuoco dalla macchina aumenta.

Maggiori aperture del diaframma corrispondono a minori PdC, e viceversa. Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi danno i migliori risultati ad aperture intermedie.



Tutto ci� per farti comprendere un p� meglio che con il tuo obiettivo non porai mai avere sfocati del genere

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 481.9 KB

Antonio Canetti
avere ottiche pi� luminose e lunghe � un gioco da ragazzi.
con la tua ottica forse puoi fare qualcosa in condizioni favorevoli:

metti l'ottica a 55mm e il diaframma tutto aperto

tieni il soggetto pi� vicino possibile metti a fuoco su di lui e qualcosa viene fuori.

forse avrai un soggetto molto grande con poco fondo, ma con un po' di prove troverai il giusto equilibrio,

Antonio


Antonio

mariano1985
In poche parole, le ottiche "economiche" (in primis gli zoom) hanno un'apertura di diaframma che non consente di avere una profondit� di campo molto ridotta.
Quindi dovresti prendere delle ottiche luminose, che hanno una frande apertura di diaframma e di conseguenza una ridotta profodnit� di campo, che permette appunto lo sfumato.

Per quanto riguarda gli zoom, dovresti puntare a quelli con apertura fissa a 2,8 (per le focali che gi� hai il top � il nikon 17-55 2.8, che costa sui 1000 euri. Alternativa pi� economica � il tamron 17-50, che nella versione non stabilizzata sta sui 280 euri).

Se invece punti sui fissi, hai il vantaggio di aperture ancora maggiori, ed un prezzo pi� contenuto. Un esempio sono l'AF-S 35mm 1.8G o l'AF-S 50mm 1.8G. Con questi ovviamente non hai zoom, ma devi muoverti tu avanti e indietro per avere la giusta inquadratura tongue.gif

Mattia BKT
Col 18-55 l'unica soluzione � come ha detto Antonio:

55mm

f/5.6

Minima distanza di messa a fuoco
Massima distanza tra il soggetto e lo sfondo
In questo modo "sfuochi" tranquillamente.


Certo se vuoi sfuocare lo sfondo in interni, magari a 10 cm dietro il soggetto.... c'� poco da fare, ci vuole un'altro obiettivo.
eutelsat
Ti lascio un link per calcolare la PdC e schiarire i concetti smile.gif

clicca qui



Gianni
Davide Mario Leotta
Grazie a tutti ragazzi, siete stati davvero utili. Pensavo di non saper usare la mia D3100! Far� un p� di pratica e poi punter� su un altro obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.