Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pito74
Salve a tutti!!
sono in crisi, ho acquistato da poco un AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR e lo uso con la mia D3000 ...
Il mio problema � sorto perch� vorrei prendere un duplicatore di focale ma .............. non so se funziona
Volevo prendere il tc-20E II che ho trovato a buon prezzo in internet.
Qualche consiglio???
Grazie mille per i consigli .........
Fabio
MrFurlox
sar� breve ....

NO!
NO! non lo puoi montare perch� non compatibile ... dovresti ripiegare su un kenko o simili
NO! non � decisamente una buona idea moltiplicare una lente cos� buia .... hai presente f/11 quanto pu� essere buio ( anche in pieno giorno ) appena becchi un po' di nuvole o di ombra ?
NO! non moltiplicherei mai un ottica cos� buia con una fotocamera che digerisce male gli alti iso ( se scattassi a 600 mm di focale in DX dovresti avere un tempo di 1/1000 ... a f/11 = sarai sempre a 3200 iso o pi� ) quindi � decisamente una brutta idea


insomma mi sa che avrai capito che � un matrimonio che non s'adda fare !!! biggrin.gif


Marco
pito74
tutto chiaro!!!!!!!!!
sei stato molto chiaro,
grazie mille
dimitri.1972
Sconsigliato.

QUOTE(MrFurlox @ Jul 10 2012, 11:13 PM) *
se scattassi a 600 mm di focale in DX dovresti avere un tempo di 1/1000 ... a f/11 = sarai sempre a 3200 iso o pi�


Cosa centra la focale con l'esposizione?
tempo/diaframma/iso sarebbero gli stessi sia con un 600mm che con un 35mm.

Ho fatto foto a f/4, 1/4000s e 200 iso, a f/11 avrei avuto 1/500s sempre a iso 200. E questo indipendentemente dalla focale utilizzata.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 10:16 AM) *
Sconsigliato.
Cosa centra la focale con l'esposizione?
tempo/diaframma/iso sarebbero gli stessi sia con un 600mm che con un 35mm.

Ho fatto foto a f/4, 1/4000s e 200 iso, a f/11 avrei avuto 1/500s sempre a iso 200. E questo indipendentemente dalla focale utilizzata.


nulla ... ma la focale c' entra con il mosso , 600 in Dx sono equivalenti a 900 in Fx quindi per non avere mosso devi stare almeno a 1/1000 ora considerando che f/5.6 moltiplicato aumentato di due diaframmi ( quelli del Tc ) ti porta a f/11 per regolare l' esposizione ti � rimasto un solo parametro ... gli iso

ecco spiegata la risposta di sopra


Marco
atostra
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 10:16 AM) *
Sconsigliato.
Cosa centra la focale con l'esposizione?
tempo/diaframma/iso sarebbero gli stessi sia con un 600mm che con un 35mm.

Ho fatto foto a f/4, 1/4000s e 200 iso, a f/11 avrei avuto 1/500s sempre a iso 200. E questo indipendentemente dalla focale utilizzata.


tempo di sicurezza, su DX per un 35mm e di 1/50 quindi basta scattare sopra 1/50 per non avere foto mosse (� una cosa empirica... prendilo con le pinze) con un 600mm, facendo i conti sarebbero 1/900, arrotondato a 1/1000. spero di esser stato chiaro.

se vuoi spingerti in la con la focale spendendo poco cerca un catadiottrico, sono di solito 500mm f8 (non puoi chiudere o aprire il diaframma) e sempre manual focus,ma li trovi da un centinaio di euro.
dimitri.1972
QUOTE(MrFurlox @ Jul 11 2012, 11:59 AM) *
nulla ... ma la focale c' entra con il mosso , 600 in Dx sono equivalenti a 900 in Fx quindi per non avere mosso devi stare almeno a 1/1000 ora considerando che f/5.6 moltiplicato aumentato di due diaframmi ( quelli del Tc ) ti porta a f/11 per regolare l' esposizione ti � rimasto un solo parametro ... gli iso

ecco spiegata la risposta di sopra
Marco


che 1/1000s sia il tempo di sicurezza lo sapevo, non � stato per� calcolato eventuale VR e ancor di pi� un treppiede.
Avere poi un obiettivo a f/11 non vuol dire dover aumentare per forza gli iso. Un panorama in pieno sole ce lo fai tranquillamente a 200 iso e dentro i tempi di sicurezza.

Perdonami ma la spiegazione non ha nulla di concreto.

QUOTE(atostra @ Jul 11 2012, 12:03 PM) *
tempo di sicurezza, su DX per un 35mm e di 1/50 quindi basta scattare sopra 1/50 per non avere foto mosse (� una cosa empirica... prendilo con le pinze) con un 600mm, facendo i conti sarebbero 1/900, arrotondato a 1/1000. spero di esser stato chiaro.

se vuoi spingerti in la con la focale spendendo poco cerca un catadiottrico, sono di solito 500mm f8 (non puoi chiudere o aprire il diaframma) e sempre manual focus,ma li trovi da un centinaio di euro.


Ma voi un treppiede lo avete mai usato?
O pensate che alzare gli ISO sia la stessa cosa?
dimitri.1972
Era molto pi� logico sconsigliare l'accoppiamento perch�:

- a f/11 non si ha pi� l'autofocus, lo mantengono solo gli obiettivi sotto l'f/2.8.
- si ha una netta perdita di qualit�, che gi� da liscio a 300mm non � il massimo.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 12:11 PM) *
che 1/1000s sia il tempo di sicurezza lo sapevo, non � stato per� calcolato eventuale VR e ancor di pi� un treppiede.
Avere poi un obiettivo a f/11 non vuol dire dover aumentare per forza gli iso. Un panorama in pieno sole ce lo fai tranquillamente a 200 iso e dentro i tempi di sicurezza.

Perdonami ma la spiegazione non nulla di concreto.
Ma voi un treppiede lo avete mai usato?
O pensate che alzare gli ISO sia la stessa cosa?


scusami tanto ma 1� a f/11 l' autofocus non funziona e quindi gi� ti dev limitare a foto statiche dove dovrai focheggiare a mano e al buio .... 2� mi sembra un cosa molto sensata portarsi dietro un cavalletto per utilizzare un "supertele" magari su foto di azione e magari senza una posizione fissa ... 3� ma la qualit� che ne verrebbe fuori ce l' hai presente ? 4� prova da solo con un po' di nuvole o con soggetto in ombra a impostare la macchina in M 1/1000 f/11 e iso 200 .... ora dimmi quante volte la foto ti viene ben esposta/sovraesposta .... scommettiamo che sono molte ma molte di meno di quelle in cui ti viene sottoesposta ? 5� ma non ultimo per importanza da non sognarsi nemmeno di usarlo fra le 18,00 e le 9,00 della mattina seguente ( ora che siamo in estate ) di inverno lo potresti usare solo due ore al giorno ....

insomma se vuoi accampare scuse per usarlo fai pure ma se voglio allungarmi mi prendo un bel sigma 150-500 e con 800 € ho risolta .... ho una lente buia ( f/6.3 ) ma almeno � utilizzabile ed � quasi due diaframmi pi� luminosa della soluzione con Tc


Marco
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 12:23 PM) *
Era molto pi� logico sconsigliare l'accoppiamento perch�:

- a f/11 non si ha pi� l'autofocus, lo mantengono solo gli obiettivi sotto l'f/2.8.
- si ha una netta perdita di qualit�, che gi� da liscio a 300mm non � il massimo.


te ' ho scritto nel post seguente .....
dimitri.1972
QUOTE(MrFurlox @ Jul 11 2012, 12:24 PM) *
scusami tanto ma 1� a f/11 l' autofocus non funziona e quindi gi� ti dev limitare a foto statiche dove dovrai focheggiare a mano e al buio ....

QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 12:23 PM) *

Era molto pi� logico sconsigliare l'accoppiamento perch�:

- a f/11 non si ha pi� l'autofocus, lo mantengono solo gli obiettivi sotto l'f/2.8.


2� mi sembra un cosa molto sensata portarsi dietro un cavalletto per utilizzare un "supertele" magari su foto di azione e magari senza una posizione fissa ...

Se uno cerca un 600mm non lo f� di sicuro per reportage, forse vuole fare caccia fotografica o foto sportive, in entrambi i casi portarsi un cavalletto mi sembra cosa saggia.

3� ma la qualit� che ne verrebbe fuori ce l' hai presente ?

QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 12:23 PM) *
Era molto pi� logico sconsigliare l'accoppiamento perch�:

- si ha una netta perdita di qualit�, che gi� da liscio a 300mm non � il massimo.


4� prova da solo con un po' di nuvole o con soggetto in ombra a impostare la macchina in M 1/1000 f/11 e iso 200 .... ora dimmi quante volte la foto ti viene ben esposta/sovraesposta .... scommettiamo che sono molte ma molte di meno di quelle in cui ti viene sottoesposta ?

Questa cosa non ha alcun legame con l'usare o meno un TC n� tantomeno con le focali utilizzate. Se fai un panorama ti capiter� di usare f/11, non vedo quale sia il problema. E non necessariamente devi alzare gli iso o scattare per forza a 1/1000s

D5000+ 70-300vr
@ 150mm
ISO: 200
Esposizione: 1/400 sec
Diaframma: 11.0
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vero che in questo caso (150mm) rientravo largamente nel tempo di sicurezza, ma anche scattandola a 300mm con il vr attivo si poteva fare.



5� ma non ultimo per importanza da non sognarsi nemmeno di usarlo fra le 18,00 e le 9,00 della mattina seguente ( ora che siamo in estate ) di inverno lo potresti usare solo due ore al giorno ....

Questo � un consiglio valido.

insomma se vuoi accampare scuse per usarlo fai pure ma se voglio allungarmi mi prendo un bel sigma 150-500 e con 800 �‚� ho risolta .... ho una lente buia ( f/6.3 ) ma almeno � utilizzabile ed � quasi due diaframmi pi� luminosa della soluzione con Tc

Nessuna scusa, ho chiaramente detto che � sconsigliato, io non monterei mai un moltiplicatore sul 70-300vr....
Il Sigma 150-500 (provato) � una buona lente.
MrFurlox
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 01:17 PM) *
[/color]
ho tagliato tutto senn� viene un papiro


il problema sta solo nel non avere l' autofocus ( o forse solo sul punto centrale e non molto preciso ) non poter MAI aprire pi� di f/11 e dover tenere tempi di sicurezza molto molto veloci tutto qui ...

insomma per un uso quasi occasionale accettando una qualit� indecente si potrebbe anche fare ma a quel punto un bel catadriottico e passa la paura wink.gif

Marco
dimitri.1972
QUOTE(MrFurlox @ Jul 11 2012, 02:00 PM) *
il problema sta solo nel non avere l' autofocus ( o forse solo sul punto centrale e non molto preciso ) non poter MAI aprire pi� di f/11 e dover tenere tempi di sicurezza molto molto veloci tutto qui ...

insomma per un uso quasi occasionale accettando una qualit� indecente si potrebbe anche fare ma a quel punto un bel catadriottico e passa la paura wink.gif

Marco


In pratica siamo della stessa opinione....

Il catadiottrico 500 f/5.6 ce l'ho avuto insieme al 55-200vr, l'ho dato via quando presi il 70-300vr perch� la qualit� delle foto era la stessa dei 300mm croppati del 70-300vr, considerando che non aveva l'autofocus non avevo pi� motivo di tenerlo.
Mi piaceva per� molto il bokeh caratteristico dei catadiottrici, con le classiche "ciambelline"

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.