Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
centrale3
Buonasera ragazzi,
con la premessa che non sono un grande esperto di fotografia, qui vi chiedo un consiglio per risolvere un problema che da giorni e da foto mi sta facendo impazzire.
Con una nikon d5000 e con l'obiettivo 18-50 in dotazione non riesco a trovare un'impostazione in grando di scattare una foto con un ampia messa a fuoco.
Se imposto AREA AF AUTO la macchina seleziona automaticamente i punti di messa e non utilizzando tutti gli 11 punti a mia disposizione.
Prima di scrivervi ho provato qualsiasi impostazione ma sono riuscito impostazioni automatiche che scelgono loro cosa mettere a fuoco e cosa no oppure un'impostazione dove devo selezionare io un solo punto potendolo scegliere tra gli unidici.
C'� un modo per ottenere una foto tutta a fuoco utilizzando quindi tutti gli undici punti contemporaneamente in modalit� automatica?
Grazie mille!
MrFurlox
innanzitutto benvenuto ....

la domanda che fai ha una sola risposta ... se i soggetti sono a distanze diverse � impossibile , si i soggetti sono tutti alla stessa distanza ( ad esempio un foglio di carta che riempe completamente l' inquadratura della foto ) ti basta un solo punto ....

devi studiarti il concetto di Profondit� di campo .... ovvero la zona che vedi "a fuoco " ( dico vedi a fuoco perch� il piano di fuoco � solo uno [ vedi esempio del foglio di carta parallelo al sensore ] ) l' unico modo per far si che tutto sembri a fuoco � usare l' iperfocale ma con le ottiche moderne � alquanto complicato in quanto mancano i riferimenti sull' ottica e la ghiera di messa a fuoco in manuale non � molto precisa .

devi rinunciare alle tue intenzioni ? ASSOLUTAMENTE NO !!! ti baster� usare la reflex in M o A e chiudere un po' di diaframma ( tieniti fra f/8 e f/16 ) cerca di non avvicinarti troppo ai soggetti e di usare le focali pi� grandangolari ( quelle con il numero pi� basso del tuo 18-55 ) per riprendere la scena ....

tutto ci� perche la PDC dipende dalla lunghezza focale , dal diaframma usato e dalla distanza dai soggetti


Marco
centrale3
Grazie mille per questa tua celere risposta...
Chiedo gentilmente se puoi indicarmi qualche guida on-line per informarmi sul concetto di PDC ed evitare queste stupide figuracce da pivello... rolleyes.gif
Un'impostazione "universale" della messa a fuoco pu� tranquillamente essere quella ampia denominata AFAUTO (quella casellina sopra la 3D per intenderci)?
Ammetto che il concetto di profondit� di campo prorpio non riesco ad impararlo :-(
Ma l'impostazione 3D quando e perche si usa?
Grazie mille!
Amedeo
monteoro
Lascia perdere gli automatismi e fai un piccolo esercizio.

Scegli un soggetto con uno sfondo che possa dare "profondit�", ovvero con altri oggetti davanti e dietro di esso posti a distanze diverse; metti la fotocamere in modalit� A (apertura diaframma), autofocus in AF-S; parti dall'apertura di diaframma massima (numero f pi� piccolo) fai uno scatto chiudi il diaframma fai un altro scatto chiudi ancora il diaframma e scatta ancora; ripeti l'operazione fino a raggiungere l'apertura minima (numero F pi� grande).
Confrontando i vari scatti vedrai la Profondit� di campo estendersi sia davanti sia dietro il soggetto.
Nello stesso tempo noterai che i tempi di scatto si allungano ad ogni variazione di diaframma, magari per alcuni avrai la segnalazione di "low" che significa che la luce presente non � sufficiente per avere una esposizione corretta, dovrai quindi aumentare la sensibilit� ISO.

E' un piccolo esercizio che ti aiuta a capire come funziona la tua fotocamera.
Ti occorrer� poi leggere qualche buon libro sulle basi della fotografia onde poter capire tutto il resto.
Ciao
Franco
MrFurlox
QUOTE(centrale3 @ Jul 5 2012, 12:27 AM) *
Grazie mille per questa tua celere risposta...
Chiedo gentilmente se puoi indicarmi qualche guida on-line per informarmi sul concetto di PDC ed evitare queste stupide figuracce da pivello... rolleyes.gif
Un'impostazione "universale" della messa a fuoco pu� tranquillamente essere quella ampia denominata AFAUTO (quella casellina sopra la 3D per intenderci)?
Ammetto che il concetto di profondit� di campo prorpio non riesco ad impararlo :-(
Ma l'impostazione 3D quando e perche si usa?
Grazie mille!
Amedeo


non so se gi� l' hai letto ... prova a partire da qui soprattutto "fuoco e profondit� di campo " e "controllare la profondit� di campo " ma se sei a digiuno completo delle regole di base ti consiglio di leggertelo tutto senza saltare nulla wink.gif

allora se lavori con le modalit� semiautomatiche ( P A S ) o completamente manuale ( M ) lascia perdere AF-A .... praticamente non hai nessun controllo sulla messa a fuoco ; usa AF-S per foto a soggetti statici ( foto di gruppo , ritratti , foto di architettura e via discorrendo ) con area AF su punto singolo ( ti consiglio di usare il centrale , bloccare la messa a fuoco e ricomporre [ ovvero rinquadrare la scena come vorresti ] )
per foto dinamiche AF-C con area AF dinamica ( lascia perdere il tracking 3D sulla carta � favoloso in realta .... beh lasciamo stare )
se vuoi avere sempre pi� o meno tutto a fuoco utilizza i diaframmi che ti ho scritto sopra .... occhio che i tempi diventano abbastanza lunghi e quindi sentirai il bisogno di alzare gli iso per non avere foto mosse ( non scendere mai sotto 1/60 per persone in posa , 1/125 per persone non in posa 1/320 per gente in rapido movimento 1/500 per bambini che corrono e sport in generale )

per il resto .... un buon corso di fotografia � quello che fa al caso tuo laugh.gif


Marco

praticamente doppio con Franco biggrin.gif
centrale3
Grazie mille per l'esercizio davvero interessante per capire questo concetto :-) Domani far� immediatamente!!!
Ho fatto la domanda iniziale perche mi � capitato di scattare delle foto ad amici posizionati in gruppo tutti alla stessa distanza da me ed ho notato che alcuni di essi sono venuti a fuoco altri meno... Mentre scattavo la foto avevo solamente alcuni punti di messa a fuoco evidenziati solo su alcuni volti mentre ad altri no :-(
vince59
QUOTE(centrale3 @ Jul 5 2012, 12:40 AM) *
Grazie mille per l'esercizio davvero interessante per capire questo concetto :-) Domani far� immediatamente!!!
Ho fatto la domanda iniziale perche mi � capitato di scattare delle foto ad amici posizionati in gruppo tutti alla stessa distanza da me ed ho notato che alcuni di essi sono venuti a fuoco altri meno... Mentre scattavo la foto avevo solamente alcuni punti di messa a fuoco evidenziati solo su alcuni volti mentre ad altri no :-(


tranquillo...ti mancano decisamente delle nozioni teoriche. Non si tratta di non riuscire a capirle ma di studiarle con calma per bene poi vedrai che tutto torner� chiaro...pure le foto ;-))
mariano1985
Compra un buon libro che ti spieghi i concetti base di fotografia, ti si aprir� un mondo! smile.gif

Si tratta di studiare un p�, ma vedrai che la soddisfazione ripagher� lo sforzo!
(anche perch� visto che hai speso tanti soldi per una reflex, vale la pena imparare a "domarla"... altrimenti era meglio una compatta tongue.gif)


Controlla che il problema di messa a fuoco non sia legato all'ottica difettosa: io ho scoperto che il mio 18-55 VR aveva le lenti disallineate proprio facendo le foto ad un compleanno: i soggetti a destra del festeggiato erano completamente sfuocati, anche essendo tutti allineati e avendo effettuato lo scatto con il diaframma a 5,6 (che garantiva una discreta profondit� di campo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.