QUOTE(centrale3 @ Jul 5 2012, 12:27 AM)

Grazie mille per questa tua celere risposta...
Chiedo gentilmente se puoi indicarmi qualche guida on-line per informarmi sul concetto di PDC ed evitare queste stupide figuracce da pivello...

Un'impostazione "universale" della messa a fuoco pu� tranquillamente essere quella ampia denominata AFAUTO (quella casellina sopra la 3D per intenderci)?
Ammetto che il concetto di profondit� di campo prorpio non riesco ad impararlo :-(
Ma l'impostazione 3D quando e perche si usa?
Grazie mille!
Amedeo
non so se gi� l' hai letto ... prova a partire da
qui soprattutto "fuoco e profondit� di campo " e "controllare la profondit� di campo " ma se sei a digiuno completo delle regole di base ti consiglio di leggertelo tutto senza saltare nulla

allora se lavori con le modalit� semiautomatiche ( P A S ) o completamente manuale ( M ) lascia perdere AF-A .... praticamente non hai nessun controllo sulla messa a fuoco ; usa AF-S per foto a soggetti statici ( foto di gruppo , ritratti , foto di architettura e via discorrendo ) con area AF su punto singolo ( ti consiglio di usare il centrale , bloccare la messa a fuoco e ricomporre [ ovvero rinquadrare la scena come vorresti ] )
per foto dinamiche AF-C con area AF dinamica ( lascia perdere il tracking 3D sulla carta � favoloso in realta .... beh lasciamo stare )
se vuoi avere sempre pi� o meno tutto a fuoco utilizza i diaframmi che ti ho scritto sopra .... occhio che i tempi diventano abbastanza lunghi e quindi sentirai il bisogno di alzare gli iso per non avere foto mosse ( non scendere mai sotto 1/60 per persone in posa , 1/125 per persone non in posa 1/320 per gente in rapido movimento 1/500 per bambini che corrono e sport in generale )
per il resto .... un buon corso di fotografia � quello che fa al caso tuo

Marco
praticamente doppio con Franco