Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
seefel
Ciao a tutti,
sono un futuro acquirente della D70 e come potete ben immaginare appena vista la recensione su dpreview me la sono letta tutta d'un fiato..nulla da dire, le conclusioni parlano da sole, però.....però poi vado a vedere la sample gallery e mi capita sotto gli occhi quella foto del palazzo arrotondato e cosa mi tocca vedere? Un difetto di resa del vetro delle finestre da far semplicemente accapponare la pelle! Lo potete vedere qui

dpreview

Su questo forum sono tante le discussioni tecniche sul moirè e su come nasce, ma le domande che più mi interessano sono molto più pratiche ( direi anzi terra terra..): è davvero inevitabile? Si può fare qualcosa in fase di ripresa o di post per eliminarlo o almeno attenuarne gli effetti ( ma nel caso di foto come quella di cui sopra mi sembra davvero impossibile..), può dipendere anche dalla qualità degli obiettivi che si usano?
Sicuramente di foto così disastrate ne capiteranno una su cento o forse più, tuttavia la D70 rimane per me un investimento comunque "gravoso" ( ebbene sì..c'è ancora chi ha qualche problema a trovare poco più di mille euro da spendere su un reflex..) e quindi sorge spontaneo il dubbio di trovarsi poi con un oggetto molto buono ma ancora non utilizzabile in tutte le situazioni di ripresa che si possono presentare ad un fotoamatore, con la conseguenza di far diventare la D70 più un giocattolone che una vera rivoluzione per il digitale.
Scusate se ho scritto troppo e grazie se qualcuno vorrà rispondere o fare chiarimenti...buona luce a tutti!! cool.gif cool.gif
Eligor
devo ammettere che porto gli occhiali, e che alcune cose tecniche non le so, ma dove è il moirè? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Questa domanda non per negare la tua affermazione che ci sia, ma perchè non l'ho mai visto.... o meglio ciò che ho visto non lo trovo in quella foto.....

Ho cercato in lungo e in largo ma mi pare una foto credibile. Cioè non mi sembra ci siano disturbi strani.

Grazie per le delucidazioni. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Eligor
speleo
Anch'io gradirei una spiegazione. huh.gif

Ciao

Leo huh.gif
sergiobutta
Ma quale finestra ? In una vedo il riflesso del cielo, almeno credo, nell'altra delle tende ben visibili.
falcon
Se leggi le conclusioni dela recensione vedrai che l'autore parla di occasionale effetto moire al limite della sensibilita' della macchina, non per niente nella comparazione numero 26 si parla, nelle conclusioni, di effetto moire sulle line diagonali presente algli alti iso non sulla D70 ma sulla 300D...ma gurda un po' !!!!

Con la mia D70 ho fatto fino a questo momento circa 4000 scatti...e' spendida...la D100 e' stata fino ad ora nel suo cassetto !!!

E' un ottimo acquisto...ed in termini di qualita' di immagine ce ne vuole per battere la 300D .....e sembra proprio che la "piccola" di Nikon ci sia riuscita, sotto tutti i punti di vista (io gia' non avevo dubbi, avendole usate entrambe ...eh,eh,eh).

Ciao ...Davide.
seefel
Premesso che neanche io sono un esperto di digitale anzi tutt'altro, cmq è proprio su dpreview che quello strano effetto viene definito moirè e proprio all'interno della recensione e non nella gallery ...questo è il link diretto alla pagina in questione

http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page17.asp

come potete vedere la foto è esattamente la stessa di cui parlavo nel mio post, non capisco cosa ci sia che non vada nel cielo ma di sicuro ci sono degli strani artefatti di vari colori in corrispondenza delle finstre dell'edificio..e se non è una foto sospetta questa allora non so come altro definirla. Sono convinto anch'io che con la D70 si possono fare ottime foto ( e infatti non sono riuscito a cambiare idea sul suo acquisto..) ma se c'è qualche aspetto meno chiaro non vedo perché non parlarne..no?
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto e a quelli che lo faranno...buona luce a tutti!! tongue.gif tongue.gif
lcampori
il moirè che nella d70 sembra essere più rilevante che in altre DLSR pare essere dovuto ad una precisa scelta tecnica di Nikon che ha privilegiato la risoluzione al moirè. L'effetto è dovuto al filtro antialiasing. Su Nikon US c'è una spiegazione piuttosto dettagliata del perchè e del percome.

oppure ho preso un clamoroso abbaglio e non ci ho capito nulla.

dalla recensione è evidente il moirè anche nei test fotografici sulle mire.
lcampori
aggiungo anche che il "problema moirè" è stato pesantemente dibattuto anche sul forum dpreview al quale partecipa occasionalmente anche Thomas Knoll, "papà" di Photoshop: pare che nella nuova release del Raw Plug-in di PS ci siano ottimi modi per minimizzare l'effetto moirè.
Luca Moi
Beh, nella foto in questione l'effetto moirè è visibile nei vetri ad un ingrandimento talmente spinto che mi sembra irrilevante...perchè preoccuparsi di queste inezie ? Sinceramente fossi in te non ci starei nemmeno a pensare...comprala e non te ne pentirai
lcampori
A me sembra evidente anche senza ingrandimenti (ho scaricato la foto e ho provato a correggerla - senza successo per il momento - per divertimento), ma sono assolutissimamente d'accordo sul fatto che il problema è irrilevante e si presenta solo in situazioni molto particolari.
Fili
Ciao a Tutti, ho effettuato una foto al mio gatto e ho notato che il Moirè ha colpito anche lui!... wink.gif
A parte gli scherzi un qualche effetto indesiderato si può notare ma in misura talmente piccola da non incidere sul livello qualitativo della foto nel suo complesso. Inoltre con la funzione "Moirè Reduction" di NC si aggira banalmente il problema.
Allego la foto in questione, in cui si può notare qualche difetto (se così lo si può definire) nella parte centrale (sulla fronte) ma solo se ingrandita.
PS: Non è l'effetto della compressione JPG in quanto è presente (ed im misura più marcata) nel NEF originale.

Ciao.
Gabriele Lopez
E' un problema esistente perfino pr l'occhio umano, poichè è un "effetto ottico", ma la sua comparsa è cosa rara, di cui io non mi preoccuperei affatto, oltretutto si nota veramente col lentino!!!

Spesso penso: non è che Photoshop ci ha abituati ad ingrandire troppo??

Visualizziamo a Monitor dei 70x100 e ci sembra cosa normale..

ciao!!
Gabriele Lopez
Fili, posso sapere le impostazioni della maschera di contrasto della D70 per quella foto??

ciao!
seefel
Beh...veramente prima di postare questa discussione mi sono guardato bene la foto su PhotoShop al 100% ( e quindi non direi proprio ingrandita..) e mi sembra piuttosto evidente anche ad occhio nudo. Cmq quasi quasi ora provo a stamparla in 10x15 con la mia stampantina a getto per vederne l'effetto non su un monitor...
In effetti anche io avevo capito che la causa principale era una scelta precisa di Nikon..insomma una specie di trade off tra dettaglio e disturbo..la scelta mi sembra anche pienamente giustificabile.. ma per gli utenti poco esperti come me rimane il problema di cosa si può fare per risolvere anche quelle poche situazioni in cui il problema si presenta...voglio dire: se mi fossi trovato io a scattare la foto a quel palazzo cosa avrei potuto fare? Sarebbe bastato spostarmi e cambiare l'inquadratura ( e quindi l'incidenza della luce..)? Oppure posso fare di + in fase di elaborazione sul computer? Qualcuno sa dove posso trovare info a riguardo ( a proposito grazie per le dritte lcampori..se ne hai altre sono ben accette..)?

Fili hai provato a stampare il tuo bel gattone? Sono curioso di sapere come si presenta il moirè su stampa ( anche se nella tua foto è molto meno evidente rispetto a quella di dpreview, merito tutto di NC?)..

Ciao a tutti laugh.gif
redpepper
Premetto che ero in trepida attesa della commercializzazione della D70 e pronto al suo acquisto subito, ma che le prime foto con il moirè mi avevano bloccato alla fine l'ho comprata comunque. L'alternativa era la 300D che in effetti non ha il moirè ma ha altri difetti (corpo troppo plasticoso, non permette il bilanciamento del bianco fine, obiettivo kit scarso). Appena uscita la 300D è stata confrontata con altre macchine di pari prezzo praticamente tutte le compattone di fascia alta e le straccia tutte anche con l'obiettivo che ha.
Non esiste la macchina perfetta e sicuramente non esiste la reflex digitale perfetta ora (sono le prime con prezzi accessibili). Io per ora ho fatto 150 scatti e in nessuno ho avuto problemi di moirè. Ho fatto però errori io ( foto storte, inquadrature sbagliate) e alcuni li ha fatti pure la macchina in un paio di occasioni ha sbagliato la messa a fuoco errore comunissimo in TUTTE le reflex autofocus sia a pellicola che digitali. Questo errore ti fa spesso buttare la foto, le foto con il moirè le recuperi perchè lo puoi togliere successivamente. Se hai photoshop prova a scaricarti la foto incriminata e scaricati anche da phaseone.com (mi sembra) CaptureOne in trial per 30 gg. Quando lo installi ti installa un plug-in per photoshop che si chiama Demoirize. Il bello è che il plug-in scaduto il trial continua a funzionare. Ora carica la foto e richiama il filtro ed in un attimo il moirè è tolto. Quante foto da pellicola hai buttato per gli occhi rossi ora con il digitale si possono cambiare, io ho fatto stampare un paio di foto ritoccate per gli occhi rossi in 30x40 e non si vede proprio nulla (venivano dalla compatta a 3,3m).
Le foto sfocate dall'autofocus o con gli occhi rossi di hanno impedito l'acquisto della reflex o del flash?
Il succo del mio discorso è che se si desidera ora una reflex digitale bisogna scendere a compromessi e che attualmente secondo me la D70 è il compromesso migliore.
Ciao e buone foto
lcampori
puoi minimizzare il problema via software. In fase di ripresa c'è poco (nulla) da fare, se non cambiare soggetto. Insomma, mica è obbligatorio fotografare delle grate!!!!

lcampori
Mio errore: in fase di ripresa puoi provare a cambiare la posizione di ripresa o l'angolo della fotocamera, come giustamente suggerito da Nikon US. Sorry per l'imprecision.
seefel
Premesso che non faccio foto di grate se non perchè estremamente artistiche laugh.gif laugh.gif ..cmq grazie ancora dei consigli.. sono curioso di provare il demoirize su sta benedetta foto e vedere come funziona..ciao a tutti
Fili
Ciao Gabriele, scusa ce ci ho messo un pò a rispondere ma mi ero allontanato dal PC... Sorry.
Tutte le impostazioni della macchina relative al contrasto erano settate di default, ho successivamente applicato una correzione sull'immagine originale allpicando il DDE e intervenendo sulle curve abbassando il "White Point" per ottenere un maggior contrasto / luminosità. Le imperfezioni erano comunque visibili prima anche prima delle correzioni.
Nella foto ho lasciato i dati exif e se vuoi posto anche l'originale (ovviamente ricompressa).

PS: Spero di aver risposto correttamente, non sono una cima nel Photo Editing!

Ciao.
Fili
...come volevasi dimostrare... ...DEE... tongue.gif
Sorry.
Fili
Ciao Seefel, nella foto in questione non ho utilizzato il Moirè Reduce, la vedi così com'è con solo alcune variazioni (vedi post precedente).
L'ho fatta stampare in formato 13x20 in ben 3 copie nelle quali ho provato diverse impostazioni; La prima come "mamma" l'ha fatta, la seconda corretta come quella postata, la terza con in più l'utilizzo del Noise Reduction, del Moirè Reduce, del Vignette Control e del Unsharp Mask.
La terza stampa mi è sembrata la più riuscita, l'effetto del moire è quasi impercettibile (se prima non vedi la foto al PC non te ne accorgi), in ogni caso la dimensione di stampa non è sufficente per una valutazione approfondita.

Ciao ancora.
seefel
grazie fili...immagino che quando dici "l'ho fatta stampare" intendi da un laboratorio specializzato, la mia stampa in casa è venuta un disastro come era prevedibile e infatti il moirè non è il solo problema visibile..cmq la tua risposta sugli esiti di stampa ai vari livelli di elaborazione mi ha rincuorato un po'..qualcosa si può effetivamente fare..grazie!..
..e come sempre buona luce a tutti!! laugh.gif
l.ceva@libero.it
In effetti guardando la foto pubblicata su dpreview l'effetto moirè è particolarmente evidente.

Vi invio un esempio di correzione effettuata sulla foto fatta con Photoshop ( senza particolari plug in) dato che trattndosi di un jpg non mi è stato possibile intervenire con NC4.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
seefel
Ccipicchia... blink.gif
Mi puoi spiegare come hai fatto Lorenzo? C'è una funzione apposta di PS oppure è il risultato di + azioni? Cmq complimenti..sembra un'altra foto...se si può correggere così tanto una foto venuta in quel modo ( e immagino che da NEF si possa fare anche di +..) allora ritiro le mie ultime e poche riserve sulla D70..
..ciao tongue.gif
redpepper
Credo che ci siamo un po' confusi tutti con il moirè e ho fatto una piccola indagine per capire cosa è realmente, non sono le bande colorate ma i pattern inventati che si sono sotto le bande (quella specie di labirinti che sono rimasti anche nella foto trattata sopra) . Cito da un articolo di TuttiFotografi
QUOTE
Ma cerchiamo di capire un po' che cosa si intenda per aliasing. Tutte le volte che andiamo a leggere una frequenza di campionamento inferiore al doppio della frequenza massima presente nel segnale andiamo incontro al rischio di aliasing, di leggere cioè dei segnali inesistenti nel segnale reale. Traducendo questa affermazione in termini di immagini, possiamo dire che se proiettiamo sul nostro sensore un'immagine con una trama più fitta della griglia costituita dai pixel, ovvero se alcuni dettagli dell'immagine sono più piccoli dei pixel del sensore, corriamo il rischio che il sensore commetta degli errori e "inventi" dei dettagli assolutamente inesistenti del soggetto, che possono presentarsi come sbavature di colore o peggio ancora come veri e propri moirè, cioè dei disegni regolari estremamente fastidiosi.


Ho trovato anche questo sito con degli esempi di moirè (non fotografico) http://www.illuweb.it/intera/moiregr/intemogr.htm

Sembra che cmq si possa fare qualcosa anche per il moirè (inteso come pattern) usando il raw/nef come file e poi trattato con Nikon Capture e molti sono in attesa anche della nuova release di un programma chiamato bibble ( bibblelabs.com ) che supporti la D70 che dicono potrebbe essere risolutivo.

Se trovassi un modo di avere su una foto mia del moirè (o anche una in rete ma raw/nef)potrei fare qualche prova di pulizia con il raw/nef in Nikon capture finchè va il trial (a parte che posso accedere a tre pc per cui il mese si triplica) laugh.gif
Ciao
Fili
Ciao a tutti, abbiamo davanti un bel weekend lungo, perchè non usare qualche scatto per cercare il "famigerato" moirè e scacciare tutti i timori?
Sono sicuro che alla fine non sia semplice trovarlo (ovviamente senza fotografare grate o cose simili appositamente).

Una sfida... l'effetto Moirè più bello! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte volevo solo dire che fino ad ora in tutte le foto che ho scattato l'effetto in questione non è praticamente mai apparso se non in maniera molto lieve, tanto da non essermene neanche accorto quando ho guardato la foto dopo averla scattata ma solo dopo aver letto le discussioni di questo periodo.
Tutto il discutere di Moirè di questi tempi non ha fatto altro che accrescere i timori e scatenare una ricerca quasi frenetica in tutte le foto (scattate e future) dell' effetto incriminato.
Nelle foto normalmente fatte è talmente raro che si verifichi che non penso ci si debba preoccupare.

Ciao a tutti e buone foto (con e senza Moirè). tongue.gif
seefel
QUOTE
Se trovassi un modo di avere su una foto mia del moirè (o anche una in rete ma raw/nef)potrei fare qualche prova di pulizia con il raw/nef in Nikon capture finchè va il trial (a parte che posso accedere a tre pc per cui il mese si triplica)


..facciamo così pepper, appena compro la D70 te lo mando io un bel NEF incasinato tanto sono sicuro che con la fortuna che ho mi bastano una decina di scatti per beccarne uno.. biggrin.gif

QUOTE
Scherzi a parte volevo solo dire che fino ad ora in tutte le foto che ho scattato l'effetto in questione non è praticamente mai apparso se non in maniera molto lieve, tanto da non essermene neanche accorto quando ho guardato la foto dopo averla scattata ma solo dopo aver letto le discussioni di questo periodo.


Beh..se si tratta di foto come quella del tuo bel gattone non faccio fatica a crederlo ma devi ammettere che quella del palazzo di dpreview è 1altra cosa e non bisogna essere degli artisti digitali per capire che c'è qualcosa che non va..

Cmq secondo voi la soluzione software migliore rimane Nikon Capture oppure i programmi di terze parti come CaptureOne o Bibble possono essere una valida alternativa (se non migliore...)?? E poi che significa che supportano la D70? Che altrimenti non sono utilizzabili?

Grazie a tutti wink.gif
seefel
AAARRRGGGHHH...Fili avevi ragione tu!!

QUOTE
Tutto il discutere di Moirè di questi tempi non ha fatto altro che accrescere i timori e scatenare una ricerca quasi frenetica in tutte le foto (scattate e future) dell' effetto incriminato.


Sono appena andato a vedere le foto di fabrizio giuffra ( le trovate nel post "Ecco le mie foto con la D70"..) e in quella che corrisponde al file rapallogr.jpg se guardate bene in basso a sinistra subito alla sx dell'albero in primo piano c'è una specie di balcone sul mare in cui si intravede un po' del malefico moirè.. ph34r.gif ph34r.gif
..e qualcosina anche su altri balconi qua e là..
sigh..sono proprio diventato malato di moirèite.. sad.gif sad.gif
lanpro
L'effetto Moirè che compare in modo molto occasionale è sicuramente dovuto alla precisa scelta di Nikon di privilegiare il dettaglio dell'immagine (leggi: filtro Anti-Aliasing con effetto ridotto). In effetti, possedevo in precedenza una D100, e le immagini comparative che ho fatto con la D70 evidenziano che nella D100 il filtro AA (anti-aliasing) aveva un effetto più marcato (le immagini, opportunamente ingrandite, presentavano un dettaglio minore nella D100, tanto che dovevo spesso intervenire alzando lo Sharpening).
Le stesse immagini scattate con la D70 presentano una nitidezza superiore (minore effetto del filtro Anti-Aliasing).
Per eliminare l'effetto moirè, una delle possibili scelte è quella di scattare in modo RAW/NEF - cosa consigliabile in ogni caso per ottenere la msaaima qualità - ed utilizzare Nikon Capture 4.1 per ridurre il problema.
seefel
Grazie lanpro....penso che il confronto di chi come te ha posseduto sia la d100 che la d70 sia estremamente utile... tongue.gif Pollice.gif
Mi sa che mi toccherà davvero comprare anche Nikon Capture o 1altro software simile visto che in questo forum tutti ne dicono un gran bene...magari i miracoli ancora non si possono fare ma se è disponibile qualche aiutino.. wink.gif
lanpro
IL nuovo Capture 4.1 è molto consigliabile - a patto ovviamente che si utilizzi il formato NEF della D70.
Ho sempre usato Capture 3.5 per i files NEF della D100, con ottimi risultati.
Esistono diversi software RAW, ma non tutti al momento sono in grado di trattare il formato NEF compresso della D70.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.