Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alvisecrovato
Ciao a tutti,
avevo scritto un post in "accessori" riguardo al treppiede Triopo gx 1028 e alla testa Gitzo gh1780qr. Chiedevo pareri. Ormai il treppiede � arrivato e la testa l'ho vista, per cui sono tranquillo.
Ma una richiesta rimane inevasa: in un trekking d'alta quota di alcuni giorni devo preoccuparmi di avere nello zaino, anche se chiuso, un treppiede di carbonio nel caso di temporali?
Non vorrei finire fulminato.... Fulmine.gif smilinodigitale.gif

Se ne sapete qualcosa... grazie
riccardobucchino.com
QUOTE(alvisecrovato @ Jun 27 2012, 12:50 PM) *
Ciao a tutti,
avevo scritto un post in "accessori" riguardo al treppiede Triopo gx 1028 e alla testa Gitzo gh1780qr. Chiedevo pareri. Ormai il treppiede � arrivato e la testa l'ho vista, per cui sono tranquillo.
Ma una richiesta rimane inevasa: in un trekking d'alta quota di alcuni giorni devo preoccuparmi di avere nello zaino, anche se chiuso, un treppiede di carbonio nel caso di temporali?
Non vorrei finire fulminato.... Fulmine.gif smilinodigitale.gif

Se ne sapete qualcosa... grazie


se � in carbonio ossia un polimero a base di carbonio (plastica per farla in breve) non ci sono problemi.
Max2012
Per quanto ne so io, il carbonio attira i fulmini pi� di altri materiali, per� dovrebbe essere trattato con una resina speciale che ne precluda questa caratteristica.
Pensa agli alberi delle barche, alle canne da pesca, alle mtb (tanto per fare alcuni esempi). Se sei colto da un temporale in alta montagna, sono caxxi con o senza tripode in carbonio smile.gif

Considera le "solite" regole, ed ovviamente, se possibile, liberati dell'attrezzature da montagna vera e propria come esempio la piccozza o altra "ferraglia"

Io se fossi in te andrei tranquillo e penserei a fare foto e divertirmi.
alvisecrovato
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 27 2012, 01:06 PM) *
se � in carbonio ossia un polimero a base di carbonio (plastica per farla in breve) non ci sono problemi.


E' in fibra di carbonio.

Grazie Max, penso proprio che mi divertir�
claudio-rossi
Non vorrei dire una sciocchezza ma credo che piu importante del cavalletto sono le scarpe che indossi e l'isolamento che possono dare. I fulmini scaricano a terra, se conduci � piu probabile tu venga colpito, se sei isolato � piu difficile anche se nello zaino ti porti 2 Kg di oro (che ne so, magari fai il contrabbandiere sulle alpi messicano.gif )

Claudio
stefanocucco
questa � una mia grande paura ogni volta che devo andare in montagna e scegliere tra lo 055XProB in Alluminio e il 190 carbon fiber...se mettono "Possibili temporali isolati" di solito lo lascio a casa il Carbon
Ora io per togliermi ogni paura avevo pensato al Gitzo in Basalto, anche se hanno costi esorbitanti. Quello che faceva al caso mio costa 390 euro...troppi

Comunque come ha gi� detto qualcun'altro...se sei su un crinale, in campo aperto in alta montagna e arriva un temporale credo che carbonio o no, se un fulmine ti deve colpire ti colpisce rolleyes.gif
L'anno scorso nel modenese (credo...) due escursionisti (moglie e marito) sono stati presi in pieno da un fulmine mentre erano su una cresta lungo un crinale...niente carbonio, niente di niente unsure.gif

un consiglio che mi hanno dato: se sei in campo aperto, bisogna rannicchiarsi il pi� possibile, testa tra le gambe e aspetare che passi, mettersi a correre, continuare a camminare � molto pericoloso wink.gif
CVCPhoto
Il carbonio pu� attirare i fulmini, ma molto meno di qualsiasi metallo. E' quindi pi� pericoloso un cavalletto di alluminio, che � un ottimo conduttore di elettricit�.

La cronaca ha parlato spesso di pescatori morti fulminati, ma innanzittutto possedevano canne da pesca lunghissime e spesso loro stessi erano parzialmente immersi nell'acqua, secondo luogo la maggior parte di essi sono morti perch� hanno toccato i fili dell'alta tensione e non per essere stati colpiti dai fulmini.

Vai tranquillo quindi, soprattutto con il treppiede nello zaino, che essendo isolato non potr� mai richiamare i fulmini.
agarest
L'importante � che il treppiedi non sia troppo alto da toccare i cavi dell'alta tensione! :-)
Qualunque tipo di calzatura tu utilizzi non sar� mai isolata fino alla tensione di un fulmine...
In ogni caso vai tranquillo e facci vedere le belle foto che porterai a casa! :-)
CVCPhoto
QUOTE(agarest @ Jun 27 2012, 03:21 PM) *
L'importante � che il treppiedi non sia troppo alto da toccare i cavi dell'alta tensione! :-)
Qualunque tipo di calzatura tu utilizzi non sar� mai isolata fino alla tensione di un fulmine...
In ogni caso vai tranquillo e facci vedere le belle foto che porterai a casa! :-)


laugh.gif
anselmojose
Non � in se il materiale,altrimenti gli alberi sarebbero inmuni,ma � l'altezza ad essere il pericolo principale,cio� piu spunti da terra piu hai probabilit� di essere colpito,per questo si consiglia in caso di temporale non riparasi sotto gli alberi ma sdraiarsi a terra.Certo alcuni materiale attirano piu di altri.
Ciao
Marcus Fenix
QUOTE(anselmojose @ Jun 27 2012, 03:27 PM) *
Non � in se il materiale,altrimenti gli alberi sarebbero inmuni,ma � l'altezza ad essere il pericolo principale,cio� piu spunti da terra piu hai probabilit� di essere colpito,per questo si consiglia in caso di temporale non riparasi sotto gli alberi ma sdraiarsi a terra.Certo alcuni materiale attirano piu di altri.
Ciao



Certo che col sole mi riesce meglio
IPB Immagine
89stefano89
non vorrei dire una ######### ma secondo me son paranoie.
essendo nello zaino dovrebbe essere schermato, nessun contatto "elettricamente buono" tra cavalletto e terreno.
se invece ti colpisse lo zaino per poi usarti come passaggio fino al terreno che fosse carbonio o pancarr� � la stessa cosa in quanto sei tu stesso a fare da resistenza maggiore indipendetemente dal carbonio.

personalmente ho fatto rilievi on palina di alluminio alta 4 o 5 metri con temporali alle porte, se ti deve prendere un fulmine lo fa per sfiga non credo conti pi� di tanto cio� che porti nello zaino.

inoltre non dimentichiamo i pescatori, canne di 4-5m in carbonio sempre per aria, dovrebbero finire stecchiti uno si e uno no ogni volta che piove biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(anselmojose @ Jun 27 2012, 03:27 PM) *
Non � in se il materiale,altrimenti gli alberi sarebbero inmuni,ma � l'altezza ad essere il pericolo principale,cio� piu spunti da terra piu hai probabilit� di essere colpito,per questo si consiglia in caso di temporale non riparasi sotto gli alberi ma sdraiarsi a terra.Certo alcuni materiale attirano piu di altri.
Ciao

Pollice.gif
Hai essenzialmente descritto il principio di funzionamento del parafulmine!
alvisecrovato
Grazie a tutti ragazzi per le risposte. Ora sono molto pi� tranquillo.
Quando torno poster� le foto. biggrin.gif
Incidentalmente vi dico che il Triopo gx 1028, per quel che costa, � un buon acquisto.
Solo otto etti, piccolo (ma si alza parecchio, non fino all'alta tensione per�), con una buona testa per la montagna � l'ideale.

Saluti e grazie ancora
riccardobucchino.com
QUOTE(Max2012 @ Jun 27 2012, 01:08 PM) *
Per quanto ne so io, il carbonio attira i fulmini pi� di altri materiali, per� dovrebbe essere trattato con una resina speciale che ne precluda questa caratteristica.
Pensa agli alberi delle barche, alle canne da pesca, alle mtb (tanto per fare alcuni esempi). Se sei colto da un temporale in alta montagna, sono caxxi con o senza tripode in carbonio smile.gif

Considera le "solite" regole, ed ovviamente, se possibile, liberati dell'attrezzature da montagna vera e propria come esempio la piccozza o altra "ferraglia"

Io se fossi in te andrei tranquillo e penserei a fare foto e divertirmi.


Le fibre di carbonio sono filamenti appunto di carbonio purissimi (di solito oltre il 90%) essendo NON metalli non attirano i fulmini in particolar modo, inoltre le resine in cui vengono solitamente inserite sono dei polimeri, si pu� quindi considerare gli elementi in fibra di carbonio alla stregua della plastica perch� gran parte del materiale � appunto resina polimerica. Pi� raramente si usano resine metalliche. Le bici in carbonio al tatto sono indistinguibili da un'ipotetica bicicletta in plastica. � molto pi� probabile che siate voi a fare da parafulmine che il vostro cavalletto in carbonio, se invece si ha un cavalletto in alluminio o lega di magnesio allora il discorso cambia, sono entrambi materiali a base di alluminio e quindi attirano parecchio i fulmini!
alvisecrovato
Ho trovato questo link, dove ci son scritte le cose che avete detto. Ben fatto ragazzi.

http://www.exitengineering.com/index.php?o...&lang=it_IT
Tony_@
QUOTE(anselmojose @ Jun 27 2012, 02:27 PM) *
Non � in se il materiale,altrimenti gli alberi sarebbero inmuni,ma � l'altezza ad essere il pericolo principale,cio� piu spunti da terra piu hai probabilit� di essere colpito,per questo si consiglia in caso di temporale non riparasi sotto gli alberi ma sdraiarsi a terra.Certo alcuni materiale attirano piu di altri.

--------------> Pollice.gif Pollice.gif <--------------

Pi� o meno avevo spiegato la stessa cosa "QUI'"

In pratica il fulmine, di solito, sceglie la strada pi� facile e breve, perci� non sar� certo un treppiede in carbonio, alluminio o altro materiale a creare il problema. L'errore spesso lo si fa noi, mettendoci nel punto sbagliato in condizioni da evitare e senza tenere appunto in considerazione semplici accorgimento da adottare.
Esempi:
Non tenere in mano in verticale oggetti metallici come pali, ecc. e non poggiarsi ad essi anche se piantati a terra.
Non ripararsi dalla pioggia con ombrelli con struttura metallica, specie se tenuti in mano.
Non estendere il cavalletto alla massima altezza ed agitarlo a mano protesa verso l'alto in segno di imprecazione contro il temporale, ... potrebbero andare sprecati gli "eurozzi" spesi per lo stativo e non solo, magari anche quelli per gli indumenti indossati messicano.gif .

Bye,
Tony.
alvisecrovato
QUOTE(Tony_@ @ Jun 27 2012, 07:15 PM) *
--------------> Pollice.gif Pollice.gif <--------------

Pi� o meno avevo spiegato la stessa cosa "QUI'"

In pratica il fulmine, di solito, sceglie la strada pi� facile e breve, perci� non sar� certo un treppiede in carbonio, alluminio o altro materiale a creare il problema. L'errore spesso lo si fa noi, mettendoci nel punto sbagliato in condizioni da evitare e senza tenere appunto in considerazione semplici accorgimento da adottare.
Esempi:
Non tenere in mano in verticale oggetti metallici come pali, ecc. e non poggiarsi ad essi anche se piantati a terra.
Non ripararsi dalla pioggia con ombrelli con struttura metallica, specie se tenuti in mano.
Non estendere il cavalletto alla massima altezza ed agitarlo a mano protesa verso l'alto in segno di imprecazione contro il temporale, ... potrebbero andare sprecati gli "eurozzi" spesi per lo stativo e non solo, magari anche quelli per gli indumenti indossati messicano.gif .

Bye,
Tony.


laugh.gif
FM
Secondo la mia esperienza faccio alcune precisazioni e do alcuni consigli:
1) In presenza di un fulmine purtroppo le scarpe con le suole isolanti possono poco: non contate assolutamente su questo;
2) Pericolosissimo � fotografare una tempesta di fulmini in arrivo in montagna. Appena si sente un tuono io chiudo tutto e cerco un riparo (no alberi, si auto, casa, rifugio...) tempo pochissimi minuti, a volte secondi, e col tuono potrebbe arrivare una saetta;
3) Altra imprecisione che ci potrebbe costare la vita: in presenza di temporali con fulmini non conta l'altezza di un cavalletto aperto: anche 50 cm potrebbe essere letale se intorno non c'� nulla, quindi chiudere tutto e buttarsi a terra:
4) Se veniamo presi da un temporale con fulmini in una zona senza alberi o altre strutture che si elevano in altezza (pianure, altipiani, creste, spiagge...) non pensare a nulla e rannicchiarsi a terra come un grande masso. Se siamo la cosa pi� alta l� intorno verremo presi in pieno;
5) Non scherziamo con i fulmini in montagna: io preferisco incontrare un orso bruno affamato.
CVCPhoto
QUOTE(FM @ Jun 27 2012, 10:52 PM) *
Secondo la mia esperienza faccio alcune precisazioni e do alcuni consigli:
1) In presenza di un fulmine purtroppo le scarpe con le suole isolanti possono poco: non contate assolutamente su questo;
2) Pericolosissimo � fotografare una tempesta di fulmini in arrivo in montagna. Appena si sente un tuono io chiudo tutto e cerco un riparo (no alberi, si auto, casa, rifugio...) tempo pochissimi minuti, a volte secondi, e col tuono potrebbe arrivare una saetta;
3) Altra imprecisione che ci potrebbe costare la vita: in presenza di temporali con fulmini non conta l'altezza di un cavalletto aperto: anche 50 cm potrebbe essere letale se intorno non c'� nulla, quindi chiudere tutto e buttarsi a terra:
4) Se veniamo presi da un temporale con fulmini in una zona senza alberi o altre strutture che si elevano in altezza (pianure, altipiani, creste, spiagge...) non pensare a nulla e rannicchiarsi a terra come un grande masso. Se siamo la cosa pi� alta l� intorno verremo presi in pieno;
5) Non scherziamo con i fulmini in montagna: io preferisco incontrare un orso bruno affamato.


Quando senti il tuono la saetta � gi� scoccata, poich� la velocit� della luce � infinitamente maggiore a quella del suono. Se uno � s.f.i.g.a.t.o quando sente il tuono potrebbe gi� essere abbrustolito.
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2012, 11:32 PM) *
Quando senti il tuono la saetta � gi� scoccata, poich� la velocit� della luce � infinitamente maggiore a quella del suono. Se uno � s.f.i.g.a.t.o quando sente il tuono potrebbe gi� essere abbrustolito.



sarebbe uno di quei rari casi in cui si sveglia morto ? messicano.gif
Max2012
Ripeto, vai tranquillo.
Se ti pu� far piacere ti dico che di temporali brutti ne ho beccati 2 in ormai quasi 20 anni di montagna.
Uno non � stato bello perch� eravamo in un bosco (quindi con gli abeti che fungevano da parafulmine), qualche sibilo l'ho sentito molto vicino e non � stato piacevole.
Il secondo molto pi� problematico perche eravamo su un traverso ghiacciato (con quindi parecchia ferraglia addosso)...arrivammo ad un bivacco appena in tempo dello scatenarsi...i momenti dell'avvicinamento del temporale trascorsero con i peli e i cappelli ritti come non mai per lo scaricarsi a terra dell'elettricit�.
Brutte esperienze, ma non facili da sperimentare, di solito te la svigni molto prima che arrivi.
alvisecrovato
Ma si, ho esperienza in montagna... sono generalmente tranquillo.
Il problema era solo per il cavalletto. Contando che e�solo un trekking e non ho grossi ferri addosso pensavo a quello.
Ma probabilmente se ti deve prendere basta solo la borraccia.

Non c�e�traccia di borraccia se a quel fulmine non piaccia
riccardobucchino.com
Puoi sempre scegliere la soluzione "gabbia di faraday", compri una quechua, metti dei cavi di rame di grossa sezione all'esterno (tanti auguri per richiuderla e per trasportarla visto che poi peser� 10 volte di pi�) in corrispondenza alle strutture della tenda e ovviamente anche sotto perch� deve scaricare a terra, poi passi fili pi� piccoli sparsi a casaccio in modo da formare una griglia dove tutti i cavi di rame sono a contatto con gli altri, quando vedi che c'� rischio di fulmini apri la tenda, vai dentro e fai un po' quel che ti pare, la gabbia di faraday non teme i fulmini!

Oppure vai in giro come questo tizio qui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alvisecrovato
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La gabbia di Faraday � totale. Dentro posso pure montare il cavalletto di carbonio per fare la macro del cavo di rame quando passa il fulmine.
89stefano89
QUOTE(MrFurlox @ Jun 27 2012, 11:44 PM) *
sarebbe uno di quei rari casi in cui si sveglia morto ? messicano.gif


e inizia a correre!
federico777
QUOTE(stefanocucco @ Jun 27 2012, 01:49 PM) *
questa � una mia grande paura ogni volta che devo andare in montagna e scegliere tra lo 055XProB in Alluminio e il 190 carbon fiber...se mettono "Possibili temporali isolati" di solito lo lascio a casa il Carbon


Io lascerei sicuramente a casa quello in alluminio, che conduce alla grande! biggrin.gif

F.
Max2012
QUOTE(federico777 @ Jun 28 2012, 09:57 AM) *
Io lascerei sicuramente a casa quello in alluminio, che conduce alla grande! biggrin.gif

F.


....e che pesa di pi� wink.gif
federico777
QUOTE(Max2012 @ Jun 28 2012, 10:54 AM) *
....e che pesa di pi� wink.gif


Non so perch� ma mi viene in mente lui
http://youtu.be/CVN4MZ_6VSE?t=3m4s

...avrebbero dovuto mettergli in mano un bel treppiede in alluminio messicano.gif

F.
89stefano89
QUOTE(federico777 @ Jun 28 2012, 11:46 AM) *
Non so perch� ma mi viene in mente lui
http://youtu.be/CVN4MZ_6VSE?t=3m4s

...avrebbero dovuto mettergli in mano un bel treppiede in alluminio messicano.gif

F.


ahahha la qualifica pi� bassa... PARAFULMINE
stefanocucco
io ho sempre sentito che il Carbonio � pi� pericoloso in caso di fulmini....mah...leggende metropolitane a questo punto hmmm.gif
Qualcuno sa invece se il basalto pu� dare problemi? La Gitzo ha una nuova serie in Basalto e sono treppiedi da sogno..c'� un treppiede che pesa meno del mio Manfrotto in carbonio (il 190X), ma porta pi� kg del Manfrotto 055XproB.. allucinante
CVCPhoto
QUOTE(stefanocucco @ Jun 28 2012, 01:42 PM) *
io ho sempre sentito che il Carbonio � pi� pericoloso in caso di fulmini....mah...leggende metropolitane a questo punto hmmm.gif
Qualcuno sa invece se il basalto pu� dare problemi? La Gitzo ha una nuova serie in Basalto e sono treppiedi da sogno..c'� un treppiede che pesa meno del mio Manfrotto in carbonio (il 190X), ma porta pi� kg del Manfrotto 055XproB.. allucinante


Come gi� detto sopra da altri, � la 'verticalit�' che attira maggiormente i fulmini. Il legno � un potente isolante e le piante dovrebbero essere quindi immuni dai fulmini, ma cos� non � per la loro altezza. Un piccolo cespuglio invece � molto pi� immune dai fulmini.
Max Lucotti
Tutto questo terrore dei fulmini nel bosco non lo vedo... intorno ci sono moltissimi alberi pi� alti di noi che attireranno i fulmini, ci vuole proprio la sfiga che il fulmine scelga l'albero pi� vicino a dove stiamo passando.

Molto, molto pi� pericoloso in spiaggia o addiritura in acqua o in zone dove il punto pi� alto siamo noi.... il quel caso si che (quasi) preferirei l'orso bruno. wink.gif

Vi lascio la mia tempesta perfetta... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..perfetta perch� mi ha mancato smile.gif

Ciao

Dimenticavo: trepiede in carbonio benro & 14mm

Max
alvisecrovato
Eh ma il fatto � che non sar� nel bosco, sar� per sei giorni sopra i 2500 dove alberi non ce n'� proprio.

Bellissima la prima!
brata
Questa � la discussione pi� carina e divertente degli ultimi mesi.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 27 2012, 06:19 PM) *
L Le bici in carbonio al tatto sono indistinguibili da un'ipotetica bicicletta in plastica.


Il carbonio si distingue bene al tatto: dopo un po' sporca le mani

QUOTE(Max2012 @ Jun 28 2012, 12:21 AM) *
Uno non � stato bello perch� eravamo in un bosco (quindi con gli abeti che fungevano da parafulmine), qualche sibilo l'ho sentito molto vicino e non � stato piacevole.


per� eri pi� al sicuro, vedi sotto

QUOTE(Max Lucotti @ Jun 28 2012, 03:37 PM) *
Tutto questo terrore dei fulmini nel bosco non lo vedo... intorno ci sono moltissimi alberi pi� alti di noi che attireranno i fulmini, ci vuole proprio la sfiga che il fulmine scelga l'albero pi� vicino a dove stiamo passando.


Max


Giusto, copio in forma abbreviata un po' dei consigli di un libretto: Marco Blatto, Sicurezza e prevenzione nell'attivit� escursionistica, L'escursionista editore, Rimini.


Evitare i punti elevati come creste ecc. (attenzione alle croci di vetta e alle madonnine...)

Evitare assolutamente vie ferrate e percorsi attrezzati

Non ripararsi a grossi massi isolati e neanche avvicinarsi

Le elevazioni devono dominare l'individuo da 5 a 10 volte la sua statura

Sedersi accovacciati su qualcosa di isolante

Attenzione a non scegliere come riparo grosse baite isolate a ridosso di grossi massi e pareti e con il fondo di terra umida e comunque allontanarsi all'interno della baita dalle pareti in pietra, accovacciarsi e isolarsi come all'aperto

Evitare anfratti e grotte poco profondi, si rischia di fare da ponte di corto circuito per il resto precauzioni come sopra
Questa � carina: non infilarsi in buche sporgendo fuori con la testa: Le correnti di terra saltano le depressioni e non disdegneranno di usare la vostra testa come ponte di corto circuito

Gli alberi isolati sono molto pericolosi, tra l'altro le radici possono contribuire alla propagazione delle correnti di terra, � pi� sicuro trovarsi nel fitto di un bosco e non � vero che alcune specie di alberi siano pi� sicure di altre.

Allontanare tutta la ferraglia: bastoncini telescopici ecc. il metallo non attira i fulmini ma � un buon conduttore

L'oro � un buon conduttore, lasciare a casa (orologi ecc.) d'oro

Il telo alluminato non serve per ripararsi, anzi � un buon conduttore

Durante il temporale spegnere telefonini e ricetrasmittenti

Dei treppiedi in carbonio non dice nulla. Ho visto qualcuno infilare il puntale e forse anche la becca della piccozza in tappi di sughero si potrebbe infilare la testa del cavalletto in un sugarone...
riccardobucchino.com
QUOTE(alvisecrovato @ Jun 28 2012, 02:33 AM) *
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

La gabbia di Faraday � totale. Dentro posso pure montare il cavalletto di carbonio per fare la macro del cavo di rame quando passa il fulmine.


si, una soluzione forse un po' estrema ma indubbiamente efficace!
alvisecrovato
QUOTE(brata @ Jun 28 2012, 04:08 PM) *
Questa � la discussione pi� carina e divertente degli ultimi mesi.



Dei treppiedi in carbonio non dice nulla. Ho visto qualcuno infilare il puntale e forse anche la becca della piccozza in tappi di sughero si potrebbe infilare la testa del cavalletto in un sugarone...


L'hai buttata l� ma non � per niente una cattiva idea...
Max2012
Ma alla fine, dove andrai di bello?
alvisecrovato
Aaahhh... vado a fare il trekking dei laghi in Val d'Aosta. Partiamo dal parco del Mont Avic e arriviamo al Gran Paradiso.
E' buono perch� si sale il primo giorno poi si sta molto in quota: � panoramico e non faticosissimo.
Molto meno del sentiero europeo E5 che volevano farmi fare: dalla Germania all'Italia con ogni giorno almeno 800 mt di dislivello in gi� e in su.
Ho detto che sarebbe stato meglio qualcosa di pi� vacanziero e meno lavorativo....
In agosto poi star� a Cogne... anche l� user� il treppiede ma sceglier� in base alle previsioni i miei spostamenti, al massimo star� una notte in bivacco.
Scusate mi sono dilungato ma a pensare che fresco far� starei a scrivere tutto il giorno.

stefanocucco
QUOTE(alvisecrovato @ Jun 29 2012, 03:35 PM) *
Partiamo dal parco del Mont Avic e arriviamo al Gran Paradiso.

io ho fatto la via normale per andare sul GranParadiso. Siamo partiti io e altri miei amici da Pont, poi salita al rifugio Vittorio Emanuele, sveglia alle 4 del mattino e salita fino al GranParadiso...non siamo arrivati in vetta per problemi di affaticamento, ci siamo fermati prima dell'ultimo strappo. La zona sotto al gran paradiso � molto molto bella...ci sono vette magnifiche
Max2012
Bellissimo il Gran Paradiso, il mio primo 4000.
La zona � stupenda, avrai certamente grandi possibilit� per fare belle foto (paesaggistiche e faunistiche).
Anche io st� schiattando di caldo, domenica schizzo in montagna all'istante!
alvisecrovato
QUOTE(Max2012 @ Jun 29 2012, 08:51 PM) *
Bellissimo il Gran Paradiso, il mio primo 4000.
La zona � stupenda, avrai certamente grandi possibilit� per fare belle foto (paesaggistiche e faunistiche).
Anche io st� schiattando di caldo, domenica schizzo in montagna all'istante!


Eh, vado a Cogne da 30 anni... bello si.
Max2012
Purtroppo ci sono stato solo poche volte in Valle D'Aosta...troppi km e troppo poco tempo a disposizione :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.