Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
giorgiodavid
Quest'oggi, a causa di forza maggiore visto che non mi piace usarlo, ho dovuto utilizzare il flash. In questo caso parliamo di flash interno... con mia sorpresa, ho scoperto che non potevo scegliere un empo di scatto pi� veloce di 1/200 secondo! Questo mi ha portato a dei problemi non previsti che non mi aspettavo... il senso di questo topic � un'altro per�: domando il perch� di questa limitazione del tempo.

Un po' di risposte me le sono date, ma non sono se hanno un senso parlando di fotografia. Ho provato ad utilizzare la formula ben conosciuta spazio/tempo utilizzando la velocit� della luce, ma direi che il risultato ottenuto � decisamente fuori limite: la velocit� della luce � troppo veloce! Quindi la motivazione non sta nella velocit� della luce del flash che impiega ad arrivare sul soggetto.
L'altro motivo potrebbe essere costituito da ritardi delle componentistiche elettroniche che fanno si che con tempi di esposizione pi� rapidi di 1/200 il flash non riesca a raggiungere il soggetto prima della chiusura della tendina... aspetto chiarimenti, grazie.
MrFurlox
ti sei imbattuto nel limite di sincro flash .... ovvero le utilizzassi un tempo pi� veloce di 1/200 ( discorso diverso per flash esterni soprattutto se in modalit� FP ) si vedrebbero le tendine dell' otturatore nella foto .

che genere di problemi ti ha portato il "limite" di velocit� ? considera che il lampo del flash � molto ma molto pi� veloce di 1/200 quindi probabilmente i tuo limiti sono dovuti alla tua non conoscenza dell' uso del flash ... se ci posti qualcosa possiamo aiutarti a capire cosa non � andato e come ovviare wink.gif


Marco
Antonio Canetti
devi usare la funzione FP che ti permette di usare tempi pi� rapidi di 1/200.

controlla se la tua fotocamera a la possibilit� di tale funzione.

per capire qualcosa sul problema dai un occhiata qua:

http://www.fotografidigitali.it/articoli/1...il-flash_2.html


Antonio


giorgiodavid
Aaaaaaahhhh! Ho capito! Ho letto l'articolo e, seppure con concetti diversi, l'idea di velocit� che avevo supposto centra in qualche modo... non sapevo come funionassero le tendine del sensore, ecco perch� non trovavo un'immediata risposta.

Quindi i limite si synchro-flash � dovuto alla meccanica delle tendine e quindi al tipo di bosy, che nel mio caso � una D5100.

Il problema che si � posto oggi dipendeva dalla velocit� di scatto... mi sarebbe occorso circa 1/1000 per fermare l'immagine, visto che si trattava di bambini in piscina... la luce naturale non era sufficiente a mantenere questo tempo di scatto neanche con elevati ISO e quindi ho dovuto riperticare sul flash interno della D5100, trovandomi con le limitazioni indicate... capito il problema, la prossima volta me ne ricorder�!

Non ho capito per� perch� con un flash esterno questo non dovrebbe accadere (come scrive MrFurlox)visto che dipende dalla meccanica interna della macchina.
MrFurlox
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:45 PM) *
Aaaaaaahhhh! Ho capito! Ho letto l'articolo e, seppure con concetti diversi, l'idea di velocit� che avevo supposto centra in qualche modo... non sapevo come funionassero le tendine del sensore, ecco perch� non trovavo un'immediata risposta.

Quindi i limite si synchro-flash � dovuto alla meccanica delle tendine e quindi al tipo di bosy, che nel mio caso � una D5100.

Il problema che si � posto oggi dipendeva dalla velocit� di scatto... mi sarebbe occorso circa 1/1000 per fermare l'immagine, visto che si trattava di bambini in piscina... la luce naturale non era sufficiente a mantenere questo tempo di scatto neanche con elevati ISO e quindi ho dovuto riperticare sul flash interno della D5100, trovandomi con le limitazioni indicate... capito il problema, la prossima volta me ne ricorder�!

Non ho capito per� perch� con un flash esterno questo non dovrebbe accadere (come scrive MrFurlox)visto che dipende dalla meccanica interna della macchina.


allora premesso che visto che avevi pochissima luce ti sarebbe potuto bastare anche 1/60 o 1/125 per fermare i bambini .... proprio perch� il lampo del flash � molto ma molto pi� veloce dell' otturatore.

con i flash esterni avresti potuto ovviare il problema usando la modalit� FP ( la D5100 ne � provvista ? ) questa non fa partire il lampo n� alla partenza della prima tendina ( sincro normale ) n� alla partenza della seconda ( sincro sulla seconda tendina ... in fotocamera si chiama "rear" ) ma fa emettere una serie rapidissima di lampi al flash durante tutta la durata dell' esposizione , questa funzione che di per se � utilissima e bellissima ha per� dei limiti ovvero riduce di molto la potenza del flash ( e di conseguenza la sua portata ) e lo stressa parecchio ( quindi finisci presto le batterie ed incorri in problemi di surriscaldamento )
ma ti permette di usare tempi fino a 1/8000 di secondo ( NB questa funzione � utile principalmente per ritratti all' aperto dove � il diaframma che conta e il tempo di scatto deve adeguarsi )
considera anche che ( sembrer� assurdo ma � cos� ) utilizzando tempi pi� rapidi di quello di sincro il flash far� pi� fatica a congelare il soggetto perch� emetter� luce per pi� tempo e quindi "sar� pi� lenta" ( detto un po' alla spicciola ma spero di essermi fatto capire )


Marco
giorgiodavid
QUOTE(MrFurlox @ Jun 16 2012, 11:01 PM) *
allora premesso che visto che avevi pochissima luce ti sarebbe potuto bastare anche 1/60 o 1/125 per fermare i bambini...

Su questo non sono d'accordo e la prova su campo ha dimostrato che neanche 1/200 � stato sufficiente per evitare il mosso in alcuni casi, sopratutto quando molto in movimento... probabilmente anche a causa dell'utilizzo dello zoom 55-300 spesso usato a 300 mm con F5,6... il VR non � bastato a stabilizzare visto che stabilizza il mio movimento e non quello dei soggetti.

A parte questo, nella D5100 c'� la funzione denominata REAR, ma settandola non cambia nulla... forse � ua funzione diversa dalla FP indicata... per il resto, la spiegazione mi sembra interessate, ma per me � un'argomento nuovo visto che non amo il flash.
Antonio Canetti
purtroppo la D5100 non ha la funzione FP lo si deduce da questo artcolo sul FP:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans.../FP/r_id/150287

inoltre con la funzione Rear non risolvi il problema, ma serve ad un altro effetto.

quando si usa il flash il tempo corretto d'esposizione non lo fa l'otturatore (che pu� essere indifferente qualsiasi tempo lento) ma proprio la durata del flash che congela qualsisia movimento senza l'aiuto di tempi rapidi.


Antonio
MrFurlox
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 11:15 PM) *
Su questo non sono d'accordo e la prova su campo ha dimostrato che neanche 1/200 � stato sufficiente per evitare il mosso in alcuni casi, sopratutto quando molto in movimento... probabilmente anche a causa dell'utilizzo dello zoom 55-300 spesso usato a 300 mm con F5,6... il VR non � bastato a stabilizzare visto che stabilizza il mio movimento e non quello dei soggetti.

A parte questo, nella D5100 c'� la funzione denominata REAR, ma settandola non cambia nulla... forse � ua funzione diversa dalla FP indicata... per il resto, la spiegazione mi sembra interessate, ma per me � un'argomento nuovo visto che non amo il flash.

rear non serve peri tempi brevi serve solo per "gestire" l' effetto scia .

la cosa fondamentale che devi capire � che quando utilizzi il flash a parit� di diaframmi/iso e luce ambientale
il tempo dell' otturatore influisce solo ed esclusivamente sulla scena circostante ... ovvero ,in scarsa luce , se utilizzi 1/30 o 1/200 cambia solo quanto verr� illuminato lo sfondo ( occhio che il mosso esiste anche con il flash e spesso e volentieri il soggetto � congelato e lo sfondo � mosso proprio per via dei tempi lunghi )

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 16 2012, 11:43 PM) *
purtroppo la D5100 non ha la funzione FP lo si deduce da questo artcolo sul FP:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans.../FP/r_id/150287

inoltre con la funzione Rear non risolvi il problema, ma serve ad un altro effetto.

quando si usa il flash il tempo corretto d'esposizione non lo fa l'otturatore (che pu� essere indifferente qualsiasi tempo lento) ma proprio la durata del flash che congela qualsisia movimento senza l'aiuto di tempi rapidi.
Antonio


Pollice.gif



Marco
giorgiodavid
Devo dire che mi si � aperto un mondo che era oscuro! Non avevo mai pensato al congelamento dell'immagine da parte del flash... ho appena effettuato alcune prove... la funzione REAR consente l'attivazione del flash sulla seconda tendina, mentre il flash normale si attiva sulla prima tendina... nella pratica, con tempi lunghi, REAR lampeggia alla fine del tempo di scatto, mentre la modalit� NORMALE lampeggia allo scatto... con tempi brevi questo non era visibile/apprezzabile.

Per quanto riguarda il congelamento, ho provato un tempo lungo ed a muovermi con il body in modo da simulare un soggetto in movimento e devo dire che funziona, ma credo di aver apprezzato che questo congelamento avviene solo quando c'� poca luce oppure si fa in modo di avere poca luce con il diaframma chiuso...

... nel caso della piscina non credo sarebbe stato possibile in quanto, di luce naturale c'� ne era abbastanza (anche se non sufficiente per evitare il flash), inoltre, la distanza tra me ed il soggetto era troppo elevata per chiudere il diaframma e simulare il buio e penso che il flash interno non avrebbe raggiunto il soggetto in maniera ottimale (stiamo parlando di una distanza variabile tra 5 e 15 metri).

In ogni caso, penso di dover ritentare appena possibile utilizzando questa tecnica... rimane il fatto che con il flash (almeno quello interno) non � possibile utilizzare il modo "raffica".

Grazie.
MrFurlox
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 17 2012, 12:25 AM) *
Devo dire che mi si � aperto un mondo che era oscuro! Non avevo mai pensato al congelamento dell'immagine da parte del flash... ho appena effettuato alcune prove... la funzione REAR consente l'attivazione del flash sulla seconda tendina, mentre il flash normale si attiva sulla prima tendina... nella pratica, con tempi lunghi, REAR lampeggia alla fine del tempo di scatto, mentre la modalit� NORMALE lampeggia allo scatto... con tempi brevi questo non era visibile/apprezzabile.

esattamente Pollice.gif

Per quanto riguarda il congelamento, ho provato un tempo lungo ed a muovermi con il body in modo da simulare un soggetto in movimento e devo dire che funziona, ma credo di aver apprezzato che questo congelamento avviene solo quando c'� poca luce oppure si fa in modo di avere poca luce con il diaframma chiuso...

si la scarsa luce aiuta e non poco .... ma si pu� utilizzare anche in piena luce eccoti un esempio 200 mm ed 1/60 ( il soggetto fa schifo ma era solo una prova fatta per un altro utente )
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.5 KB



... nel caso della piscina non credo sarebbe stato possibile in quanto, di luce naturale c'� ne era abbastanza (anche se non sufficiente per evitare il flash), inoltre, la distanza tra me ed il soggetto era troppo elevata per chiudere il diaframma e simulare il buio e penso che il flash interno non avrebbe raggiunto il soggetto in maniera ottimale (stiamo parlando di una distanza variabile tra 5 e 15 metri).

devi studiarti meglio la teoria del flash ..... praticamente i diaframmi e gli iso controllano la potenza del flash se chiudi i diaframmi butti solo luce .... l' idea si "simulare" il buio in quel modo � a dir poco pessima ! biggrin.gif
5-15 metri ?!?!?!?!?!?!?!? e che ci fai con il flash incorporato arrivi massimo a 3 se lo sfrutti al meglio con quelle distanza fatichi anche con un sb-900 se non alzi un po' gli iso


In ogni caso, penso di dover ritentare appena possibile utilizzando questa tecnica... rimane il fatto che con il flash (almeno quello interno) non � possibile utilizzare il modo "raffica".

e qui torniamo al problema principale ... pretendi troppo dalla tua attrezzatura ! � a dir poco impensabile usare il flash pop-up per quello scopo ! per una lunga serie di motivi :
1) la batteria della fotocamera ti dura poco
2) ha una portata molto limitata
3) ha dei condensatori ridicoli quindi nessuna raffica in nessuna condizione di scatto
4) ha una brutta qualit� della luce ( spara sul soggetto e appiattisce tutte le ombre )
5) � utile solo come flash di schiarita in esterno o per situazioni di emergenza


Grazie.



Marco
giorgiodavid
Scusate se ritorno sull'argomento: quanto � in grado di fermare il flash? Cio�, un'oggetto in movimento a diverse velocit� viene in ogni caso congelato dal flash oppure c'� un limite terreno?
Immagino che dipenda dalla durata del lampo del flash, ma qunt'� questa durata?
MrFurlox
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 18 2012, 02:22 PM) *
Scusate se ritorno sull'argomento: quanto � in grado di fermare il flash? Cio�, un'oggetto in movimento a diverse velocit� viene in ogni caso congelato dal flash oppure c'� un limite terreno?
Immagino che dipenda dalla durata del lampo del flash, ma qunt'� questa durata?


dipende dalla potenza del lampo .... minore � la potenza pi� veloce sar� il lampo , o meglio la potenza sar� la stessa ma sar� erogata per un tempo minore .. quindi possiamo impropriamente dire che sar� pi� veloce


Marco
eutelsat
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 18 2012, 02:22 PM) *
Scusate se ritorno sull'argomento: quanto � in grado di fermare il flash? Cio�, un'oggetto in movimento a diverse velocit� viene in ogni caso congelato dal flash oppure c'� un limite terreno?
Immagino che dipenda dalla durata del lampo del flash, ma qunt'� questa durata?



Pollice.gif



Gianni
VinMac
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 18 2012, 02:22 PM) *
...
quanto � in grado di fermare il flash? Cio�, un'oggetto in movimento a diverse velocit� viene in ogni caso congelato dal flash oppure c'� un limite terreno?
Immagino che dipenda dalla durata del lampo del flash, ma qunt'� questa durata?
...


Dipende principalmente dalla durata del lampo, che ovviamente, se usato in TTL-Flash, cambia di volta in volta in base alla sensibilit� del supporto ed alla quantit� di luce che complessivamente il soggetto riceve.
Se usato in manuale, valgono invece le indicazioni fornite dal costruttore nelle istruzioni (dovrebbe esserci una tabella che, a secondo della diversa potenza impostata, indica la relativa durata).
Dicevo "principalmente" perch� quello che rileva veramente per congelare il soggetto non � la sua "velocit� lineare", ma la sua "velocit� angolare" rispetto al punto di ripresa.
Un bolide che viaggia a 280 Km/h perpendicolarmente rispetto al punto di ripresa (quando cio� la sua velocit� angolare � massima) richieder�, ad esempio, 1/4000 di secondo; tuttavia, se il bolide, alla stessa velocit�, si muove in direzione non perpendicolare al punto di ripresa, potrebbe bastare anche 1/1000.
Ad 1/30.000 di secondo (credo che molti flash oggi ci arrivino, ma non ne sono certo ... sono solo un fotodinosauro pellicolaro biggrin.gif ) comunque si congela quasi tutto ... ad eccezione dello Shuttle, credo!
Buona Nikon a te
Vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.