mino magnifico
Jun 13 2012, 12:05 PM
Chiedo a gli esperti del Forum link con esempi ed istruzioni pratiche relativi alla Nikon D7000,per la premisurazione manuale del bianco.
Oppure � sufficiente leggere e rileggere pi� volte le pagine del manuale,che comunque ho letto gi� ?
Questo mio help nasce dalla esigenza di avere nei paesaggi e nei ritratti in esterno un bianco perfettamente bilanciato.
Tenete conto che uso la D7000 da poco pi� di due mesi.
Ringrazio anticipatamente chi vorr� e potr� partecipare alla discussione.
Ciao
nikonrossoblu
diebarbieri
Jun 13 2012, 01:18 PM
Ciao!
Il bilanciamento del bianco premisurato andrebbe fatto con un cartoncino grigio standard.
Una qualsiasi superficie bianca (ad es un foglio di carta bianco da fotocopie) va benissimo.
Per farlo, occorre misurare il bianco sul foglio, misurando la stessa luce incidente il soggetto, questo � facile per un ritratto e un po meno per i paesaggi.
Bisogna mettere il foglio davanti al soggetto in modo che sia colpito dalla stessa luce che colpir� il soggetto, impostare con il pulsante WB e la ghiera, il bilanciamento a PRE. Dopo occorre premere nuovamente il pulsante WB e il valore PRE sul display comincer� a lampeggiare, a questo punto bisogna scattare una foto al foglio bianco. Se la misurazione ha avuto successo, comparir� il messaggio 'Good'.
Questo bilanciamento ora verr� applicato alle foto e se serve pu� essere salvato (dovrebbero poter essere memorizzati fino a 4 bilanciamenti manuali) per essere riutilizzato successivamente.
Saluti
mino magnifico
Jun 13 2012, 02:52 PM
QUOTE(diebarbieri @ Jun 13 2012, 02:18 PM)

Ciao!
Il bilanciamento del bianco premisurato andrebbe fatto con un cartoncino grigio standard.
Una qualsiasi superficie bianca (ad es un foglio di carta bianco da fotocopie) va benissimo.
Per farlo, occorre misurare il bianco sul foglio, misurando la stessa luce incidente il soggetto, questo � facile per un ritratto e un po meno per i paesaggi.
Bisogna mettere il foglio davanti al soggetto in modo che sia colpito dalla stessa luce che colpir� il soggetto, impostare con il pulsante WB e la ghiera, il bilanciamento a PRE. Dopo occorre premere nuovamente il pulsante WB e il valore PRE sul display comincer� a lampeggiare, a questo punto bisogna scattare una foto al foglio bianco. Se la misurazione ha avuto successo, comparir� il messaggio 'Good'.
Questo bilanciamento ora verr� applicato alle foto e se serve pu� essere salvato (dovrebbero poter essere memorizzati fino a 4 bilanciamenti manuali) per essere riutilizzato successivamente.
Saluti
Grazie Diebarbieri.
Ciao
agyga
Jun 13 2012, 02:57 PM
QUOTE(diebarbieri @ Jun 13 2012, 02:18 PM)

Ciao!
Il bilanciamento del bianco premisurato andrebbe fatto con un cartoncino grigio standard.
Una qualsiasi superficie bianca (ad es un foglio di carta bianco da fotocopie) va benissimo.
...
Ciao.
Scusa la mia ignoranza, usualmente io utilizzo un pannello grigio medio per fare la misurazione.
Non vi sono differenze ad utilizzare un foglio bianco per la definizione del bilanciamento personalizzato invece del classico grigio medio?
Grazie.
Andrea
Enrico_Luzi
Jun 13 2012, 04:15 PM
basta anche una supergice bianca nel locale in cui devi scattare per un pre bw
diebarbieri
Jun 13 2012, 04:20 PM
QUOTE(agyga @ Jun 13 2012, 03:57 PM)

Ciao.
Scusa la mia ignoranza, usualmente io utilizzo un pannello grigio medio per fare la misurazione.
Non vi sono differenze ad utilizzare un foglio bianco per la definizione del bilanciamento personalizzato invece del classico grigio medio?
Grazie.
Andrea
Non particolari. Il foglio o la superficie bianca sono sufficienti per rimuovere dominanti di colore e avere un bilanciamento accurato.
agyga
Jun 13 2012, 04:32 PM
Grazie.
Ciao
Andrea
Clood
Jun 13 2012, 05:52 PM
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 13 2012, 05:15 PM)

basta anche una supergice bianca nel locale in cui devi scattare per un pre bw
Cosi � anche meglio a mio avviso..ialmeno ho fatto cosi con la 7000
ifelix
Jun 13 2012, 05:57 PM
Basta anche un comune piatto di plastica bianco...ed � comodo anche da conservare !!!
Enrico_Luzi
Jun 13 2012, 06:20 PM
QUOTE(Clood @ Jun 13 2012, 06:52 PM)

Cosi � anche meglio a mio avviso..ialmeno ho fatto cosi con la 7000
non sar� la perfezione ma la foto ne guadagna e neanche poco
Aquilonista
Jun 13 2012, 08:39 PM
Io ho comprato un expodisc e mi trovo molto bene,
per� ho fatto diverse prove anche con dischi tagliati dal fondo dei piatti di plastica, e devo dire che funzionano bene.
Quelli che ho provato io davano WB un p� pi� caldi dell'expodisc, ma comunque pi� che buoni.
diebarbieri
Jun 14 2012, 07:26 AM
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 13 2012, 05:15 PM)

basta anche una supergice bianca nel locale in cui devi scattare per un pre bw
Secondo me pi� o meno...
preferirei poter mettere la superfice sotto la stessa luce del soggetto, soprattutto se le luci sono miste.
Ciao!
agyga
Jun 14 2012, 12:51 PM
Io normalmente utilizzo un pannello Lastolite Ezybalance e, anche in condizioni di luce molto particolari e miste, sono riuscito ad ottenere una calibrazione ragionevole. Appena ne avr� l'occasione prover� a fare scatti anche con il "piatto bianco" come target per confrontare i risultati...
Ciao
Andrea
mino magnifico
Jun 14 2012, 07:20 PM
QUOTE(agyga @ Jun 14 2012, 01:51 PM)

Io normalmente utilizzo un pannello Lastolite Ezybalance e, anche in condizioni di luce molto particolari e miste, sono riuscito ad ottenere una calibrazione ragionevole. Appena ne avr� l'occasione prover� a fare scatti anche con il "piatto bianco" come target per confrontare i risultati...
Ciao
Andrea
Grazie
Ciao
Nivola29
Feb 25 2013, 10:22 PM
Buonasera io ho un problema con il bilanciamento del bianco con la mia D7000.
Ho un cartoncino per il bilanciamento del bianco (bianco da 1 lato e grigio dall'altro) ma spesso viene rigettato ocn la scritta "no good" anche se non sono direttamente esposto al sole o in stanze buie.
Inoltre (dato che nel manuale non c'�) che differenza c'� tra:
Bilanciamento bianco A1,A2, A3, A4, A5, A6 e b1, b2, b3, b4, b5, b6 ??
Sul bilanciamento personalizzato in gradi kelvin, avendo avuto difficolt� soprattutto nei paesaggi notturni (al mare con cavalletto la luna diventava gialla invece che bianca con bilanciamento automatico 0) c'� una tabella da seguire (x es illuminazione notturna naturale, candela ecc ecc?)
Grazie
daniele.frezzolini
Feb 26 2013, 09:06 AM
sono delle regolazioni "fini" per ogni tipo di wb....in pratica partendo dalla media data dalla scelta(es soleggiato) con la ghiera muovendo verso a o b aumenti(o diminuisci ovviamente) l'ambra e il blu....ossia scaldi o raffreddi ulteriormente la temp.
Io di solito scatto in nef e quindi il wb me lo sistemo su lightroom di volta in volta......e anche la tonalit�.
papy49
Feb 26 2013, 09:32 AM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 26 2013, 09:06 AM)

sono delle regolazioni "fini" per ogni tipo di wb....in pratica partendo dalla media data dalla scelta(es soleggiato) con la ghiera muovendo verso a o b aumenti(o diminuisci ovviamente) l'ambra e il blu....ossia scaldi o raffreddi ulteriormente la temp.
Io di solito scatto in nef e quindi il wb me lo sistemo su lightroom di volta in volta......e anche la tonalit�.
Bravo Daniele la Tua � la risposta pi� sensata.
daniele.frezzolini
Feb 26 2013, 09:43 AM
QUOTE(papy49 @ Feb 26 2013, 09:32 AM)

Bravo Daniele la Tua � la risposta pi� sensata.
grazie del quote.....ma � scritto sui manuali...non � una mia scoperta

,cio�.....me lo ritrovai(all'epoca dell'acquisto) davanti sulla d100(e ovviamente su tutte le altre nikon che ho) e smanettai un po con mia figlia osservando il risultato,poi leggendo il manuale ebbi la conferma
Nivola29
Feb 26 2013, 10:58 AM
Grazie per la risposta ma sul mio manuale non c'� scritto. Anche io scatto in nef ma capita che trovo difficoltoso il bilanciamento in post produzione.
Quindi se vado verso A6 aumenta l'ambra e verso b6 aumenta il blu?
E per quanto riguarda il bilanciamento in �K c'� una tabella per ogni contesto?
Grazie e ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.