Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
creafrancesco
seraa...ho la D90 e volevo usare il tokina 11-16 per fare delle foto dal terrazzo di casa mia usando il treppiede...puntare la macchina al cielo verso le nuvole e fare in modo che appaiano mosse e ovviamente tutto il resto (case e palazzi fermi :-))

ma non riesco a trovare i giusti settaggi :-((((
MrFurlox
diaframmi chiusi , iso bassi e tempi lunghi .... se non riesci ad avere tempi abbastanza lunghi ti servono dei filtri ND wink.gif


Marco
dade.nurse
Ti serve prima di tutto un filtro ND.....da 6 stop almeno.
creafrancesco
QUOTE(MrFurlox @ Jun 12 2012, 08:16 PM) *
diaframmi chiusi , iso bassi e tempi lunghi .... se non riesci ad avere tempi abbastanza lunghi ti servono dei filtri ND wink.gif
Marco


posso usare la funzione bulb ? in modalit� M diaframma uso il fisso a 2.8 ?

QUOTE(dade.nurse @ Jun 12 2012, 08:17 PM) *
Ti serve prima di tutto un filtro ND.....da 6 stop almeno.


il filtro ND � necessario per forza o l'effetto viene lo stesso ?
Antonio Canetti
devi usare i filtri ND con medio e alto valore di densit�, in modo di allunggare i tempi d'esposizioni di diversi secondi.

Antonio
alfa-beta
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 08:18 PM) *
posso usare la funzione bulb ? in modalit� M diaframma uso il fisso a 2.8 ?



Usa la funzione Bulb solo se il calcolo dell'esposizione ti porta a tempi pi� lunghi di 30sec .
Chiudi il diaframma al max senza esagerare che poi hai problemi di diffrazione (ad esempio chiudi a f22) ,imposta iso bassi nel tuo caso H-3 (ovvero 100 iso) e calcola il tempo di esposizione tramite l'esposimetro.. in pieno giorno anche avendo settato questi parametri ti esce comunque un tempo troppo veloce per otterene le nuvole mosse .
A questo punto devi comprare dei fitrr che si chiamano ND, sono dei vetri colorati di scuro (nero) a varie densit� ..pi� � denso minore sar� la luce che lo attraversa nella stessa unit� di tempo e quindi potrai usare tempi abbastanza lunghi da poter avere l'effetto voluto .
dade.nurse
il filtro ND ti serve comunque, soprattutto se non fotografi al tramonto. Perch� per l'effetto che vuoi tu devi scattare a diaframmi chiusi e tempi lenti e quindi rischi di sovraesporre costantemente, visto che gli Iso meno di 100 non li puoi mettere.
Antonio Canetti
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 08:18 PM) *
posso usare la funzione bulb ? in modalit� M diaframma uso il fisso a 2.8 ? ti verrebbe enormente sovraesposta...praticamente bianca



il filtro ND � necessario per forza o l'effetto viene lo stesso ? certo che viene e meglio, tralatro.



Antonio
creafrancesco
QUOTE(dade.nurse @ Jun 12 2012, 08:17 PM) *
Ti serve prima di tutto un filtro ND.....da 6 stop almeno.



QUOTE(alfa-beta @ Jun 12 2012, 08:24 PM) *
Usa la funzione Bulb solo se il calcolo dell'esposizione ti porta a tempi pi� lunghi di 30sec .
Chiudi il diaframma al max senza esagerare che poi hai problemi di diffrazione (ad esempio chiudi a f22) ,imposta iso bassi nel tuo caso H-3 (ovvero 100 iso) e calcola il tempo di esposizione tramite l'esposimetro.. in pieno giorno anche avendo settato questi parametri ti esce comunque un tempo troppo veloce per otterene le nuvole mosse .
A questo punto devi comprare dei fitrr che si chiamano ND, sono dei vetri colorati di scuro (nero) a varie densit� ..pi� � denso minore sar� la luce che lo attraversa nella stessa unit� di tempo e quindi potrai usare tempi abbastanza lunghi da poter avere l'effetto voluto .



capito grazie...quindi senza ND se ho capito bene le foto le posso fare tipo dopo il tramonto che c'� la luce bassa e il cielo comincia a scurire...per esempio ieri sera usavo il bulb con il treppiede e telecomando ml-l3...scattavo....aspettavo tipo 15-20 secondi e poi ripremevo il pulsante del telecomando...e l'effetto un p� si vedeva. E' corretto come ho fatto ?

QUOTE(dade.nurse @ Jun 12 2012, 08:24 PM) *
il filtro ND ti serve comunque, soprattutto se non fotografi al tramonto. Perch� per l'effetto che vuoi tu devi scattare a diaframmi chiusi e tempi lenti e quindi rischi di sovraesporre costantemente, visto che gli Iso meno di 100 non li puoi mettere.


volevo fotografare adesso per capire...infatti mi venivano tutte sopvraesposte :-((
creafrancesco
QUOTE(alfa-beta @ Jun 12 2012, 08:24 PM) *
Chiudi il diaframma al max senza esagerare che poi hai problemi di diffrazione (ad esempio chiudi a f22) ,imposta iso bassi nel tuo caso H-3 (ovvero 100 iso) e calcola il tempo di esposizione tramite l'esposimetro.. in pieno giorno anche avendo settato questi parametri ti esce comunque un tempo troppo veloce per otterene le nuvole mosse .
A questo punto devi comprare dei fitrr che si chiamano ND, sono dei vetri colorati di scuro (nero) a varie densit� ..pi� � denso minore sar� la luce che lo attraversa nella stessa unit� di tempo e quindi potrai usare tempi abbastanza lunghi da poter avere l'effetto voluto .


H-3 o H0.3 ??

io in scala ho gli iso cosi L1.0 L0.7 L0.3 200.............3200 H0.3 H0.7 H1.0
alfa-beta
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 08:29 PM) *
capito grazie...quindi senza ND se ho capito bene le foto le posso fare tipo dopo il tramonto che c'� la luce bassa e il cielo comincia a scurire...per esempio ieri sera usavo il bulb con il treppiede e telecomando ml-l3...scattavo....aspettavo tipo 15-20 secondi e poi ripremevo il pulsante del telecomando...e l'effetto un p� si vedeva. E' corretto come ho fatto ?
volevo fotografare adesso per capire...infatti mi venivano tutte sopvraesposte :-((



Devi usare l'esposimetro non puoi esporre " a caso " .

Se non sai come fare nella modalit� manuale metti la macchiana priorit� di diaframmi ed esposizione matrix, metti in diaframma pi� chiuso e vedi che ti esce .



QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 08:35 PM) *
H-3 o H0.3 ??

io in scala ho gli iso cosi L1.0 L0.7 L0.3 200.............3200 H0.3 H0.7 H1.0


L1 che credo stia per Low 1 (1stop) ..mi sono confuso scusami
Antonio Canetti
inoltre per avere un bel mosso delle nuvole devono essere nuvole veloci.


antonio
creafrancesco
mad.gif mmh niente da fare mi toccher� compr� un filtro ND dite che 6 stop vada bene in ogni situazione o devo prenderne uno diverso....domando perch� non li ho mai usati...nel caso quale marche predilite ?

Grazie :-)
Antonio Canetti
dipende da situazione a situazione, impossibile dare un consiglio a priori, purtroppo!


Antonio
creafrancesco
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 12 2012, 09:11 PM) *
dipende da situazione a situazione, impossibile dare un consiglio a priori, purtroppo!
Antonio



la tua esperienza che dice ? nel senso le nuvole in movimento comunque sia, in linea generale, si fotografano di giorno quando c'� il sole o al massimo quando � nuvoloso...nel il mio caso specifico intendo quando ci sono nuvole bianche...su cielo azzurro e si muovovo per via di vento forte tipo libeccio :-))


dade.nurse
Difficile dare una risposta univoca. Certo � che le nuvole non sono soggetti particolarmente veloci, quindi pi� puoi rallentare i tempi meglio �. Quindi filtri ND abbastanza forti....da 6 stop in su, almeno. Io andrei di B+W, anche se non sono facili da trovare. E costano parecchio, ma la qualit� � altissima.
creafrancesco
QUOTE(dade.nurse @ Jun 12 2012, 09:17 PM) *
Difficile dare una risposta univoca. Certo � che le nuvole non sono soggetti particolarmente veloci, quindi pi� puoi rallentare i tempi meglio �. Quindi filtri ND abbastanza forti....da 6 stop in su, almeno. Io andrei di B+W, anche se non sono facili da trovare. E costano parecchio, ma la qualit� � altissima.



cio� ?
dade.nurse
Intendo che nei negozi fisici fai fatica a trovarli. Magari qualcuno te li ordina, se sei buon cliente, e aspetti un bel po di tempo. Io li ho trovati in Amazzonia ad un buon prezzo.
creafrancesco
cio� questi dici ?

FILTRI B+W
dade.nurse
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 09:22 PM) *
cio� questi dici ?

FILTRI B+W


Esatto. Il primo della lista � un 10 stop. E quello � un ottimo prezzo, te lo garantisco.
creafrancesco
QUOTE(dade.nurse @ Jun 12 2012, 09:25 PM) *
Esatto. Il primo della lista � un 10 stop. E quello � un ottimo prezzo, te lo garantisco.


a parte il tokina che non si possono montare...degli altri che ho su quale va bene il filtro di quella misura ?
dade.nurse
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 09:27 PM) *
a parte il tokina che non si possono montare...degli altri che ho su quale va bene il filtro di quella misura ?


Il 77 forse su 70/200....gli altri obbiettivi non li conosco. Prova a vedere il diametro del tokina e guarda se c'� il filtro corrispondente. Io ho solo obbiettivi con diametro 77 e quindi ho preso quello.
creafrancesco
QUOTE(dade.nurse @ Jun 12 2012, 09:31 PM) *
Il 77 forse su 70/200....gli altri obbiettivi non li conosco. Prova a vedere il diametro del tokina e guarda se c'� il filtro corrispondente. Io ho solo obbiettivi con diametro 77 e quindi ho preso quello.



nikkor 50mm ⌀58
nikkor 18-85 ⌀67
sigma 70-200 ⌀77
tokina ⌀77 ma nn so se ci va perch� il paraluce credo sia fisso
dade.nurse
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 09:37 PM) *
nikkor 50mm ⌀58
nikkor 18-85 ⌀67
sigma 70-200 ⌀77
tokina ⌀77 ma nn so se ci va perch� il paraluce credo sia fisso


Per il Tokina, guarda il libretto di istruzioni, ma in linea teorica, se il paraluce � fisso, non dovrebbe interferire con la possibilit� di montare filtri a vite.
dboniot
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 08:12 PM) *
seraa...ho la D90 e volevo usare il tokina 11-16 per fare delle foto dal terrazzo di casa mia usando il treppiede...puntare la macchina al cielo verso le nuvole e fare in modo che appaiano mosse e ovviamente tutto il resto (case e palazzi fermi :-))

ma non riesco a trovare i giusti settaggi :-((((

Secondo me � un lavoro improbo.....
Proverei a fare 2 scatti uno del panorama fermo e con la stessa esposizione uno ruotando la macchina nella direzione desiderata (al contrario), se le nuvole sono sopra l' orizzonte secondo me fondere le due immagini in post non dovrebbe essere difficile.
Pi� l' ottica � grandangolare pi� ci vuole tempo per avere il mosso, o pi� si deve ruotare la macchina in fretta.
I filtri ND per lo scatto alle nuvole possono tornare utili.

Domenico
creafrancesco
QUOTE(dboniot @ Jun 13 2012, 12:19 AM) *
Proverei a fare 2 scatti uno del panorama fermo e con la stessa esposizione uno ruotando la macchina nella direzione desiderata (al contrario), se le nuvole sono sopra l' orizzonte secondo me fondere le due immagini in post non dovrebbe essere difficile.
Pi� l' ottica � grandangolare pi� ci vuole tempo per avere il mosso, o pi� si deve ruotare la macchina in fretta.


Domenico


uhmmmm cio� spiegami meglio hmmm.gif
dboniot
QUOTE(creafrancesco @ Jun 13 2012, 12:40 AM) *
uhmmmm cio� spiegami meglio hmmm.gif

L' immagine finale � la fusione di 2 scatti: uno del paesaggio fermo case ecc. costituito dalla parte bassa del fotogramma. Il secondo la parte alta de fotogramma sono le nuvole ottenute ruotando la macchina durante l' esposizione, naturalmente su treppiede.
Con un qualsiasi programma di fotoritocco � poi necessarioo fondere i due scatti rimuovendo la parte alta del primo e quella bassa del secondo.
Le due esposizioni avranno lo stesso tempo, consiglio la stessa focale e se usi filtri di usarli per entrambi gli scatti.
Per la foto delle nuvole fai pi� prove e usa quella che sembra pi� convincente. rolleyes.gif
Ciao
Domenico
dimitri.1972
QUOTE(dboniot @ Jun 13 2012, 08:34 AM) *
ruotando la macchina durante l' esposizione, naturalmente su treppiede.



Ho letto varie cose divertenti, ma questa � la migliore.....


Strano che nessuno ha consigliato di leggere il libretto di struzioni della macchina e qualcosa sulle basi della fotografia come il rapporto tempo/diaframma.
dboniot
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 13 2012, 08:49 AM) *
Ho letto varie cose divertenti, ma questa � la migliore.....
Strano che nessuno ha consigliato di leggere il libretto di struzioni della macchina e qualcosa sulle basi della fotografia come il rapporto tempo/diaframma.

"ruotando la macchina durante l' esposizione, naturalmente su treppiede".
Ok visto che la cosa oltre ad essere inutile � addirittura ridicola mi spiego meglio:
-Durante lo scatto con un tempo di otturazione adeguato, ruotare la testa del treppiede su uno dei suoi assi, per far risultare mosso quanto ripreso in proporzione alla velocit� angolare di rotazione, alla focale, alla distanza del soggetto e al tempo di otturazione.
-Utilizzare la stessa esposizione e non qualcosa di equivalente in tempi/diaframmi/sensibilit� ISO, ovvero impostare in manuale una coppia tempo/diaframma ed utilizzare sempre sempre la stessa per ottente immagini facili da manipolare.
E' una prova facile e a costo zero, l'unica alternativa ad aspettare che le nuvole si muovano davvero.
A volte si scrive pi� del dovuto, a volte meno a volte si farebbe meglio a non scrivere affatto. dry.gif

Buone foto
Antonio Canetti
QUOTE(dboniot @ Jun 13 2012, 12:19 AM) *
Secondo me � un lavoro improbo.....
Proverei a fare 2 scatti uno del panorama fermo e con la stessa esposizione uno ruotando la macchina nella direzione desiderata (al contrario), se le nuvole sono sopra l' orizzonte secondo me fondere le due immagini in post non dovrebbe essere difficile.



molti si lamentano dei trucchi in post post produzione...

ma anche quelli di pre produzione non sono male messicano.gif



Antonio
dboniot
QUOTE(creafrancesco @ Jun 12 2012, 08:12 PM) *
seraa...ho la D90 e volevo usare il tokina 11-16 per fare delle foto dal terrazzo di casa mia usando il treppiede...puntare la macchina al cielo verso le nuvole e fare in modo che appaiano mosse e ovviamente tutto il resto (case e palazzi fermi :-))

ma non riesco a trovare i giusti settaggi :-((((

Ripensandoci si potrebbero fare pi� scatti ad intervalli regolari , a patto che le nuvole si muovano davvero, unire poi gli scatti con startrail (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t225609.html).
So che si fa normalmente con i cieli stellati, forse funziona anche in questo caso.
unsure.gif
monsieur hulot
Ma la sezione giusta non dovrebbe essere tecniche fotografiche?
Enrico_Luzi
senza un nd non si va da nessuna parte
creafrancesco
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 13 2012, 08:49 AM) *
Ho letto varie cose divertenti, ma questa � la migliore.....
Strano che nessuno ha consigliato di leggere il libretto di struzioni della macchina e qualcosa sulle basi della fotografia come il rapporto tempo/diaframma.


immei ste polemiche inutili...il libretto si legge tutti e IO compreso...proprio appunto sul rapporto tempo/diaframma...ma dato che prova e riprova i risultati erano insoddisfacienti ho postato qua nella speranza di ottenere info ed aiuti migliori di qst


QUOTE(dboniot @ Jun 13 2012, 09:47 PM) *
Ripensandoci si potrebbero fare pi� scatti ad intervalli regolari , a patto che le nuvole si muovano davvero, unire poi gli scatti con startrail (http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t225609.html).
So che si fa normalmente con i cieli stellati, forse funziona anche in questo caso.
unsure.gif


eheheheheh dboniot fatto pure cosi ma avevo pochi scatti e l'effetto era orribile


QUOTE(stefanobe67 @ Jun 14 2012, 12:02 AM) *
Ma la sezione giusta non dovrebbe essere tecniche fotografiche?


L'intento del post si basava sull'avere info e aiuto sul rapporto tempo/diaframma usando una determinata ottica per fotografare delle nuvole in movimento....� un argomento troppo vario che secondo me non ha una sezione ben definita...mio parere eh

dimitri.1972
QUOTE(creafrancesco @ Jun 14 2012, 02:25 AM) *

immei ste polemiche inutili...il libretto si legge tutti e IO compreso...proprio appunto sul rapporto tempo/diaframma...ma dato che prova e riprova i risultati erano insoddisfacienti ho postato qua nella speranza di ottenere info ed aiuti migliori di qst



Se sai le regole basi della fotografia, ed hai chiaro il concetto del rapporto tempi/diaframmi/esosizione, gi� sai che per dare movimento ad un soggetto servono tempi lunghi.
Se tali tempi non sono raggiungibili abbassando al minimo gli ISO, e chiudendo al massimo il diaframma, l'unica soluzione � usare filtri che riducono il passaggio della luce (ND), ed � per quello che sono stati inventati.

Altre soluzioni non ci sono se si vuole una foto fatta bene.
jaypeg77
QUOTE(creafrancesco @ Jun 14 2012, 02:25 AM) *

immei ste polemiche inutili...il libretto si legge tutti e IO compreso...proprio appunto sul rapporto tempo/diaframma...ma dato che prova e riprova i risultati erano insoddisfacienti ho postato qua nella speranza di ottenere info ed aiuti migliori di qst


eheheheheh dboniot fatto pure cosi ma avevo pochi scatti e l'effetto era orribile

L'intento del post si basava sull'avere info e aiuto sul rapporto tempo/diaframma usando una determinata ottica per fotografare delle nuvole in movimento....� un argomento troppo vario che secondo me non ha una sezione ben definita...mio parere eh


Ciao, non sono inutili polemiche, ma come diceva Dimitri oltre al libretto della macchina dovresti leggerti qualcosa sulle basi della fotografia, perch� se gi� di tuo non sai come dare "movimento" alle nuvole, credo tu non abbia neppure idea di come funzioni l'esposizione della macchina fotografica.. Equivale a chiedere come si f� a sfocare e staccare lo sfondo dal soggetto.. E leggendo anche altri tuoi messaggi qui sul forum ne sono ancor pi� convinto.. Quindi ti consiglierei di munirti di un buon libro, o in alternativa cercare in internet.. Trovi tanta roba.. Lo dico senza polemiche e quindi spero non la prenda come un'offesa ma come un consiglio costruttivo..
creafrancesco
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 15 2012, 09:38 AM) *
Ciao, non sono inutili polemiche, ma come diceva Dimitri oltre al libretto della macchina dovresti leggerti qualcosa sulle basi della fotografia, perch� se gi� di tuo non sai come dare "movimento" alle nuvole, credo tu non abbia neppure idea di come funzioni l'esposizione della macchina fotografica.. Equivale a chiedere come si f� a sfocare e staccare lo sfondo dal soggetto.. E leggendo anche altri tuoi messaggi qui sul forum ne sono ancor pi� convinto.. Quindi ti consiglierei di munirti di un buon libro, o in alternativa cercare in internet.. Trovi tanta roba.. Lo dico senza polemiche e quindi spero non la prenda come un'offesa ma come un consiglio costruttivo..



no ma infatti come darti torto...consigli su cosa leggere ?
jaypeg77
QUOTE(creafrancesco @ Jun 15 2012, 11:33 AM) *
no ma infatti come darti torto...consigli su cosa leggere ?


Premesso che anche su internet trovi tanti tutorials e tante ottime letture, credo che per iniziare potresti leggere "fotografia digitale" o "Fotografia" di Tom Ang, "Nuovo corso avanzato di fotografia" di Peterson, c'� Freeman, oppure ancora "Il libro della fotografia Digitale" di Scott Kelby. Questi tanto per farti alcuni nomi famosi, ma ci sono tantissimi testi che ti possono spiegare le basi fotografiche. Tra l'altro di Kelby sono molto interessanti anche i libri sulla pp e su Photoshop, ma anche su questo argomento tra youtube e forums trovi tantissimo materiale.
Ti consiglio di andare in libreria, cercare l'angolo dei testi fotografici, sfogliane alcuni, vedi quale ti sembra avere un metodo che pi� si addice al tuo modo di apprendere e divoratelo (dopo averlo acquistato ovviamente messicano.gif )
Una volta che apprendi PER BENE le basi, scatta, scatta e scatta.. Rapportati anche sui vari forums, leggi discussioni riguardanti diversi aspetti della tecnica e vedrai che una lettura tira l'altra. Poi certamente chiedi anche consigli come stai facendo ora, ma sapendo almeno le basi, risulter� pi� facile per te ed anche per chi ti aiuta ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.