Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
aculnaig1984
ho provato a fare qualche foto hai papaveri, ma puntualmente, trovo il colore rosso bruciato. Voi come vi regolate? ho provato con varie impostazioni ma con scarsi risultati....

Gianluca
will_
Ciao,

� possibile vedere un esempio?
aculnaig1984
Ecco un'esempio.

Gianluca
avaler
io ho questo problema su una L120, risolvo cambiando la gamma dei colori con il programma di fotoritocco gimp
aculnaig1984
Se non sbaglio avevo visto scritto su qualche post, forse quello del Club D4, che questo � un problema comune con le nikon, e che con la D4 era stato risolto, o per lo meno attenuato di molto.
Speriamo arrivi qualcuno che mi smentisca....

Gianluca
phorest
Ciao
innanzitutto gioverebbe scattare in adobe rgb anzich� srgb che ha un gamut + ampio,
poi l'esempio che hai postato soffre di una leggera dominante calda che manda fuori gamma il rosso dei papaveri. Se con lo strumento campiona colore di ps misuri le nuvole dovresti correggere la dominante gialla facilmente. Poi per aumentare il contrasto tra rosso e verde puoi raffreddare un p� i verdi.
Il risultato te lo posto qui.
Clicca per vedere gli allegati

Ti raccomando anche di scattare il pi� possibile in raw e di saturare i colori solo dopo aver accuratamente bilanciato il bianco.
Se durante l'estate hai tempo ti consiglio un vero e proprio mattone: "Il LAB lo spazio colore + potente di Dan Margulis". Come tutti i mattoni pesante ma letteralmente fondamentale!!

Saluti
ZioFrenk
QUOTE(phorest @ Jun 9 2012, 10:07 PM) *
Ciao
innanzitutto gioverebbe scattare in adobe rgb anzich� srgb che ha un gamut + ampio,
poi l'esempio che hai postato soffre di una leggera dominante calda che manda fuori gamma il rosso dei papaveri. Se con lo strumento campiona colore di ps misuri le nuvole dovresti correggere la dominante gialla facilmente. Poi per aumentare il contrasto tra rosso e verde puoi raffreddare un p� i verdi.
Il risultato te lo posto qui.
Clicca per vedere gli allegati

Ti raccomando anche di scattare il pi� possibile in raw e di saturare i colori solo dopo aver accuratamente bilanciato il bianco.
Se durante l'estate hai tempo ti consiglio un vero e proprio mattone: "Il LAB lo spazio colore + potente di Dan Margulis". Come tutti i mattoni pesante ma letteralmente fondamentale!!

Saluti


A me sembra che a parte la dominante, per quanto riguarda i rossi bruciati nn � cambiato molto. Penso che il rosso bruciato, sia semplicemente normale se si pensa che hai scattato con una luce micidiale del sole alla mezza...! E' normale che ti vengono chiari/bianchicci...
Un saluto
phorest
QUOTE(ZioFrenk @ Jun 10 2012, 11:31 AM) *
A me sembra che a parte la dominante, per quanto riguarda i rossi bruciati nn � cambiato molto. Penso che il rosso bruciato, sia semplicemente normale se si pensa che hai scattato con una luce micidiale del sole alla mezza...! E' normale che ti vengono chiari/bianchicci...
Un saluto




......ritornare al momento dello scatto, non so a te , ma a me � attualmente impossibile messicano.gif quindi ho potuto solo dare i consigli che ho ritenuto utili.

Buona Domenica
federico777
Esporre meno smile.gif

F.
aculnaig1984
QUOTE(phorest @ Jun 9 2012, 10:07 PM) *
Ciao
innanzitutto gioverebbe 1)scattare in adobe rgb anzich� srgb che ha un gamut + ampio,
poi l'esempio che hai postato soffre di una leggera dominante calda che manda fuori gamma il rosso dei papaveri. Se con lo strumento campiona colore di ps misuri le nuvole dovresti correggere la dominante gialla facilmente. Poi per aumentare il contrasto tra rosso e verde puoi raffreddare un p� i verdi.
Il risultato te lo posto qui.
Clicca per vedere gli allegati

Ti raccomando anche di 2)scattare il pi� possibile in raw e di saturare i colori solo dopo aver accuratamente bilanciato il bianco.
Se durante l'estate hai tempo ti consiglio un vero e proprio mattone: "3) Il LAB lo spazio colore + potente di Dan Margulis". Come tutti i mattoni pesante ma letteralmente fondamentale!!

Saluti


1) avevo iniziato a scattare in Adobe RGB, ma in una discussione qui sul forum avevo letto da fonti attendibili che era inutile in quanto sviluppando il file con photoshop o altri, non si recuperava molto, e quando poi si va in stampa, si va sempre con SRGB

2)Scatto solo ed esclusivamente in RAW, ma per comodit� di dimensioni file ho postato il jpeg

3) vedr� di trovare questo libro e farmi una cultura in proposito...

Comunque da quel che dici, la cosa � risolvibile solo in PP, e non direttamente in fase di scatto. E comunque vedo ank'io i rossi ancora bruciati come prima...


QUOTE(federico777 @ Jun 10 2012, 11:46 AM) *
Esporre meno smile.gif

F.

Ma poi ho sottoesposto lo sfondo...
federico777
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 10 2012, 11:48 AM) *
Ma poi ho sottoesposto lo sfondo...


Lo riprendi in PP... purtroppo se le luci sono bruciate di brutto non si pu� pi� fare molto, mentre ad aprire le ombre (entro certi limiti, s'intende) si fa sempre in tempo. In teoria dovresti regolare l'esposizione per stare sul pelo della bruciatura delle alte luci, in modo da massimizzare la quantit� d'informazioni che arrivano al sensore, e poi ridurre in post. In pratica, per�, se la foto � importante e sai gi� che ci sono forti contrasti eccetera io non starei cos� al pelo, soprattutto lavorando in esterni con basse sensibilit�, con cui comunque di margine di recupero sulle ombre ne hai... (infatti ho eliminato quel terzo di stop in pi� della taratura standard del Matrix)

F.
ZioFrenk
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 10 2012, 11:48 AM) *
Comunque da quel che dici, la cosa � risolvibile solo in PP,


Quindi qui non ce n'� uno che la pensa come me? ovvero che non si pu� fare una foto ad un papavero sotto la luce accecante del sole alla mezza pretendendo di avere colori belli saturi e puri!!
Si sta discutendo del superfluo. rolleyes.gif rolleyes.gif

Si cerca di capire il perch�, forse il gamut o qualche altra diavoleria digitale....
Il problema � il pi� semplice di tutti: non si scatta alla mezza se si vogliono colori saturi e nn bruciati.
Dici che hai provato con varie impostazioni: beh, forse ti � sfuggita la pi� importante, ovvero l'orario.
Inoltre per il problema del cielo bruciato quando esponi per la terra l'unica soluzione accettabile � un filtro graduato.
aculnaig1984
ZioFrenk, ho provato Anke alle 18 di pomeriggio, x� il risultato � lo stesso con quel tipo di rosso...
DanyPPhoto
QUOTE(phorest @ Jun 9 2012, 10:07 PM) *
Se durante l'estate hai tempo ti consiglio un vero e proprio mattone: "Il LAB lo spazio colore + potente di Dan Margulis". Come tutti i mattoni pesante ma letteralmente fondamentale!!

Saluti


c'� anche la versione in italiano?
ho cercato anche sul suo sito ufficiale ma non mi sembra di averla vista, se qualcuno sa dove trovarla mi potrebbe mandare il link (eventualmente anche in mp)
phorest
Ciao
io dividerei la questione in 2 soluzioni:
- una cosa � la luminosit� dei papaveri
- un'altra il colore troppo saturo per essere riprodotto e/o stampato.

per la prima � evidente che al momento dello scatto bisogna sottoesporre adeguatamente, scegliere una luce meno dura, fare un HDR, o usare un filtro graduato.
La seconda � invece � risolvibile con una gestione + accurata dei colori: scatto in raw e adobe rgb / conversione in spazio colore ampio come prophoto rgb / pp / conversione nel profilo ICC della stampante (e non si stampa in srgb che � un profilo per monitor molto stretto)

Purtroppo Margulis non � tradotto, una valida alternativa � il sito photoactivity wink.gif di Alberto Maccaferri, chiarissimo
dai primi passi fino a gestioni + complesse.
vedi qui:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...di%20Lavoro.asp


Buona lettura
stesosulprato
[quote name='aculnaig1984' date='Jun 10 2012, 11:48 AM' post='3020334']
1) avevo iniziato a scattare in Adobe RGB, ma in una discussione qui sul forum avevo letto da fonti attendibili che era inutile in quanto sviluppando il file con photoshop o altri, non si recuperava molto, e quando poi si va in stampa, si va sempre con SRGB

Scusa ma questo non mi risulta affatto...l'ideale da fare sarebbe:

1) Impostare il profilo sulla macchina in AdobeRGB
2) Da Camera raw impostare il profilo AdobeRGB (o meglio ancora Prophoto)
3) Lavorare il file e quando hai profilo stampante-carta effettuare una simulazione (solitamente si stampa fotografica in RGB e tipografica in CYMK)

Ovviamente necessario avere monitor calibrato e profili carta/Stampante esatti!

p.s. per quanto concerne l'uso del profilo Prophoto alcuni sostengono che sia inutile in quanto nessuna stampante haq una gamma cos� vasta...ma io dico, non cel'ha oggi,ma domani? e sei sicuro che vorrai rifare tutta (o gran parte) della p.p. tra 10anni da capo??? Prevenire � meglio che curare.
Lutz!
Aleeee ci risiamo con questa idiozia che le Nikon non sanno fotografare il rosso....

E via di spazi colore di lavoro, gamme dinamiche e compagnie belle....

NO NO NO. La spiegazione e' molto piu semplice, i fiori sono riflettenti, e la natura li ha fatti cosi per apparire piu brillanti nonche' per permettere a petali sottilissimi di non esser bruciati dal sole.

Fotografate un foglio di carta rosso e vedrete che non c-e' nessun problema.




Aggiungo che le ultime considerazione sugli spazi colore son completamente sbagliate :-)

QUOTE(DanyPPhoto @ Jun 10 2012, 04:59 PM) *
c'� anche la versione in italiano?
ho cercato anche sul suo sito ufficiale ma non mi sembra di averla vista, se qualcuno sa dove trovarla mi potrebbe mandare il link (eventualmente anche in mp)

Un libro inutile, anzi, ideale per fare confusione.
LAB e' una diversa rappresentazione del modello CIE. Ed e' l-unica cosa che c-e' da dire.
Se hai capito la gestione colore, quel libro non serve.
reclinato
QUOTE(Lutz! @ Jun 19 2012, 08:59 AM) *
Aleeee ci risiamo con questa idiozia che le Nikon non sanno fotografare il rosso....

E via di spazi colore di lavoro, gamme dinamiche e compagnie belle....

NO NO NO. La spiegazione e' molto piu semplice, i fiori sono riflettenti, e la natura li ha fatti cosi per apparire piu brillanti nonche' per permettere a petali sottilissimi di non esser bruciati dal sole.

Fotografate un foglio di carta rosso e vedrete che non c-e' nessun problema.
Aggiungo che le ultime considerazione sugli spazi colore son completamente sbagliate :-)
Un libro inutile, anzi, ideale per fare confusione.
LAB e' una diversa rappresentazione del modello CIE. Ed e' l-unica cosa che c-e' da dire.
Se hai capito la gestione colore, quel libro non serve.


Lutz, concordo con te che gli spazi colore non c'entrano niente, ma non concordo su tutto il resto.
Il problema del clipping del rosso c'�.
Prima con d7000 (non so darmi una spiegazione) era pi� mitigato, mentre su d700 lo riscontro di pi�.
L'unica correzione che ho provato e che funziona un p� � di sottoesporre un pelo.

Prospero
bergat@tiscali.it
Io non vedo grossi problemi con il rosso....Clicca per vedere gli allegati
federico777
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2012, 09:01 AM) *
Lutz, concordo con te che gli spazi colore non c'entrano niente, ma non concordo su tutto il resto.
Il problema del clipping del rosso c'�.
Prima con d7000 (non so darmi una spiegazione) era pi� mitigato, mentre su d700 lo riscontro di pi�.
L'unica correzione che ho provato e che funziona un p� � di sottoesporre un pelo.

Prospero


Forse la D7000 non ha una taratura dell'esposimetro di +1/3 di stop impostata di base...

F.
reclinato
QUOTE(federico777 @ Jun 19 2012, 09:37 AM) *
Forse la D7000 non ha una taratura dell'esposimetro di +1/3 di stop impostata di base...

F.


ovvero federico? Se parli di esposizione a destra, ho notato che la 7000 espone pi� a destra rispetto alla d700.

prospero
federico777
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2012, 09:41 AM) *
ovvero federico? Se parli di esposizione a destra, ho notato che la 7000 espone pi� a destra rispetto alla d700.

prospero


Non so come esponga la D7000, ma sulla D700 le tarature di base dell'esposimetro, in qualsiasi modalit� di lettura, sono di +1/3 confrontate con quelle di un esposimetro a mano (o di una Nikon a pellicola tipo la F5, che coincidono con quelle dell'esposimetro a mano).

Infatti io ho messo la taratura fine a -2/6, mi trovo meglio.

F.
Max Lucotti
basta fare attenzione a quando si scatta, dando una occhiata all'istogramma rgb nel canale del rosso e vedere che non sia sovraesposto.
Dopodich� sviluppare il nef in prophoto aiuta avendo un gamut pi� ampio, non saturare se non dopo aver convertito in srbg per la stampa o il web.

Comunque quoto lutz, � la luce che colpisce le foglie che le impasta e le brucia, lo stesso scatto in una giornata nuvolosa non lo farebbe. non pensate sempre di risolvere tutto in postproduzione, bisogna esporre bene i vari canali e allora niente verr� bruciato wink.gif


Ciao

Max
bergat@tiscali.it
QUOTE(federico777 @ Jun 19 2012, 09:59 AM) *
Non so come esponga la D7000, ma sulla D700 le tarature di base dell'esposimetro, in qualsiasi modalit� di lettura, sono di +1/3 confrontate con quelle di un esposimetro a mano (o di una Nikon a pellicola tipo la F5, che coincidono con quelle dell'esposimetro a mano).

Infatti io ho messo la taratura fine a -2/6, mi trovo meglio.

F.


Reclinato, io credo che sia un problema o relativo al tuo esemplare di D700 o sbagli qualcosa nelle impostazioni. Io scatto in matrix non ho problemi di sovraesposizione, non ho ritarato l'esposimetro, ma uso un picture contol adeguato in postproduzione, e come hai visto nell'esempio della foto della Golf, il rosso � perfetto.
reclinato
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 19 2012, 10:16 AM) *
Reclinato, io credo che sia un problema o relativo al tuo esemplare di D700 o sbagli qualcosa nelle impostazioni. Io scatto in matrix non ho problemi di sovraesposizione, non ho ritarato l'esposimetro, ma uso un picture contol adeguato in postproduzione, e come hai visto nell'esempio della foto della Golf, il rosso � perfetto.


no bergat non � l'esemplare... provato anche con altre d700. Sul rosso bisogna far pi� attenzione rispetto ad altri colori.
Soprattutto come diceva max lucotti su, in pieno sole.
Non � niente di eclatante, intendiamoci eh... per� ogni tanto clippa. E non solo la mia...

prospero
bergat@tiscali.it
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2012, 10:31 AM) *
no bergat non � l'esemplare... provato anche con altre d700. Sul rosso bisogna far pi� attenzione rispetto ad altri colori.
Soprattutto come diceva max lucotti su, in pieno sole.
Non � niente di eclatante, intendiamoci eh... per� ogni tanto clippa. E non solo la mia...

prospero

Il consiglio che ti do � usare il settaggio Picture control di velvia che riesce molto bene col rosso. Se come me scatti in Raw direttamente in PP. Scattando in matrix a 14 bit con compressione senza perdita, il rosso comunque non si perde nel clipping del sensore. Certo non � usabile come �.
reclinato
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 19 2012, 10:35 AM) *
Il consiglio che ti do � usare il settaggio Picture control di velvia che riesce molto bene col rosso. Se come me scatti in Raw direttamente in PP. Scattando in matrix a 14 bit con compressione senza perdita, il rosso comunque non si perde nel clipping del sensore. Certo non � usabile come �.


personalmente non scatto mai in matrix perch� non fa mai l'esposizione che vorrei, n� tanto meno uso i pc visto che scatto in raw ed uso poi cs...
per� una prova la far� di sicuro... ad ogni modo sottoesponendo un pelo, come detto prima, risolvo abbastanza...

prospero
gene57
QUOTE(reclinato @ Jun 19 2012, 12:49 PM) *
personalmente non scatto mai in matrix perch� non fa mai l'esposizione che vorrei, n� tanto meno uso i pc visto che scatto in raw ed uso poi cs...
per� una prova la far� di sicuro... ad ogni modo sottoesponendo un pelo, come detto prima, risolvo abbastanza...

prospero


Chiedo a voi. Ho mandato questa foto a un amico. Mi ha detto che il rosso sul suo monitor si vedeva tra il rosso e il viola. Io sul mio monitor lo vedo rosso com' era sull' auto. Qualcuno mi pu� dire come lo vede questo rosso?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 361.7 KB
Lutz!
QUOTE(gene57 @ Jun 20 2012, 01:18 PM) *
Chiedo a voi. Ho mandato questa foto a un amico. Mi ha detto che il rosso sul suo monitor si vedeva tra il rosso e il viola. Io sul mio monitor lo vedo rosso com' era sull' auto. Qualcuno mi pu� dire come lo vede questo rosso?

Ingrandimento full detail : 361.7 KB


Questo e' altro problema, io ho il monitor calibrato e lo vedo rosso... Ma non puoi confrontare colori ra monitor diversi, magari hanno punto di bianco diverso, perforza li vedi divesi.

Se hai 2 computer diversi,

I 2 schedagrafica-monitor devono esser CALIBRATI sullo stesso punto di bianco.
I monitor devono esser PROFILATI.
Le immagini devono esser PROFILATE
I software che mostrano le immagini devono aver attiva e opportunamente configurata la GESTIONE COLORE.

Altrimenti... non saprai mai di che colore stai parlando. A quel punto, i due monitor ti daranno colori molto simili. Il monitor di maggior qualita', mostrera' piu colori ma i colori che entrambi posson riprodurre, saranno UGUALI alla vista.

gene57
QUOTE(Lutz! @ Jun 20 2012, 04:58 PM) *
Questo e' altro problema, io ho il monitor calibrato e lo vedo rosso... Ma non puoi confrontare colori ra monitor diversi, magari hanno punto di bianco diverso, perforza li vedi divesi.

Se hai 2 computer diversi,

I 2 schedagrafica-monitor devono esser CALIBRATI sullo stesso punto di bianco.
I monitor devono esser PROFILATI.
Le immagini devono esser PROFILATE
I software che mostrano le immagini devono aver attiva e opportunamente configurata la GESTIONE COLORE.

Altrimenti... non saprai mai di che colore stai parlando. A quel punto, i due monitor ti daranno colori molto simili. Il monitor di maggior qualita', mostrera' piu colori ma i colori che entrambi posson riprodurre, saranno UGUALI alla vista.

Grazie per la risposta. Allora ho due monitor uno calibrato e un altro no. Su tutti e due vedi il rosso come l' ho visto sull' auto. Il mio amico ha il monitor calibrato e vede un altro tono di rosso. Chi sbaglia? O dovrei solo stampare la foto per vedere in realt� chi sbaglia?
bergat@tiscali.it
QUOTE(gene57 @ Jun 20 2012, 05:14 PM) *
Grazie per la risposta. Allora ho due monitor uno calibrato e un altro no. Su tutti e due vedi il rosso come l' ho visto sull' auto. Il mio amico ha il monitor calibrato e vede un altro tono di rosso. Chi sbaglia? O dovrei solo stampare la foto per vedere in realt� chi sbaglia?


il rosso dello specchietto � ok. Molte volte i monitor calibrati sono in effetti....scalibrati, a causa proprio della difficile calibratura. Uno crede di calibrarli con le sonde, ma spesso li stara senza saperlo.
ThELaW
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 20 2012, 05:29 PM) *
il rosso dello specchietto � ok. Molte volte i monitor calibrati sono in effetti....scalibrati, a causa proprio della difficile calibratura. Uno crede di calibrarli con le sonde, ma spesso li stara senza saperlo.


Incredibile avete stravolto la fotografia con questo post. Basterebbe esporre correttamente e pre bilanciare il bianco in manuale prima dello scatto.
Una misurazione in spot con relativa sottoesposizione,per non bruciare le alte luci e tutto passa.
Qui si parla di tutt'altro!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.