QUOTE(89stefano89 @ Jun 1 2012, 10:33 AM)

attenzione quando si parla di livigno comunque bisogna considerare che si va in un bellissimo paese, si posson fare due passi, tra sigarette e pieno della macchina rientri nei costi del viaggio, per come la vedo io vale la pena anche andare li e non comprare nulla, giusto per farsi due passi
QUOTE(Simone Cesana @ Jun 1 2012, 01:59 PM)

comunque fotograficamente a Livigno e dintorni ci sono delle escursioni niente male!
Queste sono osservazioni importanti, se Livigno riunisce insieme le caratteristiche di Rimini e di S.Marino in veste alpina (folla baraccone consumistico ecc.) i dintorni sono eccezionalmente integri (a parte i campi di sci su cui io non sono mai andato, neanche d'inverno). Purtroppo da quando sono passato dalla vecchia pi� che trentenne Canon con cinquantino all'attrezzatura digitale con qualche obiettivo di valore, per la pigrizia di non voler cercare l'elenco del materiale o rifarlo, consegnarlo alla dogana ecc. (anche se ormai tutto � graffiato e visibilmente non nuovo) non sono pi� andato a fare escursioni fotografiche.
Mi ricordo per� una facilissima e bellissima passeggiata al Monte Vago (spazio in vetta ristretto, libro di vetta... grande vista, insomma sensazioni e accessori alpinistici per una passeggiata E segnalata) e un'altra al Piz dals Lejs (se scrivo bene) che � in Svizzera, ancora pi� emozionante perch� non segnalata, ma facilissima anch'essa, con un numeroso gruppo di stambecchi proprio sulla vetta (che per� quando sono arrivato io si sono ritirati, anche perch� mi ero messo a far chiasso proprio perch� non sapevo come avrebbero reagito con il loro cornoni alla mia presenza, oggi non lo rifarei...). Per entrambi si sale dalla Forcola, ma dal territorio italiano.
QUOTE(paolo192 @ Jun 1 2012, 11:25 AM)

a Livigno conviene anzitutto fare benzina.
E comunque questo � un privilegio ormai incomprensibile e inaccettabile...
La benzina � fondamentale... fa parte dello sconto sugli altri acquisti, e anche i dieci litri della tanica sono consigliabili.
QUOTE(Simone Cesana @ Jun 1 2012, 12:15 PM)

Stefano prova a parlare con un qualunque abitante di Bormio e vedi cosa ti dicono di Livigno..

QUOTE(paolo192 @ Jun 1 2012, 01:01 PM)

mi permetto allora di proporre un quesito:
che ne dicono i commercianti delle zone immediatamente limitrofe, assoggettati invece a tutte proprio tutte le tasse e i balzelli italici?
Non subiscono una concorrenza impari? Il negozietto di foto che ti vende l'obiettivo con la sua bella IVA � contento di quanto accade poco pi� in l�, in quel di Livigno?
Se � giusto per i commmercianti di Livigno, allora DEVE esserlo per TUTTI i commercianti d'italia.
Livigno � Italia per modo di dire, basti pensare che � al di l� dello spartiacque, come dicono tutti i depliant pubblicitari, le acque di Livigno vanno a finire nel Danubio e nel Mar Nero... non � solo una curiosit�, Livigno
� un altro mondo, i bambini di Livigno non nascono negli ospedali italiani, le mamme vanno a partorire a "Samaden" (Samedan, Grigioni), a prezzi svizzeri...
E' un mondo che � sempre vissuto con questo vantaggio fiscale, prima era necessario per sopravvivere in condizioni estreme, ora resta necessario per non distruggere un'economia rilevante che, distorta quanto si voglia, � basata, � nata con queste condizioni fiscali. Ma ormai non si tratta solo dell'economia, � il panorama antropologico diverso, il livignasco � un tipo umano diverso da quello valtellinese ed � diverso proprio per le caratteristiche dell'economia locale. Una volta, dovendo io valutare delle persone a Bormio, una di loro mi fu presentata dicendo "Questo � di Livigno" e spiegandomi proprio che nella valutazione dovevo tenere conto della sua particolare natura, diversa dai normali bormini o della Valdidentro ecc...
In quanto a Bormio ecc... bisogna osservare che se Livigno perdesse il privilegio fiscale e non attirasse pi� turisti nella misura attuale, ci� non significherebbe certo che questi andrebbero a Bormio, semplicemente la gran parte non andrebbero pi� in Valtellina..., non parliamo poi degli europei dell'est, che a pagare prezzi non livignaschi proprio non ci pensano affatto...( Io stesso certo non mi fermerei pi� a mettere 5 euro di benzina a Bormio per averne abbastanza da arrivare a fare il pieno a Trepalle...)
QUOTE(SNIPER79 @ Jun 1 2012, 02:23 PM)

Quando trovate prezzi "Nital" ai livelli "import"... siete poi sicuri che si tratti effettivamente di "Nital" ?
Vi insinuo solo il dubbio.....ma parlo con cognizione di causa come si suol dire...
Io il 50 1.4 AF-S l'ho registrato con la Nital card poi non so. Dal fratello di Asdrubale avevo preso anche un cinquantino 1.8 (100 euro) non Nital, il commesso mi aveva detto che per le riparazioni li mandano in Svizzera, aggiungendo: "che � anche meglio..."
P.S. spero che ora non mi censurino questo intervento, che mi sembra calmo e ragionato, dopo che ho sprecato parecchio tempo a scriverlo... il fatto � che, se si parla di Livigno, io non so perch� ma non posso fare a meno di sproloquiare sull'argomento... Devo dire anche che ogni tanto mi metto a vedere se c'� un appartamentino da comperare l�, ma poi mi ritiro in buon ordine, costano troppo, iva o non iva ...