QUOTE(MrPaulson79 @ May 31 2012, 01:14 PM)

300 Euro per 8 ore di matrimonio dove di lavoro effettivo sono 4 si e no non mi paiono pochi; mi sembrano onesti.
...deduco che in vita tua non hai mai fatto un matrimonio come fotografo quindi credo che continuare la discussione serve a produrre solo aria fritta...
...io non lo faccio di mestiere quindi uno o dieci matrimoni in un anno o in una vita non mi cambiano la vita...
...ho per� la "fortuna" di vivere in un paese dove non c'� fotografo "di mestiere" (tranne un povero Cristo che credo sia stato definitivamente sotterrato dal digitale che non sa usare) e dove mi sono involontariamente "affermato" quale tale dopo aver fatto un paio di mostre e fatto vedere qualche scatto realizzato durante la "festa paesana"...ci� mi ha portato a ricevere numerose richieste...prima di un paio di amici (per i quali ho lavorato gratis)...la voce gira...le immagini pure....poi c'� internet, facebook, gli smartphone, i table e quant'altro quindi in molti hanno avuto modo di apprezzare la discreta qualit� dei servizi offerti...
...mi sono regolarizzato dal punto di vista fiscale e quest'anno sono stato quasi "costretto" da certe circostanze ad accettare sei matrimoni...da una parte la cosa mi gratifica sia moralmente che economicamente (comprer� un macbook pro e una d4), da un'altra mi scoccia perch� sar� costretto a non fare le ferie essendo le date tutte comprese tra giungo e settembre...
...accettare un contratto � facile, quello che � "difficile" � preparare un servizio fotografico secondo quelle che io reputo le tre regole fondamentali: INFORMAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE!!!...
...innanzitutto bisogna incontrare almeno un paio di volte gli sposi per capire come hanno organizzato (o stanno organizzando) il giorno pi� bello della loro vita: orario della cerimonia...se civile o religiosa...locazione della Chiesa...luogo del ricevimento....eventuale gradimento per la location delle foto....se sar� presente un cine-operatore (o un altro fotografo-amico)...se preferiscono le "pose" o il "reportage"...se vogliono le foto di gruppo o no...se di quelle foto vorranno comporre un album classiso, un fotolibro o gli basta solo uno slideshow (ce anche questo) o tutti e tre...gli devi mostrare il tuo lavoro...precisare che magari preferisci lavorare in bianco e nero...che magari farai anche qualche "colore selettivo", che farai qualche scatto particolare con ottiche tipo fisheye...che ti piacerebbe creare delle scene particolari...che tu ritieni idone una certa location piuttosto che un'altra....ecc. ecc. ecc....
...fatto questo - e se ne partiranno gi� almeno quattro ore in almeno due incontri - in base a quello che avete concordato ti tocca:
...andare in chiesa (o al comune) per prendere cognizione dei luoghi chiedendo al priore se cortesemente ti fa fare qualche scatto di prova con le luci accese...
...in base all'orario della funzione e quella del pranzo-cena, ti tocca verificare quanto tempo ci vuole per raggiungere la location, fare le foto e tornare al ristorante...e tutto ci� in base al tempo che ti verr� concesso dagli sposi (alcuni sono di manica larga...altri si rendono disponibili al massimo per due ore, compreso il trasferimento)...
...sulla location ci devi andare all'ora presumibile in cui ci andrai il giorno del matrimonio per vedere le condizioni di luce di quale momento e ci� lo farai nei giorni immediatamente precedenti il matrimonio....
...in base alla luce, la location va studiata...ci si mette da una parte, si chiudono gli occhi e si immagina di avere li gli sposi e vederli camminare, soffermarsi, mettersi in posa...mentre tu fai la tua parte...da solo....
...in questa fase, quando la location � nuova anche per me, mi porto dietro mia moglie che mi fa da modella affinche possa verificare gi� in anticipo che tipo di foto realizzer�...se per farlo mi acconter� solo degli sposi o se, loro compiacendo, potr� coinvolgere anche un gruppo di amici per animare la scena...se creare qualche "scenetta" simpatica (lo sposo con gli stivaloni da campo e i gianti da lavoro mentre zappa una vigna...oppure gli sposi su un trattore che ara un campo di grano tipico delle mie colline del Chianti...la sposa "sbracata" all'interno di un fienile o distesa su un covone di grano...ecc ecc ecc)...
...e tutto questo PRIMA....e il matrimonio deve ancora cominciare...
....continuo???....no...per 300 euro ho gi� fatto troppo!!!