QUOTE(LETAP @ May 26 2012, 11:00 PM)

Ciao a tutti,
ho scoperto di recente di avere a casa un vecchio obiettivo Nikon lens E series 50mm/1.8f, modello che veniva montato su nikon serie EM.
Ho letto su diversi post discussioni sulla compatibilit� di obiettivi datati con il moderno digitale, ma non trovo niente di preciso riguardo alla E series.
Ho letto che intanto pu� dipendere anche dal corpo macchina digitale (io ho una D3100) e che si potrebbe perdere l'uso dell'esposimetro e non solo.
Inoltre ho letto, sempre spulciando sul forum, di obiettivi AI e precedenti all'AI: la serie E dovrebbe essere AI giusto? Ho un po' di confusione...
Sapreste darmi informazioni pi� precise? Vantaggi e svantaggi?
Grazie,
Giulia
La storia, grossomodo, � questa:
Tutti i Nikkor hanno la stessa baionetta F (dai primissimi ai G)
Quello che � cambiato nel tempo � l'accoppiamento del diaframma all'esposimetro alla fotocamera.
I pre-AI si accoppiavano tramite quella forcellina che � sulla ghiera del diaframma tramite un piolino che apparteneva alla fotocamera.
Qui vedi una Nikkormat che aveva quel pernetto, lei pu� funzionare perfettamente con tutti i pre-AI ed AI/AIS, ma non gli E, AF e successivi, cio� quelli che non hanno la forcellina
Ingrandimento full detail : 1.1 MBSuccessivamente sono nati gli AI, li riconosci insieme agli AIS per quei due forellini che hanno nelle orecchiette e dalla doppia scala del diaframma, la ghiera del diaframma sul retro non � liscia, ma ha dei gradini, infatti nelle fotocamere che lavoravano con gli AI (F3 FM FE ecc) l'accoppiamento era realizzato, anzich� dal pernetto da un dentino.
L'ottica della foto � un AIS.
Gli AIS ed AI per i nostri usi si equivalgono, comunque gli AIS hanno un'incavo a mezzaluna nella corona posteriore della baionetta e il diaframma pi� chiuso di colore arancione.
Poi uscirono gli E che, credo, siano tutti o quasi con attacco AIS, ma senza la orecchiette, E stava per Economic, erano obiettivi validi ma meno raffinati degli AI/AIS.
Purtroppo quando Nikon cominci� la produzione dei successivi AF utilizz� quasi sempre gli schemi ottici degli E (questo per risparmiare) fece questo soprattutto nelle focali pi� comuni. Fu un brutto passo indietro, ricordo che io da quel momento smisi di acquistare ottiche Nikon.
Con gli AF l'accoppiamento fu ottenuto dai contatti elettrici, per� furono mantenuti i dentini sulla ghiera diaframma per poterli usare con le fotocamere AI
I successivi ed attuali G hanno (purtroppo) perso la ghiera dei diaframmi e hanno solo i contatti elettrici.
Per questi motivi troverai molti nostalgici (come il sottoscritto) dei vecchi Nikkor AI/AIS, erano dei veri gioielli, sia a livello meccanico che ottico.
Un discorso a parte lo meritano gli zoom, ai tempi degli AI erano quasi tutti scarsini, l'unico vero zoom PRO negli anni '70 era l'80-200mm f4,5 (AI) poi f4 (AIS), costava una fortuna.
Scusa se mi sono dilungato troppo.