Pregi e difetti del digitale.
Provo a fare un'analisi semiseria.
Un matrimonio,come cerimonia,pu� durare circa una decina di ore.
1500 foto vuol dire circa 150 foto ogni ora,2 foto e mezzo al minuto.
Se consideriamo i tempi morti tra trasferimenti casa-chiesa,chiesa-location,location-ristorante e aggiungiamo qualche minuto per mangiare un boccone,risulta che un fotografo deve scattare a raffica per avere 1500 foto.
Per poi tirarne fuori circa 120/150 per un'album.
Ergo,ripeto tanto per giocare un p�,scattiamo foto con una percentuale di scarto del 92%.
E pensare che,in giovent�,facevo matrimoni portandomi in borsa quindici/venti rulli 120 da 12 pose.
Ne usavo circa una dozzina per confezionare un'album,allora era la norma,di 80 foto.
Recentemente,non come fotografo ufficiale,ho scattato ai matrimoni di miei nipoti.
In un caso,grazie alla complicit� del professionista che mi ha permesso di lavorare al suo fianco,ho confezionato un servizio completo con un prealbum,in attesa di quello ufficiale,composto da circa 140 foto.
Nel DVD invece ne ho messe circa 190.
Quindi,190 foto utili su circa 400 scattate.Uno scarto del 50%.E credevo di aver scattato troppo.
Bh�,l'evoluzione dei tempi e della tecnologia.....
Sicuramente � un grosso aiuto per un professionista.
Per�,tornando un'attimo seri,non pensiamo che per scattare tranquillamente ad un matrimonio con la certezza di una buona riuscita basti scattare a raffica.
Altrimenti ne saremmo tutti capaci.
Il mio intervento,come anticipato,� solo per giocare un p�.Per� mi piacerebbe sentire qualche professionista attuale.
Io,come dicevo,fotografavo matrimoni nel paleolitico.
Giancarlo.