Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marte888
Sono in possesso del Tele Jena 180 f2,8 MC , attacco filettato 42x1 (esterno).
Nel caso sia possibile usare questo tele con la mia D90 e magari anche con D700, quale adattatore ci vuole? E' un' obiettivo ancora valido x il digitale?
Sull'obiettivo si trova una selettore che ruota con scritto "A" (in colore bianco) e sull''altra posizione "M" (in color rosso), cosa significa?
GRAZIE MILLE per le risposte,
Stefano
Antonio Canetti
se tale ottica era destinata alla Pentacon Six 6x6, l'attacco a vite 42x1 � in aggiunta all'ottica originale, dovrebbe essere smontabile ed essere sostituita con un anello for Nikon questo di solito costa circa 50 euro.


per il selettore che menzioni, dovrebbe ( non ho mai posseduto tale ottica, ma la tecnica delle ottiche dell'epoca) essere il preselettore del diaframma; metti a fuoco alla massima apertura e poi chiudi il diaframma alla apertura prescelta.


Antonio
Cesare44
se ti interessa vedere delle foto con il Sonnar Jena 180mm f/2,8 Clicca Qui .

cao
Gian Carlo F
Lo ho avuto, il mio era degli ultimi esemplari (tutto nero) per Pentacon SIX, � una ottica favolosa, un Sonnar prodotto a Jena dalla Carl Zeiss dell'allora Germania Est.
A suo tempo avevo acquistato un anello adattatore Benatti Pentacon SIX- T2 e poi una baionetta T2 per Nikon.
Controlla, come ti hanno gi� detto, se anche il tuo ha l'attacco per Pentacon SIX e adattatore a m42x1
Unico difetto: pesa tantissimo.
marte888
QUOTE(Antonio Canetti @ May 25 2012, 01:59 PM) *
se tale ottica era destinata alla Pentacon Six 6x6, l'attacco a vite 42x1 � in aggiunta all'ottica originale, dovrebbe essere smontabile ed essere sostituita con un anello for Nikon questo di solito costa circa 50 euro.
per il selettore che menzioni, dovrebbe ( non ho mai posseduto tale ottica, ma la tecnica delle ottiche dell'epoca) essere il preselettore del diaframma; metti a fuoco alla massima apertura e poi chiudi il diaframma alla apertura prescelta.
Antonio

Infatti il selettore in posizione "A" e muovendo la levetta a fianco l'obiettivo, apre tutto il diaframma.
Stefano

QUOTE(Cesare44 @ May 25 2012, 02:51 PM) *
se ti interessa vedere delle foto con il Sonnar Jena 180mm f/2,8 Clicca Qui .

cao

Ho visto che ha anche un bel sfuocato, grazie del link,
Stefano
marte888
[quote name='Gian Carlo F' date='May 25 2012, 04:05 PM' post='2998871']
Lo ho avuto, il mio era degli ultimi esemplari (tutto nero) per Pentacon SIX, � una ottica favolosa, un Sonnar prodotto a Jena dalla Carl Zeiss dell'allora Germania Est.
A suo tempo avevo acquistato un anello adattatore Benatti Pentacon SIX- T2 e poi una baionetta T2 per Nikon.
Controlla, come ti hanno gi� detto, se anche il tuo ha l'attacco per Pentacon SIX e adattatore a m42x1
Unico difetto: pesa tantissimo.
[/quote
Non so se l'adattatore � per Pentacon SIX, c'� scritto "auto" e sopra "os" con accanto una freccia comunque termina con il filetto T2 42x1.
concordo con il pesantissimo, infatti ha l'attacco per il treppiede,
Secondo Voi cambiando l'adattatore si pu� usare anche con FF?
Stefano
Antonio Canetti
Secondo Voi cambiando l'adattatore si pu� usare anche con FF?

[/quote]


se cerchi in rete il Sig. Adriano Lolli dovrebbe risolvere il problema.


Antonio
Gian Carlo F
QUOTE(marte888 @ May 25 2012, 08:58 PM) *
Lo ho avuto, il mio era degli ultimi esemplari (tutto nero) per Pentacon SIX, � una ottica favolosa, un Sonnar prodotto a Jena dalla Carl Zeiss dell'allora Germania Est.
A suo tempo avevo acquistato un anello adattatore Benatti Pentacon SIX- T2 e poi una baionetta T2 per Nikon.
Controlla, come ti hanno gi� detto, se anche il tuo ha l'attacco per Pentacon SIX e adattatore a m42x1
Unico difetto: pesa tantissimo.
[/quote
Non so se l'adattatore � per Pentacon SIX, c'� scritto "auto" e sopra "os" con accanto una freccia comunque termina con il filetto T2 42x1.
concordo con il pesantissimo, infatti ha l'attacco per il treppiede,
Secondo Voi cambiando l'adattatore si pu� usare anche con FF?
Stefano


fai attenzione, che l'attacco T2 � una cosa e il M42x1 � un'altra, nel senso che un attacco T2 ti consente di usare gli zoccoli Nikon, Canon, Pentax, M42x1, ecc.
L'attacco M42x1 � quello a vite che usavano negli anno '60 Pentacon, Asahi Pentax, Yashica e altre ancora. A quello potresti adattare un attacco Nikon ma perderesti la maf all'infinito per via del minor tiraggio del M42x1
edate7
Il T2 era per caso il geniale e mitico Adaptall 2 della Tamron?
Ciao!
Antonio Canetti
QUOTE(edate7 @ May 25 2012, 10:08 PM) *
Il T2 era per caso il geniale e mitico Adaptall 2 della Tamron?


no, il T2 non trasmette automatismi, mentre per l'altro trasmetteva gli automatismi.


Antonio
edate7
Grazie, Antonio. Preciso come sempre.
Ciao
Edilio
marte888
QUOTE(Gian Carlo F @ May 25 2012, 09:57 PM) *
fai attenzione, che l'attacco T2 � una cosa e il M42x1 � un'altra, nel senso che un attacco T2 ti consente di usare gli zoccoli Nikon, Canon, Pentax, M42x1, ecc.
L'attacco M42x1 � quello a vite che usavano negli anno '60 Pentacon, Asahi Pentax, Yashica e altre ancora. A quello potresti adattare un attacco Nikon ma perderesti la maf all'infinito per via del minor tiraggio del M42x1

Grazie per la precisazione,
Stefano
marte888
QUOTE(Gian Carlo F @ May 25 2012, 09:57 PM) *
fai attenzione, che l'attacco T2 � una cosa e il M42x1 � un'altra, nel senso che un attacco T2 ti consente di usare gli zoccoli Nikon, Canon, Pentax, M42x1, ecc.
L'attacco M42x1 � quello a vite che usavano negli anno '60 Pentacon, Asahi Pentax, Yashica e altre ancora. A quello potresti adattare un attacco Nikon ma perderesti la maf all'infinito per via del minor tiraggio del M42x1

Dal mio negoziante e in rete ho visto che il mio obiettivo ha posteriormente ha un filetto M42.
Ho solo un dubbio, siccome ci sono due anelli simili, quello seguente:
il n�01 = Nikon anello adattatore per obiettivo vite M42 M 42 con base chiusura diaframmi, SOTTO LA DESCRIZIONE:

Anello adattatore per fotocamere Nikon ad obbiettivi Vite 42x1 M42 . Consente di poter inserire le ottiche con filetto vite 42x1 sulle fotocamere Nikon, sia digitali che analogiche. Incorpora una battuta di chiusura del diaframma indispensabile con le ottiche sprovviste di commutatore di chiusura diaframma ( A/M ). Mantiene la messa a fuoco all'infinito grazie ad un sistema ottico incorporato
Il n�2 NON HA LA BASE CHIUSURA DIAFRAMMI, io penso di fare cosa giusta, (perch� nel mio c'� il commutatore) ordinando questo.
Attendo una Tua conferma,
GRAZIE INFINITE,
Stefano

Gian Carlo F


Quell'anello corregge la maf tramite una lente e ti permette la maf all'infinito, per� penso ti faccia perdere qualit�.
Non sono sicuro che sia meglio il n� 2 , quel pernetto del diaframma non va a sbattere da qualche parte se non viene tenuto premuto? Quando commuti in M il pernetto si ritrae nell'obiettivo? Se si allora � ok.
Sei comunque sicuro che quel 180mm nella parte posteriore non sia tipo questo?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 852.9 KB

Questo era il mio 180mm e ha montato sul retro un anello Benatti Pentacon Six - T2 e poi un T2 Nikon
marte888
QUOTE(Gian Carlo F @ May 30 2012, 09:48 PM) *
Quell'anello corregge la maf tramite una lente e ti permette la maf all'infinito, per� penso ti faccia perdere qualit�.
Non sono sicuro che sia meglio il n� 2 , quel pernetto del diaframma non va a sbattere da qualche parte se non viene tenuto premuto?No, il pernetto � a filo e rimane sempre in quella posizione anche spostando il commutatore in qualsiasi posizione "A" e "M".
Quando commuti in M il pernetto si ritrae nell'obiettivo? NO rimane fermo. Se si allora � ok.
Sei comunque sicuro che quel 180mm nella parte posteriore non sia tipo questo?
No � diverso.
Mettemdo il commutatore in posizione "A" e tirando la levetta sul corpo dell'obiettivo, si apre del tutto il diaframma.
Ingrandimento full detail : 852.9 KB

Questo era il mio 180mm e ha montato sul retro un anello Benatti Pentacon Six - T2 e poi un T2 Nikon

marte888
Non so se le foto del mio obiettivo compaiono,
Stefano

Gian Carlo F
QUOTE(marte888 @ May 31 2012, 08:47 AM) *
Non so se le foto del mio obiettivo compaiono,
Stefano


a me sembra proprio che abbia un anello adattatore Pentacon SIX- M42x1 (magari � l'originale) l'ultima parte zigrinata con la vitina sembra proprio un adattatore.
A Genova c'� un riparatore specializzato in quel marchio, gli ho appena fatto pulire l'elicoide di un mio Nikkor
Ti mando un mp, magari con una telefonata riesci a capire meglio.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.