Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alkmenes
Quali sono le norme che regolano l'uso dei monopiedi-treppiedi e l'occupazione del suolo pubblico?

E se, il monopiede lo appoggiassi sulla mia scarpa, tenendomi leggermente indietro per scattare, occuperei suolo pubblico? smilinodigitale.gif

grazie.gif
Antonio Canetti
questo � per il comune di Milano:

http://www.comune.milano.it/portale/wps/po...yle=defautColor


pare chairo se riprendi a scopo di lucro, non c'� storia devi pagare, l'unico scamotage � quello che stai riprendendo a scopo culturare.


Antonio

mbbruno
QUOTE(Antonio Canetti @ May 23 2012, 05:32 PM) *
questo � per il comune di Milano:

http://www.comune.milano.it/portale/wps/po...yle=defautColor
pare chairo se riprendi a scopo di lucro, non c'� storia devi pagare, l'unico scamotage � quello che stai riprendendo a scopo culturare.
Antonio

leggendo la circolare per� non fa riferimento ad amatori che facciano fotografia....e se io ho la tremarella ? non faccio foto???... certo quel semi professionale � un po al limite per chi va a fare fotografie con una d3s ......ma no vene sono tante
Antonio Canetti
anche a me con queste disposizini mi scociano e ho la tremarella anche io, ma quelle poche volte che osato...non mi hanno beccato!


Antonio
ziouga
Un monopiede � assimilabile a un bastone da passeggio, quindi nessuno pu� impedirti di appoggiarlo a terra; diverso il caso del treppiede, che copre un'area non puntiforme.

Ma il vero problema � un altro: tanto per cominciare, in Italia non esiste affatto la libert� di panorama...


ciao
Alessandro
norijuki
QUOTE(mbbruno @ May 23 2012, 05:46 PM) *
leggendo la circolare per� non fa riferimento ad amatori che facciano fotografia....e se io ho la tremarella ? non faccio foto???... certo quel semi professionale � un po al limite per chi va a fare fotografie con una d3s ......ma no vene sono tante


Scusa, ma a me sembra invece che senza ogni ombra di dubbio il caso dell'amatore sia contemplato qui:

I suddetti importi non si applicano nel caso di:
- riprese effettuate da ONLUS o, pi� in generale, da soggetti che agiscano senza scopo di lucro (campagne pubblicit� - progresso, esercitazioni/saggi di scuole di fotografia o cinema, riprese semi-amatoriali come, per esempio, quelle effettuate per partecipare a concorsi, premi o festival di carattere culturale)


Il punto non chiaro caso mai � un'altro... l'amatore � dispensato dal pagamento, ma potrebbe non essere dispensato da fare comunque la richiesta in comune.

Secondo la mia esperienza di occupazione di suolo pubblico, tutti devono comunque fare la richiesta e il comune quando emetter� il permesso valuter� se ci sono i requisiti per l'esenzione del pagamento oppure no, ma il permesso ci deve comunque essere.

Quindi in altre parole, a mio modo di vedere, anche l'amatore deve fare richiesta in comune ma il permesso che gli sar� rilasciato non avr� alcun costo.

Applicando un po' di buon senso, credo che nessun vigile contester� ad una persona che passeggia il fatto che sta usando il cavalletto per fare una foto del duomo al tramonto.
Cosa diversa se 5-6 amici fotografi decidono di ritrovarsi in parchetto con un amica carina per provare a farle qualche foto e si piazzano li con flash, diffusori, panelli e robe varie.. allora in quel caso forse chiedere il permesso prima sarebbe forse pi� opportuno.
umby_ph
un mio amico, che mi pare lavorasse per rai o simili, metteva il treppiede in 3 scarpe!!
gold_diamond
QUOTE(umby_ph @ May 23 2012, 08:19 PM) *
un mio amico, che mi pare lavorasse per rai o simili, metteva il treppiede in 3 scarpe!!

Ahah muoio dal ridere...ha tre gambe?biggrin.gif
alkmenes
E quindi, se porto il mio treppiedi, chiuso come se fosse un monopiede, e lo appoggio su una scarpa (che indosso, ovviamente... non come l'inviato RAI)... non dovrei aver problemi?
rolleyes.gif


mbbruno
QUOTE(norijuki @ May 23 2012, 06:05 PM) *
Scusa, ma a me sembra invece che senza ogni ombra di dubbio il caso dell'amatore sia contemplato qui:

I suddetti importi non si applicano nel caso di:
- riprese effettuate da ONLUS o, pi� in generale, da soggetti che agiscano senza scopo di lucro (campagne pubblicit� - progresso, esercitazioni/saggi di scuole di fotografia o cinema, riprese semi-amatoriali come, per esempio, quelle effettuate per partecipare a concorsi, premi o festival di carattere culturale)
Il punto non chiaro caso mai � un'altro... l'amatore � dispensato dal pagamento, ma potrebbe non essere dispensato da fare comunque la richiesta in comune.

Secondo la mia esperienza di occupazione di suolo pubblico, tutti devono comunque fare la richiesta e il comune quando emetter� il permesso valuter� se ci sono i requisiti per l'esenzione del pagamento oppure no, ma il permesso ci deve comunque essere.

Quindi in altre parole, a mio modo di vedere, anche l'amatore deve fare richiesta in comune ma il permesso che gli sar� rilasciato non avr� alcun costo.

Applicando un po' di buon senso, credo che nessun vigile contester� ad una persona che passeggia il fatto che sta usando il cavalletto per fare una foto del duomo al tramonto.
Cosa diversa se 5-6 amici fotografi decidono di ritrovarsi in parchetto con un amica carina per provare a farle qualche foto e si piazzano li con flash, diffusori, panelli e robe varie.. allora in quel caso forse chiedere il permesso prima sarebbe forse pi� opportuno.

si ve beh ci siamo capiti ..io intendevo che l'amatore anche se ben attrezzato non dovrebbe rientrare nei soggetti che pagano.... ma la domanda � questa se io oggi ( visto che il comune parla di 15 giorni prima ) decido che domenica vado a milano e mi trovo al duomo con la mia d700 e il 70-200 e metto il cavalletto per fare un fotografia....come la si studia ??? non sono a conoscenza della circolare ne tantomeno ho mandato la richiesta 15 giorni prima ...... mi sembrano solo balzelli che i comuni italiani ( ma so che succede anche in ue ) fanno per rompere le ....
norijuki
QUOTE(mbbruno @ May 24 2012, 07:13 AM) *
si ve beh ci siamo capiti ..io intendevo che l'amatore anche se ben attrezzato non dovrebbe rientrare nei soggetti che pagano.... ma la domanda � questa se io oggi ( visto che il comune parla di 15 giorni prima ) decido che domenica vado a milano e mi trovo al duomo con la mia d700 e il 70-200 e metto il cavalletto per fare un fotografia....come la si studia ??? non sono a conoscenza della circolare ne tantomeno ho mandato la richiesta 15 giorni prima ...... mi sembrano solo balzelli che i comuni italiani ( ma so che succede anche in ue ) fanno per rompere le ....


La mia idea personale l'ho espressa prima e la ribadisco:
finch� si tratta di andare in giro con il cavalletto e una reflex montata sopra per fare qualche scatto in giro per le citt� io sarei tranquillo. C'� veramente qualcuno a cui hanno rotto le scatole ?
Io l'ho fatto diverse volte e nessuno ha mai avuto nulla da ridere e almeno in 3/4 occasioni la municipale era a 3 passi da me e mi ha sicuramente visto.

Discorso diverso invece se si inizia a "prendere in prestito" ad esempio un parchetto per qualche ora per fare uno shooting tra amici e si inizia ad allestire un set di tutto punto.. allora in quel caso credo sia opportuno chiedere il permesso prima.
pocico
A mio parere il problema non sussiste e io personalmente non ho mai avuto problemi. In caso i vigili avessero da ridire credo che nel giro di 10metri dal mio cavalletto troverei sicuramente qualche infrazione vera da fargli notare.
Nel caso qualcuno ti rompesse le scatole puoi spostarti momentaneamente e ritornare in loco. L'unica preoccupazione quando faccio foto con il treppiede in citt� sono i malintenzionati....
Antonio Canetti
QUOTE(pocico @ May 24 2012, 11:55 AM) *
. In caso i vigili avessero da ridire credo che nel giro di 10metri dal mio cavalletto troverei sicuramente qualche infrazione vera da fargli notare.



ragionamento valido e condivibile, ma non applicabile, purtroppo.


Antonio
gambit
solitamente quando scatto in centro citta' in italia faccio in modo che qualcuno mi regga lo stativo con il flash e ombrello cosi non occupo nulla.
lorenzobix
credo che molto stioa anche al buon senso delle guardie e alla situazione-luogo.
esempio: un annetto fa piazzai il cavalletto alla fontana di trevi verso c.a. le 21.00, c'era ovviamente molta folla. scatto per un'oretta buona tranquillamente. poi arrivano i vigili e mi dicono che devo chiedere un permesso perch� sto occupando suolo pubblico... li guardo come a dire "che avete fumato?". chiedo spiegazioni, faccio notare che � una cosa ridicola; il bello � che mi danno pure ragione ma, non c'� verso, la legge � legge e devo chiudere il tereppiede. pace, tanto le foto le avevo fatte; se mi avessero fermato subito magari mi mettevo anche a discutere.
storia diversa, al teatro romano di fiesole, diversi anni fa, mi fermano col treppiede dicendomi che avrei dovuto pagare un surplus al biglietto per utilizzarlo e non l'avevo fatto (no perch� sono furbo, � che proprio non avrei immaginato). Quello non era luogo pubblico e posso anche capire una limitazione del genere, ma la storia di trevi non mi � mai andata gi�.
il discorso sul buon senso dei vigili e della situazione lo faccio perch� invece mi � capitato di passare giornate intere a fotografare il centro vecchio di Scansano col treppiede, paesino di qualche migliaio di anime in estate (centinaia d'inverno), la municipale, da brava genrtwe si paese, non solo non ma ha detto niente, ma quando mi incontravano ci mettevamo a chiaccherare e dopo un po' di giorni ci siamo anche presi un caff� insieme visto che ormai ci conoscevamo praticamente.
Sir Alex
QUOTE(lorenzobix @ May 24 2012, 05:11 PM) *
credo che molto stioa anche al buon senso delle guardie e alla situazione-luogo.
esempio: un annetto fa piazzai il cavalletto alla fontana di trevi verso c.a. le 21.00, c'era ovviamente molta folla. scatto per un'oretta buona tranquillamente. poi arrivano i vigili e mi dicono che devo chiedere un permesso perch� sto occupando suolo pubblico... li guardo come a dire "che avete fumato?". chiedo spiegazioni, faccio notare che � una cosa ridicola; il bello � che mi danno pure ragione ma, non c'� verso, la legge � legge e devo chiudere il tereppiede. pace, tanto le foto le avevo fatte; se mi avessero fermato subito magari mi mettevo anche a discutere.
storia diversa, al teatro romano di fiesole, diversi anni fa, mi fermano col treppiede dicendomi che avrei dovuto pagare un surplus al biglietto per utilizzarlo e non l'avevo fatto (no perch� sono furbo, � che proprio non avrei immaginato). Quello non era luogo pubblico e posso anche capire una limitazione del genere, ma la storia di trevi non mi � mai andata gi�.
il discorso sul buon senso dei vigili e della situazione lo faccio perch� invece mi � capitato di passare giornate intere a fotografare il centro vecchio di Scansano col treppiede, paesino di qualche migliaio di anime in estate (centinaia d'inverno), la municipale, da brava genrtwe si paese, non solo non ma ha detto niente, ma quando mi incontravano ci mettevamo a chiaccherare e dopo un po' di giorni ci siamo anche presi un caff� insieme visto che ormai ci conoscevamo praticamente.


Classica situazione in cui l'intelligenza di chi deve sanzionare risolve il paradosso.
lorenzobix
QUOTE(Sir Alex @ May 24 2012, 06:46 PM) *
Classica situazione in cui l'intelligenza di chi deve sanzionare risolve il paradosso.


intelligenza di sicuro, per� credo, e rileggendo mi rendo conto di non averlo espresso a dovere, che ci sia suolo e suolo. mi spiego: suppongo che esistano diverse classificazioni di zone urbane, di interessa turistico, storico, extraurbane di interesse naturalistico, ecc. quindi forse i vigili di scansano (oltre che molto simpatici) semplicemente non avevano nulla da sanzionarmi perch� il centro storico di un paesino non � la fontana di trevi o piazza duomo a Firenze
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.