QUOTE(mbbruno @ May 23 2012, 05:46 PM)

leggendo la circolare per� non fa riferimento ad amatori che facciano fotografia....e se io ho la tremarella ? non faccio foto???... certo quel semi professionale � un po al limite per chi va a fare fotografie con una d3s ......ma no vene sono tante
Scusa, ma a me sembra invece che senza ogni ombra di dubbio il caso dell'amatore sia contemplato qui:
I suddetti importi non si applicano nel caso di:
- riprese effettuate da ONLUS o, pi� in generale,
da soggetti che agiscano senza scopo di lucro (campagne pubblicit� - progresso,
esercitazioni/saggi di scuole di fotografia o cinema, riprese semi-amatoriali come, per esempio, quelle effettuate per partecipare a concorsi, premi o festival di carattere culturale)
Il punto non chiaro caso mai � un'altro... l'amatore � dispensato dal pagamento, ma potrebbe non essere dispensato da fare comunque la richiesta in comune.
Secondo la mia esperienza di occupazione di suolo pubblico, tutti devono comunque fare la richiesta e il comune quando emetter� il permesso valuter� se ci sono i requisiti per l'esenzione del pagamento oppure no, ma il permesso ci deve comunque essere.
Quindi in altre parole, a mio modo di vedere, anche l'amatore deve fare richiesta in comune ma il permesso che gli sar� rilasciato non avr� alcun costo.
Applicando un po' di buon senso, credo che nessun vigile contester� ad una persona che passeggia il fatto che sta usando il cavalletto per fare una foto del duomo al tramonto.
Cosa diversa se 5-6 amici fotografi decidono di ritrovarsi in parchetto con un amica carina per provare a farle qualche foto e si piazzano li con flash, diffusori, panelli e robe varie.. allora in quel caso forse chiedere il permesso prima sarebbe forse pi� opportuno.