Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
Claudio Rampini
Ho fatto un timelapse in questa mattinata di pioggia, ho usato la D700 e un vecchio ma validissimo summicron 90/2, ho fatto 330 fotogrammi per un totale di 30 fotogrammi al secondo e 11 secondi di video. Mi mancavano i video con la D700, ma con il time lapse mi si � aperto un nuovo mondo. Il file � stato registrato con risoluzione 720hd, l'ho dovuto compattare perch� il sistema di upload non consente il formato .mp4. Il filmato � stato realizzato con lrtimelapse e lightroom.
BrussBRLN
QUOTE(Claudio Rampini @ May 22 2012, 11:34 AM) *
Ho fatto un timelapse in questa mattinata di pioggia, ho usato la D700 e un vecchio ma validissimo summicron 90/2, ho fatto 330 fotogrammi per un totale di 30 fotogrammi al secondo e 11 secondi di video. Mi mancavano i video con la D700, ma con il time lapse mi si � aperto un nuovo mondo. Il file � stato registrato con risoluzione 720hd, l'ho dovuto compattare perch� il sistema di upload non consente il formato .mp4. Il filmato � stato realizzato con lrtimelapse e lightroom.


Grande!
Anche io ne ho fatti un paio, appena ho tempo li carico.

Ben fatto! Anche il timing � esatto e il senso della velocizzazione � ottimo.
Bravo!
pgfranco
QUOTE(BrussBRLN @ May 22 2012, 12:36 PM) *
Grande!
Anche io ne ho fatti un paio, appena ho tempo li carico.

Ben fatto! Anche il timing � esatto e il senso della velocizzazione � ottimo.
Bravo!

COMPLIMENTI !!! ogni quanti secondi scattavi un frame ? voglio provarci anche io

franco
BrussBRLN
QUOTE(pgfranco @ May 22 2012, 02:25 PM) *
COMPLIMENTI !!! ogni quanti secondi scattavi un frame ? voglio provarci anche io

franco


quello lo decidi tu e deve essere proporzionale con la "durata" dell'evento che vuoi -timelapsizzare- smile.gif (se � un fiore che sboccia le foto possono essere intervallate di molto, in caso di rappresentazione ad esempio di un flusso di persone in movimento gli scatti devono essere pi� ravvicinati)
Claudio Rampini
questo sito mi ha aiutato molto: http://timelapseitalia.com/
io sono entusiasta, davvero un modo diverso di vivere la fotografia, l'unico dubbio � la resistenza dell'otturatore: per fare un filmato di 10 secondi sulle nuvole bisogna scattare 300 volte (con l'intervallometro della D700).
0emanuele1
mi piace il piccione a 0.09 xD per un attimo mi son spaventato tongue.gif
Claudio Rampini
Piccioni e rondini sono "nemici" del timelapse, qui dalle mie parti non manca mai occasioni di incontrarli smile.gif
Vi propongo un altro video fatto nel pomeriggio, il tempo � migliorato e le nubi hanno offerto uno spettacolo imponente, si noter� che le nubi sullo sfondo avevano una direzione contraria rispetto a quelle in primo piano, si trattava di un vortice nuvoloso, ben visibile dal satellite, che sovrastava il centro Italia.
D700 + 180/2.8 elmarit 1 scatto ogni 6 secondi per un totale di 380 scatti. Ho scelto di usare il 180 Leica non solo per la maggiore qualit�, ma anche per il fatto che lavorando a diaframmma fisso e non automatico si evita il fenomeno del flickering.
Fridrick
QUOTE(Claudio Rampini @ May 23 2012, 11:19 AM) *
Piccioni e rondini sono "nemici" del timelapse, qui dalle mie parti non manca mai occasioni di incontrarli smile.gif
Vi propongo un altro video fatto nel pomeriggio, il tempo � migliorato e le nubi hanno offerto uno spettacolo imponente, si noter� che le nubi sullo sfondo avevano una direzione contraria rispetto a quelle in primo piano, si trattava di un vortice nuvoloso, ben visibile dal satellite, che sovrastava il centro Italia.
D700 + 180/2.8 elmarit 1 scatto ogni 6 secondi per un totale di 380 scatti. Ho scelto di usare il 180 Leica non solo per la maggiore qualit�, ma anche per il fatto che lavorando a diaframmma fisso e non automatico si evita il fenomeno del flickering.

Porcaccia la miseria che bello! smile.gif
Danilo 73
Anche io qualche mese fa ho fatto il mio primo ed unico time lapse con di 700 e 24-120, peccato che per la tropa luce non ho potutto allungare i tempi visto che non avevo filtri ND. Ecco il video: http://vimeo.com/39057854
Fridrick
QUOTE(Danilo 73 @ May 23 2012, 11:20 PM) *
Anche io qualche mese fa ho fatto il mio primo ed unico time lapse con di 700 e 24-120, peccato che per la tropa luce non ho potutto allungare i tempi visto che non avevo filtri ND. Ecco il video: http://vimeo.com/39057854

Molto molto bello! e la musica da due marce in pi�! smile.gif
Danilo 73
QUOTE(Fridrick @ May 24 2012, 09:35 AM) *
Molto molto bello! e la musica da due marce in pi�! smile.gif


Grazie, in questo genere la musica � fondamentale, un mio amico l'ha composta apposta. Per mio errore ho dovuto ripetere 2 volete le foto, in circa 1 ora ho scattato 1800 immgini, bisogna andarci con i piedi di piombo, altrimenti l'ottutarore finisce subito, infatti tranne che per qualche cosa per cui ne valga veramente la pena, non credo ripeter� pi� l'esperimento.
pgfranco
QUOTE(Danilo 73 @ May 23 2012, 11:20 PM) *
Anche io qualche mese fa ho fatto il mio primo ed unico time lapse con di 700 e 24-120, peccato che per la tropa luce non ho potutto allungare i tempi visto che non avevo filtri ND. Ecco il video: http://vimeo.com/39057854

l'ho visto per� se non lo avessi specificato che � fatto con la d700 in time laps sembrerebbe un filmato accellerato con effetto miniatura tipo quelli girati con la d5100 lo si nota proprio dalla sfocatura accentuata sotto e sopra i fotogrammi che danno appunto un effetto miniatura ne ho fatto io uno cosi con la d 5100 per prova http://www.youtube.com/watch?v=bM-TEoL4tOY naturalmente � una prova il tuo � molto pi� accativante
Danilo 73
QUOTE(pgfranco @ May 24 2012, 03:52 PM) *
l'ho visto per� se non lo avessi specificato che � fatto con la d700 in time laps sembrerebbe un filmato accellerato con effetto miniatura tipo quelli girati con la d5100 lo si nota proprio dalla sfocatura accentuata sotto e sopra i fotogrammi che danno appunto un effetto miniatura ne ho fatto io uno cosi con la d 5100 per prova http://www.youtube.com/watch?v=bM-TEoL4tOY naturalmente � una prova il tuo � molto pi� accativante



In pratica il tuo � un video se ho capito bene, niente male, la D5100 sforna un filmato con pi� facilit� rispetto ai time lapse, magari lavorandoci sopra con un programma di viedo editing, si pu� migliorare con la sfocatura ecc...invece di usurare la fotocamera con elevatissimo numero di scatti.
Fridrick
QUOTE(Danilo 73 @ May 24 2012, 10:08 AM) *
Grazie, in questo genere la musica � fondamentale, un mio amico l'ha composta apposta. Per mio errore ho dovuto ripetere 2 volete le foto, in circa 1 ora ho scattato 1800 immgini, bisogna andarci con i piedi di piombo, altrimenti l'ottutarore finisce subito, infatti tranne che per qualche cosa per cui ne valga veramente la pena, non credo ripeter� pi� l'esperimento.

Con che programma hai gestito l'elevato numero di immagini per creare il video?
Complimentoni al tuo amico per la musica! ohmy.gif
Infatti volevo proprio provare a fare un video miniatura con la D5100...peccato che l'effetto sfumatura sia preimpostato! :(
Claudio Rampini
scusate, ma mi sembra che il timelapse proposto da voi vada fuori tema rispetto all'argomento proposto, non che bisogna per forza riprendere le nuvole, ma i vostri sembrano davvero un'altra cosa, un effetto miniatura, al quale potreste dedicare un'apposita discussione.
Danilo 73
QUOTE(Fridrick @ May 24 2012, 04:33 PM) *
Con che programma hai gestito l'elevato numero di immagini per creare il video?
Complimentoni al tuo amico per la musica! ohmy.gif
Infatti volevo proprio provare a fare un video miniatura con la D5100...peccato che l'effetto sfumatura sia preimpostato! :(



Ho unito il tutto con Quick Time pro, se non ricordo male, ma prima ho modificato le foto con PS, aggiungendo la sfumatura per l'effetto miniatura e ritagliato i file alla risoluzione per il full HD. Il mio amico � veramente un genio, � un ragazzo di 22 che la passione per la musica, da autodidatta, ha fatto il tutto in mezza giornata!
pgfranco
QUOTE(Fridrick @ May 24 2012, 04:33 PM) *
Con che programma hai gestito l'elevato numero di immagini per creare il video?
Complimentoni al tuo amico per la musica! ohmy.gif
Infatti volevo proprio provare a fare un video miniatura con la D5100...peccato che l'effetto sfumatura sia preimpostato! :(

non � preimpostato in live view prima di filmare puoi scegliere l'ampiezza e la direzione della sfocatura e quindi girare il filmino

QUOTE(Danilo 73 @ May 24 2012, 04:23 PM) *
In pratica il tuo � un video se ho capito bene, niente male, la D5100 sforna un filmato con pi� facilit� rispetto ai time lapse, magari lavorandoci sopra con un programma di viedo editing, si pu� migliorare con la sfocatura ecc...invece di usurare la fotocamera con elevatissimo numero di scatti.

si infatti � un filmino un' ultima cosa i fotogrammi li hai scattati in raw o direttamente in jpg?
Danilo 73
QUOTE(pgfranco @ May 24 2012, 09:52 PM) *
si infatti � un filmino un' ultima cosa i fotogrammi li hai scattati in raw o direttamente in jpg?


Jpg, non avevo esigenze particolari per farlo in raw, jpg di dimensioni medie.
Claudio Rampini
grazie della considerazione, fate pure come se fosse casa vostra smile.gif
Danilo 73
QUOTE(Claudio Rampini @ May 25 2012, 12:07 PM) *
grazie della considerazione, fate pure come se fosse casa vostra smile.gif



Scusa non era mia intenzione ignorarti, ma non ho le conoscente tecniche appropiate per aprire un altra sezione, come ho detto � stato il primo e credo unico esperimento.
Claudio Rampini
Io invece stavo pensando di allargare il concetto facendo il time lapse in vari contesti, per il mio gusto se si fotografa un contesto urbano deve esserci qualcosa che contrasta il moto frenetico delle auto e delle persone, in questo senso il movimento delle nuvole, della luna o del sole o delle stelle, fanno da giusto contrappunto al paesaggio urbano. Anche per me sono le prime esperienze e non ho ancora provato ad inserirvi qualche brano musicale, per ora cerco di affinare la tecnica e di ottimizzare il "movimento". Riguardo all'otturatore � un bel problema perch� l'usura precoce � dietro l'angolo, tuttavia credo che ci sia differenza tra lo scattare 1 fotogramma ogni tot secondi, rispetto a chi usa battery grip nel caso della D700 e usa fare 8 fotogrammi al secondo.
Fridrick
QUOTE(pgfranco @ May 24 2012, 09:52 PM) *
non � preimpostato in live view prima di filmare puoi scegliere l'ampiezza e la direzione della sfocatura e quindi girare il filmino

Mi dovr� documentare meglio allora...non ho mai approfondito! smile.gif
pgfranco
QUOTE(Claudio Rampini @ May 22 2012, 11:34 AM) *
Ho fatto un timelapse in questa mattinata di pioggia, ho usato la D700 e un vecchio ma validissimo summicron 90/2, ho fatto 330 fotogrammi per un totale di 30 fotogrammi al secondo e 11 secondi di video. Mi mancavano i video con la D700, ma con il time lapse mi si � aperto un nuovo mondo. Il file � stato registrato con risoluzione 720hd, l'ho dovuto compattare perch� il sistema di upload non consente il formato .mp4. Il filmato � stato realizzato con lrtimelapse e lightroom.

Ecco mi ci sono cimentato anch'io con le nuvole 278 scatti uno ogni 2 " 30 ftps .Davvero c'� il rischio che l'otturatore si stressi abbreviando la sua vita facendo riprese intervallate? mi hai messo una brutta pulce nell'orecchio

franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.