QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 22 2013, 06:46 PM)

Non discuto sul tuo modus operandi quando scatti fotografie ma sintetizzo alcune altre cose riguardo alla macchina in oggetto.
La Fuji S3pro e' (era) appunto fabbricata dalla Fujifilm, "casualmente" la stessa fabbrica di Provia e Velvia quindi penso che non avranno fatto le cose a caso nel dare la possibilita' di replicare in digitale proprio due delle pellicole piu' famose da loro prodotte e piene di estimatori in tutto il mondo.
Se questa macchina veniva (viene) apprezzata da gente che amava quel tipo di pellicola probabilmente qualcosa di positivo ce l'ha nello scattare in jpeg e saprai bene che usando la Velvia (o qualsiasi altro modello di pellicola invertibile) non puoi manipolare nulla post scatto, quindi "decide" la pellicola, tu puoi (e devi) solo esporla bene, quindi non la vedi come un'analogia nello scatto diretto in jpeg?
Non e' una macchina particolarmente rapida nello scattare foto (ne' nel rivederle a monitor), anzi la sua velocita' operativa a volte e' decisamente snervante, quindi ti garantisco che e' molto poco adatta al fotogiornalismo.
Il fatto che con lei io e anche una stragrande maggioranza di possessori ci scatta in jpeg e' perche' e' una macchina perfetta per operare in quel modo.
Concludo con una frase che scrivo sempre in inglese: Because there is no art, there are artist's!! �
P.S. - Handy Warol amava scattare con la Polaroid ed e' diventato famoso come Henri Cartier Bresson, o sbaglio?
Non discuto sulla possibilit� di poter fare lavoriartistici o no scattando in jpg.
Io sono un grande estimatore di tutta la corrente body, narrative e concettuale dei '70, dove la tecnica era ampiamente messa in secondo piano.
Il mio era solo un discorso tecnico.
Vero che con le dia non avevi da decidere nulla, solo esporre bene, quindi si ci sono analogie col jpg.
Cambia che con un jpg avrai sempre grossi limiti nella stampa di qualit�.
Adesso costa anche poco, ma ai tempi spendere 2000 e passa euro (costava pi� o meno cos�) che erano parecchi, per poi scattare in jpg non so quanto ne valesse la pena.
Tanti soldi spesi per poi avere limiti in stampa.
Per il fine ultimo � la stampa, poi ovvio che se uno si limita a postare sui forum allora va bene tanta roba.
Per me rimane cmq poco sensato scattare in quel modo.
La resa cromatica potr� anche essere simile (e sicuramente � raggiungibile con lo sviluppo del RAW, anche se con diverso lavoro, ma almeno puoi poi avere una stampa di qualit� con quei colori tanto cercati con i vari picture control), ma la plasticit� rimane irragiungibile.
Sul concetto scatto in jpg simile a quello delle dia sono d'accordo.
Tutto alla fine dipende da cosa devi farci.
Se si vuole andare in stampa con qualit� non c'� niente da fare.
Su una cosa per� penso ci siano differenze.
Se scatti in jpg il software della macchina imposter� certi colori in base agli algoritmi suoi e se piacciono bene.
Ma sullo sharpening cosa mi dici?
La macchina lo applica anche li a modo suo ma spesso, vedo, il risultato � decisamente inferiore a quello che si pu� ottenere col RAW.
La definizione di una dia potr� piacere o no, ma non sar� mai equivalente ad uno sharpening che spappola l'immagine.
Altra cosa la riduzione rumore.
Se sali con gli ISO li pure la macchina far� della riduzione rumore e non sar� mai paragonabile a quella che si pu� fare in ACR.
Certo se scatti con pellicole ad alta sensibilit� avrai pi� grana e quella ti tieni, ma anche qui il rumore digitale non � paragonabile alla grana (non sono un fun della grana spinta nel colore, ma � cmq pi� gradevole del rumore digitale o della sua riduzione che porta al degrado del file).
A meno che non ci sia bisogno di inviare grosse quantit� di file per siti o pubblicazioni di bassa qualit�, per me, non c'� dubbio sul neto vantaggio del RAW...indipendentemente dalla qualit� di un certo jpg di una certa macchina.
Cmq sono molto incuriosito dalla S3 e non avendola mai provata dovrei vedere qualcosa, prima di giudicare.
Potresti inviarmi qualche file?
Sarei curioso di vedere (a 100 ISO) una RAW, un jpg (Velvia) e un jpg (Provia).
Potresti?
Te ne sarei molto grato.