Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mariomarcotullio
Ragazzi, per una questione di "euri" sarei tentato dal secondo, ma dopo un'esperienza negativa con un Sigma 24-70 sono molto dubbioso. Quello che potrebbe farmi decidere � che il Tamron lo potr� usare anche dopo il passaggio a FF. Cosa mi dite?
Dimenticavo, al momento ho una D7000.
LucaZan8
Io ho il Tamron, stabilizzato, l'ho preso ancora quando avevo la D60, per sostituire il 18-55.
Ora lo uso su D7000.
Non � male per quel che costa, e sforna buoni scatti.
Non ho mai provato il Nikon, ma penso che nonostante non sia stabilizzato sia di un'altro pianeta !
Mi piacerebbe provarlo, e ammetto che � da un p� che ho il pallino in testa di prenderlo per sostituire il Tamron... ma ancora non mi sono convinto

Luca
eutelsat
Sono lenti entrambe progettate per il DX wink.gif


Gianni
Alan Slade
QUOTE(mariomarcotullio @ May 16 2012, 04:42 PM) *
Ragazzi, per una questione di "euri" sarei tentato dal secondo, ma dopo un'esperienza negativa con un Sigma 24-70 sono molto dubbioso. Quello che potrebbe farmi decidere � che il Tamron lo potr� usare anche dopo il passaggio a FF. Cosa mi dite?
Dimenticavo, al momento ho una D7000.

Il Tamron non potrai utilizzarlo su FX, dove hai letto questa cosa? rolleyes.gif
Comunque, come ho gi� scritto infinite volte qui e su altri forum, se propendi per il Tamron, fai in modo di provarlo prima, perch� spesso e volentieri soffrono di front\back focus. E' anche vero che con la D7000 hai la taratura fine AF. Io sulla D90 ne cambiai due, uno lo mandai a tarare, ma torn� con lo stesso problema. Poi comprai il 17-55 di mamma Nikon e non ebbi pi� problemi biggrin.gif
Il Tamron ha inoltre una maf pi� lenta e rumorosa del Nikon, ma se vuoi risprmiare...
Lapislapsovic
Ciao a tutti,
solo per ricordare che il Nikon 17-55 � credo l'unica ottica professionale in formato DX, ho qualche dubbio che qualche universale possa uguagliarlo o superarlo in quanto a qualit�, premesso questo se il budget � limitato , di necessit� virt� cool.gif

Ciao ciao
Manuel_MKII
QUOTE(Lapislapsovic @ May 16 2012, 05:58 PM) *
Ciao a tutti,
solo per ricordare che il Nikon 17-55 � credo l'unica ottica professionale in formato DX,


Togli pure il "credo" dalla frase.....in quel range di focali (su DX) e' l'unico professionale!!

Ce l'ho da quando usci' (piu' o meno) e garantisco che non ha concorrenti in quanto a costruzione e resa ottica.

L'unico neo che gli si potrebbe trovare (se di neo si puo' parlare) sono il peso e le dimensioni....se fosse la meta' di quello che e' sarebbe perfetto, infatti ce l'ho montato di default sulla D2x anche se da piu' di un annetto lo sto' usando molto raramente perche' preferisco stare piu' leggero nelle uscite usando la Fuji S3pro con il 18-70 visto che nella borsa (la piu' piccola delle due che ho) ci stivo pure 35 AFS 1.8, 50 AFD 1.8, 55-200 AFS VR e il micro 55 3.5 AI quindi usando l'accoppiata S3 + 18-70, mi risparmio almeno un kg e mezzo di peso....e non e' poco!!
Lapislapsovic
QUOTE(Manuel_MKII @ May 16 2012, 06:18 PM) *
....quindi usando l'accoppiata S3 + 18-70, mi risparmio almeno un kg e mezzo di peso....e non e' poco!!

Me lo ricordo bene il 18-70, guai a chiamarlo "plasticone", uno dei pochi casi dove il prezzo non rendeva l'idea della qualit� messicano.gif

Ciao ciao

P.S.Lo so che il 17-55 � l'unica ottica professionale DX, ma non mi sembrava il caso di insistere a causa del limite del Budget messicano.gif
eutelsat
Comunque il 17-50/2.8 � un ottima lente , onesta e devo dire anche a tatto sembra robusta. Ci scatto con soddisfazione, ma non ho sentito casi di problemi con BF/FF _hmmmm_

Ho la versione non stabilizzata, a f/2.8 mi permette scatti in ambienti poco luminosi e per avere la massima definizione sempre meglio chiudere un p�. La MaF non � fulminea ma tutto sommato neanche lenta, anzi, non facciamo confusione in caso con l'aggangio del punto AF della fotocamera :)


Il 17/55 naturalmente � assai migliore del Tamron, ma � anche una lente Pro, l'unico suo difetto � che si pu� usare solo su DX <_<



Gianni
Giorgio Marinelli
Ho avuto in passato il Nikon 17-55 poi venduto (e pentito) e, come ti hanno gi�' detto e' molto superiore al Tamron sia otticamente che meccanicamente, d'altronde costa tre volte tanto. Da alcuni mesi ho preso il Tamron 17-50 VC f.2,8 che trovo un onesto obiettivo per quello che costa, un po' scarso a tutta apertura ma poi migliora chiudendo il diaframma '. Ha una tonalit�' diversa rispetto al Nikon, un po' meno brillante, un ottimo vr e un autofocus lento e rumoroso, non sempre precisissimo.
Il mio esemplare (in abbinamento con la D7000) sovraespone costantemente di circa uno stop obbligandomi a usare il tasto di compensazione dell'esposizione. Ti consiglio di provarlo sulla tua macchina prima di acquistarlo.
Saluti
Enrico_Luzi
il 17-55 2.8 dx � il "re" delle ottiche dx
io darei un'occhiata all'ottimo nikon 24-85 f2.8; non sar� stabilizzato ma di sicuro poca spesa tanta resa
macromicro
QUOTE(Enrico Luzi @ May 16 2012, 09:25 PM) *
il 17-55 2.8 dx � il "re" delle ottiche dx
io darei un'occhiata all'ottimo nikon 24-85 f2.8; non sar� stabilizzato ma di sicuro poca spesa tanta resa

bella differenza nel range di focale, comunque
Concalmarrivo
Il 17-55 � una gran lente.
Pesante,luminosa,costruita benissimo....insomma,il massimo a cui uno possa ambire tra le ottiche per Dx.
Per�,come ho pi� volte detto,il budget per comperare questa lente � molto elevato.
Ti consiglio di provare tutte le alternative che puoi,verifica quella che pi� ti piace e poi prendila.
Valuta un eventuale usato. wink.gif

Ps:se veramente desideri il 17-55 ma non puoi,per ora,permettertelo,piuttosto di sperperare denaro per un ottica che non ti soddisfa e che sai gia in partenza che cambierai al piu presto,aspetta..
L'esperienza altrui insegna.
Cesare44
D7000 e 17 55mm � un matrimonio che si deve fare.

Scherzi a parte, su Dx � un peccato rinunciare all'unica lente professionale progettata per il Dx .

ciao
valentiemilio
QUOTE(mariomarcotullio @ May 16 2012, 04:42 PM) *
Ragazzi, per una questione di "euri" sarei tentato dal secondo, ma dopo un'esperienza negativa con un Sigma 24-70 sono molto dubbioso. Quello che potrebbe farmi decidere � che il Tamron lo potr� usare anche dopo il passaggio a FF. Cosa mi dite?
Dimenticavo, al momento ho una D7000.


ciao,
stesso dilemma che qualche mese fa ho vissuto personalmente alla fine risolto prendendo il 17-55 di mamma nikon.
Ti diro che ho provato sulla mia D90 il tammy e in verit� ti dico che(nonostante la mia scelta) non � male, continuo a pensare che sia una buona lente,costruita decentemente e dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo ma....non � il 17-55 nikon.
Le differenze ci sono e si notano anche
Io ho scelto il nikon anche perche non prevedo un passaggio a FX e di conseguenza � una lente quasi definitiva nel mio corredo.
D90+17-55+ 70-200VRI cosa volere di piu? messicano.gif messicano.gif messicano.gif
gandalef
chi meno spende pi� spende.....sigma o tamron? Nikon o compatibili? Nell'indecisione io aspetterei altrimenti il rischio � che poi si rivenda avendo speso. Ho posseduto il 17-55 e poi rivenduto sia per monetizzare sia perch� comunque possiedo il 17-35. Su DX era l'unico mio "tuttofare" sempre montato sulla D200, ottica eccellente un must per il DX. Vero che peso e dimensioni non sono da sottovalutare ma la qualit� si paga anche in questi termini. Molto inciso e contrastato, di pasta diversa rispetto al 17-35 e col paraluce l'ingombro aumenta. Per� se si vuole una scelta definitiva questa � la soluzione. Su FX non lo puoi usare, l'alternativa � il nuovo 16-35 oppure il vecchio 17-35, sull'usato il prezzo non � prorio basso ma sono soldi ben spesi wink.gif
mko61
Ho il Tamron 17-50 VC e prima avevo il non-VC. Ho provato brevemente il 17-55.

I miei due esemplari di 17-50 sono perfetti, tanto che il VC attuale "regge" perfettamente la D7000.

Come risolvenza i 17-50 sono tranquillamente a livello del 17-55; come resa cromatica, non ho provato il 17-55 a sufficienza per farmi un'opinione di confronto, ma sicuramente il 17-50 va molto bene e non mi fa rimpiangere nulla.

A livello meccanico invece c'� parecchia differenza: il 17-55 � a prova di bomba, mentre il 17-50 � decisamente pi� leggerino. D'altra parte l'enorme differenza di costo da qualche parte dovr� pur stare. Penso che un 17-50 utilizzato professionalente non duri molto ... a livello amatoriale invece va pi� che bene.

Per l'AF, la rumorosit� non � per me un parametro di valutazione, e per la velocit�, dato l'uso che faccio della lente, non ho mai rilevato problemi, ma ci pu� stare che sia pi� lento e rumoroso, almeno la versione non-VC, perch� non viene utilizzato un motore a ultrasuoni come sul Nikkor ma un normale motorino con rinvio meccanico (che sicuramente produce rumore di suo).

Difetti del 17-50 sono, pare, una certa incostanza di produzione per la quale escono esemplari che non vanno molto bene, insieme ad una dispersione di caratteristiche in condizioni climatiche estreme dovuta all'utilizzo di una lente composita vetro+resina.

Conclusione: se puoi affrontare la spesa, il 17-55 � una certezza. Se preferisce risparmiare o se ti serve il VC, il Tamron � un'ottima lente e non ti deluder� ... solamente, abbi l'accortezza di provare il tuo esemplare prima di acquistarlo.
Enrico_Luzi
QUOTE(macromicro @ May 16 2012, 10:00 PM) *
bella differenza nel range di focale, comunque


le differenze di focale ci saranno pure ma se il 17-55 per l'amico � inarrivabile e si vuole una certa qualit� il 24-85 2.8-4 � notevole.
poi se si vuole pi� grandangolo "domani" potrebbe osservare un 10-24 o 12-24 e chiudere
IlCatalano
Uso contemporaneamente 1 corpo FX e 1 corpo DX. Ho da anni il 24-70/2.8 e da 1 anno e mezzo anche il Tamron 17-50/2.8 VC. Ho anche avuto modo di usare il 17-55/2.8 Nikon, che giudico sostanzialmente avere una resa simile su DX al 24-70/2.8.

Il Tamron lo trovo decisamente buono e ne sono soddisfattissimo; tra l'altro io scatto quasi sempre in bassa luce senza flash, per cui la stabilizzazione con tempi di scatto lenti aiuta tantissimo. Intorno al 40mo/80mo di secondo a 50mm fornisce scatti pi� nitidi del 24-70/2.8 che � s� superiore, ma non avendo stabilizzazione, con quei tempi di scatto si mangia la superiore nitidezza col micromosso.

Lunghezza focale: 50 mm
Diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/60 sec
Sensibilita' ISO: 3200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 846.1 KB



Lunghezza focale: 50 mm
Diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/40 sec
Sensibilita' ISO: 1600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB


Buona scelta.

IlCatalano
DighiPhoto
Su D7000 + MB D11 ho il Tamron 17-50 2.8 NON STABILIZZATO.
Mi sta regalando delle emozioni uniche...
Proprio nei giorni ho appena trascorsi, ho pensato al 17-55 nuovo: se mai lo prender� sar� solo per sfizio, "per scimmia" come si uol qui dire, ma non di sicuro perch� il Tamron non vada bene! Anzi, � cos� piccolo e leggero che mi sa che me lo tengo! E poi...che foto!!!!
mariomarcotullio
QUOTE(Enrico Luzi @ May 17 2012, 09:19 AM) *
le differenze di focale ci saranno pure ma se il 17-55 per l'amico � inarrivabile e si vuole una certa qualit� il 24-85 2.8-4 � notevole.
poi se si vuole pi� grandangolo "domani" potrebbe osservare un 10-24 o 12-24 e chiudere


Inarrivabile, non esageriamo; diciamo che 400 euro (Tamron nuovo) si spendono con pi� facilit� di 800 (Nikon usato). Credo, comunque, che alla fine non prender� nessuno dei due in quanto:
� mia intenzione passare a FF (infatti, sbagliando, avevo capito che il Tammy non fosse solo DX);
per me sono importanti anche le dimensioni rolleyes.gif , nel senso che non mi piace attirare l'attenzione con dei sputnik attaccati alla macchina, "problema" che avrei con il Nikon. Ultima riflessione: ultimamente giro, felicemente, con il 35 f1.8 attaccato alla macchina e il "vecchio" 20 f2.8 in tasca senza sentire il bisogno di altro. Credo che mi prendo un bel 85mm e mi diverto alla grande.
Ciao e grazie a tutti dei preziosi consigli.

P.S. Esiste, su qualche sito, la prova del 17-55 Nikon attaccato ad una FF? voglio dire come quella del 35 DX.
IlCatalano
Su FF io ho trovato il "Nirvana" con il 35-70/2.8 AF-D, di cui sono letteralmente innamorato.

Pesa poco pi� della met� del 24-70/2.8, � molto pi� piccolo (ma molto) , ha un paraluce grande 1/4 del 24-70; la resa � meravigliosa. E' assolutamente imperdibile, anche perch� se lo paghi caro, con lenti appena rifatte, lo paghi 350�.

Pensaci, � come andare in giro con un .... 50mm un po' pi� ..... flessibile !

IlCatalano
Emergent
QUOTE(Manuel_MKII @ May 16 2012, 05:18 PM) *
Togli pure il "credo" dalla frase.....in quel range di focali (su DX) e' l'unico professionale!!

Ce l'ho da quando usci' (piu' o meno) e garantisco che non ha concorrenti in quanto a costruzione e resa ottica.

L'unico neo che gli si potrebbe trovare (se di neo si puo' parlare) sono il peso e le dimensioni....se fosse la meta' di quello che e' sarebbe perfetto, infatti ce l'ho montato di default sulla D2x anche se da piu' di un annetto lo sto' usando molto raramente perche' preferisco stare piu' leggero nelle uscite usando la Fuji S3pro con il 18-70 visto che nella borsa (la piu' piccola delle due che ho) ci stivo pure 35 AFS 1.8, 50 AFD 1.8, 55-200 AFS VR e il micro 55 3.5 AI quindi usando l'accoppiata S3 + 18-70, mi risparmio almeno un kg e mezzo di peso....e non e' poco!!


Com'� la fuji S3pro rispetto alla D2x?
Ne ho sentito parlare bene, ma cmq dicono sia inferiore alla D2x.
Non l'ho mai provata la fuji.
Manuel_MKII
QUOTE(Emergent @ Mar 20 2013, 11:48 PM) *
Com'� la fuji S3pro rispetto alla D2x?
Ne ho sentito parlare bene, ma cmq dicono sia inferiore alla D2x.
Non l'ho mai provata la fuji.


Guarda sono due cose diverse ma ognuna ha il suo perche'.

Ti allego qualcosa scattato con la Fuji S3pro direttamente in jpeg e in gran parte con il Nikkor 18/70 AFS (quella della rosa invece e' con il Nikkor 50 1,8 AI) :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8.3 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 451.1 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 408.4 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB





E qualcosa che e' sempre stato scattato direttamente in jpeg ma poi ci sono intervenuto con un po' di ritocco:





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 574.4 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 513.3 KB
Emergent
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 21 2013, 03:10 PM) *
Guarda sono due cose diverse ma ognuna ha il suo perche'.


Le immagini sono belle, ma valutare una macchina guardando dei jpg sul wb � quasi impossibile.
Che differenze noti?
Ha 6 megapixel vero?
Assomiglia di pi� alla D2H?
Manuel_MKII
QUOTE(Emergent @ Mar 22 2013, 08:17 AM) *
Le immagini sono belle, ma valutare una macchina guardando dei jpg sul wb � quasi impossibile.
Che differenze noti?
Ha 6 megapixel vero?
Assomiglia di pi� alla D2H?


Infatti risponderti non e' semplicissimo.

Ad esempio solitamente la stragrande maggioranza la adopera direttamente in jpeg e in special modo e' apprezzata per la ritrattistica e per i toni fedeli sull'incarnato

La S3 pro ha 6 mgpxl e la caratteristica del suo sensore e' che i pixel contenuti non sono di un unico tipo ma sono suddivisi in pixel S (quelli normali grandi) e pixel R (che sono piu' piccoli e meno sensibili) e per questo motivo la gamma dinamica (con l'aiuto del suo software) e' molto migliore e si puo' scegliere se impostarla in automatico oppure in altre due modalita' con percentuali diverse di gamma dinamica appunto.
Con questo controllo sulla gamma le situazioni di contrasto sono controllate molto bene e una caratteristica di questa macchina e' che ha anche due impostazioni (picture control) che riproducono esattamente le caratteristiche della provia (modalita' F1) e della velvia (modalita' F2) che pero' vanno usate se e quando servono altrimenti meglio usarla in maniera standard.

Rispetto alla D2x regge meglio gli iso e scattare a 1600 (il massimo possibile) regala ancora scatti utilizzabili e inoltre ha due slot per schede di memoria, accetta infatti sia CF che XD

La D2h non l'ho mai provata e mi piacerebbe proprio perche' quello e' l'unico tipo di sensore che mi manca quindi su questo non so dire nulla.



Emergent
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 22 2013, 01:38 PM) *
Infatti risponderti non e' semplicissimo.

Ad esempio solitamente la stragrande maggioranza la adopera direttamente in jpeg e in special modo e' apprezzata per la ritrattistica e per i toni fedeli sull'incarnato

La S3 pro ha 6 mgpxl e la caratteristica del suo sensore e' che i pixel contenuti non sono di un unico tipo ma sono suddivisi in pixel S (quelli normali grandi) e pixel R (che sono piu' piccoli e meno sensibili) e per questo motivo la gamma dinamica (con l'aiuto del suo software) e' molto migliore e si puo' scegliere se impostarla in automatico oppure in altre due modalita' con percentuali diverse di gamma dinamica appunto.
Con questo controllo sulla gamma le situazioni di contrasto sono controllate molto bene e una caratteristica di questa macchina e' che ha anche due impostazioni (picture control) che riproducono esattamente le caratteristiche della provia (modalita' F1) e della velvia (modalita' F2) che pero' vanno usate se e quando servono altrimenti meglio usarla in maniera standard.

Rispetto alla D2x regge meglio gli iso e scattare a 1600 (il massimo possibile) regala ancora scatti utilizzabili e inoltre ha due slot per schede di memoria, accetta infatti sia CF che XD

La D2h non l'ho mai provata e mi piacerebbe proprio perche' quello e' l'unico tipo di sensore che mi manca quindi su questo non so dire nulla.


Continuo a non capire il perch� del prendere certe macchina e scattare in jpg.
Per quanto possa essere buono, un raw ben sviluppato sar� sempre migliore (soprattutto se si desidera andare in stampa) e per le tempistiche pure cambia poco, dato che lavorare un RAW il minimo per renderlo accettabile porta molto poco tempo (per� magari era una macchina che andava molto nel fotogiornalismo che pu� richiedere tempistiche veloci nell'invio delle immagini.
Altro motivo � il fatto che si rimane un p� schiavi della macchina, dato che poi sforner� un file chiuso.
Per un p� mi ero messo a cercare picture control, ho provato DxO filpack, cercato curve per simulare la resa cromatica delle pellicole.
Poi mi sono messo a scansionare in maniera seria le dia e ho visto che non ha senso simulare in digitale.
Uno perch� ancora una volta si � schiavi di quello che la macchina decide (penso che uno dei pi� grossi vantaggi del digitale sia la gestione colore, la possibilit� di gestire totalmente la resa cromatica dello scatto).
Per quanto si possa simulare una certa resa cromatica non si raggiunger� mai quella resa che veramente contraddistingue le dia: una certa plasticit� che al digitale manca (almeno a monitor, perch� poi vedo che in stampa, con carte e stampanti serie, i risultati sono spesso pi� belli che a monitor, pi� corposi).
Manuel_MKII
QUOTE(Emergent @ Mar 22 2013, 04:49 PM) *
Continuo a non capire il perch� del prendere certe macchina e scattare in jpg.
Per quanto possa essere buono, un raw ben sviluppato sar� sempre migliore (soprattutto se si desidera andare in stampa) e per le tempistiche pure cambia poco, dato che lavorare un RAW il minimo per renderlo accettabile porta molto poco tempo (per� magari era una macchina che andava molto nel fotogiornalismo che pu� richiedere tempistiche veloci nell'invio delle immagini.
Altro motivo � il fatto che si rimane un p� schiavi della macchina, dato che poi sforner� un file chiuso.
Per un p� mi ero messo a cercare picture control, ho provato DxO filpack, cercato curve per simulare la resa cromatica delle pellicole.
Poi mi sono messo a scansionare in maniera seria le dia e ho visto che non ha senso simulare in digitale.
Uno perch� ancora una volta si � schiavi di quello che la macchina decide (penso che uno dei pi� grossi vantaggi del digitale sia la gestione colore, la possibilit� di gestire totalmente la resa cromatica dello scatto).
Per quanto si possa simulare una certa resa cromatica non si raggiunger� mai quella resa che veramente contraddistingue le dia: una certa plasticit� che al digitale manca (almeno a monitor, perch� poi vedo che in stampa, con carte e stampanti serie, i risultati sono spesso pi� belli che a monitor, pi� corposi).


Non discuto sul tuo modus operandi quando scatti fotografie ma sintetizzo alcune altre cose riguardo alla macchina in oggetto.

La Fuji S3pro e' (era) appunto fabbricata dalla Fujifilm, "casualmente" la stessa fabbrica di Provia e Velvia quindi penso che non avranno fatto le cose a caso nel dare la possibilita' di replicare in digitale proprio due delle pellicole piu' famose da loro prodotte e piene di estimatori in tutto il mondo.

Se questa macchina veniva (viene) apprezzata da gente che amava quel tipo di pellicola probabilmente qualcosa di positivo ce l'ha nello scattare in jpeg e saprai bene che usando la Velvia (o qualsiasi altro modello di pellicola invertibile) non puoi manipolare nulla post scatto, quindi "decide" la pellicola, tu puoi (e devi) solo esporla bene, quindi non la vedi come un'analogia nello scatto diretto in jpeg?

Non e' una macchina particolarmente rapida nello scattare foto (ne' nel rivederle a monitor), anzi la sua velocita' operativa a volte e' decisamente snervante, quindi ti garantisco che e' molto poco adatta al fotogiornalismo.

Il fatto che con lei io e anche una stragrande maggioranza di possessori ci scatta in jpeg e' perche' e' una macchina perfetta per operare in quel modo.

Concludo con una frase che scrivo sempre in inglese: Because there is no art, there are artist's!! �

P.S. - Handy Warol amava scattare con la Polaroid ed e' diventato famoso come Henri Cartier Bresson, o sbaglio?

Emergent
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 22 2013, 06:46 PM) *
Non discuto sul tuo modus operandi quando scatti fotografie ma sintetizzo alcune altre cose riguardo alla macchina in oggetto.

La Fuji S3pro e' (era) appunto fabbricata dalla Fujifilm, "casualmente" la stessa fabbrica di Provia e Velvia quindi penso che non avranno fatto le cose a caso nel dare la possibilita' di replicare in digitale proprio due delle pellicole piu' famose da loro prodotte e piene di estimatori in tutto il mondo.

Se questa macchina veniva (viene) apprezzata da gente che amava quel tipo di pellicola probabilmente qualcosa di positivo ce l'ha nello scattare in jpeg e saprai bene che usando la Velvia (o qualsiasi altro modello di pellicola invertibile) non puoi manipolare nulla post scatto, quindi "decide" la pellicola, tu puoi (e devi) solo esporla bene, quindi non la vedi come un'analogia nello scatto diretto in jpeg?

Non e' una macchina particolarmente rapida nello scattare foto (ne' nel rivederle a monitor), anzi la sua velocita' operativa a volte e' decisamente snervante, quindi ti garantisco che e' molto poco adatta al fotogiornalismo.

Il fatto che con lei io e anche una stragrande maggioranza di possessori ci scatta in jpeg e' perche' e' una macchina perfetta per operare in quel modo.

Concludo con una frase che scrivo sempre in inglese: Because there is no art, there are artist's!! �

P.S. - Handy Warol amava scattare con la Polaroid ed e' diventato famoso come Henri Cartier Bresson, o sbaglio?


Non discuto sulla possibilit� di poter fare lavoriartistici o no scattando in jpg.
Io sono un grande estimatore di tutta la corrente body, narrative e concettuale dei '70, dove la tecnica era ampiamente messa in secondo piano.
Il mio era solo un discorso tecnico.
Vero che con le dia non avevi da decidere nulla, solo esporre bene, quindi si ci sono analogie col jpg.
Cambia che con un jpg avrai sempre grossi limiti nella stampa di qualit�.
Adesso costa anche poco, ma ai tempi spendere 2000 e passa euro (costava pi� o meno cos�) che erano parecchi, per poi scattare in jpg non so quanto ne valesse la pena.
Tanti soldi spesi per poi avere limiti in stampa.
Per il fine ultimo � la stampa, poi ovvio che se uno si limita a postare sui forum allora va bene tanta roba.
Per me rimane cmq poco sensato scattare in quel modo.
La resa cromatica potr� anche essere simile (e sicuramente � raggiungibile con lo sviluppo del RAW, anche se con diverso lavoro, ma almeno puoi poi avere una stampa di qualit� con quei colori tanto cercati con i vari picture control), ma la plasticit� rimane irragiungibile.
Sul concetto scatto in jpg simile a quello delle dia sono d'accordo.
Tutto alla fine dipende da cosa devi farci.
Se si vuole andare in stampa con qualit� non c'� niente da fare.
Su una cosa per� penso ci siano differenze.
Se scatti in jpg il software della macchina imposter� certi colori in base agli algoritmi suoi e se piacciono bene.
Ma sullo sharpening cosa mi dici?
La macchina lo applica anche li a modo suo ma spesso, vedo, il risultato � decisamente inferiore a quello che si pu� ottenere col RAW.
La definizione di una dia potr� piacere o no, ma non sar� mai equivalente ad uno sharpening che spappola l'immagine.
Altra cosa la riduzione rumore.
Se sali con gli ISO li pure la macchina far� della riduzione rumore e non sar� mai paragonabile a quella che si pu� fare in ACR.
Certo se scatti con pellicole ad alta sensibilit� avrai pi� grana e quella ti tieni, ma anche qui il rumore digitale non � paragonabile alla grana (non sono un fun della grana spinta nel colore, ma � cmq pi� gradevole del rumore digitale o della sua riduzione che porta al degrado del file).

A meno che non ci sia bisogno di inviare grosse quantit� di file per siti o pubblicazioni di bassa qualit�, per me, non c'� dubbio sul neto vantaggio del RAW...indipendentemente dalla qualit� di un certo jpg di una certa macchina.

Cmq sono molto incuriosito dalla S3 e non avendola mai provata dovrei vedere qualcosa, prima di giudicare.
Potresti inviarmi qualche file?
Sarei curioso di vedere (a 100 ISO) una RAW, un jpg (Velvia) e un jpg (Provia).
Potresti?
Te ne sarei molto grato.
Manuel_MKII
Mi dispiace ma le foto che ho inserito nel post le avevo nelle immagini gia' caricate qui sul profilo del forum e attualmente visto che sono fuori per lavoro (e non rientrero' nemmeno a breve) non ho modo ne' di mandarti qualche file originale di quelle foto, ne' di scattarne qualcuna ad hoc tipo prova al volo perche' non ho con me la macchina.

Comunque credo che in rete cercando bene si riesca a recuperare qualche file originale, magari da qualche sito americano dove li' era piu' diffusa.

P.S. - Hai ragione il prezzo originale era notevole quando usci', si parla di circa 2500 euro, comunque la mia l'ho presa usata a 200 euro qualche anno fa (l'ho preferita ad una D70s che avevo).

cranb25
QUOTE(eutelsat @ May 16 2012, 04:00 PM) *
Sono lenti entrambe progettate per il DX wink.gif
Gianni

Vero! Pollice.gif
Fabriziopixel
QUOTE(mariomarcotullio @ May 16 2012, 03:42 PM) *
Ragazzi, per una questione di "euri" sarei tentato dal secondo, ma dopo un'esperienza negativa con un Sigma 24-70 sono molto dubbioso. Quello che potrebbe farmi decidere � che il Tamron lo potr� usare anche dopo il passaggio a FF. Cosa mi dite?
Dimenticavo, al momento ho una D7000.


Io ho acquistato un Sigma f2.8 os, ero indeciso se fare Tamron, ho chiesto un parere nel forum ma non ho risolto il dilemma perch� i pareri erano contrastanti.
Allora mi sono ricordato che in un numero della rivista Nphothography avevano provato 8 obiettivi tra cui questi due e sono andato ha rileggere la prova.
E' inutile dire che il vincitore � risultato il nikkor 16-85 l'unico della prova non f2.8, poi come � d'abitudine della rivista consigliano altri 3 obiettivi che per la qualit� e il prezzo vale la pena acquistare, tra questi tre c'era il sigma 17-50 f2.8, il Tamron non � stato inserito nella lista di questi 3 e il giudizio finale della prova non � stato un guidizio positivo.
Quando sono andato dal fotografo a ordinare il Sigma, si � parlato anche del nikkor 17-55 f2.8 e il fotografo mi ha sconsigliato di acquistare il nikkor perch� non vale i soldi che costa, si parla di circa 1700 euro, intendiamoci � sicuramente il top tra le tre marche citate, solo che non vale quella cifra, questo il parere di chi lo vende.

Ciao.

Lightworks
Secondo me vs cio� versus ha poco senso, non c'� confronto tra il Nikkor e gli altri (prima di lui ho avuto il sigma 17-50 2.8 non os).
Posso fare belle foto anche con il Tamron o il Sigma? Assolutamente si!
Per� se andiamo a spaccare il capello, per costruzione, solidit� e resa a t.a. il nikkor � veramente ottimo, specie ora che si trova usato a prezzo accessibile e in buone condizioni, ora che molti se ne liberano per passaggio a ff (io ho preso ANCHE una ff ma il 17-55 me lo son tenuto e a volte lo uso anche su FX con ottimi risultati)
robycass
il 17-55 l'ho visto in offerta in negozio a milano a 999�. Nuovo... a chi dovesse interessare mi mandi un mp che gli dico dove ..
danielg45
Per me il nikon 17-55 va preso solo e rigorosamente usato.
robycass
QUOTE(danielg45 @ Mar 24 2013, 11:33 AM) *
Per me il nikon 17-55 va preso solo e rigorosamente usato.


concordo, ma spendere 800� per un usato o 999� nuovo con 4 anni di garanzia nital....forse � meglio la seconda opzione.. hmmm.gif
danielg45
QUOTE(robycass @ Mar 24 2013, 04:21 PM) *
concordo, ma spendere 800� per un usato o 999� nuovo con 4 anni di garanzia nital....forse � meglio la seconda opzione.. hmmm.gif

Si ma considera che non tutti avranno se lo vogliono la possibilita di averlo vicino casa. A questo punto preferisco investire in un 24/70 usato. A grandangolo in dx dedico una lente apposta.
stefano59
Provati entrambi i 17-50 Tamron. Il liscio � nettamente migliore del Vc. Entrambi, per�, non reggono in alcun modo il paragone con il Nik. Del resto, sono obiettivi da prezzo...
Emergent
QUOTE(Fabriziopixel @ Mar 23 2013, 06:33 PM) *
Io ho acquistato un Sigma f2.8 os, ero indeciso se fare Tamron, ho chiesto un parere nel forum ma non ho risolto il dilemma perch� i pareri erano contrastanti.
Allora mi sono ricordato che in un numero della rivista Nphothography avevano provato 8 obiettivi tra cui questi due e sono andato ha rileggere la prova.
E' inutile dire che il vincitore � risultato il nikkor 16-85 l'unico della prova non f2.8, poi come � d'abitudine della rivista consigliano altri 3 obiettivi che per la qualit� e il prezzo vale la pena acquistare, tra questi tre c'era il sigma 17-50 f2.8, il Tamron non � stato inserito nella lista di questi 3 e il giudizio finale della prova non � stato un guidizio positivo.
Quando sono andato dal fotografo a ordinare il Sigma, si � parlato anche del nikkor 17-55 f2.8 e il fotografo mi ha sconsigliato di acquistare il nikkor perch� non vale i soldi che costa, si parla di circa 1700 euro, intendiamoci � sicuramente il top tra le tre marche citate, solo che non vale quella cifra, questo il parere di chi lo vende.

Ciao.


Infatti non va preso nuovo, ma usato.
Io l'ho pagato 700 euro e per come rende li vale tutti.
Si trova anche a qualcosa in meno.
maurizionanni
QUOTE(mariomarcotullio @ May 16 2012, 03:42 PM) *
Ragazzi, per una questione di "euri" sarei tentato dal secondo, ma dopo un'esperienza negativa con un Sigma 24-70 sono molto dubbioso. Quello che potrebbe farmi decidere � che il Tamron lo potr� usare anche dopo il passaggio a FF. Cosa mi dite?
Dimenticavo, al momento ho una D7000.


Salve
Anch'io ho una d7000 e da poco ho acquistato un 17-55 nikon usato (600�). Posso sinceramenteconsigliarti di aspettare un usato ad un buon prezzo perche' l'ottica si comporta eccezionalmente la d7000 cambia la sua resa. In bocca al lupo.
Nivola29
QUOTE(Giorgio Marinelli @ May 16 2012, 07:47 PM) *
Ho avuto in passato il Nikon 17-55 poi venduto (e pentito) e, come ti hanno gi�' detto e' molto superiore al Tamron sia otticamente che meccanicamente, d'altronde costa tre volte tanto. Da alcuni mesi ho preso il Tamron 17-50 VC f.2,8 che trovo un onesto obiettivo per quello che costa, un po' scarso a tutta apertura ma poi migliora chiudendo il diaframma '. Ha una tonalit�' diversa rispetto al Nikon, un po' meno brillante, un ottimo vr e un autofocus lento e rumoroso, non sempre precisissimo.
Il mio esemplare (in abbinamento con la D7000) sovraespone costantemente di circa uno stop obbligandomi a usare il tasto di compensazione dell'esposizione. Ti consiglio di provarlo sulla tua macchina prima di acquistarlo.
Saluti

Sono interessato a quanto hai scritto. E' vero che il 17-55 nikon � superiore ma non lo trovo a meno di 1550� online, considerando che il tamron VC viene 450� la differenza � abissale per un appassionato di fotografie che non vive vendendo foto come me. Certo che chiunque desideri il massimo ma...

Io mi trovo nella stessa condizione di indecisione ma la scelta ricadrebbe tra tamron VC o liscio (i pi� diffusi), sigma 17.50 os (alcuni lo lodano altri lo criticano e non ho ben chiaro come renda) e tokina 16/55 sempre 2.8 fisso (ho un obiettivo tokina e mi ci trovo veramente bene). Considerando che possiedo il 35mm 1.8 ma mi � stretto, vorrei un ottica di qualit� da sostituire (al limite affiancare) il 18-105 alla mia d7k.
Quello che mi interessa particolarmente � che sia un 2.8 fisso (ed ecco la lista) e proprio per questo motivo vorrei scattare foto di notte senza alzare troppo gli ISO (oltre 1000 max 1600) senza trepiede, per esempio spettacoli o feste tradizionali nei vicoli del centro storico non illuminati (per es negli scorsi giorni processioni religiose di notte APPOSITAMENTE non illuminato se non da qualche candela). Per questo motivo ero interessato a tamron VC ma molti dicono che sotto 4.5 non rende bene e sinceramente il diaframma a 4.5 � troppo chiuso per alcuni contesti.
Quale mi consigliate che regga bene 2.8 max 3.2/3.5 e che sia utilizzabile da 17 ad almeno 35/40mm?
danielg45
QUOTE(Nivola29 @ Apr 1 2013, 04:31 PM) *
Sono interessato a quanto hai scritto. E' vero che il 17-55 nikon � superiore ma non lo trovo a meno di 1550� online, considerando che il tamron VC viene 450� la differenza � abissale per un appassionato di fotografie che non vive vendendo foto come me. Certo che chiunque desideri il massimo ma...

Io mi trovo nella stessa condizione di indecisione ma la scelta ricadrebbe tra tamron VC o liscio (i pi� diffusi), sigma 17.50 os (alcuni lo lodano altri lo criticano e non ho ben chiaro come renda) e tokina 16/55 sempre 2.8 fisso (ho un obiettivo tokina e mi ci trovo veramente bene). Considerando che possiedo il 35mm 1.8 ma mi � stretto, vorrei un ottica di qualit� da sostituire (al limite affiancare) il 18-105 alla mia d7k.
Quello che mi interessa particolarmente � che sia un 2.8 fisso (ed ecco la lista) e proprio per questo motivo vorrei scattare foto di notte senza alzare troppo gli ISO (oltre 1000 max 1600) senza trepiede, per esempio spettacoli o feste tradizionali nei vicoli del centro storico non illuminati (per es negli scorsi giorni processioni religiose di notte APPOSITAMENTE non illuminato se non da qualche candela). Per questo motivo ero interessato a tamron VC ma molti dicono che sotto 4.5 non rende bene e sinceramente il diaframma a 4.5 � troppo chiuso per alcuni contesti.
Quale mi consigliate che regga bene 2.8 max 3.2/3.5 e che sia utilizzabile da 17 ad almeno 35/40mm?

Aspettq qualche occasione sui 700� di nikon 17-55. Non hai alternqtive top quality in questo range. Nuovo non guardarl nenche, di usati se ne trovano molti, da provare naturalemente. Anche se hai money io punterei a un 24/70 f2.8 usato e un grandangolo tipo tokina 11-16 a parte o samyang 14mm che e' anche Fx
Nivola29
Devo essere sincero, ho cercato online e APPARENTEMENTE in ottimo stato si trovano da 800/850/900� e sono privati lontani da dove abito (abruzzo zona costiera) quindi dovrei acquistare a scatola chiusa come se fossero dei cioccolatini, con la differenza che questi ultimi hanno poco valore e se non buoni li posso buttare mentre 800/900� senza un minimo di garanzia � un p� un azzardo.
Proprio per questo motivo sono orientato per i modelli che ho citato in precedenza. Tra questi (che varia da 300� a 550� per tokina) quale mi consigli? Soprattutto vorrei sapere se il tamron VC non regge per niente o quasi le massime aperture (dato che lo stabilizzatore � una manna, ma se poi devo usarlo a 4.5 ha perso l'utilit� dovendo abbassare troppo i tempi) e come si comporta il tokina (Che ho letto essere il medesimo obiettivo del pentax 16-50, con qualche differenza, ma che � ben descritto da chi possiede pentax)
Ciao e grazie
robycass
QUOTE(Nivola29 @ Apr 1 2013, 07:03 PM) *
Devo essere sincero, ho cercato online e APPARENTEMENTE in ottimo stato si trovano da 800/850/900� e sono privati lontani da dove abito (abruzzo zona costiera) quindi dovrei acquistare a scatola chiusa come se fossero dei cioccolatini, con la differenza che questi ultimi hanno poco valore e se non buoni li posso buttare mentre 800/900� senza un minimo di garanzia � un p� un azzardo.
Proprio per questo motivo sono orientato per i modelli che ho citato in precedenza. Tra questi (che varia da 300� a 550� per tokina) quale mi consigli? Soprattutto vorrei sapere se il tamron VC non regge per niente o quasi le massime aperture (dato che lo stabilizzatore � una manna, ma se poi devo usarlo a 4.5 ha perso l'utilit� dovendo abbassare troppo i tempi) e come si comporta il tokina (Che ho letto essere il medesimo obiettivo del pentax 16-50, con qualche differenza, ma che � ben descritto da chi possiede pentax)
Ciao e grazie


vado controcorrente: io il tamron 17-50 stabilizzato l'ho provato e a me era sembrato milgiore di quello non stabilizzato. Non l'avevo preso perch� poi avevo trovato un nikon a buon prezzo. Se ti interessa avevo fatto qualche foto di prova con il tamron vc. (eventualmente mandami via mp la tua email che te le mando)

ciao
danielg45
Io il tamron 17-50 f2.8 non vc l'ho appena venduto ed era praticamente nuovo perche ' sono passato da d90 a d800. Tutti dicono che il non vc sia meglio del vc. Sinceramente non lo saprei, non vorrei che fosse come quando ad uno continui a ripetere la stessa cosa anche se non vera e poi lui si fa proprio l'idea che sia vera. Lo stabilizzatore se c'e e' sempre un bene, si puo' disinserire, se non c'e' ti attacchi. Pero bisogna considerare che lo stabilizzatore sono delle lenti in piu per cui in alche modo interferiscono. Inoltre a quelle focali si puo' rinunciare, non e' essenziale. Non e' essenziale neanche sui 70-200 figurarsi dai 50 in giu. S cose immobili ti permette di scattare a bassi tempi senza alzare li iso. Avendo foto nitide a bassi iso e con poca luce.
Comunque il tamron regge bene la massima apertura, ma e' leggermente morbido o meglio non e' nitidissimo come da f4 in su.
Nivola29
Ciao e grazie a tutti e 2. Allora andando per ordine, di primo acchito, considerando la differenza di 100� circa tra l'uno e l'altro modello (vc e non vc) avrei scelto il VC.
Su Nphotography di agosto disprezzano in modo significativo il tamron 17-50 VC, ma elogiano il sigma e cozza molto con quello che leggo online...devo per� ammettere che altri siti come photozone il tamron liscio viene paragonato al VC in modo pi� che positivo.
Detto ci�, il sigma nonostante le riviste non mi ispira e se sbaglio gradirei essere smentito, il nikon costa troppo...il tokina chi lo conosce? Come qualit� costruttiva � quello che pi� si avvicina al nikkor, ma tolta l'estetica come si comporta?
Lapislapsovic
QUOTE(Nivola29 @ Apr 2 2013, 01:56 AM) *
.... il sigma nonostante le riviste non mi ispira ...

Quale Sigma, questo?

Ciao ciao
donachy
L'anno scorso sono stato nella tua stessa situazione (anche io ho la D7000). Ho letto, straletto, test, comparative, discussioni qui sul forum. Insomma alla fine per farla breve ho optato per il 17-55, l'ho trovato usato qui sul forum (anche ora ce n'� qualcuno nella sezione vendita), certo usato costa pi� del Tamron nuovo (che non ho mai provato) ma penso che non rimpiangero mai la scelta fatta. Ha una nitidezza impressionante e una resa agli alti ISO (accoppiato alla D7000) che fa paura.

Nivola29
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 2 2013, 07:45 AM) *
Quale Sigma, questo?

Ciao ciao

no il 17-50 f2.8, quello che hai linkato � uscito da pochissimo se non sbaglio.

donachy hai avuto modo di provarlo prima di acquistarlo? A me sembra, dato che molti non hanno la garanzia, che molti lo comprano usato e lo rivendono allo stesso prezzo se non superiore dopo essersi tolto lo sfizio! Di annunci (fuori dal forum) con la garanzia anche se scaduta, quindi acquistato nuovo, me n'� capitato di vederne solo uno.
Nivola29
non mi fa editare: Secondo te sbaglio a ragionare cos�, considerando che spenderei 8/900� senza provarlo?

Inoltre su photozone ho visto che il tamron vc ha un ottimo contrasto centrale, ma ai bordi e soprattutto a 2.8 scende vistosamente a livelli insufficienti...il 16-85 (come per nphotography) supera il 17/55 per contrasto/CA e costa molto di meno, ma non � f2.8 fisso e sinceramente a 50mm avere un diaframma tutto aperto di 5 � poco.
danielg45
Io preferisco sempre ottiche luminose a buie con vr . Se poi sono luminose con vr ancora meglio. Valuta bene se prendere un Nikon 17-55. Usato. Se poi passiafx dovrai cambiarlo. Se resti in dx � l'unica ottica pro dx di Nikon. Il tamron a f2.8 � nitido bene solo alcentro. Se vuoi nitidezza maggiore vai a f4. Per� hai speso 200� usato il non vc e non 800 per il Nikon
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.